Sanremo è senza dubbio la meta turistica più gettonata della Riviera dei Fiori e una delle più rinomate in tutta la Liguria, grazie al suo clima eccezionale, al mare incantevole e alla rigogliosa vegetazione che cresce nei suoi giardini.

Dalla fine del 1800 il turismo internazionale, soprattutto quello inglese e quello russo hanno eletto questa terra meravigliosa a destinazione turistica prediletta. Si possono ammirare ancora le testimonianze di questo periodo d’oro: ville sontuose, giardini lussureggianti, filari di palme e notorietà internazionale.

Da allora Sanremo si è trasformata e oggi, oltre ad essere una città ideale per il turismo estivo e balneare, è una meta apprezzata tutto l’anno.
Oltre al clima straordinario che la accomuna a tutta la Riviera dei Fiori e alle tante cose da vedere, Sanremo è il teatro di eventi celebri importanti a livello internazionale.

Sanremo, infatti, ha una storia culturale significativa e ospita l’annuale Festival della Canzone Italiana, conosciuto come Festival di Sanremo, l’evento musicale più importante d’Italia, che si tiene nello storico Teatro Ariston nel mese di febbraio di ogni anno.

Appassionati di musica da tutto il mondo si riversano in città per assistere alle esibizioni di vari artisti italiani e prendere parte a questa esperienza indimenticabile.

In questa guida e negli approfondimenti, scoprirete tutto quello che c’è da sapere su Sanremo per un piacevole soggiorno: i periodi migliori, le spiagge, cosa visitare e i punti di interesse tutti gli eventi e altre informazioni utili.



Booking.com


Cosa vedere a Sanremo

villa-nobel-sanremo

Sanremo è davvero ricca di punti di interesse e di cose da vedere: per una visita completa di tutte le meraviglie della città sicuramente non sarà sufficiente un solo giorno.

Una visita approfondita di Sanremo necessita di almeno un weekend o forse qualcosina in più.

Tra gli intricati carugi del quartiere storico, gli splendidi giardini, le ville eleganti e i luoghi del Festival di Sanremo, il tempo vola!

La parte più interessante della città si sviluppa dal centro storico, la cosiddetta Pigna, fino a scendere al mare: in via Matteotti, ammirerete il Casinò e altri splendidi palazzi. Lungo la via aurelia vi attendono splendide ville con i loro giardini. Sulla costa potrete rilassarvi su spiagge dorate e godervi un po’ di sano divertimento.

Via Matteotti

Via Matteotti non è solo una strada: è il cuore e l’anima di Sanremo, un microcosmo della vita e del fascino della città. Estendendosi attraverso il centro della città, presenta un vivace bouquet floreale di ristoranti, boutique, caffè e, naturalmente, persone: gente del posto e turisti affollano il fascino onnipresente di Via Matteotti.

Questa dinamica passeggiata mette in mostra negozi di marchi di lusso comodamente annidati tra eccentriche boutique locali. È un paradiso dello shopping unico, dove l’alta moda si fonde con la tradizione artigianale italiana. Che tu preferisca le vetrine lucide di Prada o preferisca una ceramica fatta a mano da un artigiano locale, Via Matteotti fa per te!

Il Teatro Ariston, la famosa sede dell’iconico Festival di Sanremo, si trova proprio in via Matteotti. Questa strada offre anche un facile accesso al centro storico medievale (La Pigna), al casinò municipale, a Palazzo Borea d’Olmo e alle scintillanti spiagge lungo la costa.

Casinò di Sanremo

casinò-sanremo

Nel cuore di Sanremo, adagiato lungo le splendide acque blu del Mar Ligure, si erge un simbolo iconico di glamour e intrigo: il Casinò di Sanremo. Testimonianza della ricca storia e cultura della città, questo maestoso casinò irradia grandezza ed eleganza, invitando tutti coloro che passano.

Il Casinò di Sanremo è una delle tre case da gioco italiane ancora in attività.
La struttura, capolavoro architettonico in stile liberty, fu progettata dall’architetto Parigino Eugenio Ferret, è un esempio di stile Art Nouveau.

Le sue pareti riecheggiano storie di artisti famosi, reali e celebrità che hanno abbellito i suoi corridoi.

Il Casinò di Sanremo non è solo gioco d’azzardo. Questa struttura poliedrica ospita una vasta gamma di eventi culturali, dai concerti agli spettacoli teatrali e alle cene di gala.

Per chi è attratto dall’emozione dei giochi, il Casinò di Sanremo offre una varietà impressionante. Dalla roulette francese al poker Texas Hold’em, dal Punto Banco allo Chemin de Fer, gli appassionati di gioco troveranno una miriade di scelte per soddisfare la loro sete di brivido. Questo spazio glamour serve posta in gioco alta e buon umore, avvolto in un’atmosfera di eleganza.

Durante la vostra permanenza una visita al Casinò di Sanremo è consigliata anche solo per ammirare da vicino la struttura e le sale da gioco. l’ingresso gratuito ma è riservato ai soli maggiorenni.

La Pigna

pigna-sanremo

Sanremo conserva tutto il fascino del Medioevo nella “città vecchia” quartiere chiamato anche la pigna per la sua caratteristica conformazione, un labirinto di Vicoli, scalinate, Archi, passaggi coperti che si diramano ad anelli concentrici dalla sommità della collina e nei suoi importantissimi monumenti tutti prospicienti alla centralissima piazza San Siro.

Qui, specialmente nelle ore diurne, è curioso perdersi tra i vicoli e salire fino in cima per visitare il Santuario Madonna della Costa e ammirare il panorama dai giardini Regina Elena.

Appena entri nei tortuosi vicoli acciottolati di La Pigna, verrai immediatamente trasportato in un altro tempo, un’epoca passata in cui la vita era più semplice e intrisa di tradizione. Anteriormente all’arrivo dei Romani, i labirinti della Pigna sono stati testimoni del passare del tempo, resistendo attraverso i secoli pur conservando il loro innegabile fascino.

Passeggiare per La Pigna è un’avventura architettonica che consente ai visitatori di assaporare la straordinaria fusione di edifici medievali, chiese in stile barocco e tradizionali case italiane. Le strade sono adornate da splendidi archi, fiancheggiati da case colorate dipinte in tonalità pastello, ognuna con il suo significato storico unico.

Una visita a Sanremo non è completa senza esplorare l’anima di questa antica città e scoprire le storie nascoste tra le sue mura. Quando parti da La Pigna, assicurati di portare un po’ della sua magia nel cuore, perché sono pochi i posti rimasti al mondo che possono evocare un tale legame con il passato.

Passeggiata Imperatrice

passeggiata-imperatrice-sanremo

Benvenuti in un luogo dove la grandezza incontra la serenità: la Passeggiata Imperatrice di Sanremo, un lungomare che incarna l’essenza della Belle Époque. Una passeggiata lungo questa celebre passerella offre viste mozzafiato del Mar Ligure baciato dal sole con lo sfondo di giardini pittoreschi, eleganti hotel e ville e imponenti palme.

Costruita originariamente alla fine del XIX secolo, la Passeggiata Imperatrice prende il nome in onore dell’imperatrice Maria Alexandrovna, madre dell’ultimo zar di Russia, Nicola II, che rimase affascinata dalla straordinaria bellezza della costa sanremese durante il suo soggiorno a Villa Magnolia.

La Passeggiata Imperatrice è rinomata per la sua vegetazione lussureggiante, in particolare per i suoi filari di imponenti palme. Simboli del microclima tropicale di Sanremo e della Riviera dei Fiori, queste maestose palme conferiscono un senso di lusso innato, trasportando i visitatori in un paradiso tropicale.

Alcune tra le palme che rendono unica questa Promenade sono ancora quelle che la zarina decise di donare alla città di Sanremo per ringraziare nel piacevole soggiorno in Riviera.

Villa Nobel

villa-nobel-sanremo

Immersa nel verde rigoglioso di Sanremo, potrete scoprire la maestosa Villa Nobel, la prima residenza del famoso inventore e filantropo Alfred Nobel. Conosciuto in tutto il mondo per l’ambito Premio Nobel, la sua straordinaria eredità sopravvive non solo attraverso il prestigioso premio, ma anche attraverso la Villa Nobel squisitamente conservata.

Acquistata da Alfred Nobel nel 1891, Villa Nobel era più di una semplice casa per l’illustre scienziato, era un’oasi di ispirazione dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Nobel fu attratto dal microclima unico di Sanremo, dalla sua bellezza naturale e dalle opportunità di isolamento, che sono ancora evidenti nella tranquillità che circonda Villa Nobel.

Testimonianza dello stile architettonico moresco, Villa Nobel è un simbolo di glamour eclettico. Costruita originariamente nel 1870 dall’architetto Louis Barbet, la villa presenta caratteristiche di stile classico rinascimentale e bizantino, evidenti nei suoi distinti archi, cupole e torri. Oggi, la villa è mantenuta meticolosamente, preservando il suo fascino estetico originale e rappresentando una meraviglia architettonica per il visitatore moderno.

All’interno, Villa Nobel è stata trasformata in un museo, invitando gli ospiti a viaggiare attraverso la straordinaria vita di Nobel. Le mostre attentamente curate offrono scorci sulle sue invenzioni, risultati e vita personale. Di particolare interesse è il laboratorio di Nobel, mantenuto nel suo stato originale, che offre ai visitatori uno sguardo affascinante sulla straordinaria mente dello scienziato.

Una caratteristica imperdibile di Villa Nobel sono i suoi maestosi giardini. Esuberanti, colorati e tentacolari, questi giardini erano amati da Alfred Nobel, che aveva un debole per la botanica. I giardini contengono ancora diverse specie esotiche di piante, tra cui palme e orchidee, che riflettono il ruolo di Sanremo come “Città dei Fiori”. Mentre passeggi, lascia che le fragranze floreali e i colori vivaci catturino i tuoi sensi.

Concattedrale di San Siro

La Cattedrale di San Siro, orgogliosamente adagiata in Piazza San Siro, è una delle strutture più antiche di Sanremo, risalente al XII secolo.

Secondo la tradizione qui il vescovo di Genova Siro, divenuto poi Santo era solito celebrare messa.

L’esterno della cattedrale, caratterizzato dal suo stile romanico semplice ma forte, affascina i potenziali visitatori da lontano. Le parti più antiche della chiesa sono le due porte laterali con i loro bassorilievi.

La magnificenza del suo stile architettonico continua all’interno. Dal soffitto in legno riccamente decorato all’intricato altare in marmo, la Cattedrale è un tesoro di dettagli artistici e architettonici che stupiscono immediatamente i visitatori.

Sono presenti le opere di Anton Maria Maragliano, tra cui una statua della Madonna del Rosario. Un’altra opera interessante è il crocifisso nero opera di un autore sconosciuto del XV secolo.

Chiesa Russa Ortodossa

chiesa-russa-sanremo

Sanremo, insieme alla Costa Azzurra, era stato il rifugio preferito dell’aristocrazia russa in fuga dai rigidi inverni della propria patria sin dalla fine del XIX secolo. La Chiesa di Cristo Salvatore, Santa Caterina e San Serafino, più comunemente conosciuta come Chiesa Russa, fu costruita nel 1913 per servire questa comunità.

Ispirata alla tradizionale architettura ortodossa russa, la chiesa è una miscela degli stili decorati “Novgorod” e “Mosca”, che la rendono un capolavoro unico nel cuore della Riviera ligure.

Al di là delle pratiche religiose, la Chiesa russa rappresenta una testimonianza dei legami storici tra Russia e Italia, in particolare durante l’era pre-rivoluzionaria russa.

Santuario Madonna della Costa

madonna-della-costa-sanremo

Arroccato in cima alle colline, affacciato sul vivace paesaggio urbano e sulla scintillante costa di Sanremo, si erge lo splendente Santuario Madonna della Costa. Non è solo un santuario religioso, ma anche un luogo in cui immergersi in affascinanti viste panoramiche e approfondire secoli di storia affascinante.

Costruito inizialmente agli inizi del XVII secolo, il Santuario Madonna della Costa è dedicato a “Nostra Signora della Costa”.

Uno dei punti forti del santuario è la sua splendida architettura barocca. L’esterno attira immediatamente l’attenzione con il suo caratteristico campanile e, mentre gli occhi vagano verso l’alto, la cupola splendidamente concepita, ornata da affreschi, dipinge un quadro altrettanto incantevole.

All’interno, il santuario è uno scrigno di tesori di grandezza e arte. L’interno è ricco di splendidi affreschi, intricati stucchi e sculture che la dicono lunga sull’artigianato del periodo. 

Il vero spettacolo del Santuario Madonna della Costa è la festa visiva che offre. La vista dal santuario è a dir poco perfetta, vantando una splendida vista sulla città, sulla costa e sul Mar Ligure. La posizione elevata del santuario offre una prospettiva unica e pittoresca che è una delizia sia per i fotografi che per gli amanti della natura.

Museo Civico di Sanremo

museo-civico-sanremo

Il museo civico di Sanremo è ospitato nel monumentale edificio settecentesco di Palazzo Nota.

Questo palazzo, che anticamente era la residenza Il commissario genovese e sede comunale, è stato restaurato in tutta la sua bellezza.

Al primo piano il museo custodisce antiche testimonianze del territorio sanremese sin dalla preistoria.

Al secondo piano si può ammirare lo storico Salone del consiglio comunale con gli affreschi nel 700 e nelle altre sale è stata allestita la pinacoteca che custodisce preziose opere pittoriche e scultore dal 1600 in avanti.

All’interno del percorso si può usufruire di coinvolgenti percorsi multimediali.

Giardini Regina Elena

giardini-regina-elena

I Giardini Regina Elena si raggiungono attraversando gli stretti caruggi della Pigna, il centro storico di Sanremo.

Questo parco rappresenta sicuramente una delle zone più curiose e suggestive della città: il giardino ricco di Palme è appena al di sotto del Santuario della Madonna della Costa e offre una vista meravigliosa sulla città di Sanremo, sul porto, in una distesa di tetti da cui svettano i campanili delle chiese. A rendere unico il panorama lo sfondo blu del golfo della città dei fiori.

Forte di Santa Tecla

Il forte di Santa Tecla sorge in una delle zone più belle della città, proprio accanto al Porto Vecchio.

Questo forte con pianta triangolare fu costruito dalla Repubblica di Genova per tenere a bada la città ribelle di Sanremo.

Un bastione è proprio verso la città ed era ben munito di artiglieria. Ed è proprio questa la stranezza, i cannoni erano rivolti verso la città ribelle e non verso il mare a scopo difensivo.

Fu poi adibito a carcere fino al 1997 e ora, dopo il restauro, viene utilizzato dal comune come sede per esposizioni culturali.

Pista ciclabile di Sanremo

pista-ciclabile-sanremo

Con lo spostamento della linea ferroviaria alle spalle della città, oggi a Sanremo passa una delle piste ciclabili, probabilmente, più bella d’Europa: la pista ciclabile della Riviera dei Fiori che collega San Lorenzo al Mare a Imperia.

È assolutamente consigliato durante la vostra visita in Riviera dedicare una mezza giornata alla scoperta di questa meravigliosa passeggiata lunga ben 24 km, magari noleggiando una bici nei numerosi chioschi che offrono questo servizio.

Spiagge di Sanremo

tre-ponti

Le spiagge sono il grande teatro delle lunghe estati sanremesi.
Lungo il litorale della città ci sono davvero tantissimi stabilimenti balneari che offrono i classici servizi di noleggio ombrelloni, lettini e sdraio. Molti hanno il bar e il servizio ristorante, alcuni di notte si trasformano nei locali più animati della Riviera dei Fiori.

Per chi arriva a Sanremo per la prima volta, orientarsi tra le numerose spiagge non è semplice.
Il litorale della città non è unico, ma ci sono diverse zone tra cui poter scegliere.

Ecco come è divisa la spiaggia di Sanremo da ovest ad est:

  • Spiaggia della Foce: Questo tratto che va dal campo di atletica fino all’inizio dell’imperatrice è un susseguirsi di stabilimenti balneari privati lungo la pista ciclabile.
  • Spiaggia delle imperatrice: questo è il tratto di spiaggia che corre lungo la bella passeggiata dell’imperatrice, a due passi dal casinò.
  • Spiaggia del centro: Questa parte del litorale rimane al di sotto del grande parcheggio nella zona della vecchia stazione. 
  • Spiaggia del Morgana: Questa spiaggia è incastonata all’interno dei due porti di Sanremo. Probabilmente è la più spaziosa di Sanremo ed è anche dotata di campo da calcio e beach volley.
  • Spiaggia dei Tre Ponti: Alcuni dicono che sia la spiagga dei sanremesi. Sicuramente la spiaggia dei tre ponti è quella più tranquilla e con l’acqua più pulita.
  • Spiaggia di Bussana: La spiaggia più ad est di sanremo, perfetta per chi cerca la tranquillità e un fondale un po’ più profondo.

A Sanremo la spiaggia è principalmente di una fine sabbia dorata e il fondale scende dolcemente ed è ideale anche per i nuotatori meno esperti.

Per spostarsi tra le spiagge è consigliabile utilizzare la comoda pista ciclabile, anche perché, in certe zone, parcheggiare non è affatto semplice.

Dove si trova Sanremo

Il centro della Riviera dei Fiori

Sanremo si trova nel Ponente Ligure proprio al centro della Riviera dei Fiori.
In circa 30 minuti da Sanremo si può raggiungere la vicina Francia, passando attraverso i comuni costieri di Bordighera e Ventimiglia.
A Levante della città di Sanremo, attraversando Arma di Taggia, terra dell’ Oliva taggiasca, e altri piccoli comuni si arriva ad Imperia, capoluogo di provincia.

Alle spalle di Sanremo c’è un ricco entroterra, caratteristica di tutto il Ponente Ligure. I paesi più famosi intorno a Sanremo sono Bussana Vecchia e Triora, il paese delle streghe.

Quando andare a Sanremo

Una lunga estate e grandi eventi tutto l’anno

Sanremo come le altre destinazioni del Ponente Ligure è una località dove poter soggiornare 365 giorni l’anno.
A Sanremo però bisogna sapere bene che tipo di vacanza si vuole fare: una caratteristica di questa città è la grande presenza di eventi internazionali che la rendono estremamente gettonata, e un po’ caotica, anche in periodi in cui normalmente sarebbe bassa stagione.

Se si vuole fare una vacanza di totale relax, magari con poca gente e senza dover prenotare il ristorante in anticipo, bisogna evitare l’alta stagione e i periodi le grandi eventi.

L’alta stagione comincia da metà giugno fino a fine agosto. Anche Natale e Pasqua sono periodi dove tutta la Riviera è piuttosto gettonata.

Gli eventi dove spesso si trova il tutto esaurito sono, ovviamente, il Festival di Sanremo, il Premio Tenco, la Milano-Sanremo, i Carri Fioriti.

Per questi momenti di maggior afflusso turistico è consigliabile prenotare con largo anticipo per trovare maggiore scelta di hotel e le migliori case vacanze.

Se potete scegliere quando andare in vacanza i periodi migliori per visitare Sanremo sono la primavera, da aprile inizio giugno, e l’autunno, che spesso è ricco di giornate splendide.

Eventi a Sanremo

milano-sanremo

Il Festival di Sanremo

Il festival della canzone italiana ti tiene ogni anno a febbraio ed è uno dei principali eventi mediatici italiani.

Durante questo evento gli alberghi hanno spesso il tutto esaurito e la città si anima di eventi collaterali, feste e manifestazioni.

Carri fioriti

La manifestazione dei carri fioriti di Sanremo è una sfilata di carri allegorici allestiti con fiori, creati dai comuni della Provincia di Imperia.
I comuni si sfidano alla creazione del carro più bello e l’infioramento, fatto esclusivamente con fiori freschi, viene effettuato nella sola notte che precede la sfilata.

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una delle più importanti corse ciclistiche del circuito internazionale e della prima grande classica del calendario ciclistico stagionale.

Si svolge sempre durante il sabato più vicino al 19 marzo e quel weekend la città si accende e il centro cittadino viene chiuso al traffico per aspettare l’arrivo dei corridori.

Premio Tenco

I primi Tenco è uno dei più importanti riconoscimenti musicali italiani chi viene assegnato annualmente In occasione della rassegna della canzone d’autore di Sanremo.

Dove dormire a Sanremo

A Sanremo i posti per dormire non mancano di sicuro. Qui c’è una grande offerta alberghiera, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti.

La maggior parte degli alberghi sono di fascia media, ma ci sono anche diversi hotel di lusso con servizi impeccabili.

Più difficile invece trovare hotel economici, soprattutto in estate e durante le festività. Per trovare le migliori soluzioni low-cost è meglio pianificare le vacanze in anticipo e prenotare subito la vostra camera.



Booking.com


Come arrivare a Sanremo

Il modo più semplice per raggiungere Sanremo è in auto con l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia. Dopo l’uscita, al casello di Sanremo, c’è una strada che scende dalla collina con un bel panorama sul golfo.

In alternativa si può uscire ad Arma di Taggia ed imboccare l’Aurelia bis poco dopo il casello autostradale.

E anche molto semplice arrivare a Sanremo in treno: tutti i treni provenienti da Milano, Genova e dalla Francia fermano alla stazione della città.

L’aeroporto più vicino è quello di Nizza e, in macchina, senza traffico, dista circa 1 ora. Per raggiungere l’aeroporto sono consigliati i taxi della città (più economici di quelli francesi) e i servizi di noleggio auto con conducente, estremamente professionali.