Fuggi nella pittoresca cittadina di Celle Ligure, situata lungo la Riviera di Ponente, dove il mite clima ligure promette un rifugio idilliaco, perfetto per rilassarsi tutto l’anno.

Celle Ligure non manca di opportunità sportive per gli appassionati di outdoor, con attività come escursionismo, mountain bike, vela, windsurf, pesca sportiva, immersioni, tennis ed equitazione, che soddisfano una vasta gamma di interessi.

La città vanta anche una varietà di servizi e opzioni di intrattenimento adatti ai bambini, che la rendono una destinazione popolare per le vacanze in famiglia.

Le attraenti spiagge sabbiose invitano i vacanzieri a rilassarsi in riva al mare, con un accesso semplice e tutti i servizi essenziali per garantire un’esperienza senza stress.

celle-ligure

Il centro di Celle Ligure è composto da due zone uniche: a est si trovano i Piani di Celli, un moderno sviluppo nato dalla fiorente industria del turismo balneare, mentre a ovest si trova il cuore storico del paese, che si è sviluppato lungo un corso d’acqua che ora giace in gran parte nascosto. A collegare le due aree è un delizioso lungomare, trasformato dall’ex ferrovia, che consente ai visitatori di vagare tra gli aspetti contemporanei e storici di questa affascinante città.

L’incantevole paesaggio di Celle Ligure racchiude la quintessenza del fascino ligure con colline terrazzate che fanno da sfondo scenico alle vivaci case color pastello e agli stretti vicoli del centro storico.

Viaggia in questo affascinante gioiello costiero e immergiti nella perfetta fusione di relax, avventura e ricchezza culturale che ti aspettano a Celle Ligure.



Booking.com


Cosa Vedere a Celle Ligure

Celle Ligure è uno di quei borghi che si fa amare per la sua semplicità, la sua natura e la sua atmosfera.

Un luogo perfetto dove rilassarsi e passeggiare serenamente apprezzando scorci romantici e angoli caratteristici.

Non ci sono infatti punti di interesse culturale di grande richiamo.

Passeggiata romana

passeggiata-romana-celle-ligure

La Passeggiata Romana, situata sul promontorio della Crocetta a Celle Ligure, è un tragitto che risale all’epoca romana, quando costituiva una via di comunicazione essenziale prima della creazione della strada costiera.

Questo breve ma intenso percorso offre panorami mozzafiato sul mare, unendo l’incrocio di Via Trentun e Via Crocetta con l’inizio di Via Alla Costa vicino al ponte di ferro.

Camminando lungo il sentiero, si passa accanto a incantevoli residenze, giardini e ville vivide che impreziosiscono il paesaggio.

Il percorso passa anche accanto ai resti del Castello Testa e della Cappella di Nostra Signora della Crocetta, entrambi parzialmente distrutti durante un’esplosione nel 1945.

Oggi, una statua della Madonna circondata da piastrelle con incise preghiere dei fedeli segna il luogo originale della cappella.

La passeggiata termina dietro il campanile della Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, con una scala che conduce a Via Alla Costa e da qui, attraverso il ponte di ferro, si raggiunge rapidamente il cuore del centro storico di Celle Ligure.

Parco Naturale Regionale del Beigua

parco-del-beigua

Nei pressi di Celle Ligure si trova il cuore pulsante della natura stessa, il Parco Naturale del Beigua.

Distribuita su 400 chilometri quadrati, questa distesa naturale è riconosciuta come Geoparco globale dell’UNESCO per la sua ricca geodiversità. Presenta una straordinaria varietà di paesaggi, dove altipiani si mescolano a pendii ripidi, boschi rigogliosi e fiumi cristallini, rendendo l’ambiente straordinariamente incantevole.

È ricco di una vasta gamma di flora e fauna che offrono agli appassionati della natura ampie opportunità per il birdwatching e l’esplorazione di diverse specie botaniche.

Il parco è intervallato da numerosi sentieri e percorsi di trekking, offrendo agli esploratori avventurosi un assaggio della sua biodiversità unica e viste panoramiche mozzafiato.

Nel parco è conservato anche il patrimonio storico e culturale, rappresentato da vari cimeli, antichi sentieri e siti storici. Una visita al Parco del Beigua offre non solo un rifugio tranquillo ma anche un coinvolgente viaggio ecologico e storico per i suoi esploratori.

Pineta dei Bottini

La Pineta dei Bottini è una rilassante oasi di pace vicino a Celle Ligure.

Questa spettacolare area naturale, affacciata sul mare, è accessibile grazie a un nuovo impianto a fune utilizzabile tutto l’anno con orari differenziati. In alternativa, è possibile raggiungerla a piedi grazie all’antica scalinata Bottini o in macchina, con la disponibilità di un ampio parcheggio gratuito.

La pineta fornisce un rifugio fresco nelle calde giornate estive e ospita una varietà di eventi e attività durante tutto l’anno. Ricca di vari alberi tipici della macchia mediterranea perfetti per il birdwatching, la pineta include anche aree pic-nic, giochi per bambini, servizi igienici senza barriere architettoniche, e fontanelle rinfrescanti.

In collaborazione con Lipu-BirdLife Italia, il Comune ha anche implementato un progetto di conservazione con nidi artificiali e mangiatoie per incentivare l’arrivo di uccelli migratori.

Dall’estate 2017, la pineta è stata arricchita con opere di Land Art in collaborazione con l’Associazione Arte in Cascina.

Spiagge di Celle Ligure

celle-ligure

Celle Ligure, vanta una splendida sequenza di pittoresche spiagge sabbiose immerse in uno scenario naturale eccezionale.

Queste spiagge sono costituite da un mix di tratti di sabbia liberi e non serviti e aree private e pubbliche ottimamente gestite che offrono servizi essenziali per una confortevole esperienza balneare.

Da segnalare le spiagge di San Bastian e Bouffou che si distinguono per le strutture ben attrezzate.

I visitatori di Celle Ligure hanno anche la comodità di esplorare altre rinomate località balneari della Riviera di Ponente.

Sia Varazze che Albissola Marina distano appena 4 km, mentre Bergeggi e Finale Ligure si trovano nel raggio di 30 km.

Per chi è disposto ad escursioni più lunghe, gli incantevoli paesi di Camogli e San Fruttuoso distano circa 60 km.

Inutile dire che le spiagge di Celle Ligure e la sua vicinanza ad altre importanti località turistiche ne fanno una destinazione attraente per tutti gli amanti del mare.

Dove dormire a Celle Ligure

A Celle Ligure la scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti si concentra nella zona della spiaggia.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Celle Ligure

Raggiungere Celle Ligure è molto semplice.

Lungo la A10, l’autostrada Genova-Ventimiglia, c’è proprio l’uscita di Arenzano. Dal casello, in pochi minuti, si raggiunge il centro cittadino.

Il treno è altrettanto comodo. Praticamente tutti i treni della Linea Genova-Ventimiglia fermano ad Arenzano e la stazione è in pieno centro città.

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Genova.

Fotografie di Celle Ligure

ALLOGGI A CELLE LIGURE
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.