Benvenuti a Savona, al centro della Riviera delle Palme, nel Ponente Ligure, uno dei poli croceristici più importate d’Europa.

Questa viva città portuale intreccia storia, arte e cultura nel suo tessuto, affascinando i suoi visitatori con colori vivaci, paesaggi diversi e squisite esperienze culinarie.

Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato buongustaio, un intenditore d’arte o un frequentatore di spiagge a caccia di sole, Savona ha tante offerte allettanti desiderose di sorprenderti.

Infine, Savona funge da porta d’accesso agli altri gioielli della riviera ligure – Genova, San Remo, Bordighera, Portofino e le Cinque Terre – rendendola un punto di partenza per approfondire la bellezza della costa ligure.

Lascia che questa guida turistica completa ti guidi attraverso le antiche strade, le spiagge assolate, le maestose torri e i vivaci mercati di Savona. Parti per un viaggio alla scoperta di questa sorprendente città di mare.



Booking.com


Cosa Vedere a Savona

Per scoprire il meglio di Savona basterà una giornata e qualche buon consiglio su cosa visitare.

Fortezza del Priamar

priamar savona

Se ti trovi a Savona, una delle prime cose che devi assolutamente vedere è la Fortezza del Priamar.

Costruita nel 1544, questa imponente fortezza ha una storia ricca e affascinante. In passato è stata utilizzata come carcere, e ospitava anche il celebre patriota italiano Giuseppe Mazzini.

La possente Fortezza del Priamar fu eretta nel XVI secolo ed è stata testimone delle varie trasformazioni della regione. Nel corso dei secoli ha svolto ruoli versatili, evolvendosi da postazione militare strategica a penitenziario, che ha ospitato anche il celebre patriota italiano Giuseppe Mazzini, e ora fiorente sito storico.

Oggi la fortezza ospita due affascinanti musei. Il Museo Civico d’Arte mette in mostra una straordinaria collezione di capolavori senza tempo, mentre il Museo Sandro Pertini offre un tuffo nella vita intrigante di uno degli ex presidenti più rispettati d’Italia.

L’ingresso al complesso monumentale è gratuito, quindi non esitare a dare un’occhiata!

Museo Archeologico Priamar

museo-priamar-savona

Il Museo Archeologico di Savona è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la storia di questa città.

La collezione del museo racconta più di mille anni di storia, dall’età del bronzo all’alto medioevo, attraverso i reperti rinvenuti nella zona.

È una vera e propria passeggiata nella storia, con ceramiche islamiche e bizantine, maioliche e terraglie di epoche più recenti.

Da non perdere è la necropoli bizantina, visibile attraverso un pavimento di vetro.

Museo D'Arte Sandro Pertini e Renata Cuneo

Il Museo D’Arte Sandro Pertini e Renata Cuneo è uno splendido museo che raccoglie le opere di due celebri collezionisti.

Inaugurato nel 2013, questo museo è un vero gioiello della città e un must-see per tutti coloro che visitano la zona.

Diviso in due sezioni separate, il museo offre una ricca collezione di opere d’arte che non deluderà gli appassionati.

Vecchia Darsena

Se sei in cerca di un posto accogliente per trascorrere un po’ di tempo in città, la Vecchia Darsena è proprio quello che fa per te.

Situata a soli cinque minuti a piedi dalla Fortezza del Priamar, la Darsena è il cuore pulsante della vita cittadina.

Per i locali è un luogo di incontro popolare, mentre per i turisti rappresenta una piacevole sorpresa.

Una parte della Darsena è ormai dismessa, ma sono ancora in funzione l’ormeggio per i pescherecci e il porto turistico.

Dalle banchine e dai moli potrai osservare le barche e la gente che passa, oppure potrai assistere a uno dei tanti eventi all’aperto che vengono organizzati sia di giorno che di sera. Insomma, la Vecchia Darsena è un luogo da non perdere se ti trovi in città!

Torre del Brandale

torre del brandale savona

Se siete in visita a Savona, non potete perdervi la Torre del Brandale.

Questo edificio storico, situato in posizione fronte mare, è uno dei simboli della città. La torre risale al XII secolo e oggi è possibile visitarne l’interno previa prenotazione.

Accanto alla torre si trova il Palazzo degli Anziani, un edificio trecentesco che ospita una collezione di lapidi e iscrizioni prese da edifici del centro di Savona abbattuti o andati distrutti.

Cappella Sistina di Savona

cappella-sistina-savona

La Cappella Sistina di Savona è una vera e propria gemma nascosta, che vale la pena di scoprire.

Costruita su volere del Papa Sisto IV, originario della provincia di Savona, la cappella è stata inizialmente pensata per ospitare la tomba di famiglia.

Con il passare degli anni, la cappella è stata abbellita da diversi artisti e oggi è una vera e propria opera d’arte.

La cappella si trova accanto alla seicentesca Cattedrale dell’Assunta e per visitarla è necessario partecipare a delle visite guidate condotte da volontari. Un’occasione unica per scoprire un pezzo di storia e di arte italiana!

Pinacoteca di Savona

Se stai cercando un museo interessante da visitare a Savona, la Pinacoteca Civica è una tappa obbligata.

Situato all’interno di Palazzo Gavotti, un edificio del Cinquecento nel centro storico della città, il museo ospita diverse collezioni di dipinti medievali, rinascimentali, moderni e contemporanei.

La sezione più unica è probabilmente la collezione di icone che ritraggono la “Gran Madre delle tre mani”, ossia una Madonna con tre mani invece di due, mentre tiene in braccio il Bambino Gesù.

Secondo la leggenda, la terza mano fu aggiunta dal teologo Giovanni Damasceno. Damasceno fu giustiziato dall’imperatore Leone III con il taglio di una mano per la sua difesa tenace delle immagini sacre, ma pregò la Madonna di fargliela tornare.

E così avvenne: la terza mano sulle icone fu il segno di ringraziamento del Damasceno. Le icone esposte a Savona furono collezionate e donate alla città da Renzo Mantero, una persona illuminata che ha dedicato la propria vita alle mani – sia per lavoro (chirurgo delle mani) che per passione (collezionista e studioso d’arte).

Museo della ceramica

museo-ceramica-savona

Questo importante museo cittadino è dedicato all’arte ceramica e ospita opere provenienti da collezioni pubbliche e private. Il Museo della Ceramica di Savona è una tappa imperdibile per amanti dell’arte e della storia.

Museo All About Apple

museo-savona-all-about-apple

Il Museo All About Apple di Savona è una vera e propria tappa obbligata per gli appassionati di informatica e non solo. La collezione di oltre 9000 pezzi esposti, comprensivi di personal computer non-apple, è un vero e proprio tesoro che racconta la storia dell’informatica dagli albori fino ai giorni nostri.

Non solo una semplice esposizione, il museo mette a disposizione dei visitatori anche numerosi pc e periferiche per poter sperimentare in prima persona i diversi dispositivi. Un’esperienza unica che non può mancare nella tua visita a Savona!

Rito delle 18

rito delle 18 savona

Il rito delle 18 è un momento di raccoglimento e omaggio alle vittime della guerra.

Ogni giorno, 365 giorni all’anno, alle ore 18:00 precise, Piazza Goffredo Mameli 10 si ferma completamente. Auto, bici, pedoni e mezzi pubblici si bloccano al primo rintocco della Campana del Monumento ai Caduti e rimangono fermi per 21 rintocchi (tanti quanti le lettere dell’alfabeto, che simbolicamente racchiudono tutti i nomi delle vittime).

Chissà se davvero tutti i savonesi stanno in silenzio per omaggio alle vittime della guerra o è ormai solo un’abitudine. Da vedere però è un rito particolare e toccante.

Torre Leon Pancaldo

tower-leon-pancaldo-savona

Torre Leon Pancaldo è una delle due torri medievali che si trovano a Savona.

Costruita nel 1392, è dotata di orologio e sulla facciata esterna è presente un affresco del Settecento che raffigura lo stemma della Repubblica di Genova.

Nonostante sia meno famosa della Campanassa, la Torre Leon Pancaldo è una testimonianza storica importante della città.

Villa Cambiaso

villa cambiaso savona

Villa Cambiaso è una splendida dimora nobiliare perfettamente conservata e facilmente raggiungibile dal centro di Savona.

Le sue sale sono ricche di storia: nella sua cappella, Papa Pio VII era solito celebrare la messa; nel piano nobile, invece, venne allestito un pranzo di gala per Mussolini.

Molto belli sono anche i giardini all’italiana e la fontana dell’ingresso principale, attribuita al Bernini.

La villa è aperta in occasione di mostre ed eventi oppure su prenotazione per gruppi.

Santuario Nostra Signora della Misericordia

Santuario Nostra Signora della Misericordia

Se stai cercando una bella pausa dalla città durante il tuo viaggio a Savona, potresti considerare di visitare il Santuario Nostra Signora della Misericordia.

Situato in località San Bernardo, questo santuario del Seicento è un luogo perfetto per una breve escursione.

La chiesa in stile manierista è una delle tante attrazioni del santuario, insieme al museo di arte sacra e al giardino. Se hai tempo, sicuramente vale la pena visitare questo luogo storico e religioso!

Spiagge di Savona

spiaggia-di-san-terenzo

Se stai cercando una spiaggia tranquilla dove poter trascorrere qualche ora di relax, le spiagge di Savona sono perfette per te.

Si susseguono per circa 4 km e offrono una buona alternanza di aree libere e attrezzate. Il mare è pulito e in molti tratti scende rapidamente a breve vicinanza dalla riva, quindi meglio fare attenzione.

e vuoi un po’ di privacy, potresti optare per uno degli 8 stabilimenti balneari; se invece preferisci la spiaggia libera, ne troverai due nel prolungamento a mare che si estende per circa 1 km dalla Fortezza del Priamar fino alla riva est del fiume Letimbro.

Altre spiagge interessanti sono la Spiaggia delle Fornaci, la Spiaggia della Natarella e la Spiaggia di Zinola. Si trovano tutte a una distanza dalla stazione ferroviaria che va da 1 a 4 km e sono raggiungibili a piedi o con gli autobus urbani.

Dove dormire a Savona

Savona non è una delle più famose località turistiche in Italia, ma offre comunque una buona scelta di alloggi.

Molti alberghi e affittacamere sono pensati per chi deve prendere una crociera o un traghetto e vuole la serenità di arrivare il giorno prima della partenza.

A poca distanza dal centro potete trovare hotel di catene internazionali, moderni e confortevoli.

Non mancano gli hotel fronte spiaggia per chi vuole combinare visite culturali e relax al mare. I prezzi di hotel e b&b a Savona sono mediamente più bassi rispetto alle località turistiche più famose della Liguria.



Booking.com


Come arrivare a Savona

Savona è una bella città situata sulla costa della Liguria occidentale.

E’ facilmente raggiungibile in auto, treno o aereo. L’aeroporto più vicino è quello di Genova, ma ci sono anche treni diretti che partono da molte città italiane.

La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri da Piazza Mameli, il cuore della città.

Ci sono molti hotel e ristoranti nella zona, quindi non dovrete preoccuparvi di non avere un posto dove soggiornare o mangiare.

Savona è una città perfetta per una vacanza in famiglia o con gli amici.

Cosa vedere in Provincia di Savona

ALLOGGI A SAVONA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.