Bergeggi è un pittoresco villaggio, un’isola, un tratto di costa e un parco marino tutto in uno. Il centro storico di questa località della Riviera delle Palme si trova a 110 metri sul livello del mare, alle pendici del Monte Sant’Elena.

Dal centro storico parte una splendida passeggiata che conduce a Torre del Mare, frazione costiera cresciuta come luogo di villeggiatura tra gli anni ’50 e ’60.

Bergeggi-panorama

Dal mare azzurro che accarezza questa costa emerge l’isola di Bergeggi, un imponente sperone roccioso di selvaggia bellezza noto come l’attrazione più fotografata della città. Puoi ammirarne il fascino dalla terraferma, oppure imbarcarti in un emozionante giro in barca o, se sei un sub, tuffarti nelle sue acque trasparenti e brulicanti di vita marina.

Dal 1985 il borgo, la costa e l’isola sono diventati riserva naturale per salvaguardarne il patrimonio storico e paesaggistico. Bergeggi è il perfetto connubio tra comfort e paesaggi incantevoli, situato in posizione strategica vicino a Savona e non molto lontano da Genova.



Booking.com


Spiagge di Bergeggi

spiaggia-bergeggi

Bergeggi vanta tre spiagge cittadine che si estendono lungo la sua costa mozzafiato.

La prima in direzione est-ovest è la Spiaggia di Bergeggi, che offre un mix di zone sabbiose e ciottolose con tratti liberi e attrezzati.

Segue la spiaggia privata o Stabilimento Balneare Playa De Luna, caratterizzata da sabbia fine.

Infine, il ciottoloso Lido delle Sirene è amato da locali e villeggianti per la sua splendida vista sull’isola di Bergeggi e per la sua area marina protetta, ideale per gli appassionati di immersioni e snorkeling.

Oltre alle sue incantevoli spiagge, Bergeggi è una base strategica per esplorare alcune delle più belle località del ponente ligure, come Finale LigureVarigotti, Varazze, Spotorno e Noli.

Cosa Vedere a Bergeggi

Bergeggi è uno di quei borghi che si fa amare per la sua semplicità, la sua natura e la sua atmosfera.

Un luogo perfetto dove rilassarsi e passeggiare serenamente apprezzando scorci romantici e angoli caratteristici.

Non ci sono infatti punti di interesse culturale di grande richiamo.

Isola di Bergeggi

Isola-bergeggi

Il fiore all’occhiello di Bergeddi è senza dubbio la sua Isola, situata a soli 200 metri dalla costa della città.

Questo impressionante affioramento di roccia calcarea è alto 53 metri, le sue ripide pareti sono ricoperte da una coltre di vegetazione verdeggiante.

Il contrasto di colori incredibilmente bello – il blu profondo del mare, il verde vivido degli alberi e il grigio scuro della roccia – crea un’esperienza visiva indimenticabile.

Un tempo sede monastica risalente al VI secolo d.C., l’isola disabitata vanta resti archeologici, come due piccole cappelle in stile romanico e una torre di difesa cilindrica, che testimoniano il suo ricco passato storico.

Sebbene attualmente l’isola sia di proprietà privata e possa essere visitata solo in occasione di eventi speciali, una gita in barca offre ai visitatori la possibilità di ammirarne la bellezza selvaggia e di meravigliarsi da vicino del suo fascino accattivante.

La Grotta Marina

grotta-marina-bergeggi
La pittoresca costa di Bergeggi, ornata da promontori, imponenti scogliere e insenature, è nota anche per le sue numerose grotte marine. Tra queste spicca la Grotta Marina di Bergeggi, la più visitata di tutta la Liguria. Per accedere a questa grotta è necessario aderire alle visite guidate organizzate dal Comune, con il calendario delle visite disponibile sul sito istituzionale.
 
Secondo la leggenda locale, la grotta era un tempo la tana di un drago venerato dal popolo della vicina città romana di Vada Sabatia. Nel V secolo d.C., i santi Eugenio e Vindemali sconfissero coraggiosamente il drago usando solo il segno della croce come arma, portando alla morte definitiva della bestia per annegamento.
 
Gli studi archeologici rivelano anche che la grotta ha una lunga storia di insediamenti umani, sia a scopo residenziale che funerario, risalenti alla preistoria. Fino agli anni ’60 dalla grotta emergeva una doccia a causa del moto ondoso, ma venne ostruita durante i lavori di ampliamento della Via Aurelia.
 
Non lontano dalla Grotta Marina si trova un’altra suggestiva cavità conosciuta come Grotta del Tunnel Ferroviario. La sua scoperta è stata puramente casuale, avvenuta durante i lavori di scavo della ferrovia. L’intrigo di queste grotte aggiunge una dimensione unica alla spettacolare bellezza naturale che definisce la costa di Bergeggi.

Chiesa di San Martino di Tours

La chiesa più notevole di Bergeggi è la Chiesa di San Martino di Tours, dedicata a San Martino di Tours, riconosciuto come uno dei primi santi non martiri della Chiesa cattolica.

Costruita originariamente nel XVI secolo, la chiesa ha subito una completa ristrutturazione due secoli dopo, preservandone il significato storico e il fascino.

All’interno delle sue sacre mura, la Chiesa di San Martino di Tours custodisce pregevoli opere d’arte che testimoniano il suo ricco passato. Tra questi primeggiano un Crocifisso settecentesco e una pala d’altare cinquecentesca raffigurante la Madonna del Rosario, che attirano visitatori desiderosi di apprezzare queste intriganti opere d’altri tempi.

Dove dormire a Bergeggi

A Bergeggi la scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti si concentra nella zona della spiaggia.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Bergeggi

Raggiungere Bergeggi è molto semplice.

In auto ci si arriva con l’autostrada dei Fiori, la A10, uscendo a Spotorno, prendendo l’Aurelia in direzione ponente fino ad Bergeggi.

Non è invece possibile arrivare con il treno come invece accade nelle altre località dei dintorni, perchè non c’è la stazione.

Bergeggi è servita da una linea di autobus costieri provenienti da tutte le stazioni delle località limitrofe.

Fotografie di Bergeggi

ALLOGGI A BERGEGGI
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.