Nascosto nella spettacolare Riviera Ligure, la piccola città di Recco offre viste panoramiche e tesori culinari. Delimitata da verdi colline verdeggianti e dalle onde che lambiscono il Mar Ligure, è conosciuta in lungo e in largo per il suo patrimonio gastronomico, in particolare per la sua famosa Focaccia di Recco.

Anche se Recco potrebbe non essere una delle località più celebri della Riviera di Levante, è importante notare che in questa parte della Liguria si trovano alcune tra le località più belle del mondo.

Da queste parti la concorrenza è davvero dura!

Tuttavia, questa piccola cittadina vanta una posizione privilegiata, che la rende un comodo punto di accesso agli affascinanti luoghi nelle vicinanze, come Portofino, Camogli e le straordinarie Cinque Terre.

recco

La regina indiscussa della scena culinaria recchese è la Focaccia di Recco.

Questa deliziosa focaccia, ripiena di cremoso stracchino, è diversa da qualsiasi altra focaccia che potresti conoscere. Ogni boccone è una sinfonia di crosta delicata e croccante e formaggio appetitoso: una delizia semplice che porta con sé il sapore autentico della Liguria.

Ogni anno, durante il primo fine settimana di settembre, la città ospita la ‘Sagra della Focaccia di Recco’, una grande fiera dedicata a questa amata specialità.

A parte le delizie culinarie, Recco è circondata da bellezze naturali che offrono una vasta gamma di attività all’aria aperta. Per gli appassionati di escursionismo, numerosi sentieri si snodano tra le colline, portando a bellissimi punti panoramici.

Gli amanti degli sport acquatici potranno dedicarsi allo yachting, alla vela o alle immersioni nell’incontaminato Mar Ligure.



Booking.com


La Focaccia di Recco

recco

Tra le attrazioni di Recco c’è un delizioso gioiello gastronomico, la “Focaccia di Recco”. Il gusto ineguagliabile di questo piatto semplice ma eccezionalmente gradevole ha conquistato fan in tutto il mondo.

L’origine della Focaccia di Recco risale al Medioevo, quando le risorse scarseggiavano a causa di guerre e lotte locali. In questi tempi austeri, gli ingegnosi cittadini della città inventarono una ricetta semplice ma nutriente utilizzando gli ingredienti base a portata di mano: farina, olio d’oliva e formaggio. Non sapevano che questo piatto umile sarebbe diventato una sensazione culinaria che abbracciava secoli.

Realizzare la foccaccia di Recco è un’arte che richiede abilità, esperienza e, ovviamente, amore per il cibo. Il piatto inizia con un sottilissimo strato di pasta azzima, degli ingredienti base del pane, steso alla perfezione. Viene quindi riempito con generose cucchiaiate di “Stracchino”, un formaggio fresco e cremoso a base di latte vaccino italiano, prima di essere ricoperto con un altro sottile strato di pasta. Il risultato è una focaccia farcita paradisiaca che, una volta cotta in una tonalità dorata, offre un equilibrio armonioso di croccantezza e cremosità.

La Focaccia di Recco è molto più di una ricetta apprezzata. È un emblema del patrimonio culturale e della resilienza della città. Per celebrare questo piatto iconico, la città ospita l’annuale “Festa della Focaccia” il primo fine settimana di settembre, attirando appassionati di cibo da tutto il mondo.

Questo semplice pasto occupa un posto di rilievo nel panorama culinario non solo di Recco o della Liguria ma dell’Italia intera. Quindi, che tu sia un buongustaio in buona fede o un viaggiatore curioso, assaporare la Focaccia di Recco è un viaggio culinario memorabile nel cuore della cucina italiana.

Cosa Vedere a Recco

Il centro di Recco non ha la tipicità e la bellezza degli altri borghi dei dintorni.

Come nelle altre località della Liguria però non mancano edifici storici di interesse storico:

Costruito nel XVII secolo, il Santuario della Madonna del Suffragio vanta una ricca storia e un design sorprendente. La sua architettura neogotica si integra perfettamente con il paesaggio circostante. Mentre il tuo sguardo spazia attraverso l’imponente facciata ornata da intricate opere in pietra, verrai accolto dall’iconico campanile, che si erge a testimonianza di un artigianato secolare.

A pochi passi di distanza, la Chiesa di Nostra Signora delle Grazie offre un rifugio tranquillo dal caos e dalla frenesia della vita quotidiana. Costruita originariamente nel XVI secolo, questa chiesa storica è il simbolo del duraturo patrimonio spirituale della città.

Avvicinandoti all’imponente ma accogliente struttura, l’elegante facciata, adornata con delicati lavori in pietra e dominante una piazza tranquilla, ti invita ad entrare. L’interno rivela un’eterea armonia di luci e ombre. Magnifici affreschi si estendono sul soffitto, mentre gli altari decorati si ergono silenziosi nella loro imponenza.

Spiagge di Recco

recco-spiaggia

Situata in posizione centrale e amata sia dalla gente del posto che dai turisti, la Spiaggia di Recco è spesso la prima tappa del tour da sogno di un amante della spiaggia.

Questa vivace spiaggia di ciottoli indossa con orgoglio l’ambita Bandiera Blu, a testimonianza delle sue acque incontaminate e dell’encomiabile gestione ambientale. 

Se volete andare alla ricerca di spiagge più seducenti ma sicuramente più affollate potete andare a Camogli, a pochi minuti da Recco, oppure prendere il battello e scoprire la baia di San Fruttuoso.

Con lo stesso battello, oppure in auto, potrete raggiungere anche le località di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.

Dove dormire a Recco

Recco viene scelta molto spesso come località dove soggiornare per andare, poi, alla scoperta dei meravigliosi Borghi nelle vicinanze.

Qui c’è una vasta scelta di hotel, molti B&Baffittacamerecase vacanza e appartamenti per turisti ad a un prezzo sicuramente più competitivo delle altre località dei dintorni.

Questo rende gli alberghi e gli appartamenti di Recco molto gettonati soprattutto per quanto riguarda le camere vista mare.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Recco

Raggiungere Recco è molto semplice.

Con l’automobile bisogna percorrere l’autostrada A12, prendere l’uscita Recco. Se siete nei paraggi potete semplicemente seguire la strada Aurelia.

La città ha la sua stazione ferroviaria sulla linea Genova-La Spezia. È una tratta importante con treni piuttosto frequenti.

Recco è raggiungibile in autobus dalle principali località della Liguria. Per arrivare dal mare è possibile prendere il battello dal Porto antico di Genova o da Camogli.

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/), a circa 40 km di distanza e facilmente raggiungibile con treni, bus e taxi.

Fotografie di Recco

ALLOGGI A RECCO
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.