Riomaggiore è il borgo più ad est delle Cinque Terre, il primo provenendo da La Spezia: per chi viene da Levante è la porta d’ingresso alla scoperta di un territorio costellato di meraviglie naturali, di storia e di architettura.

A darvi il benvenuto c’è, sospeso tra mare e cielo, arroccato sulla roccia, il borgo di Riomaggiore. Un agglomerato di case-torri a picco sul mare dai colori pastello tipici dei borghi della Liguria e un labirinto di vicoli, scalinate, carruggi e angoli nascosti.

Riomaggiore risale al VII secolo e grazie alla sua posizione nascosta e unica ha preservato nei secoli la sua autenticità così come la natura che la circonda: una macchia mediterranea incontaminata ma plasmata, con terrazzamenti in pietra e muri a secco, dalle sapienti mani dell’uomo.

Solo nel XIX secolo il borgo venne raggiunto dalla ferrovia, che lo collegò prima agli altri borghi delle Cinque Terre e poi al resto d’Italia.
Nello stesso periodo il grande pittore Telemaco Signorini, esponente della corrente artistica dei macchiaioli, venne affascinato da questo luogo e cercò di imprimerne la bellezza nei suoi dipinti.

riomaggiore-panorama

Proprio da Riomaggiore inizia la celebre Via dell’amore che è considerato uno dei luoghi più romantici del mondo: si dice, infatti, che chi si bacia sul viottolo, alla fine della galleria per Manarola, si amerà per sempre.

Oltre alla leggenda, la via dell’amore è un luogo unico da visitare con calma, osservando le barche entrare ed uscire dal porto, respirando l’aria pura della brezza marina e facendosi cullare dal rumore del mare.

Dove dormire a Riomaggiore

A Riomaggiore c’è una buona scelta di soluzioni dove pernottare. Tra i borghi delle Cinque Terre è sicuramente uno di quelli più consigliati dove passare la notte.
Nel cuore del centro storico ci sono, oltre da un paio di hotel, diversi affittacamere, B&B e appartamenti ad uso turistico.

Il borgo è molto piccolo e si gira a piedi in pochi minuti e per trovare la soluzione ideale non serve guardare la mappa.

Praticamente tutte le strutture sono di fascia media. Il prezzo medio per pernottare è medio-alto ma la qualità degli alloggi in termini di fascino, confort e pulizia è molto buono.



Booking.com

Come arrivare a Riomaggiore

Riomaggiore è facilmente raggiungibile e il treno è sicuramente il mezzo più pratico e veloce. La fermata è sulla linea Genova-La Spezia e passano treni praticamente ogni 20 minuti, soprattutto durante la bella stagione.
Da La Spezia si impiegano circa 8 minuti per arrivare a Riomaggiore!

Dalla stazione si percorre il tunnel che passa sotto la ferrovia per raggiungere la parte bassa del borgo, la zona del porticciolo. Usando l’ascensore, invece, si arriva alla parte alta di Riomaggiore.

Riomaggiore è raggiungibile in auto abbastanza facilmente. Dall’autostrada A12 uscite a Santo Stefano di Magra seguendo le indicazioni per La Spezia, poi Cinque Terre, Portovenere e infine immettetevi nella strada provinciale per Riomaggiore.

Per i visitatori e non è possibile entrare nel borgo con l’auto. C’è, però un grande parcheggio a pagamento appena fuori dal paese. Oppure sulla strada provinciale, a circa 3 km, sono disponibili diversi parcheggi gratuiti.

Il motivo per cui è generalmente consigliato il treno è perché, specialmente durante la bella stagione, è molto difficile trovare parcheggio.

Anche Riomaggiore, come gli altri borghi delle Cinque Terre ad eccezione di Corniglia, è raggiungibile con il battello. Un’opzione divertente e suggestiva per ammirare la costa e il paese con un punto di vista mozzafiato.
I battelli che collegano Riomaggiore e le Cinque Terre, attivi dal 1 aprile al 1 novembre, partono da La Spezia, Portovenere, Manarola, Levanto e Portofino.

Cosa Vedere a Riomaggiore

Riomaggiore è piccola, graziosa ma piena di cose da vedere raggiungibili facilmente a piedi. Per orientarvi velocemente potete dividerla in 3 zone: il borgo antico, il porticciolo e la zona della stazione dove comincia la Via dell’Amore.

Castello di Riomaggiore

castello-di-riomaggiore

Il Castello di Riomaggiore probabilmente è uno dei punti panoramici che regalano punti di vista mozzafiato sul borgo e sul mare. Si trova, infatti, a picco sul mare su di una cima a pochi minuti a piedi dal centro del paese.

Questa antica struttura è anche conosciuta come “Castellazzo di Cerricò” e risale al 1260. Venne costruita dai marchesi Turcotti e poi restaurata dai genovesi nel XV secolo. La pianta del castello ha una forma quadrangolare e una cinta muraria con due tozze torri circolari.

Oggi ospita iniziative culturali e viene utilizzata per spettacoli ed eventi.

Accanto al castello si trova anche l’Oratorio di San Rocco, costruito durante la terribile peste del 1480, che conserva un interessante trittico della Vergine con il Bambino e i santi.

Chiesa di San Giovanni Battista

chiesa di san giovanni battista riomaggiore

La Chiesa di San Giovanni Battista è un luogo storico che merita sicuramente una visita durante il vostro soggiorno a Riomaggiore.

Questa basilica, dedicata al santo patrono del borgo, si trova nella parte superiore del centro storico e risale al 1340.
Conserva le due porte laterali dell’originale struttura gotica, le belle finestre monofore e il rosone centrale. All’interno sono custodite alcune opere d’arte molto interessanti come il crocifisso ligneo del Maragliano, la Predicazione del Battista attribuita a Domenico Fiasella e il pulpito in marmo del 1663.

Torre Guardiola di Riomaggiore

Questo luogo è chiamato così perchè qui sorgeva un antico forte utilizzato per sorvegliare le coste e per difendersi degli attacchi dei pirati saraceni.

La Torre Guardiola è un angolo di Riomaggiore da cui si può godere di un panorama mozzafiato e dove si può godere della rigogliosa natura circostante.
Qui, fino al 2010, aveva sede il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Santuario di Nostra Signora di Montenero

Il Santuario di Riomaggiore sorge su un’altura sopra il borgo, a 340 metri sul livello del mare ed è raggiungibile solamente a piedi.
Anche se forse è poco adatto ai viaggiatori più pigri, la camminata in salita viene ripagata ampiamente dall’incredibile vista e dalla pace che questo luogo offre: da qui si gode di un panorama mozzafiato sulla costa e sui paesi vicini.

Il santuario risale al 1335, anche se la leggenda popolare racconta di un luogo di culto molto più antico che venne nascosto per proteggerlo dalle invasioni dei longobardi.

Luoghi nei dintorni

Il comune di Riomaggiore, oltre al suo borgo vero e proprio, comprende altre frazioni e località all’interno del suo territorio:

Manarola

Manarola è nel territorio del Comune di Riomaggiore anche se, a tutti gli effetti è una delle celebri cinque terre. Rimane poco più a Ovest rispetto a Riomaggiore ed è il secondo borgo delle cinque terre arrivando da La Spezia.

È forse il borgo più pittoresco, composto anch’esso dalle caratteristiche case-torri arroccate e coloratissime che si affacciano sul mare.

Maggiori informazioni su Manarola

Groppo

Groppo è la località più piccola del comune di Riomaggiore. I coltivatori di vite dei dintorni portano qui le loro uve per trasformarle in vino. È qui che ha sede la Cooperativa Agricoltura Cinque Terre.

Volastra

Volastra è uno dei borghi più antichi del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il suo nome significa “Terra degli ulivi” e qui è possibile ammirare, oltre al panorama, le classiche fasce a secco liguri dove vengono coltivati gli ulivi e la vite.

Spiagge di Riomaggiore

Spiaggia-di-Riomaggiore

La spiaggia di Fossola o della Guardiola, in effetti l’unica raggiungibile a piedi, si trova all’estremo orientale del borgo.
Passata la stazione, si scende fino al porticciolo e si prende a sinistra, nei pressi dell’attracco dei traghetti delle Cinque Terre.
Seguendo l’unica strada accanto alla scogliera a picco si giunge a questa spiaggia sassosa che è abbastanza ampia e molto suggestiva.
Questa spiaggia non ha servizi come bar, ristoranti o stabilimenti balneari. Ha solo alcune docce di acqua dolce. Per questa ragione e per il fatto che durante le mareggiate diventa un po’ pericolosa e sconsigliata alle famiglie con i bambini.

Un’altra spiaggia stupenda, non raggiungibile via terra per lo stato del percorso, ormai molto pericoloso, è quella del Canneto, tra punta Castagna e punta del Cavo. Ha la particolarità di avere una cascata naturale di acqua dolce che scende dalla collina quasi che fosse una doccia naturale.

Fotografie di Riomaggiore

ALLOGGI A RIOMAGGIORE
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.