Laigueglia è una piccola cittadina costiera della Provincia di Savona incastonata tra Capo Mele, che la divide da Andora, e la più movimentata Alassio.

Laigueglia rispetto ad Alassio è un borgo che, senza dubbio, ha mantenuto un aspetto ed un’atmosfera più tranquilla, tipica di un classico borgo marinaro Ligure. In effetti insieme a Bordighera è uno dei pochi rimasti autentici in un Ponente Ligure fortemente orientato al Turismo.

Con i suoi caruggi, le piazzette amare, i toni rosa lilla delle case radunate all’ombra protettrice della monumentale chiesa di San Matteo, Laigueglia conserva il fascino di vecchio borgo marinaro che la maggior parte dei comuni liguri rivieraschi ha perduto.

Allo stesso tempo però Laigueglia ha saputo diventare una cittadina viva, ricca di ristorantini tipici e di bar sulla spiaggia. Ha un litorale sabbioso confortevole con spiagge libere e spiagge attrezzate, oltre ad un piacevole lungomare su cui praticare jogging e fare passeggiate rigeneranti.

Laigueglia panorama

Laigueglia è ideale per una vacanza di relax, all’insegna di giornate in spiaggia alla ricerca dell’abbronzatura perfetta e di cenette romantiche sul mare.

Allo stesso tempo, però, è una località perfetta anche per tenersi in forma e praticare sport adrenalinici immersi nella natura.

Le colline circostanti infatti sono ricche di sentieri escursionistici immersi nel verde e di trail studiati apposta per gli appassionati di mountain bike.

Laigueglia è insomma una località a misura d’uomo dove tutta la famiglia può trovare la dimensione ideale. Spiagge confortevoli e attrezzate, buona cucina e una posizione strategica sulla Riviera Ligure fanno di Laigueglia un’ottima destinazione per le vostre vacanze in Liguria.



Booking.com


Cosa Vedere a Laigueglia

È molto piacevole visitare Laigueglia senza fretta, vivere il Borgo con i suoi caruggi, in particolare il budello e via dante, il salotto della città, con i suoi negozi, bar e ristoranti.

Durante la vostra visita ci sono alcuni punti di interesse da visitare e di cui vale la pena sapere qualcosa in più.

Chiesa di San Matteo

chiesa-san-matteo-Laigueglia

San Matteo è la chiesa che tipicamente svetta, nelle immagini iconiche di questo borgo marinaro della Liguria. È infatti considerata il simbolo di Laigueglia.

E sarà costruita alla fine del 700 ed è considerata uno dei più interessanti edifici religiosi del barocco ligure.

I suoi alti campanili, i primi ad essere iniziati gli ultimi ad essere terminati, hanno delle pregevoli cupole in maiolica colorata.

All’interno della chiesa sono conservati importanti dipinti del sedicesimo e diciassettesima secolo.

Bastione di Levante

bastione-di-levante-laigueglia

Dell’antico sistema difensivo di Laigueglia è rimasto solo il Bastione di Levante che nel corso dei secoli fu impiegato anche come carcere e come lazzaretto per i marinai in quarantena.

Lo incontrerete sicuramente facendo due passi sul lungo mare.

Le altre due torri risalenti al 1500 sono state perdute e il torrione del Giunchetto, sopra Capo Mele, venne demolito da Napoleone Bonaparte per fare spazio alla nuova strada, la torre di mezzo ha invece lasciato il suo posto a Palazzo Rosso.

Il suo grande cannone di bronzo è stato fuso e recuperato per la campana della chiesa di San Matteo.

Muretto dei Ciclisti

muretto-dei-ciclisti-laigueglia

A due passi dal Bastione di Levante si trova il muretto dei ciclisti dove sono state collocate decine di piastrelle autografate dai maggiori campioni di questo sport.

Santuario di Nostra Signora delle Penne

Santuario di Nostra Signora delle Penne Laigueglia

Un luogo da visitare durante il soggiorno a Laigueglia è il Santuario di Nostra Signora delle Penne che si trova proprio su uno sperone roccioso in cima a Capo Mele.

Oltre l’importanza storica del luogo vale la pena di far due passi fin qua per godere del bel panorama sul mar mediterraneo.

La leggenda vuole che questa chiesa fu costruita da una comunità di pescatori catalani che anticamente emigrò qui e che abbia edificato questo luogo di culto per pregare.

Spiagge di Laigueglia

spiagge di laigueglia

La spiaggia di Laigueglia è una lunga distesa di sabbia di circa 3 km che si sviluppa proprio di fronte al borgo storico. Inizia a Capo Mele a Ponente e termina al confine con la vicina Alassio a levante.

Qui la spiaggia ha caratteristiche simili alla spiaggia di Alassio: non è particolarmente profonda, i fondali sono piuttosto bassi per diversi metri.

Questo la rende una spiaggia perfetta per le famiglie, per i nuotatori poco esperti e per i bambini, che possono giocare con la sabbia finissima, intrattenersi con i giochi da spiaggia e fare il bagno in tutta sicurezza.

Anche a Laigueglia come in molte località della Liguria sono presenti sia spiagge libere, che spiagge attrezzate con ombrelloni, lettini, un po’ di animazione e naturalmente il servizio bar.

Se cercate gli stabilimenti balneari la zona migliore è il tratto di spiaggia chiamato “Baia del Sole”, tra Laigueglia e Capo Mele.

Se, invece, siete alla ricerca di una spiaggia libera la troverete dalle parti della Stazione Ferroviaria.

Dove dormire a Laigueglia

A Laigueglia c’è una vasta scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti. Il rapporto qualità/prezzo è sicuramente migliore di quello di Alassio.

Questo rende gli alberghi e gli appartamenti di Laigueglia molto gettonati soprattutto per quanto riguarda le camere vista mare.

Anche a Laigueglia, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Laigueglia

Raggiungere Laigueglia è molto semplice.

In auto ci si arriva con l’autostrada dei Fiori, la A10, uscendo ad Albenga, prendendo l’Aurelia Bis fino ad Alassio e poi proseguendo pochi chilometri sulla SS1, oppure uscendo ad Andora e percorrendo l’Aurelia.

Anche arrivare in treno a Laigueglia e piuttosto semplice. La stazione ferroviaria si trova proprio al centro della cittadina.

A Laigueglia si fermano molti treni regionali che passano sulla tratta Genova-Ventimiglia. Se cercando online non trovate un treno che si ferma proprio a Laigueglia sarete sicuramente più fortunati impostando come destinazione la vicina Alassio.

Una volta arrivati ad Alassio sarà molto semplice raggiungere Laigueglia in bus, in taxi o, volendo, facendo qualche chilometro a piedi sul lungomare.

ALLOGGI A LAIGUEGLIA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.