Rapallo è una meta turistica molto nota e gettonata della riviera ligure di levante si dalla seconda metà dell’ottocento.

Questa popolarità è dovuta in parte anche alla sua posizione strategica: si trova proprio al centro del Golfo del Tigullio, adiacente a Santa Margherita Ligure e a pochi chilometri da Portofino, da Camogli e dall’Abbazia di San Fruttuoso Capodimonte.

È infatti una località ideale come base per una vacanza nel levante ligure all’insegna del relax, del buon vivere e alla scoperta di angoli meravigliosi.

Rapallo porto

Qui, oltre a godervi la classica vita di mare e abbronzatura nei piccoli stabilimenti balneari della città, potrete muovervi facilmente alla scoperta delle bellezze dei dintorni.

Nonostante le località nei dintorni siano molto esclusive, talvolta un po’ snob, a Rapallo l’atmosfera è decisamente più rilassata ed accogliente, molto più vicina a quella che è la vita di tutti i giorni degli abitanti della Liguria.



Booking.com


Cosa Vedere a Rapallo

Arrivando a Rapallo con l’autostrada incontrerete prima la parte moderna, che si trova nella zona più interna, a ridosso delle colline retrostanti, e dopo aver attraversato la ferrovia arriverete finalmente alla parte antica, affacciata sul mar ligure.

La parte più antica di Rapallo è, naturalmente, quella più interessante da visitare e da vivere: qui potrete perdervi tra le meravigliose stradine pedonali del centro su cui si affacciano le tipiche case alte dalle facciate variopinte.

Da tutti i carruggi si accede al lungomare Vittorio Veneto, un elegante passeggiata mare all’ombra delle palme, con un susseguirsi di bar, gelaterie, alberghi e ristoranti con comodi dehors, il salotto buono dove rilassarsi in tranquillità.

Lungomare Vittorio Veneto

Rapallo lungomare

Il lungomare Vittorio Veneto di Rapallo è il classico “salotto buono” della città, il cuore pulsante della vita sociale e del divertimento. Insomma, il luogo dove fare le conoscenze in città e incontrare i vecchi amici.

Ciò che rende questa passeggiata elegante ed affascinante è il lungo viale di palme su cui svettano i variopinti palazzi in stile liberty che ospitano i numerosi dehors di bar ristoranti ed alberghi.

Al centro del lungomare potrete ammirare il celebre chiosco della musica, risalente a i primi del 900 quando la città era una delle mete predilette del turismo di tutta Europa insieme a Bordighera (dove, allo stesso modo, è stato costruito un chiosco della musica al centro del lungomare).

Il lungomare è anche teatro delle manifestazioni più importanti della città, sia d’inverno che, naturalmente, durante la stagione estiva.

Il Castello sul mare

Rapallo castello

Il castello sul mare di Rapallo si trova all’estremità orientale del lungomare Vittorio Veneto, è circondato dall’acqua e collegato alla terraferma da un pontile.

Questo antico castello è senza dubbio il simbolo della città ed è infatti riprodotta su cartoline, francobolli e souvenir.

Fu costruito nel sedicesimo Secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. Durante la sua storia venne modificato più volte fino ad avere anche la funzione di carcere.

Oggi il castello è una preziosa sala espositiva.

Ma l’evento più importante, in cui il castello è protagonista è a luglio, in occasione dei festeggiamenti della santa patrona: il castello viene “incendiato” artificialmente ed è il culmine dello spettacolo pirotecnico che attira migliaia di turisti ogni anno.

Se volete assistere a questi tradizionali festeggiamenti dovete venire a Rapallo i giorni 1, 2 e 3 di luglio.

Santuario Nostra Signora di Montallegro

Santuario Nostra Signora di Montallegro

Il santuario di Montallegro è una splendida chiesa in stile rinascimentale barocco, un luogo caro ai rapallesi ed è uno dei luoghi mariani più importanti della Liguria.

Venne costruito nel 1557 per celebrare l’apparizione della Vergine Maria a un cittadino di Rapallo proprio su questa altura alle spalle della città.

Il santuario sorge in una posizione magnifica con un panorama mozzafiato a circa 600 m di altitudine. Per accedervi bisogna percorrere una maestosa scalinata.

All’interno del santuario è custodita un’icona bizantina piuttosto rara che è famosa per un aneddoto miracoloso. Questo quadretto venne reclamato dai cittadini Dubrovnik. Venne così deciso di restituirlo al luogo d’origine ma durante il viaggio verso la dalmazia l’icona scomparve misteriosamente e fu ritrovata all’interno del santuario.

Dopo questo miracoloso inspiegabile episodio fu deciso di lasciarlo definitivamente all’interno del santuario di Rapallo.

Per raggiungere il santuario avete sostanzialmente due opzioni, entrambi molto scenografiche: La via più comoda, meno faticosa e decisamente più gettonata è la funivia, la cui partenza e proprio nei pressi della stazione ferroviaria di Rapallo.

La secondo opzione è quella di fare una bella passeggiata a piedi percorrendo il bel sentiero che comincia dal centro cittadino e permette di raggiungere la chiesa in un ora e mezza di cammino.

Museo del Merletto

museo merletto

Il museo del merletto si trova nella signorile villa Tigullio, un’antica dimora circondata da un parco meraviglioso con vista sul mare.

Il museo che è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto è l’unico in tutta la Liguria dedicato alla tradizione al merletto a fuselli, conosciuto anche con il nome di  pizzo a Tombolo.

In questo museo potrete ammirare esposti abiti, tomboli, biancheria e accessori per la casa, tutti manufatti impreziositi da decorazioni eseguite con questa tecnica, che viene rimandata dal sedicesimo secolo, di generazione in generazione, delle donne liguri.

Passeggiata dei baci

liguria-passeggiata-dei-baci.jpg

La passeggiata dei baci è una via pedonale che da Rapallo conduce sino a Portofino.

Questa camminata è accessibile a tutti perché è priva di difficoltà tecniche. Il percorso è lungo 8 KM e ha un tempo di percorrenza medio di circa due ore e mezza.

Lungo questa passeggiata passerete su dolci saliscendi, potrete ammirare elementi naturali e panorami meravigliosi e tante ville antiche.

L’itinerario inizia a Rapallo, nei pressi del castello, attraversa tutto il lungomare e prosegue fino a Santa Margherita Ligure. Superata anche questa cittadina si fa tappa vicino alla baia di paraggi, si attraversa un bosco, al riparo dai raggi solari, e si arriva fino all’incantevole borgo di Portofino.

Monastero delle Clarisse

Rapallo-monastero_delle_clarisse

Il complesso monastico delle clarisse si affaccia sul mare e si trova a poche decine di metri dall’antico castello.

Questa struttura venne costruita nel 1600 e fu utilizzata inizialmente come convento di clausura fino a i primi del 1900.

Venne poi sconsacrato e utilizzato durante le guerre come caserma, poi come magazzino per imbarcazioni ed infine come scuola elementare.

Negli anni ’70 venne trasformato in un teatro auditorium da 265 posti ed è utilizzato a questo scopo ancora oggi.

All’interno del complesso viene ospitato anche il museo Gaffoglio dove anticamente sorgevano le stanze del convento. Questo museo ospita le opere d’arte donate alla città di Rapallo da Attilio Gaffoglio e da sua moglie.

Portofino

portofino-riviera-di-levante

Da Rapallo è davvero semplice raggiungere anche la Perla del Mediterraneo, Portofino.

In battello o in pochi minuti con l’automobile è possibile raggiungere uno dei luoghi più iconici della Liguria. Questo magnifico borgo incastonato nel verde è una delle più esclusive località turistiche del mondo e richiama ogni anno migliaia di visitatori tra cui artisti e personaggi famosi.

Maggiori informazioni

Abbazia di San Fruttuoso

Abbazia-di-San-Fruttuoso

San fruttuoso è una località incredibile nascosta in una piccola insenatura del promontorio di Portofino. Qui, nascosta tra il verde del parco di Portofino e il blu profondo del mare, si cela la famosa Abbazia di San Fruttuoso Capodimonte.

L’abbazia è una tappa davvero consigliata per chi si trova a Rapallo o nei dintorni. Durante la bella stagione si raggiunge in battello senza fatica e il tragitto è incantevole e scenografico.

Per i veri esploratori ed escursionisti è possibile raggiungere questo luogo anche a piedi attraverso il Parco Naturale di Portofino.

Maggiori informazioni

Cristo degli Abissi

cristo-degli-abissi

Il Cristo degli Abissi è imperdibile per gli amanti delle immersioni. Se vi trovate a Rapallo o addirittura a San Fruttuoso dovete assolutamente organizzare una visita a quest’opera suggestiva.

Il Cristo degli Abissi è una statua bronzea adagiata sul fondo del mare a quindici metri di profondità di fronte alla baia di San Fruttuoso.

Fu messa qui nel 1954 da Guido Galletti in ricordo dei caduti in mare. 

L’immersione vicino questa statua è davvero un’emozione unica. Nelle giornate di  mare calmo è ben visibile anche della superficie dell’acqua con una maschera e un boccaglio.

Per gli appassionati di immersioni anche la Grotta dei Gamberi, vicino a Punta Chiappa, è molto interessante: viene chiamata così per un incredibile numero di crostacei che si adagiano sulle sue pareti.

Spiagge di Rapallo

Rapallo palafitte

A Rapallo, come in molte altre località della Liguria, le spiagge sono piccole e con un fondo di ciottoli e ghiaia ed un’acqua azzurra e cristallina.

Molti stabilimenti balneari di Rapallo si sono organizzati con palafitte e passerelle in legno per sfruttare ogni spazio disponibile e su cui hanno messo cabine colorate, ombrelloni e lettini per i bagnanti.

Questo rende gli stabilimenti balneari di Rapallo molto caratteristici e ideali a fare nuove amicizie e, magari, nuovi amori.

A Rapallo troverete anche una delle poche spiagge sabbiose della riviera di levante: la spiaggia del lido.

Se deciderete di soggiornare qualche giorno a Rapallo non potete non andare alla scoperta di alcune spiagge davvero uniche in zona: la spiaggia del pozzetto di Zoagli, le spiagge di pomaro trelo e prelo a San Michele di Pagana, la spiaggia di Paraggi, che è nota anche come “spiaggia di Portofino”.

Immancabile naturalmente anche un bagno nella baia di San Fruttuoso di Camogli e una facile immersione per vedere il Cristo degli abissi.

Dove dormire a Rapallo

A Rapallo i posti per dormire non mancano di sicuro. Qui c’è una grande offerta alberghiera, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti.

La maggior parte degli alberghi sono di fascia media, ma ci sono anche diversi hotel di lusso con servizi impeccabili.

Più difficile invece trovare hotel economici, soprattutto in estate e durante le festività. Per trovare le migliori soluzioni low-cost è meglio pianificare le vacanze in anticipo e prenotare subito la vostra camera.



Booking.com


Come arrivare a Rapallo

Raggiungere Rapallo è molto semplice.

Con l’automobile bisogna percorrere l’autostrada A12, prendere l’uscita Rapallo. Se siete nei paraggi potete semplicemente seguire la strada Aurelia.

Rapallo ha la sua stazione ferroviaria sulla linea Genova-La Spezia. È una tratta importante con treni piuttosto frequenti.

Rapallo è raggiungibile in autobus dalle principali località della Liguria. Per arrivare dal mare è possibile prendere il battello dal Porto antico di Genova o da Camogli.

L’aeroporto più vicino a Rapallo è l’aeroporto di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/), a circa 40 km di distanza e facilmente raggiungibile con treni, bus e taxi.

ALLOGGI A RAPALLO
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.