Boccadasse è un borgo di pescatori perfettamente conservato all’interno di una grande città.

Un’isola temporale dentro Genova, un luogo congelato a due secoli fa, ancora con le sue barche sulla spiaggia, le case basse e colorate i suoni gli odori del mare in ogni vicolo.

Secondo una tradizione popolare il borgo è stato fondato intorno all’anno 1000 da un gruppo di pescatori spagnoli che, a causa di una violenta tempesta sul mare, trovarono rifugio in questa piccola insenatura rocciosa.

Molto probabilmente, però, l’origine la sua è molto più semplice.

Boccadasse in realtà nasce dapprima come un piccolo gruppo di case storte attorno all’unica insenatura naturale della zona. Qui vissero e operarono pescatori, marinai e piccoli commercianti.

Boccadasse

Questo luogo magico è molto caro ai genovesi. Infatti, anche se l’espansione edilizia dei dintorni ha profondamente cambiato l’aspetto di questa zona, Boccadasse è rimasta intatta.

Anche quando il primo progetto di corso Italia prevedeva che la strada proseguisse sul mare cancellando di fatto il borgo, i cittadini di genova si opposero con mano ferma.

Oggi Boccadasse rappresenta una delle attrazioni e dei luoghi più amati di Genova.



Booking.com


Cosa Vedere a Boccadasse

Boccadasse è incastonata tra il lungomare di corso Italia, via Cavallotti e capo Santa Chiara. Il borgo è riuscito a conservare le sembianze e lo spirito di un antico borgo di pescatori.

Da secoli è sempre lo stesso agglomerato disordinato di case colorate intorno alla sua piccola spiaggia. Lo stesso scenario che si sarebbe potuta ammirare identico un paio di secoli fa.

Chiesa di Sant'Antonio da Padova

chiesa sant'antonio da padova boccadasse genova

In fondo a Corso Italia, a dominare Boccadasse dal lato di ponente, potete ammirare la chiesa di Sant’Antonio da Padova.

Tra gli abitanti della zona è conosciuta come “chiesa della gente di mare”.

Questo edificio è l’unico a Genova ad essere dedicato al santo. In origine era una semplice cappella per i pescatori. Nei secoli fu trasformata in un piccolo santuario ed ampliata.

All’interno potrete ammirare delle belle opere d’arte.

Piazza Nettuno

Piazza Nettuno boccadasse

Piazza Nettuno è il cuore vero e proprio del borgo, racchiusa per tre lati dalle case color pastello ed animata in ogni stagione da locali e ristoranti

Si affaccia sulla piccola spiaggia di ciottoli dove, in ogni momento dell’anno, potrete trovare bagnanti ed innamorati a godersi questo angolo di paradiso.

Castello Turke

Castello-Türke-Boccadasse

Salendo per via al capo di Santa Chiara si passa dal livello del mare fino in cima al borgo sovrastato da castello Turke.

Questa costruzione medievaleggiante in stile Liberty risale al primi del novecento. Da qui la vista si apre finalmente verso levante, e potrete ammirare il panorama fino al promontorio di Portofino.

Vernazzola

vernazzola

Proseguendo verso levante, dopo un paio di ripide scalinate, arriverete all’insenatura di Vernazzola che è arroccato sullo stesso capo ma dal lato opposto rispetto a Boccadasse.

Vernazzola oltre che essere un borgo marinaro, in passato è stato soprattutto un importante approdo commerciale. Anche qui il borgo conserva intatte le antiche case, i vicoli e l’atmosfera di un tempo.

I Genovesi la considerano l’alternativa meno turistica a Boccadasse. Per questo motivo è molto amata.

Spiaggia di Boccadasse

boccadasse-spiaggia

La spiaggia di Boccadasse è uno dei luoghi più fotografati di Genova.

Questa spiaggia è più che altro una striscia di terra di dimensioni abbastanza contenute, con un fondo di ghiaia e ciottoli che si tuffa nel acqua trasparente.

Se state visitando Genova in dolce compagnia vi consigliamo di fare una romantica passeggiata su questa spiaggia. Non a caso questo borgo è conosciuto come “Borgo degli innamorati”.

Curiosità su Boccadasse

boccadasse-spiaggia

Il cantautore genovese Gino Paoli venne ad abitare qui a Boccadasse, in una soffitta in via al capo di Santa Chiara 49a con la moglie Anna e con Ciàcola, una gatta che faceva miagolii complessi e articolati e sembrava che parlasse.

All’epoca Paoli non era ancora un cantante famoso e lavorava come grafico pubblicitario. Il suo carattere anarchico lo spinsero a chiedere di lavorare da casa.

Era un precursore del moderno Smartworking!

Il panorama del mare di boccadasse fuori dalla finestra era meglio di qualsiasi ufficio.

Nel 1960 Ciàcola divenne la protagonista del primo grande successo artistico di Gino Paoli.

C’era una volta una gatta, che aveva una macchia nera sul muso, e una vecchia soffitta vicino al mare con una finestra a un passo dal cielo blu…

Dove dormire a Boccadasse

Boccadasse è un borgo davvero di piccole dimensioni. Se volete soggiornare proprio qui è difficile sbagliare, perché tutte le strutture ricettive si trovano nel borgo o nelle immediate vicinanze.

Le strutture non sono tantissime e se state programmando il vostro soggiorno in un periodo gettonato vi conviene prenotare in anticipo.

Se però in alta stagione non trovate nulla di disponibile, potete sempre optare per un hotel o un appartamento nel centro di Genova.

Raggiungere boccadasse dal centro è veramente un attimo.



Booking.com


Come arrivare a Boccadasse

Un tempo Boccadasse era un borgo isolato e raggiungibile più facilmente via mare che non via terra

Oggi si trova alla fine del lungomare di Corso Italia, la passeggiata per eccellenza dei genovesi, che venne costruita nei primi del novecento per collegare il quartiere della Foce al quartiere di Albaro.

In base al tuo mezzo di trasporto ecco la strada per Boccadasse:

A piedi: se vi trovate già in centro a Genova potete raggiungere Boccadasse a piedi percorrendo corso Italia con una piacevole passeggiata.

In auto: per arrivare in auto bisogna uscire al casello autostradale di genova ovest, procedere fino alla fiera, nel quartiere Foce, e procedere su corso Italia fino in fondo.

Bus: per raggiungere il borgo in autobus dovete prendere il numero 31 che parte dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole.

Fotografie di Boccadasse

ALLOGGI A BOCCADASSE
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.