Cosa Visitare a Sanremo
A Sanremo le cose da vedere sono davvero tante, qui la storia ha lasciato tante testimonianze di un passato glorioso e talvolta complesso.
Lo stanno a testimoniare i diversi palazzi in stile liberty, tra cui Palazzo Borea d’Olmo, tra Corso Matteotti e via Cavour, un curioso mix tra Manierismo e Barocco.
Altra testimonianza della Belle Epoque è il Casino Municipale, progettato da Eugenio Ferret nel 1904 con ampi saloni. Dello stesso periodo la caratteristica chiesa ortodossa russa in corso nuvoloni, con le inconfondibili cupole, eretta per volere della zarina Maria Alexandrovna.
Ma anche Sanremo come le altre città nel Ponente Ligure conserva il fascino del Medioevo nel quartiere chiamato “La Pigna”, centro storico della città.
Qui le case si aggrappano alla collina in un impianto ad anelli concentrici, articolato in un dedalo di vicoli, scalinate, archi e passaggi coperti con cui spesso le abitazioni si sorreggono a vicenda.
Qui ci sono importantissimi monumenti tutti vicini alla centralissima piazza San Siro: la Cattedrale di San Siro, il Battistero, l’oratorio dell’Immacolata Concezione e il Santuario di Nostra Signora della costa.
Dalla celebre passeggiata imperatrice, chiamata così in onore della Zarina Maria Alexandrovna, hanno inizio le passeggiate a Mare. Attraverso il lungomare Vittorio Emanuele II e il lungomare delle Nazioni, strade divise da aiuole e fiancheggiate da ampi spazi verdi si arriva al porto, articolato nel moderno porto turistico di Porto Sole e nel Porto Vecchio.
Alla fine di Corso Trento e Trieste dopo i giardini di Villa Ormond si trova Villa Nobel, oggi sede di istituzioni culturali, dove visse e morì nel 1896 il famoso scienziato svedese.
Scopri di più su cosa vedere a Sanremo