Il nome Balzi Rossi è molto conosciuto tra gli amanti della Riviera Ligure o della Costa Azzurra.
Spesso questo nome non evoca in tutti la stessa idea, lo stesso concetto.
Gli amanti della storia Infatti associano il nome Balzi Rossi all’uomo preistorico. Gli amanti della tintarella hanno sentito parlare di una spiaggia remota dove stare in totale relax. Gli amanti della buona cucina hanno invece in mente un luogo dove assaporare le meraviglie della gastronomia.
Cosa sono quindi i Balzi Rossi?
In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere su questo piccolo paradiso da ogni possibile punto di vista e tutti i motivi per cui non devi assolutamente lasciarti sfuggire questo piccolo paradiso durante il tuo soggiorno in Liguria o in Costa Azzurra.
Il sito Archeologico dei Balzi Rossi
Quello dei Balzi Rossi è uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo e costituisce uno dei monumenti più rappresentativi della storia dell’uomo in Europa.
Qui le ricerche archeologiche sono stati avviate nella prima metà dell’Ottocento e vanno avanti da due secoli.
Per celebrare l’importanza di questo sito archeologico è stato costruito un museo nazionale già voluto nel 1898 da Thomas Hanbury (lo stesso che fece costruire la celebre villa con i giardini poco distante) e completato nel suo allestimento definitivo nel 1994.
Negli edifici del museo del Balzi Rossi sono esposti incredibili gli reperti, vecchi di 25000 anni, rinvenuti durante le ricerche: molti utensili che accompagnavano la vita quotidiana degli uomini preistorici come lame e punte di freccia, icone e piccole statue, le cosiddette “Veneri”, oltre alla famosa triplice sepoltura che comprende gli scheletri di un homo sapiens adulto e 2 più giovani.
Un percorso attrezzato consente infine di visitare le enormi grotte alle spalle del museo.
La Spiaggia dei Balzi Rossi
Ai piedi del museo e della grotte si apre, sul mare, un meraviglioso tratto costiero che è considerato una delle migliori spiagge della Liguria.
Questo tratto di mare è costituito da una prima parte rocciosa, aperta gratuitamente al pubblico, e dalla cosiddetta “Spiaggia delle Uova”, aperta al pubblico ma a gestione privata.
Sia la parte pubblica che la parte privata sono caratterizzate da un’acqua cristallina e da un fondale che subito scende in profondità che permette di fare piacevoli immersioni nel Mar Ligure.
La spiaggia delle uova
La Spiaggetta delle uova è chiamata così per la particolare forma dei ciottoli che la ricoprono: delle sfere di roccia bianche e perfettamente levigate che ricordano proprio delle uova.
Ed è un paradiso: lettini ed ombrelloni bianchi, eleganti e discreti; un ristorante gourmet (con una carta specializzata in piatti di pesce) pronto a lasciare il posto, al tramonto, ad un lounge-bar in riva al mare; percorsi spa, lezioni di yoga e acqua-fitness, persino il servizio tender per sbarcare a riva direttamente dalle barche.
Ritrovo di artisti, scrittori e di quello che una volta veniva etichettato come “il bel mondo”, è un luogo esclusivo (è consigliata la prenotazione, anche per la spiaggia) d’alto livello, non propriamente adatto a tutte le tasche.
Il Ristorante Balzi Rossi
Gli amanti della buona cucina conosceranno invece lo storico e blasonato ristorante Balzi Rossi che negli anni è arrivato essere considerato il miglior ristorante della Liguria e uno dei migliori d’Italia.
Negli ultimi anni la famiglia Beglia ha ristrutturato il locale rendendolo ancora più elegante moderno e raffinato.
La vista mozzafiato sul Golfo di Mentone è una cornice perfetta per una cucina di alto livello che trae ispirazione dalle materie prime del territorio e dalla tradizione Ligure. Ma i piatti sono reinterpretati arricchiti di raffinate rielaborazioni e alla ricerca di insolite e ispirate armonie.
Come Arrivare ai Balzi Rossi
L’area dei Balzi Rossi si trova a due passi dal confine tra Italia e Francia, la frontiera di Ponte San Ludovico.
Per arrivarci è consigliabile la macchina.
Le tue uscite autostradale più comode sono Ventimiglia oppure Mentone.
Tra Ponte San Ludovico e i Balzi Rossi c’è un comodo parcheggio gratuito dove lasciare la macchina. Per raggiungere i punti di interesse bisogna poi imboccare una piccola strada pedonale delimitata da una sbarra.
Da qui comincia il Paradiso dei Balzi Rossi.
Conclusione
Ora che sei arrivato alla fine di questa guida sui Balzi Rossi saprei esattamente cosa aspettarti da questa magnifica cornice.
Che tu voglia fare una gita storica e culturale, scoprire un luogo incantato dove fare il bagno, mangiare da gran Gourmet, una visita in questo magnifico Paradiso la consiglio a tutti i viaggiatori che vogliono scoprire la Liguria.