Villa Nobel
Immersa nel verde rigoglioso di Sanremo, potrete scoprire la maestosa Villa Nobel, la prima residenza del famoso inventore e filantropo Alfred Nobel. Conosciuto in tutto il mondo per l’ambito Premio Nobel, la sua straordinaria eredità sopravvive non solo attraverso il prestigioso premio, ma anche attraverso la Villa Nobel squisitamente conservata.
Acquistata da Alfred Nobel nel 1891, Villa Nobel era più di una semplice casa per l’illustre scienziato, era un’oasi di ispirazione dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Nobel fu attratto dal microclima unico di Sanremo, dalla sua bellezza naturale e dalle opportunità di isolamento, che sono ancora evidenti nella tranquillità che circonda Villa Nobel.
Testimonianza dello stile architettonico moresco, Villa Nobel è un simbolo di glamour eclettico. Costruita originariamente nel 1870 dall’architetto Louis Barbet, la villa presenta caratteristiche di stile classico rinascimentale e bizantino, evidenti nei suoi distinti archi, cupole e torri. Oggi, la villa è mantenuta meticolosamente, preservando il suo fascino estetico originale e rappresentando una meraviglia architettonica per il visitatore moderno.
All’interno, Villa Nobel è stata trasformata in un museo, invitando gli ospiti a viaggiare attraverso la straordinaria vita di Nobel. Le mostre attentamente curate offrono scorci sulle sue invenzioni, risultati e vita personale. Di particolare interesse è il laboratorio di Nobel, mantenuto nel suo stato originale, che offre ai visitatori uno sguardo affascinante sulla straordinaria mente dello scienziato.
Una caratteristica imperdibile di Villa Nobel sono i suoi maestosi giardini. Esuberanti, colorati e tentacolari, questi giardini erano amati da Alfred Nobel, che aveva un debole per la botanica. I giardini contengono ancora diverse specie esotiche di piante, tra cui palme e orchidee, che riflettono il ruolo di Sanremo come “Città dei Fiori”. Mentre passeggi, lascia che le fragranze floreali e i colori vivaci catturino i tuoi sensi.