Benvenuto nel Borgo dei Doria
Dolceacqua è un Paesino incantevole incastonato tra le colline della Val Nervia, ed è una tra le gemme dell’estremo Ponente Ligure, a pochi minuti dal mare e dalla vicina Costa Azzurra.
Claude Monet, che nel 1884 Soggiornava nella vicina Bordighera, si spinse nell’entroterra e oltre alle meraviglie naturali della costa, rimase incantato dal borgo di Dolceacqua.
Il Pittore impressionista ritrasse il panorama del Borgo, del Castello del ponte romano di Dolceacqua e nelle sue lettere scrisse affascinato:
“… il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza …”
Oggi il borgo medievale di Dolceacqua è ancora identico a come l’aveva dipinto Claude Monet alla fine del 1800.
Proprio per la sua bellezza senza tempo Dolceacqua è oggi meta di turisti di ogni nazionalità, che si spingono fin qui dalle città costiere della Liguria e della vicina Francia o che passano qualche giorno di vacanza nei numerosi Bed & Breakfast disseminati tra i carrugi.
Dolceacqua è dal 2000 la più longeva Bandiera Arancione d’Italia (sono oltre 100 i paesi in Italia a fregiarsi di questo ambito riconoscimento) ed è sede nazionale dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione avendone la Presidenza.
Si tratta di un marchio di qualità turistica-ambientale per l’entroterra del Touring Club Italiano, definito dall’Ente Mondiale del Turismo l’unico progetto di turismo ecosolidale di successo in Italia.
In questa guida percorrerai la storia e le affascinanti leggende di questo borgo medievale con le sue tradizioni e le sue bellezze. Scoprirai cosa visitare a Dolceacqua e troverai tante idee e tanti spunti per goderti al meglio la tua visita in questo straordinario paese della Liguria.
Sei pronto? Si comincia!