La Riviera Ligure di Levante è ricca di paesaggi incantati: Il litorale è una costellazione di golfi splendidi, di spiagge rinomate e di bellissimi centri: Camogli, Chiavari, Rapallo, Portofino, o affacciati sul golfo del Tigullio.
Sestri Levante, Le Cinque Terre, Portovenere verso occidente, per citarne alcuni.
Molte delle immagini della Liguria che sono famose nel mondo sono state immortalate tra le insenature di questa costa e molti scrittori e poeti ne hanno cantato la bellezza.
Nella Riviera Ligure di Levante ci sono tante piccole località a cui fare visita e dove scattare tante belle foto. In questa guida scoprirai quali sono i panorami assolutamente da non perdere e tutto quello che c’è da sapere per pianificare al meglio una visita in questa meravigliosa parte della Liguria.
Dove si trova la Riviera di Levante
La Riviera di Levante è il territorio che unisce la città di Genova con la Versilia, e comprende le province di Genova e La Spezia.
Questo territorio ricco di golfi, di spiagge e di località di mare si può dividere in 5 tratti costieri principali: il golfo Paradiso, il golfo del Tigullio, le baie del Levante, le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti.
Mappa della Riviera di Levante
Il Golfo Paradiso
Il golfo Paradiso è il tratto di costa del Levante Ligure che comprende cinque località marinare: Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco e Camogli.
È in questo territorio meraviglioso che sono celate alcune meraviglie da vedere in Liguria come le facciate dipinte del borgo di Camogli, l’abbazia di San Fruttuoso, il mare intorno a punta Chiappa, il parco di Portofino e il Cristo degli abissi. Qui potrete anche mangiare una delle specialità liguri più amate, proprio nel paese dove l’hanno inventata: la focaccia con il formaggio di Recco.
Oltre le località costiere potrete visitare anche altri piccoli borghi nell’immediato entroterra come Avegno e Uscio.
Golfo del Tigullio
Il golfo del Tigullio è una grande insenatura, nel territorio della provincia di Genova. delimitata dal parco naturale regionale di Portofino e da punta Manara.
Questo tratto di costa ligure è ricco di numerose insenature tra cui il seno di Paraggi, Portofino, Santa Margherita Ligure e le famose baie di Sestri Levante: la Baia delle Favole e la Baia del Silenzio.
Senza dubbio il golfo del Tigullio è una delle destinazioni turistiche più rinomate e apprezzate della Riviera di Levante.
La località più famosa è sicuramente Portofino, una delle perle del Mediterraneo.
Per trovare numerosi stabilimenti balneari e locali notturni dovrete spingervi nelle cittadine di Santa Margherita, Rapallo, Zoagli e Chiavari.
Baie del Levante
Spostandosi più a est, dopo il Tigullio si trova il territorio delle cosiddette baie del Levante composto da 6 comuni : Sestri Levante, Moneglia, Framura, Deiva Marina, Bonassola e Levanto.
Cinque Terre
Mare trasparente e scogliere a picco sull’acqua. Borghi arrampicati su spuntoni di roccia, con approdi al mare faticosamente conquistati, e terrazze che solcano tenacemente il profilo dei monti appena a ridosso della Costa.
Questo sono le Cinque Terre, oggi parco nazionale, microcosmo che in poco meno di 20 km di costa e di immediato entroterra racchiude forse la quintessenza della Riviera di Levante. Un luogo nel quale si preserva in miracoloso equilibrio il rapporto tra uomo e ambiente, non a caso dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità nel 1998.
Sono Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore i piccoli Borghi costieri da cui il nome deriva, collegati fra loro da un sentiero che corre lungo il mare, ancora utilizzato dagli abitanti. Tutti da scoprire senza fretta in treno, in barca, gironzolando tra vicoli e porticcioli o passeggiando lungo straordinari sentieri panoramici.
Golfo dei Poeti
Il golfo dei Poeti viene chiamato così perché ha ispirato i più grandi poeti del mondo, come Shelley, Byron, Petrarca, Lawrence, George Sand e Montale.
Non poteva essere diversamente in effetti, data la bellezza assoluta di questo Golfo, che comprende Lerici, La Spezia e Portovenere tre perle racchiuse tra calette, antichi borghi, mare incontaminato e natura selvaggia.
Conclusione
Ora che sei arrivato alla fine di questa guida sulla Riviera di Levante saprai esattamente cosa aspettarti da questo territorio incantato.
Come hai potuto vedere un viaggio nel Levante Ligure soddisfa gli amanti dei panorami unici, della natura, del mare e della sua storia.
L’importante è avere i giusti suggerimenti: puoi scoprire i segreti di questo territorio sulle pagine di questo sito.