cervo, un mosaico tra mare e cielo.

Da anni certificato tra i ‘Borghi più belli d’Italia’, Cervo si affaccia sul Golfo dianese, in Liguria. Vero e proprio gioiello storico-architettonico arroccato su uno sperone strategico, appena sopra il mare, si staglia contro l’azzurro del cielo e regala una vista sull’intera zona da lasciare senza fiato.

Il nucleo storico di Cervo è stato completamente ristrutturato salvaguardando le caratteristiche originarie di un borgo medievale sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline.

Il centro storico è praticabile solo a piedi ed è stato conservato con i suoi edifici, vecchi di secoli, e i suoi vicoletti acciottolati dove sorgono botteghe di artisti e artigiani.

Domina Cervo un castello medievale, antica dimora dei Marchesi Clavesana, che oggi ospita mostre d’arte e il permanente Museo etnografico del Ponente Ligure.

Nel borgo gli antichi palazzi nobiliari aprono i portoni sui carruggi.

Sul sagrato omonimo la maestosa chiesa barocca di San Giovanni Battista detta ‘dei Corallini’ perché edificata con i proventi delle compagnie di pescatori di corallo dei mari di Corsica e Sardegna offre la sua originale facciata concava, immagine distintiva del paese, che domina un ampio braccio di mare con grande effetto scenografico, soprattutto la sera, quando il suo campanile appare come un faro che indica l’approdo ai naviganti.

Nel cerchio delle mura, percorrendo la via Balleydier s’incontra l’omonimo palazzo, bella costruzione settecentesca affrescata dal Carrega (1706-1781).

Sulla strada Romana invece si incontra l’oratorio di Santa Caterina, soffocato in ogni parte da costruzioni che in epoca medievale per penuria di spazio e motivi di difesa venivano addossate le une alle altre.

Edificato in pietra a vista intorno ai secoli XII-XIII, l’oratorio è un classico esempio di struttura romanica in origine a croce latina. In realtà, sono molti i palazzi padronali che testimoniano la passata ricchezza della popolazione e inducono i visitatori a vagabondare tra i carruggi con gli occhi all’insù: quello della Meridiana, della Merla e i settecenteschi palazzi Viale, De Simoni, Alassio e Arimondo.

È soprattutto il borgo nella sua interezza, però, a emozionare: i giochi d’ombra tra i vicoli stretti, gli alti archi, i saliscendi mozzafiato, gli accordi di pini e ulivi sullo sfondo, lo scoglio accarezzato dal mare trasparente, il mandorlo in fiore e il profumo del timo.

Il litorale è caratterizzato dalla presenza di piccoli stabilimenti balneari; arenili e scogliere sono invece liberi e discreti e non si ascolta altra voce che quella del mare.

L’acqua è sempre limpida, con fondali ricchi di alghe e pesci.

A monte del paese, attorno a ruderi di epoche passate, le colline sono ricche di boschi di pini e uliveti, percorse da sentieri silenziosi dove si respira aria fresca.

Per gli appassionati del genere, si ricorda che dal 1964 Cervo ospita il Festival Internazionale di Musica da Camera, oggi una delle manifestazioni culturali di spicco della Liguria, affermata a livello mondiale, in cui i maggiori artisti d’Europa offrono concerti al chiaro di luna, da vivere in rapito silenzio.

A corollario del festival, le accademie musicali organizzano diverse importanti manifestazioni. Ogni anno moltissimi studenti di età e nazionalità differenti arrivano a Cervo con i loro strumenti e riempiono le vie del borgo con le loro note, rendendolo un luogo di grande incanto. 

paesi e città nei ditorni

In questa pagina ti ho dato solo un assaggio delle cose che puoi vivere e visitare durante il tuo soggiorno a Cervo.

Sto preparando per te delle pagine dedicate agli altri paesi e città nei dintorni, per offrirti ancora più idee e suggerimenti che solo chi vive in questo territorio da sempre può conoscere

❮❮ Scorri e scegli la guida ❯❯

Vacanze in liguria: le guide

Socpri i miei articoli e le mie guide sulla Liguria.
Sono in continuo aggiornamento per garantirti delle vacanze indimenticabili!

Le regioni d’Italia: un viaggio da Nord a Sud nel Paese più bello del Mondo

In questo post scoprirai le regioni italiane, da nord a sud, per le loro bellezze e il perché i turisti di tutto il mondo le ...

Leggi tutto
I piatti tipici italiani più conosciuti nel mondo: la lista completa

In questo post scoprirai quali sono i piatti tipici Italiani più conosciuti nel mondo, quelli più richiesti dai viaggiatori stranieri. All’interno troverai la storia, la tradizione ...

Leggi tutto
Mercato di Ventimiglia: la guida completa allo shopping

In questa piccola guida scoprirai tutto sul mercato di Ventimiglia e perché è così famoso. Inoltre ti spiegherò perché è sempre piacevole fare un giro ...

Leggi tutto