Alassio è una città balneare tra le più frequentate del Ponente ligure ed è considerata la reginetta della Riviera delle Palme, il litorale della provincia di Savona. Sorge esattamente tra capo Santa Croce e capo Mele.

Oltre che per “Miss Muretto”, il famoso concorso di bellezza che dal 1952 al 2014 ha dato notorietà a molte ragazze, Alassio è conosciuta per la sabbia morbida e finissima della sua lunga spiaggia, per il suo centro storico, caratterizzato da un lungo viale costellato di locali pubblici perfetti per i giovani e negozi per fare shopping sfrenato.

Ma Alassio è anche la “città del Muretto”, ideato negli anni ’30 da Mario Berrino, che decise di abbellire il muro dei giardini pubblici con piastrelle in ceramica che recavano l’autografo delle molte celebrità, come lo scrittore americano Hemingway, che frequentavano la zona.

Spiaggia-alassio

Secondo la leggenda, il nome deriva da Adelasia, figlia dell’imperatore Ottone I di Sassonia, che qui si stabilì col suo amato Aleramo, fondando la città di Alaxia, poi Alassio.

In realtà la sua origine risale ai secoli VI-VII, un borgo marinaro che dall’inizio del 1300 divenne proprietà di Albenga, e che, ora come allora, è attraversato dalla via Aurelia.

Verso la fine dell’Ottocento i turisti inglesi la elessero loro meta preferita, costruendo splendide ville con giardini, molte delle quali trasformate oggi in alberghi di squisito gusto liberty.



Booking.com


Cosa Vedere ad Alassio

Alassio non è una cittadina ricca di monumenti storici di particolare rilievo. Tuttavia è una città viva, piena di scorci piacevoli e tante curiosità. Per esplorarla al meglio l’ideale è passeggiare a piedi con tutta calma.

Il Muretto di Alassio

All’angolo tra via Dante e via Cavour, il Caffè Roma è fin dagli anni Trenta simbolo dell’Alassio turistica. Fu l’allora proprietario del caffè, all’inizio degli anni Cinquanta, che pensò di collocare sul muro dei giardini di piazza Libertà delle piastrelle in ceramica con i nomi dei personaggi famosi che frequentavano il locale. Nacque così il celeberrimo muretto, sul quale si trovano autografi di personaggi dell’arte, della cultura e dello spettacolo.

La prima piastrella del muretto fu messa nel 1951 dallo scrittore americano Ernest Hemingway. Seguirono quelle del gruppo musicale del Quartetto Cetra e poi tanti altri. Oggi le piastrelle con le firme di personaggi famosi sono circa 500.

Nel 1978 una statua bronzea raffigurante due innamorati dello scultore Eros Pellini è stata collocata sul muretto. Oggi probabilmente i due innamorati del Muretto di Alassio sono il simbolo e il monumento più fotografato della città.

Il Budello

Budello-Alassio

Il carattere tipicamente ligure di Alassio si ritrova integro nel lungo carruggio parallelo al mare, stretto fra case cinque-seicentesche e negozi moderni: via XX Settembre, da tutti conosciuta come il “budello”, centro dell’attività commerciale. Dal budello si diramano gli esci, stretti vicoli che portano sul lungomare.

Il Budello è perfetto per fare shopping, per mangiare qualcosa nelle numerose botteghe che vi si affacciano o semplicemente per fare due passi e incontrare persone interessanti.

I Giardini di Villa della Pergola

Villa della Pergola è una magnifica dimora storica a pochi minuti dal centro di Alassio. Oggi la villa è un Hotel di lusso Relais et Châteaux immerso in un lussureggiante e meraviglioso giardino botanico.

Per visitare la villa è necessario essere ospiti dell’albergo o del ristorante stellato al suo interno. Ma durante la bella stagione il giardino è aperto al pubblico ed interamente visitabile.

Il giardino vanta una rinomata collezione di glicini e la più importante collezione di agapanthus d’Europa. Durante la visita si gode di un bel panorama sulla città e sul mare, dove domina l’isola Gallinara.

Isola Gallinara

isola-gallinara

Di grande interesse è infine l’escursione all’isola Gallinara, raggiungibile in barca da Alassio, ma dove non è consentito l’attracco. Protetta come Riserva naturale regionale, è ricoperta da una rigogliosa vegetazione mediterranea, e presenta notevoli aspetti naturalistico-ambientali: sull’isola vivono e nidificano i gabbiani reali e crescono oltre 200 specie floristiche.
Le sue coste alte e dirupate, modellate dall’erosione, nascondono grotte marine.

Il Caffè Balzola e i baci di Alassio

balzola-alassio

I Baci di Alassio sono dei biscottini farciti al cioccolato e composti di nocciole piemontesi, nati intorno al 1910. Furono creati probabilmente da Rinaldo Balzola, pasticciere dei Savoia, che gestiva il famoso Caffè pasticceria Balzola, locale storico d’ltalia.

Merita una visita e, naturalmente, un assaggio!

Le Torri di Alassio

torrione-alassio

Le Torri Il Torrione Saraceno è detto anche “della Coscia” perché fu costruito da Genova, nel XVI sec., a ridosso del Borgo Coscia, allo scopo di difendere la città dai pirati. La Torre di Vegliasco, quattrocentesca, si trova in posizione sopraelevata e fu costruita da Aleramo del Monferrato. Di forma conica, è raffigurata anche sullo stemma cittadino. Bellissima la “corona” che ne orna la sommità.

Spiagge di Alassio

spiagge-alassio

La spiaggia di Alassio è una distesa di sabbia lunga 4 km che inizia dal confine con la vicina Laigueglia, a Ponente, ed arriva fino alla Cappelletta ai Caduti del Mare, che si trova a Levante, vicino al poro al porto.

Questa lunga spiaggia non è però molto profonda, specialmente nel tratto centrale della città: le file di lettini, negli stabilimenti balneari sono piuttosto limitate soprattutto quando il mare è agitato.

La Spiaggia qui è perfetta per le famiglie e per i nuotatori poco esperti perché il fondale degrada dolcemente ed è possibile camminare diverse decine di metri prima di non toccare più con i piedi. La pendenza del fondale fino a 200 metri dalla spiaggia è mediamente è del 3,3%: in pratica, per raggiungere la profondità di 1 metro devi allontanarti 33 metri dalla riva.

La Spiaggia ad Alassio è ideale per i bambini che possono giocare tranquillamente in un’acqua bassa e sotto l’attento controllo dei bagnini e, grazie alla sabbia finissima, giocare a costruire articolati castelli.

Ad Alassio ci sono numerosi, piccoli stabilimenti balneari, di cui molti dotati di bar. Se cercate spiagge libere invece farete piuttosto fatica: le più grandi si trovano alle estremità est ed ovest della città.

Dove dormire ad Alassio

Ad Alassio i posti per dormire non mancano di sicuro. Qui c’è una grande offerta alberghiera, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti.

La maggior parte degli alberghi sono di fascia media, ma ci sono anche diversi hotel di lusso con servizi impeccabili.

Più difficile invece trovare hotel economici, soprattutto in estate e durante le festività. Per trovare le migliori soluzioni low-cost è meglio pianificare le vacanze in anticipo e prenotare subito la vostra camera.



Booking.com

Come arrivare ad Alassio

Raggiungere Alassio è molto semplice.

In auto ci si arriva con l’autostrada dei Fiori, la A10, uscendo ad Albenga e poi prendendo l’Aurelia Bis, oppure uscendo ad Andora e percorrendo l’Aurelia.

Il treno è altrettanto comodo. Praticamente tutti i treni della Linea Genova-Ventimiglia fermano ad Alassio e la stazione è in pieno centro città.

Meteo Alassio

ALASSIO Meteo

Fotografie di Alassio

ALLOGGI AD ALASSIO
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.