A Portofino il mare limpido riflette i colori pastello delle facciate, del cielo e della natura che circonda il borgo. I numerosi visitatori vanno alla scoperta di ogni angolo, i battelli, i traghetti e gli yacht arrivano e ripartono. Tutto in un’armonia perfetta.

Benvenuto a Portofino.

portofino-riviera-di-levante

Portofino è uno dei luoghi più iconici e simbolo della Liguria.

In tutto il mondo, infatti, conoscono l’immagine di questo magnifico borgo di mare, incastonato nel verde promontorio, con le sue alte case colorate disposte a semicerchio intorno alla famosa Piazzetta.

Questa perla del mediterraneo è oggi una delle più rinomate località turistiche al mondo e ogni anno richiama migliaia di viaggiatori tra cui anche artisti, politici e personaggi famosi di livello internazionale.



Booking.com


Cosa Vedere a Portofino

Portofino è un Borgo di origini antichissime, documentato in età imperiale con il nome di Portus Delphini; la parte centrale del paese conserva ancora oggi l’impianto viario romano, a maglie ortogonali.

Nel XII secolo, dopo un lungo periodo alle dipendenze dell’abbazia di S. Fruttuoso, Portofino passò sotto la giurisdizione di Genova, che da allora l’avrebbe sempre mantenuta in suo possesso. 

La Piazzetta di Portofino

piazzetta-portofino

Via Roma guida i visitatori verso il mare.

Sulla destra, il trecentesco oratorio di Nostra Signora Assunta, con un bel portale intagliato in ardesia (1555), funge da contenitore di mostre d’arte.

La strada termina in piazza Martiri dell’Olivetta, meglio conosciuta come la piazzetta: sotto i suoi portici si succedono negozi e boutique, ristoranti e gelaterie, che fanno corona anche al porticciolo.

Chiesa di San Martino

chiesa-san-martino-portofino

Alle spalle della piazza fa capolino, sulla sinistra, la chiesa di S. Martino, edificata nel secolo XI in stile romanico lombardo; deve l’aspetto odierno a un intervento dell’800.

Chiesa di San Giorgio

La chiesa di San Giorgio è un piccolissimo tempio edificato a picco sulla scogliera del suggestivo promontorio.

Durante la sua storia questa chiesa è stata distrutta più volte da quando è stata edificata nel 1154.

Oggi all’interno potrete ammirare diversi dipinti pregevoli, anche se tantissime opere ospitate storicamente all’interno della chiesa sono andate distrutte.

All’interno di questa chiesa sono custodite le reliquie di San Giorgio in un sacrario scavato sotto l’altare maggiore della chiesa.

Castello Brown

castello brown portofino

La fortezza di Manarola fu costruita nel XII secolo per difendere il Borgo dalle incursioni dei pirati saraceni. Successivamente rappresentò il nucleo vero e proprio dell’antico paese.
Oggi alcune parti sono ancora ben conservate e visibili, altre sono state incorporate dalle abitazioni arroccate sul mare.
Non ci sono più parti visibili, invece, dell’antico castello, che era stato costruito insieme al bastione.

Faro di Punta del Capo

faro-punta-del-capo-portofino

Ultima tappa imperdibile della passeggiata è il faro di punta del Capo: un panorama che lascia senza fiato.

Dove dormire a Portofino

Gli hotel di Portofino sono molto lussuosi, esclusivi e offrono un servizio eccezionale. Queste meravigliose strutture all’interno di eleganti palazzi d’epoca sono ideali per una clientela d’elite o per celebrare momenti speciali.

Se il vostro budget è superiore a 200€ a notte potete trovare qualche soluzione per passare la notte in questa meravigliosa perla de Mediterraneo.

In caso contrario le vicine città di Rapallo e Santa Margherita Ligure offrono molta più scelta con alloggi di tutte le tipologie e per tutte le tasche: hotel di ogni fascia di prezzo, appartamenti e B&B.



Booking.com


Come arrivare a Portofino

Si può lasciare l’auto nel parcheggio coperto a pagamento in piazza Martiri della Libertà, aperto 24 ore su 24, oppure nell’area di parcheggio gratuita lungo la strada per Santa Margherita Ligure; da qui è possibile raggiungere il centro del paese a piedi con una bella passeggiata panoramica.

Poiché si rischia comunque di girare a vuoto nella vana ricerca di un parcheggio, meglio scegliere il treno, scendendo alla stazione di Santa Margherita Ligure da cui, nei mesi estivi, parte un pullman ogni 20 minuti (fino alle ore 20), i cui biglietti sono acquistabili al distributore automatico; a Portofino si può arrivare anche via mare, usufruendo dei traghetti di linea che assicurano un collegamento costante da Genova, dal golfo Paradiso e dal golfo del Tigullio.

L’aeroporto più vicino è quello di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/)

Spiagge di Portofino

spiaggia-portofino

Gli amanti del mare hanno due opzioni per stendersi in spiaggia e fare un bagno da Portofino.

La prima è raggiungere l’Abbazia di San Fruttuoso con il battello o attraverso i sentieri del monte di Portofino.

Se invece si vuole trascorrere più tempo in spiaggia in una zona meno remota bisogna tornare verso Santa Margherita Ligure e fermarsi a Paraggi. Qui c’è l’unica vera spiaggia vicina al borgo che è molto amata dai vip ed è nota come “spiaggia di Portofino”.

ALLOGGI A PORTOFINO
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.