Adagiato lungo il Golfo Paradiso, Camogli è uno dei villaggi più romantici della Riviera di Levante.

Questa affascinante località, arricchita da una fila di case multicolori che si affacciano sul blu del Mar Ligure, è immersa in una storia e cultura marittime di cui va molto fiera.

A marcare l’estremità ovest del paese ci sono i resti di un castello medievale che aggiungono un fascino antico allo scenario pittoresco.

Il mare rimane un elemento centrale nell’esperienza a Camogli, servendo come costante, rilassante sottofondo durante oziosi pomeriggi sulla spiaggia, offrendo viste mozzafiato dai terrazzi dei locali B&B, e ospitando indimenticabili gite in barca.

camogli palazzi colorati

Troverete traccia della tradizione marittima di Camogli nel museo di storia locale, nelle prelibatezze servite nei ristoranti del posto, e nelle vivaci feste locali.

Posizionata a due passi dalla elegante località balneare Portofino, Camogli conserva un fascino senza pretese.

Che la stiate visitando in una gita di un giorno o vi stiate concedendo una vacanza rilassante, Camogli offre il contesto perfetto per concedersi semplici piaceri come guardare il tramonto o passeggiare lungo la spiaggia.

Con il suo gentile clima costiero, anche fuori stagione, Camogli è una destinazione ideale con molte opportunità per escursioni e trekking nelle zone circostanti, come il Monte Portofino.



Booking.com


Cosa Vedere a Camogli

Camogli, un irresistibile gioiello della Riviera di Levante, è un paradiso per gli appassionati della natura e di escursioni.

Questa affascinante cittadina, con le sue pittoresche case colorate e le vie strette, offre non solo un’immersione nella cultura autentica della Liguria, ma regala anche panorami mozzafiati e percorsi scenografici.

Basilica di Santa Maria Assunta

La Basilica di Santa Maria Assunta è una chiesa cattolica situata nel comune di Camogli. Risalente al XII secolo, la basilica si erge sull’antica isola medievale, che era il fulcro del villaggio e luogo di incontro della vita politica e religiosa del borgo.

Originariamente costruita nel XII secolo su una roccia-isola, la basilica ha subito numerosi interventi e ampliamenti nel corso degli anni, soprattutto nel XVI secolo e nei primi decenni del XIX secolo, modificando in parte la struttura religiosa originale. Oggi, la Basilica di Santa Maria Assunta rappresenta il simbolo di Camogli e, assieme al mare, alla spiaggia e agli edifici colorati, completa il superbo quadro di questo bellissimo borgo marinaro.

Castel Dragone

castel dragone camogli

Affacciato sul pittoresco borgo marinaro di Camogli, il Castello della Dragonara, noto anche come Castel Dragone, è ricco di fascino e storia. Situato in Via Isola, vicino alla Chiesa di Santa Maria Assunta, questo castello offre una vista panoramica incomparabile sulla località e sul mare.

Il Castello della Dragonara risale alla metà del XIII secolo. Durante i secoli, la struttura è stata soggetta a diverse vicissitudini ed è stata danneggiata più volte, sia da eventi bellici che da attacchi di pirati. Nonostante queste avversità, il castello è riuscito a preservare la sua maestosità e oggi rappresenta uno dei simboli più apprezzati di Camogli.

L’ubicazione del Castello della Dragonara, sulla parte più estrema di Camogli, ne fa un punto di osservazione ideale per ammirare scorci meravigliosi del borgo e del Mar Ligure. Visitando il castello, i visitatori possono immergersi nella storia locale, mentre si godono la bellezza dell’ambiente circostante.

Museo Marinaro di Camogli

museo-marinaro-gio-bono-camogli

Il Museo Marinaro di Camogli, intitolato al suo fondatore Gio Bono Ferrari, porta i visitatori in un viaggio affascinante attraverso la storia della marina ligure. Situato vicino al centro storico di Camogli, questo museo è una tappa imprescindibile per coloro che desiderano comprendere le radici storiche e culturali di questa affascinante località marittima.

La collezione del Museo Marinaro comprende una grande varietà di oggetti legati al mondo della marineria, spaziando dalla dominazione francese di Napoleone Bonaparte fino ai giorni nostri. Ogni pezzo racconta una storia unica, offrendo agli visitatori la possibilità di scoprire la vita dei marinai di Camogli, la loro ammirazione per il mare, e il loro coraggio nel navigare verso terre lontane.

L’accesso al Museo Marinaro di Camogli è gratuito, un’invito aperto per tutti a scoprire le ricchezze e gli eroismi che fanno parte della storia di Camogli e della sua gente.

Punta chiappa

Punta Chiappa è un piccolo promontorio affacciato sul Mar Ligure, situato nel territorio comunale di Camogli e facente parte interamente del territorio del Parco naturale regionale di Portofino. Questo pittoresco luogo è raggiungibile solo a piedi o via mare, rendendolo una destinazione tranquilla e rilassante lontana dal caos.

La strada per Punta Chiappa si snoda attraverso i boschi del Parco di Portofino, offrendo panorami suggestivi a ogni passo. Il tragitto dura circa un’ora e termina con una discesa verso il promontorio dove si trova un piccolo molo e una zona balneabile.

Punta Chiappa offre vista mozzafiato sul Golfo Paradiso e le circostanti coste di Camogli e Genova. Il promontorio è anche un posto popolare per fare snorkeling e pesca grazie alla sua acqua cristallina.

Ruta di Camogli

Ruta di Camogli

Ruta di Camogli è una frazione del comune di Camogli. Questa affascinante località è incastonata sul lato montuoso del Parco Naturale Regionale di Portofino, ad un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare e mantiene un’atmosfera tranquilla e un po’ fuori dal tempo.

Per la sua posizione eccellente, Ruta di Camogli offre panorami spettacolari sulla Riviera di Levante e sul Golfo Paradiso. Dai suoi terrazzi, si gode di vedute mozzafiato sul mare e sugli altri borghi vicini come Recco, Sori e Pieve Ligure. Inoltre, Ruta è un ottimo punto di partenza per diverse escursioni nel Parco Naturale di Portofino.

Ruta ospita alcune strutture storiche e architettoniche di rilievo. Tra queste, spicca la chiesa di San Rocco, costruita tra il 1603 e il 1612, che arricchisce il panorama con il suo campanile svettante. Altrettanto affascinante è la Villa Spinola, nota anche come la Residenza del Cardinale, una splendida villa del primo Novecento immersa in un lussureggiante parco.

San Rocco

san rocco camogli

San Rocco di Camogli è un piccolo borgo situato nella zona collinare di Camogli. È ubicato a 221 metri sul livello del mare.

Per la sua posizione panoramica, San Rocco di Camogli offre un panorama incantevole sul Mar Ligure. La piazza della chiesa di San Rocco offre una vista spettacolare sul mare e sulle circostanti colline di Portofino.

San Rocco è un punto di partenza molto popolare per gli escursionisti che desiderano esplorare i sentieri del Parco di Portofino. Da qui, i sentieri si snodano per raggiungere le principali località del Monte di Portofino, tra cui Portofino Vetta, San Fruttuoso, e Punta Chiappa.

Abbazia di San Fruttuoso

Abbazia-di-San-Fruttuoso

L’Abazia di San Fruttuoso è un magnifico complesso monastico ubicato nella baia di San Fruttuoso di Capodimonte, nel territorio del comune di Camogli.

Costruita tra il X e XI secolo dai monaci Benedettini, presenta una particolare struttura architettonica suddivisa in due parti: una bassa, direttamente affacciata sulla spiaggia e sul piccolo porto, e una alta, che gode di un incantevole panorama dalla collina sovrastante.

L’abbazia è circondata da un ambiente di rara bellezza: da un lato il mare limpido, dall’altro il verde intenso del Parco di Portofino.

Il complesso include la chiesa, il chiostro, le case dei pescatori e la torre dei Doria.

Oggi l’Abbazia è gestita dal FAI – Fondo Ambientale Italiano e rappresenta una delle mete più affascinanti della Riviera Ligure.

È, infatti, una destinazione popolare per viaggiatori e appassionati di storia e cultura, come anche un luogo di pace e spiritualità.

Maggiori informazioni

Cristo degli Abissi

cristo-degli-abissi

Il Cristo degli Abissi è una straordinaria statua sottomarina situata nella baia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino, all’interno dell’Area naturale marina protetta Portofino. Quest’opera d’arte bronzea fu posta sul fondale marino nel 1954, a 17 metri di profondità, ed è ad oggi una delle attrazioni più interessanti e affascinanti della Riviera Ligure.

Creato dall’artista italiano Guido Galletti, il Cristo degli Abissi rappresenta Cristo con le braccia aperte in un gesto di pace verso l’umanità. La statua è stata posata il 29 agosto 1954 su un piedistallo di cemento nello scopo di proteggere coloro che viaggiano per mare e, dopo essere stata restaurata, è stata riposizionata sott’acqua su un nuovo basamento il 17 luglio 2004.

La base della statua si trova a -12 metri, mentre la testa a -8 metri, rendendola accessibile anche agli apneisti e ai subacquei meno esperti. Per ragioni di sicurezza, l’area intorno alla statua è delimitata da boe di segnalazione.

Portofino

portofino-riviera-di-levante

Da camogli è davvero semplice raggiungere anche la Perla del Mediterraneo, Portofino.

Portofino è un piccolo villaggio di pescatori sulla Riviera Ligure che si trova nella parte orientale del Golfo del Tigullio. Rinomata per le sue acque cristalline e le pittoresche case colorate che circondano il suo piccolo porto, Portofino è una delle mete turistiche più ricercate e fotografate d’Italia.

Questo gioiello della Liguria presenta una combinazione unica di bellezza naturalistica, eleganza mondana, tradizione storica e cucina squisita. Al centro del villaggio, la famosa “Piazzetta” offre una panorama spettacolare sul mare ed è circondata da ristoranti di lusso, boutiques eleganti e gallerie d’arte. Inoltre, dall’alto del promontorio, il Castello Brown domina il villaggio e offre una vista mozzafiato sul circondario.

Maggiori informazioni

Spiagge di Camogli

La spettacolare località costiera di Camogli, situata sulla Riviera Ligure, è famosa per le sue case colorate, la sua gastronomia e, naturalmente, le sue splendide spiagge.

Spiaggia di Camogli

La spiaggia di Camogli è una splendida striscia di ciottoli che si trova proprio nel cuore del paese. Pur essendo principalmente una spiaggia libera, offre attrezzature come lettini e ombrelloni a noleggio per il tuo comfort. Vicino alla spiaggia, troverai caffè, ristoranti e negozi per rifocillarti o semplicemente per fare una pausa all’ombra.

Spiaggia di San Fruttuoso

La baia di San Fruttuoso, che si trova tra Camogli e Portofino, è raggiungibile solo a piedi o in barca. La sua spiaggia, divisa tra zona libera e stabilimento balneare, è un luogo magico dove l’acqua cristallina si sposa alla perfezione con il verde del bosco circostante.

Spiaggia di Punta Chiappa

Punta Chiappa, un piccolo promontorio accessibile solo a piedi o via mare, offre una piccola spiaggia di ciottoli e una zona balneabile ideale per uno svago tranquillo. Dalla zona balneare è anche possibile immergersi per godere delle bellezze subacquee, o anche fare un po’ di snorkeling.

Paraggi

Non lontano da Portofino, si trova la spiaggia di Paraggi, famosa per le sue acque tranquille e turchesi. Questa spiaggia sabbiosa è perfetta per le famiglie con bambini e per chiunque desideri immergersi in un ambiente naturale di rara bellezza.

Spiaggia di Recco

Recco, paese limitrofo a Camogli, offre una lunga spiaggia di ciottoli e sabbia con una vista incantevole sul Golfo Paradiso. Anche qui troverai stabilimenti balneari e spiagge libere per tutti i gusti.

Eventi a Camogli

falò-camogli-san-fortunato-2018-4

La gente di Camogli ha un legame particolare con il mare e con le sue tradizioni.

Delle tradizioni fanno parte anche le feste popolari che hanno reso celebre questo Borgo. Qui infatti durante l’anno ci sono appuntamenti immancabili che attirano migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Se avrete occasione di visitare Camogli durante uno di questi eventi di potrete godervi in modo ancora più autentico questo borgo meraviglioso.

La festa più famosa di tutte è la Sagra del Pesce che ha luogo la prima domenica di maggio. Durante questa festa viene utilizzato un padellone gigantesco di 28 quintali per friggere il pesce in mezzo al centro storico.

Questa tradizione è cominciata  nel 1952.

La sera prima dell’inizio della Sagra del Pesce si festeggia la Festa di San Fortunato, che è senza dubbio la festa più divertente tra tutte le feste popolari di Camogli.

Durante questa celebrazione hanno luogo solenni processioni, ma anche bacchetti conviviali, fuochi d’artificio e falò in spiaggia.

La prima domenica di agosto invece si festeggia Stella Maris, la madonna dei pescatori. Durante questa festa una processione di barche parte dal porto di Camogli, per raggiungere Punta Chiappa dove viene celebrata la messa. Alla sera vengono messi in mare migliaia di lumini accesi che creano un effetto sull’acqua che lascia senza fiato.

Dove dormire a Camogli

Camogli è una meta molto gettonata per i turisti di tutto il mondo ma non è molto grande. Anche se negli anni la scelta di soluzioni per soggiornare in questo splendido Borgo si è ampliata molto ancora oggi non si può dire che ci sia abbondanza di posti letto.

Per questo motivo è consigliabile pianificare il soggiorno con un certo anticipo prenotando il prima possibile. In questo modo sarà possibile scegliere con calma la soluzione ideale per il vostro viaggio che sia un hotel, un appartamento o un B&B.

Per scegliere la giusta sistemazione potete anche non controllare la mappa: tutti gli alloggi sono nel centro storico, molto vicini tra loro. Il rapporto qualità/prezzo delle strutture a Camogli è piuttosto buono anche se non si può dire che siano economiche.



Booking.com


Come arrivare a Camogli

Camogli, perla della Riviera Ligure, è facilmente raggiungibile grazie a diverse opzioni di trasporto.

Se viaggi in auto, l’accesso più comodo è l’autostrada A12 Genova-Rosignano Marittimo, uscendo a Recco. Da lì, in pochi minuti raggiungerai Camogli.

Tuttavia, a causa della limitata disponibilità di parcheggio, il mezzo più consigliato per raggiungere Camogli è il treno. La cittadina si trova sulla linea ferroviaria Genova-La Spezia ed è ben collegata con treni regionali e a lunga distanza.

Inoltre, durante la stagione estiva, Camogli è accessibile tramite le linee di traghetti che collegano le diverse località della Riviera.

Infine, per chi preferisce il cammino, i pittoreschi sentieri del Parco di Portofino offrono diverse opzioni di escursioni a piedi o in bicicletta.

Raggiungere Camogli è piuttosto semplice e le varie opzioni di trasporto disponibili lo rendono un’escursione piacevolmente accessibile sia per una gita di un giorno sia per una vacanza di più giorni.

Meteo Camogli

CAMOGLI Meteo

Località nei dintorni

Recco

Distanza: 1 km

Santa Margherita Ligure

Distanza: 6 km

Rapallo

Distanza: 7 km

ALLOGGI A CAMOGLI
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.