San Fruttuoso è una località meravigliosa incastonata in una piccola insenatura del promontorio di Portofino, tra il verde lussureggiante del parco Naturale Regionale di Portofino e l’azzurro del mare.

Questo splendido luogo, silenzioso, protetto e così difficile da raggiungere fu ideale per i monaci per costruire un monastero. Qui, vicino alla sorgente d’acqua che è visibile ancora oggi, sorge l’Abbazia di San Fruttuoso.

L’Abbazia venne ristrutturata, donata al FAI e aperta al pubblico nel 1983.

abbazia-di-san-fruttuoso-interni

San Fruttuoso è una tappa obbligatoria per chi si trova nei dintorni di Genova o nella Riviera di Levante durante la bella stagione. Raggiungerla in battello è molto semplice ma, soprattutto, scenografico ed emozionante.

Per i più avventurieri è possibile anche raggiungerla a piedi attraverso il Parco Naturale di Portofino. 

Come arrivare a San Fruttuoso

Il modo più facile e pratico per raggiungere San Fruttuoso è via mare, con i battelli che partono tutto l’anno da Camogli. Nei mesi estivi entrano in servizio anche i battelli che salpano da Genova, Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Chiavari, Recco e Sestri Levante.

La stazione ferroviaria più pratica per raggiungere San Fruttuoso è senza dubbio quella di Camogli-San Fruttuoso che dista solo 500 metri dal pontile da cui partono i battelli.

Per arrivare a San Fruttuoso a piedi si possono seguire diversi sentieri del Parco Naturale di Portofino. Tutti gli itinerari sono molto curati e serviti da cartelli e segnaletica.

Ma attenzione a non sottovalutare la fatica e l’impegno richiesti: è necessario usare scarpe adatte, crema solare e soprattutto tenere a mente che il percorso si svolge soprattutto in discesa all’andata, ma presenta una sfiancante salita al ritorno.

Una soluzione potrebbe essere prenotare un ritorno a Camogli con il vaporetto, ma ciò, é ovvio, toglie metà del piacere a questo bel giro.

Non è possibile arrivare a San Fruttuoso con l’auto.

Cosa Vedere a San Fruttuoso

Il programma della visita a San Fruttuoso è molto semplice e di solito tutti i visitatori si muovono nello stesso modo: Prima la visita all’Abbazia, poi un po’ di relax in spiaggia e infine un giro curiosando nel borgo prima di rientrare con il battello o a piedi.

Abbazia di San Fruttuoso

complesso-monastico-di-san-fruttuoso

L’Abbazia di San Fruttuoso collocata in riva al mare e circondata dal verde lussureggiante dei boschi è una delle immagini più celebri a chi pensa alle bellezze della Liguria. Questo luogo, grazie alla difficoltà di accesso, ha mantenuto nei secoli tutto il suo fascino selvaggio ed incantevole.

Questo complesso monastico fu costruita da monaci greci nel X secolo, ma la struttura venne modificata all’inizio dell’ XI sec. per volontà di Adelaide di Borgogna, vedova dell’imperatore Ottone I.

Passò quindi ai monaci Benettini e, grazie alla famiglia genovese dei Doria, fu più volte ampliata: nel XIII secolo vi fu aggiunto il corpo edilizio con il loggiato verso il mare, nel XVI fu ricostruito il chiostro superiore, mentre nel 1562 fu eretto il torrione d’avvistamento. Nel 1983, i Doria Pamphili donarono gli edifici e i terreni al FAI, che oggi li conserva e permette al pubblico di visitarli.

Tra gli ambienti più significativi ci sono la chiesa medievale e la chiesa «pubblica», che fu ricavata sopraelevando l’edificio medievale dopo l’abbandono dell’abbazia da parte dei monaci. Notevoli sono anche l’abside, ricavata a ridosso della roccia, la cupola decorata con motivi bizantini e l’antica torre ottagonale.

Nella parte inferiore del chiostro si trova il sepolcro della famiglia Doria, con sette tombe realizzate in marmo bianco e pietra grigia.

Spiaggia di San Fruttuoso

Spiaggia-di-san-fruttuoso

Solitamente i visitatori che arrivano a San Fruttuoso si concedono qualche ora di relax sulla celebre spiaggetta davanti all’Abbazia: una stretta striscia di ciottoli bianchi che si immergono in un’acqua pulita e trasparente. Sicuramente una delle migliori spiagge della Liguria con una cornice davvero suggestiva.

Qui potrete stendervi sulla spiaggia libera oppure noleggiare un ombrellone con le sdraio. Attenzione, i posti non sono molti!

Specialmente nei mesi estivi questa spiaggia è piuttosto affollata. L’ideale è cercare di arrivare la mattina presto oppure attendere la sera e godersi quel magico momento prima del tramonto, quando la maggior parte dei turisti se ne sarà andata.

Cristo degli abissi

cristo-degli-abissi

II Cristo degli Abissi è una statua di bronzo posta a 15 metri di profondità sul fondale della baia di San Fruttuoso nell’Area naturale marina protetta di Portofino.

Immergersi per ammirare la statua da vicino è davvero emozionante. Gli appassionati di diving celebrano addirittura i matrimoni subacquei accanto a questa statua.

La statua, nelle giornate di mare calmo, è visibile anche dalla superficie dell’acqua facendo snorkeling per chi non è in grado di immergersi.

Opera di Guido Galletti, fu posta sul fondale in seguito ad un’idea di Guido Marcante, padre del nuoto subacqueo italiano, che intendeva ricordare così la morte del sub Dario Gonzatti, che qui perse la vita.

Per creare la statua, furono fuse medaglie, elementi di navi, campane e le eliche di alcuni sommergibili americani. È possibile ammirare una copia della statua nella chiesa di San Fruttuoso.

Borgo di San Fruttuoso

Il Borgo di San Fruttuoso non è altro che un antico borgo di pescatori, un gruppetto di abitazioni tutt’intorno all’Abbazia. Oltre alle case c’è qualche Ristorantino che offre cucina locale.

Il borgo non ha particolari monumenti architettonici degni di nota, ma l’atmosfera è unica se si ha la fortuna di visitarlo senza ingombranti gruppi di turisti.

Dove dormire a San Fruttuoso

A San Fruttuoso c’è una sola struttura che potrebbe ospitarvi per la notte: la Residenza di Charme gestita dal FAI, un appartamentino per un massimo di quattro persone.

Se non siete così fortunati da trovare posto, oppure preferite una sistemazione vicina ai servizi offerti dalle cittadine liguri potete optare per la vicina Camogli. In alternativa, dall’altra parte del promontorio di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo offrono molta più scelta con alloggi di tutte le tipologie e per tutte le tasche: appartamenti, B&B e hotel di ogni fascia di prezzo.



Booking.com

Fotografie di San Fruttuoso

Località nei dintorni

Portofino

Distanza: 3 km

Camogli

Distanza: 4 km

Santa-Margherita-Ligure

Santa Margherita Ligure

Distanza: 4 km

ALLOGGI A SAN FRUTTUOSO
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.