Lerici è una delle località turistiche più amata e più rinomata di tutta la Riviera di Levante famosa per le sue spiagge e per i suoi scorci meravigliosi.

Se siete alla ricerca di una destinazione per godervi una vacanza sulla riviera di levante all’insegna del mare e dell’abbronzatura Lerici è la destinazione perfetta per voi: ogni giorno potrete andare alla scoperta di una spiaggia sempre nuova e sempre diversa con in comune, naturalmente, un’acqua cristallina e trasparente tipica del mare della Liguria.

Qui vi troverete anche in una posizione strategica per per esplorare altre meraviglie dei dintorni. Gite in barca alla volta di Portovenere e delle Cinque Terre oppure un giro verso le località mondane della Toscana.

Lerici è incastonata nel Golfo dei Poeti. Non a caso famosissimi poeti e scrittori di epoche passate passarono di qui e vennero ispirati dalla bellezza di questo luogo.

lerici-panorama

Il protagonisti assoluti del romanticismo inglese come Lord Byron, Percy e Mary Shelley rimasero incantati dai meravigliosi scorci che Lerici regala da sempre.
Ci sono ampie testimonianze che molti secoli prima grandi scrittori nostrani come Dante, Petrarca e Boccaccio furono ospiti di questo borgo e dopo di loro, in tempi più recenti, anche Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio.

Durante le vostre vacanze, tra un bagno al mare e una cenetta romantica in un ristorantino nel borgo antico, lasciatevi trasportare dal fascino di questa cittadina e andate anche voi alla ricerca degli angoli più romantici di questo angolo della Liguria di Levante.



Booking.com


Cosa Vedere a Lerici

Lerici è una cittadina che fonde paesaggi di irresistibile bellezza con un ricco patrimonio culturale: una miscela perfetta che rappresenta il “paradiso” per ogni appassionato di viaggi. Questa perla, offre un’esperienza di esplorazione indimenticabile che è sinonimo di arte, storia e, naturalmente, bellezza naturale.

Lerici è l’antidoto perfetto al solito trambusto delle località turistiche. Immergiamoci e scopriamo perché Lerici dovrebbe essere in cima alla tua lista dei desideri di viaggio!

Castello di Lerici

castello-lerici

Il castello che domina dall’alto di un promontorio roccioso la cittadina di Lerici fu costruito dai pisani intorno alla metà del 200 all’epoca delle repubbliche marinare e della guerra con genova.

Nel 1256 Genova conquista il borgo e rinforza il castello, sopraelevando la possente torre pentagonale.

Il castello ha attraversato i secoli e oggi conserva pressoché intatte le mura esterne anche grazie ai recenti restauri. Anche la piccola cappella gotica dedicata a Santa Anastasia è in buone condizioni.

Il Museo geopaleontologico del castello di Lerici, inaugurato nel 1998, raccoglie una vasta collezione di reperti fossili provenienti soprattutto dallo Spezzino e dalla Lunigiana, oltre a una collezione di minerali.

Se per caso non doveste essere appassionati di geopaleontologia poco male: dal castello si gode di una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti!

Per raggiungere il castello si può scegliere una scalinata di 168 gradini dopo aver percorso i vicoli del centro storico oppure il pratico ascensore.

Torre ed Oratorio di San Rocco

oratorio-di-san-rocco-lerici

Il punto nevralgico di Lerici è piazza Garibaldi, la piazza centrale aperta sul mare e chiusa dalle belle case in tinte pastello, che durante l’estate si affolla di tavolini e turisti.

Qui troverete l’oratorio di San Rocco, risalente al XIII secolo, che venne costruito su un antico hospitale per i pellegrini in transito e dedicato al santo protettore degli appestati durante la pestilenza del 1523.

Molto interessante è il campanile, che venne realizzato riadattando e trasformando la precedente torre romana. All’interno della torre si trova ancora lo stemma genovese.

Villa Marigola

villa-marigola

Lerici è conosciuta e apprezzata anche per le residenze settecentesche che le famiglie più ricche costruirono sul golfo.

La più bella di tutte è probabilmente Villa Marigola, che si trova sul promontorio che divide le insenature di Lerici e San Terenzo.

Fu costruita dai marchesi Ollandini come luogo di villeggiatura nella seconda metà del Settecento. Nell’ampio terreno circostante c’erano un giardino di agrumi, uliveti e vigne; solo nell’Ottocento verrà creato il parco vero e proprio, con giardino all’inglese e punti panoramici.

Alla fine del secolo la villa passa al banchiere inglese Reginald Jenkin Pearse, che ospita protagonisti della vita culturale e artistica di tutta Europa.

Dal 1979 la villa è sede di manifestazioni culturali e congressuali.

Frazioni di Lerici

Se volete scoprire tutto il meglio di questo splendido territorio dovreste anche andare alla scoperta delle piccole frazioni di Lerici: San Terenzo, a ponente e Fiascherino e Tellaro a levante.

Questi tre borghi ricordano molto i paesini delle Cinque Terre: tipici borghi marinari dalle tradizionali, arroccate e coloratissime case-torri a ridosso del mare.

San Terenzo è la frazione più importante e più vicina. Dista solamente 2 km dal centro di Lerici.

Se seguite i nostri consigli, per andare a visitare San Terenzo è consigliata una bella passeggiata sul lungomare, magari durante un pomeriggio inoltrato, alle luci del tramonto. Vi aspetta un’atmosfera meravigliosa e una vista su diverse spiaggette che si alternano lungo la via.

La strada è facile da trovare. All’inizio e la fine dell’itinerario dominano due imponenti castelli. Quello di Lerici da una parte e il Castello di San Terenzo dall’altra.

Fiascherino e Tellaro sono più piccole e tranquille e anche loro meritano una visita, macchina fotografica alla mano!

La Farfalla Dorata

farfalla-dorata-lerici

Un fenomeno curioso che potrete ammirare sui monti di San Lorenzo, alle spalle di Lerici, è la Farfalla Dorata.

Questo strano fenomeno, si può osservare nel giorno del solstizio d’estate e in quelli immediatamente precedenti e successivi: i raggi del sole, al tramonto, passano attraverso uno spiraglio creato da una formazione megalitica denominata quadrilithon, e proiettano su uno dei menhir un fascio di luce a forma di farfalla. spiriti degli uomini, una volta morti, tornassero

Spiagge di Lerici

baia blu

Spiagge ampie e minuscole baie, lidi attrezzati oppure liberi: da San Terenzo a Tellaro non manca la scelta, agli amanti di tintarella e bagni.

La prima che s’incontra, venendo da La Spezia, è la famosa spiaggia della Baia Blu, racchiusa tra punta Santa Teresa e punta Galera e un tempo chiamata cala Chiappara.

San Terenzo ha una spiaggia comoda e sabbiosa, posta proprio di fronte al paese.

Andando verso Lerici, ecco la Venere Azzurra, forse l’arenile più noto della zona: si trova a metà strada tra Lerici e San Terenzo ed è circondata da colline verdi; proprio di fronte, si stagliano le isole del Tino e della Palmaria.

Luogo molto amato dai turisti e dai villeggianti spezzini (anche perché la spiaggia è libera, ma ben attrezzata), la Venere Azzurra viene premiata con la Bandiera Blu ogni anno dal 2000.

Procedendo verso il paese, chi non ama gli scogli (in estate presi d’assalto) trova un paio di spiaggette prima della mole imponente del castello. Dietro, la piccola spiaggia di San Giorgio ripaga della fatica offrendo un ambiente naturale e un contesto paesaggistico davvero notevoli.

All’estremità meridionale del golfo di Lerici, a Fiascherino, si arriva, dopo una lunga scalitata, a una piccola baia con una spiaggia stretta, dove c’è la possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni.

Poco più avanti, in località Treggiano, un’altra scalinata e un’altra piccola spiaggia, affacciata sul borgo di Tellaro. Dal borgo si può anche prendere un sentiero per i cosiddetti “spiaggioni” di Tellaro: il cammino è insidioso e bisogna essere un po’ allenati per affrontarlo, ma lo scenario che si apre alla fine merita un po’ di trekking.

Dove dormire a Lerici

A Lerici gli alloggi per pernottare sicuramente non mancano. Muovendosi con un po’ di anticipo si trovano facilmente soluzioni per tutte le esigenze e per tutte le tasche.

La maggior parte degli alloggi, che siano hotel, B&B o appartamenti si trovano nei pressi della spiaggia, nel centro storico o comunque a pochi minuti di distanza.



Booking.com

Come arrivare ad Lerici

Raggiungere Lerici in auto è davvero molto semplice: imboccate l’uscita Sarzana sulla autostrada A12 Genova-Livorno e seguite le indicazioni per Lerici.

Parcheggiare gratuitamente non è altrettanto semplice. Probabilmente dovrete cercare uno dei parcheggi a pagamento disponibili in città.

Se volete viaggiare in treno e raggiungere Lerici dovrete scendere alla stazione di Sarzana o alla stazione di La Spezia. In entrambi i casi potrete poi utilizzare gli autobus che collegano entrambe le stazioni al centro della città.

Come per molte altre località del Levante Ligure, Lerici è raggiungibile con il battello. Una scelta perfetta per ammirare dal mare la bellezza della costa ligure anche se forse la più lenta e costosa. Per raggiungere Lerici potete imbarcarvi a La Spezia, Portovenere, Levanto, Tellaro e dai borghi delle Cinque Terre.

Meteo Lerici

LERICI Meteo

Fotografie di Lerici

ALLOGGI A LERICI
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.