Chiavari, per la sua storia, dimensione e abitanti è una città abbastanza importante tra quelle della Liguria.

È infatti considerata la capitale del Tigullio: oggi è un centro commerciale, residenziale e turistico importante in questa zona della Liguria. Rimane infatti popolata ed animata durante tutto l’arco dell’anno.

In questa bella città ligure troverete le attrazioni tipiche di una città costiera: la bella passeggiata mare, il porto turistico e alcune tra le spiagge più famose del Tigullio.

Chiavari

Chiavari è arricchita anche dal suo meraviglioso ed antico centro storico di stampo medievale, con i suoi portici e importanti palazzi.

Qui troverete anche una vivace vita notturna e tanti divertimenti per i viaggiatori ogni età oltre al clima favorevole in ogni stagione, tipico delle migliori località della Liguria.



Booking.com


Cosa Vedere a Chiavari

Le aree principali di Chiavari sono il centro storico, il lungomare e il porto turistico. Mentre fate il giro della città tenete presente le cose più interessanti da vedere. Eccone alcune:

Borgolungo

Chiavari

Borgolungo è il nome del centro storico di Chiavari, dove troverete i tipici carruggi Liguri, i portici medievali e le botteghe storiche.

La via principale viene chiamata  “Caruggio dritto” dagli abitanti di Chiavari, ed è qui che ha luogo la vita sociale del centro cittadino: in questo luogo vivace ci sono le più importanti caffetterie ed i negozi più prestigiosi.

Tutto quello che serve per passare un pomeriggio di shopping e per incontrare nuovi amici.

Porto turistico di Chiavari

porto-di-chiavari

Il porto di Chiavari è una delle migliori Marine d’Italia: Cosa ha reso questo porto un punto di riferimento nel Mediterraneo è senza dubbio la posizione strategica, vicina a mete turistiche straordinarie come Portofino e le Cinque Terre. Ma anche località fuori dalla Liguria come la Toscana, la Sardegna, e la Francia, in particolare la Costa Azzurra e la Corsica.

Questa importante struttura ospita oltre 500 imbarcazioni più altre 151 nella cosiddetta Calata ovest. Offre, inoltre, tutti i siti di servizi più moderni per la nautica.

Il porto di Chiavari non è un luogo legato unicamente all’attività da diporto ma è perfettamente integrato con il contesto urbano della città: insieme al centro storico, è il secondo centro nevralgico delle attività sociali ed economiche di Chiavari.

Durante il vostro soggiorno a Chiavari potete fare una passeggiata lungo corso Valparaiso, una passeggiata di circa 2 km ricca di bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie aree verdi e area gioco per i bambini.

Castello di Chiavari

Dell’antico Castello di Chiavari, uno dei più antichi castelli del Tigullio, rimangono solo le rovine.

Ciò che è visibile oggi sono Il Torrione con le due cisterne d’acqua, la piazza d’armi fortificata e una parte della cinta muraria.

Questo simbolo di Chiavari è in realtà chiuso il pubblico essendo una proprietà privata.

Cattedrale Basilica di Nostra Signora dell'Orto

Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto
La Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto fa risalire le sue origini al XII secolo quando un umile santuario dedicato alla Vergine Maria fu abbandonato in un giardino, o “orto”. Le leggende raccontano di una fonte miracolosa che germogliò nel giardino, ritenuta dotata di poteri curativi. A causa della crescente venerazione di questo luogo sacro, nel XIV secolo, il santuario fu ampliato per formare una chiesa, che fu infine elevata a cattedrale nell’anno 1615.
 
Lo straordinario design della cattedrale è una miscela armoniosa di stili gotico e ligure. Il lussureggiante giardino che circonda la cattedrale aggiunge alla sua aura, avvolgendola in un senso di tranquillità.
 
Gli splendidi affreschi che adornano le sue alte pareti e il soffitto a cupola cattureranno immediatamente la tua attenzione e le vetrate mozzafiato immergono l’interno in un caleidoscopio di luce rifratta.
 
Il maestoso altare maggiore è una meraviglia a sé stante, con l’incantevole statua della Madonna dell’Orto, scolpita nel legno e decorata con foglie d’oro. Un’altra significativa opera d’arte conservata all’interno della cattedrale è un venerato crocifisso del XIV secolo, noto come Crocefisso del Fassolo, che occupa un posto caro nel cuore degli abitanti della città.

Parco di Villa Rocca

parco-villa-rocca-chiavari
Goditi la tranquilla oasi del Parco di Villa Rocca, un’oasi verdeggiante nascosta nella pittoresca cittadina ligure di Chiavari. Questo incantevole parco botanico, che vanta una variegata varietà di flora e un ambiente rilassante, invita sia i viaggiatori che i residenti a fuggire dal trambusto della vita quotidiana e ad abbracciare le qualità terapeutiche della natura.
 
La creazione del Parco di Villa Rocca si fa risalire alla famiglia Rocca, tornata dall’Argentina con il desiderio di ricreare vari ambienti naturali da tutto il mondo.
 
Una delle caratteristiche più notevoli del Parco di Villa Rocca è la sua impressionante collezione di piante, tra cui numerose piante grasse e specie esotiche di alberi
 
Questo splendido parco non è solo un paradiso per gli amanti della natura, ma anche una galleria per gli appassionati d’arte. Sparsi nel paesaggio verdeggiante, i visitatori possono scoprire una varietà di sculture che accentuano la bellezza dei dintorni e stimolano l’immaginazione.
 
Classificato tra le principali attrazioni di Chiavari, il Parco di Villa Rocca è un meta imperdibile per chi cerca tregua dalla routine quotidiana.

Spiagge di Chiavari

Rapallo palafitte

Goditi la ricchezza della Riviera italiana, dove si trova la vivace città di Chiavari. La città sfoggia una splendida costa costellata di bellissime spiagge, lambite dalle dolci onde del Mar Ligure. Le spiagge, facilmente accessibili e spesso fiancheggiate da vivaci stabilimenti, offrono un rifugio rilassante sia per i locali che per i turisti.

Chiavari, insieme a Sestri Levante, è la località con la più alta percentuale di spiagge libere in questa parte della Liguria.

Le spiagge cittadine si trovano praticamente tutte a ovest del porto turistico lungo la passeggiata mare, a due passi dal centro.

Troverete anche spiaggia accessibili per i disabili e spiagge Con aree cani dedicate.

Da Chiavari potete anche cambiare scenario e andare alla scoperta delle splendide e numerose spiagge dei dintorni:

Spiaggia di Lavagna

A due passi dal centro di Chiavari, la spiaggia di Lavagna è un vasto tratto sabbioso che offre ampio spazio agli amanti della spiaggia per stendere gli asciugamani e prendere il sole del Mediterraneo. Con le sue acque calme e l’atmosfera amichevole, è il luogo ideale per famiglie, amici e viaggiatori singoli.

Spiaggia di Zoagli

Avventurati un po’ più in là per scoprire il fascino tranquillo della spiaggia di Zoagli. Questa piccola spiaggia di ciottoli offre una vista mozzafiato sul mare azzurro incorniciato dalle verdeggianti colline liguri. È un luogo privilegiato tra la gente del posto e offre un’esperienza tranquilla, lontano dalla folla frenetica delle spiagge più grandi.

Foce del fiume Entella

Per gli appassionati di avventura, la spiaggia della foce del fiume Entella offre un’esperienza di spiaggia completamente diversa. La sua posizione sull’estuario del fiume lo rende una destinazione privilegiata per gli sport acquatici come il surf, il kitesurf e la vela, aggiungendo un tocco adrenalinico all’atmosfera altrimenti tranquilla della spiaggia.

Baia del Silenzio

Un breve viaggio in auto da Chiavari vi condurrà all’incantevole Baia del Silenzio nella vicina città di Sestri Levante. Questa spiaggia è rinomata per il suo ambiente sereno e le viste da cartolina. Questa affascinante baia a mezzaluna, circondata da case color pastello, offre la quintessenza dell’esperienza della Riviera Ligure.

Dove dormire a Chiavari

A Chiavari i posti per dormire non mancano di sicuro. Qui c’è una grande offerta alberghiera, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti.

La maggior parte degli alberghi sono di fascia media, ma ci sono anche diversi hotel di lusso con servizi impeccabili.

Più difficile invece trovare hotel economici, soprattutto in estate e durante le festività. Per trovare le migliori soluzioni low-cost è meglio pianificare le vacanze in anticipo e prenotare subito la vostra camera.



Booking.com


Come arrivare a Chiavari

Raggiungere Chiavari è molto semplice.

Con l’automobile bisogna percorrere l’autostrada A12, prendere l’uscita Chiavari. Se siete nei paraggi potete semplicemente seguire la strada Aurelia.

Chiavari ha la sua stazione ferroviaria sulla linea Genova-La Spezia. È una tratta importante con treni piuttosto frequenti.

Chiavari è raggiungibile in autobus dalle principali località della Liguria.

L’aeroporto più vicino a Chiavari è l’aeroporto di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/), a circa 40 km di distanza e facilmente raggiungibile con treni, bus e taxi.

Fotografie di Chiavari

ALLOGGI A CHIAVARI
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.