Situata a ridosso della rilucente Riviera Ligure, si trova Finalborgo, una cittadina medievale circolata da solide mura imponenti che proteggono e custodiscono un centro storico ricco di storia e cultura.

Le persone di questo luogo raccontano come queste mura antiche offrano una sensazione di protezione, quasi di coccola, e sinceramente, è difficile confutare questa affermazione.

Incorporata nel circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, Finalborgo è una frazione di Finale Ligure, una delle città più animate della Riviera di Ponente, ed è indubbiamente il cuore romantico di quest’area.

Ogni strada, piazza e angolo nasconde tesori architettonici, che possono essere un magnifico palazzo, una chiesa monumentale o uno degli abbondanti dettagli in ardesia, tra portoni, colonne ed elementi decorativi, che adornano gli edifici storici.

Ma Finalborgo non è solo un baluardo del passato, in realtà, è un luogo dove gli splendori storici convivono armoniosamente con un presente vivace e pulsante, caratterizzato da una miriade di persone di tutte le età, e un’ampia varietà di negozi, botteghe artigiane e caffetterie.

Finalborgo

Mentre la frazione di Finalmarina, anch’essa parte di Finale Ligure, attira i turisti amanti del mare, Finalborgo ha saputo distinguersi non solo per il suo ricchissimo patrimonio culturale, ma anche per le innumerevoli attività all’aria aperta disponibili nei suoi dintorni.

Non vi sorprendete se durante una passeggiata tra le stradine intrecciate del centro storico vi imbattete in ciclisti salendo su una mountain bike in cerca di una gelateria dove riposare dopo una lunga pedalata o in arrampicatori liberi che si raccolgono per condividere consigli sulla prossima scalata.

Benvenuti a Finalborgo, un luogo dove l’eredità storica si fonde dolcemente con un’atmosfera vivace e dove la bellezza della Liguria si svela in ogni dettaglio. Preparati a un viaggio indimenticabile attraverso tempo, cultura e avventura!



Booking.com


Cosa Vedere a Finalborgo

Immagine di viaggiare attraverso una terra in bilico tra mare e monti. Immagina di attraversare uliveti, vigneti e borghi medievali, tutti incastonati nel paesaggio unico della Liguria.

Finalborgo è una di queste perle nascoste, pronta a svelare i suoi segreti.

Collegiata di San Biagio

Collegiata di San Biagio

La Collegiata di San Biagio è una delle principali attrazioni del borgo di Finalborgo. Situata nel cuore della cittadina medievale a pochi passi dalla Piazza Garibaldi, questa affascinante chiesa risale al XII secolo offrendo ai visitatori un viaggio indietro nel tempo tra storia, arte e spiritualità.

Esternamente, l’edificio si presenta con una facciata semplice ed austera, tipica dell’architettura romanica ligure. L’entrata è sormontata da un bel portico su cui poggia un piccolo rosone che illumina l’interno della chiesa.

Una volta dentro, noterai subito la pianta basilicale a tre navate, mentre gli affreschi, che risalgono a periodi diversi tra il XIV e il XV secolo, attireranno la tua attenzione per il loro fascino e l’intensa cromia. Uno degli affreschi più importanti è la “Crocefissione con i Santi” del pittore ligure Teramo Piaggio, un’opera che dimostra abilmente una notevole attenzione ai dettagli e alle espressioni emotive dei personaggi.

La Collegiata di San Biagio ospita, inoltre, alcune antiche lapidi sepolcrali, tra cui quella del Marchese Del Carretto, il signore locale di Finalborgo, e di altri membri dell’aristocrazia locale, che testimoniano l’importanza assunta dalla chiesa nel corso dei secoli.

Un altro particolare affascinante della chiesa è il campanile, che si erge, a fianco della facciata, con le sue bifore e trifore, e con i suoi merli ornamentali. Di base romanica come la chiesa stessa, alcune parti del campanile sono state aggiunte nel corso dei secoli, impreziosendolo con dettagli gotici e rinascimentali.

Complesso Monumentale di Santa Caterina

Finalborgo-collegiata-di-san-biagio

Il Complesso Monumentale di Santa Caterina è un importante punto di riferimento storico e culturale situato nella affascinante cittadina di Finalborgo. Fondato nel 1359, il Complesso Monastico di Santa Caterina è impreziosito da splendidi chiostri rinascimentali.

Oggi, ospita il Museo Archeologico del Finale, un importante museo creato nel 1931 che presenta una vasta gamma di collezioni archeologiche, frutto di oltre un secolo di ricerche condotte in numerosi siti dell’area finalese.

Inoltre, la chiesa del convento è stata trasformata in un auditorium, arricchito da affreschi del XV secolo. Oltre a ciò, l’ex convento di Santa Caterina ospita anche una sala congressi e funge da spazio espositivo nell’adiacente oratorio dei Disciplinanti.

In sintesi, il Complesso Monumentale di Santa Caterina rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per Finalborgo, unendo arte, storia e spiritualità in un unico, suggestivo luogo.

Mura di Finalborgo

Finalborgo-mura

Le mura di Finalborgo sono uno dei tratti distintivi di questo incantevole borgo medievale in Liguria. Costruite originariamente nel XII secolo per proteggere la città dagli attacchi nemici, queste fortificazioni storiche abbracciano Finalborgo raccontando una storia lunga secoli.

Il perimetro murato include una serie di torri, bastioni e porte, ciascuna delle quali un tempo aveva un ruolo specifico nel sistema di difesa della città. Tra queste spicca la Porta Reale, l’accesso principale al borgo, un’imponente struttura in pietra che ancora oggi si erge orgogliosa a difesa dell’ingresso storico.

L’intera cinta delle mura è percorribile a piedi, offrendo ai visitatori uno spettacolare panorama sulle case storiche, sui vicoli stretti e sulle pittoresche piazze di Finalborgo. Durante la passeggiata si può ammirare la complessità del sistema difensivo medievale, oltre a godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle circostanti montagne liguri.

Nei secoli passati, le mura di Finalborgo hanno subito numerose modifiche e ristrutturazioni, a seguito di vari conflitti e mutamenti di dominio. Tuttavia, hanno mostrato straordinaria resistenza, resistendo all’usura del tempo e continuando a svolgere il loro ruolo simbolico di guardiani della città.

Oggi, questi manufatti storici non solo aggiungono fascino al paesaggio urbano di Finalborgo, ma offrono anche un prezioso spunto per comprendere il suo passato turbolento e glorioso. Rappresentano un patrimonio storico e culturale di grande importanza, che contribuisce a rendere Finalborgo uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia.

Palazzo del Tribunale

Finalborgo-tibunale

Il Palazzo del Tribunale è uno dei monumenti più rappresentativi di Finalborgo, celebre villaggio medievale in Liguria. Situato sulla pittoresca Piazza del Tribunale, l’edificio è facilmente riconoscibile per la sua facciata color ocra, sovrastata dalla Torre del Tribunale, visibile da molte parti del paese.

Costruito nel XV secolo, il Palazzo del Tribunale serviva originariamente come centro del potere giudiziario e amministrativo della marca di Finale, proprietà della famiglia Del Carretto. Il palazzo, infatti, ospitava il destino politico e legale del borgo, con la presenza delle aule di giustizia e degli uffici governativi.

L’edificio presenta un’architettura rinascimentale, con una facciata composta da un interessante insieme di aperture a tutto sesto, bifore rinascimentali e trifore gotiche. Un dettaglio interessante è l’antico orologio solare situato sulla facciata, un elemento che aggiunge un fascino particolare all’intero edificio.

Al centro del palazzo, si apre un caratteristico cortile interno, circondato da portici su due lati, che termina con la torre suddetta. Questa torre, nota anche come Torre dei Signori, è il punto più alto dell’intero borgo, e offre un panorama mozzafiato sui tetti di Finalborgo e sulle circostanti colline liguri.

Oggi, il Palazzo del Tribunale non svolge più la sua antica funzione giuridica, ma rimane un punto di riferimento storico e culturale della città. Al suo interno sono periodicamente organizzate mostre ed eventi, che animano la vita cittadina e ne fanno un punto di ritrovo per turisti e cittadini.

Castel San Giovanni

Castel san giovanni finalborgo

Il Castel San Giovanni è uno dei luoghi più emblematici di Finalborgo. Questo antico castello, situato in posizione dominante sul borgo, rappresenta un importante simbolo del potere signorile del passato.

Conosciuto anche come “Rocca di San Giovanni”, il castello è stato edificato nel XII secolo ed è stato la roccaforte dei Marchesi Del Carretto. È stato coinvolto in numerosi conflitti bellici durante il Medioevo e l’epoca moderna, svolgendo un ruolo di fondamentale importanza per la difesa della Marca Aleramica di Finale.

L’imponente fortezza, nonostante le molte battaglie, le alterne vicende storiche e l’incedere del tempo, si erge ancora oggi in tutta la sua maestosità. La sua posizione elevata ne fa un punto di osservazione privilegiato, che offre un panorama mozzafiato su Finalborgo e sulle colline circostanti.

Oggi, il Castel San Giovanni è una meta turistica molto popolare e un luogo prediletto per eventi culturali, spettacoli e momenti di intrattenimento. Può essere raggiunto a piedi attraverso un sentiero panoramico che parte dal borgo e risale la collina, offrendo un bel percorso naturalistico e storico.

Teatro Aycardi

Teatro-Aycardi_Finalborgo

Il Teatro Aycardi è uno dei punti di riferimento culturali di Finalborgo, il celebre borgo medievale ligure. Questo storico teatro, situato nel cuore del borgo, è un luogo d’incontro per gli amanti dell’arte e dello spettacolo.

Costruito nel XIX secolo e inaugurato nel 1853, il Teatro Aycardi è intitolato all’allora sindaco di Finale, Carlo Aycardi. La costruzione del teatro ha segnato un importante passo avanti per la vita culturale del borgo, offrendo un palcoscenico per spettacoli teatrali, concerti musicali e vari altri eventi artistici.

La struttura presenta un’elegante architettura neoclassica. L’esterno del teatro è caratterizzato da una semplice ma elegante facciata, mentre l’interno è un vero e proprio gioiello architettonico. Il teatro può ospitare più di 200 persone, disposte su platea e loggione.

Con il suo ampio palco e la sua sala decorata con stucchi e affreschi, il Teatro Aycardi offre un’atmosfera intima e suggestiva che rende ogni rappresentazione un’esperienza unica. Gli spettacoli, che spaziano dal teatro alla musica, dalle conferenze al cinema, riescono a toccare le corde degli spettatori, arricchendo la vita culturale del borgo.

Dove dormire a Finalborgo

Finalborgo offre una vasta gamma di opzioni di alloggio per ogni tipo di visitatore.

Si possono trovare alloggi accoglienti e confortevoli, da eleganti hotel boutique a caratteristiche case vacanza, agriturismi immersi nella natura e bed & breakfast familiari. Se preferisci uno stile di vita più indipendente e casalingo, ci sono molti appartamenti affittabili.

Ogni opzione ha il suo fascino unico: alcuni vantano una splendida vista sul borgo storico o sulle colline circostanti, altri ti permettono di vivere a pieno l’atmosfera medievale di Finalborgo, essendo collocati all’interno delle antiche mura.

In genere, tutti questi alloggi sono dotati dei comfort moderni e offrono servizi personalizzati che renderanno il tuo soggiorno il più piacevole possibile.

Che tu stia cercando un weekend romantico, una vacanza in famiglia o una pausa dallo stress quotidiano, a Finalborgo sei sicuro di trovare l’opzione di alloggio adatta a te. Ricorda, ovunque tu scelga di soggiornare, avrai facile accesso alla bellezza, alla storia e al fascino di questo affascinante borgo medievale.



Booking.com

Come arrivare a Finalborgo

Se viaggi in auto, puoi usare l’autostrada A10, con uscita a Finale Ligure.

Finalborgo si trova a circa 3 chilometri dall’uscita autostradale. Parcheggiare all’esterno delle mura è spesso la scelta migliore, visto che il borgo è chiuso al traffico.

Per chi preferisce il treno, la stazione di riferimento è Finale Ligure Marina, che si trova sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. Molte città italiane, come Milano, Genova e Torino, hanno collegamenti diretti o con un solo cambio con Finale Ligure. Dalla stazione, puoi raggiungere Finalborgo a piedi in circa 20 minuti o con l’autobus locale.

Per i viaggiatori internazionali, gli aeroporti più vicini sono Genova e Nizza, entrambi ben collegati con Finale Ligure tramite treno o autobus.

Una volta arrivato, la scoperta di Finalborgo può iniziare facilmente a piedi, perdendosi nelle sue affascinanti viuzze medievali, alla scoperta di un passato ricco di storia e fascino.

ALLOGGI A Finalborgo
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.