Tra gli affacinanti borghi delle Cinque Terre e la Versilia si nasconde Portovenere, un’altra perla della Riviera Ligure di levante.

Portovenere è incastonata sulla punta ad ovest del golfo di La Spezia circondata da un mare blu intenso e bagnata da acque cristalline.

A fare da cornice a questo borgo straordinario, ci sono tante spiagge dalle acque trasparenti dove rilassarsi in tranquillità e le tre magnifiche isole dell’arcipelago, la Palmaria, Tino e Tinetto, che fanno capolino.

Il paesino ricorda molto i borghi delle Cinque Terre con le tradizionali case-torri colorate, gli stretti carruggi, il porticciolo di pescatori e le meravigliose chiese medievali.

portovenere-panorama

Forse il modo migliore per scoprire Portovenere è quello di perdersi tra gli stretti vicoli del borgo alla ricerca di scorci caratteristici e di ristorantini e friggitorie che solleticano il nostro appetito.

Portovenere è una destinazione perfetta per una vacanza romantica di coppia, ma anche una destinazione che saprà accontentare i viaggiatori sportivi e gli esploratori più esigenti.

Qui infatti è possibile immergersi tra le profondità del mar ligure alla scoperta di una flora e una fauna sottomarina incredibile.

Ma anche esplorazioni tra la lussureggiante vegetazione mediterranea e arrampicate su bianche falesie a picco sul mare.



Booking.com


Cosa Vedere a Portovenere

Per scoprire il meglio di Portovenere basterà una giornata e qualche buon consiglio su cosa visitare.

Porta del Borgo

Porta del Borgo - Portvenere

La via più caratteristica ed interessante per accedere al centro storico di Portovenere è senza dubbio la porta del borgo.

Questo antico edificio, che risale al dodicesimo secolo ed ancora perfettamente conservato, è lo storico ingresso lungo le antiche mura.

La porta reca l’iscrizione latina “Colonia Januensis 1113” che ricorda proprio come nel 1113 Portovenere venne fortificata dalla Repubblica di Genova  diventando un importante baluardo contro la Repubblica Marinara di Pisa.

Una volta attraversata la porta troverete davanti a voi in carruggio ricco di negozi, friggitorie e tante piccole botteghe.

Questa è via Capellini, la via principale del paese. Anche qui troverete le tipiche caratteristiche degli antichi borghi della Liguria: una stradina in pietra che si fa largo attraverso le tipiche case torri.

Palazzata a Mare

palazzata-a-mare-portovenere

La Palazzata a Mare è un susseguirsi di antiche case-torri dai colori pastello costruite lungo il mare.

È una sorta di barriera tra i vicoli del centro e il Mare.

In questo scenario questi edifici sembrano come tutte le altre case-torri tipiche della Riviera Ligure.

A Portovenere però hanno una particolarità unica: queste case sono letteralmente appese alla roccia, costruite per metà al piano del lungomare e per metà ancorate alla roccia.

Per godere di un panorama ideale sulla Palazzata e per fare foto magnifiche il punto migliore è sicuramente il molo, che si raggiunge dalla passeggiata Aldo Moro.

Chiesa di San Pietro

chiesa-san-pietro-portovenere

La chiesa di San Pietro è il simbolo di Portovenere e probabilmente la prima immagine che ci viene in mente quando pensiamo questa meravigliosa cittadina.

La chiesa di San Pietro è arroccata in cima al promontorio a sud del borgo di Portovenere.

Si affaccia a strapiombo sul mare e sembra un tutt’uno con le rocce del promontorio.

Questa chiesa molto antica ha subito modifiche e trasformazioni lungo i secoli. La struttura che possiamo ammirare oggi e composta da due edifici collegati.

Il più antico ha origine Romanica, l’altro è in stile gotico, costruito nel tredicesimo secolo.

Il risultato è di un monumento unico e indimenticabile grazie alla sua straordinaria posizione e alla sua particolare facciata in pietra bianca e nera, sovrastata dalla possente torre campanaria.

Castello Doria

Il Castello Doria di Portovenere è una fortezza imponente costruita sul colle che domina il centro storico.
Questo edificio rappresenta un tipico esempio di architettura militare genovese e risale al 1160.

Una fortezza a pianta pentagonale dall’aspetto austero che testimoniava la potenza della Repubblica di Genova.

Durante la visita si può ammirare questo antico edificio, anche se non rappresenta un punto di interesse di particolare pregio. Godrete però di un’impareggiabile panorama sul Mare.

Grotta di Byron

grotta-byron-portovenere

La grotta di Byron è una cavità naturale profonda 20 metri, tra le mura del castello e la chiesa di San Pietro.

È senza dubbio una delle attrazioni più suggestive e conosciute di Portovenere.

Il suo nome originale era “Grotta Arpaia” ma venne ribattezzata così poichè si diceva che Lord Byron si ispirò a questo luogo magnifico per descrivere la caverna del corsaro, uno dei suoi poemi più celebri.

Si dice anche che partendo da questa grotta Byron nuotò per ben 8 chilometri per raggiungere il suo amico Shelley a Lerici.

L’immersione nella grotta di Byron può essere affrontata da nuotatori esperti ma anche da principianti. Questa facile immersione regala un panorama sottomarino ricco di tante specie affascinanti, come crostacei, anemoni e tanti pesciolini colorati.

Mater Naturae

Mater Naturae è una statua di bronzo realizzata nel 1989 dallo scultore Raffaele Scorzelli che rappresenta una formosa donna seduta, simbolo di madre natura, di fertilità e di abbondanza.

Potrete ammirarla lungo il sentiero che porta verso la grotta di Byron.

Chiesa di San Lorenzo

chiesa-san-Lorenzo-portovenere

La chiesa di San Lorenzo è il più bello tra gli edifici religiosi di Portovenere.

Questa chiesa fu costruita nel 1130 ma modificata più volte nel corso dei secoli.

Durante la visita potrete ammirare numerose opere d’arte, ma solo una è davvero famosa ed ha segnato la vita del Borgo di Portovenere: Il dipinto della Madonna Bianca.

La leggenda narra che quest’opera d’arte giunse a Portovenere tra le onde del mare, nel 1204 all’interno di un tronco di cedro libanese.

Sia la pergamena della Madonna Bianca, sia il tronco di cedro è possibile ammirarli all’interno della chiesa di San Lorenzo.

Isola Palmaria

Una gita in barca alla scoperta dell’isola Palmaria è un’esperienza imperdibile durante la vostra visita a Portovenere.

L’isola Palmaria è la più grande tra le isole dell’arcipelago spezzino e, rispetto alle isole del Tino e del Tinetto, è l’unica visitabile.

Questa piccola isola è amatissima sia dai viaggiatori che dagli abitanti della zona per la bellezza della natura e per la limpidezza delle acque che bagnano le sue spiagge.

Il versante orientale dell’isola scende dolcemente verso il mare ed è coperto da una lussureggiante vegetazione mediterranea.

Il versante occidentale è invece caratterizzato da ripide scogliere alte fino a 188 metri.

Una delle spiagge più conosciute dell’isola Palmaria è la spiaggia del Pozzale, proprio di fronte all’isola di Tino. Questa spiaggetta è in una zona selvaggia e poco affollata dell’isola ed è annoverata tra le migliori spiagge della Liguria.

Nella stessa zona troverete anche alcune grotte naturali meravigliose: la Grotta Azzurra e la Grotta dei Piccioni entrambe affascinanti ma raggiungibili solo via mare.

I borghi dell’isola sono Terrizzo e Pozzale.

Isole di Tino e Tinetto

Isola del Tino

L’isola del Tino a si trova a sud del isola Palmaria ed è riconoscibile per la sua forma triangolare e per la sua natura, ricca di vegetazione mediterranea.

Da molti anni è interamente sotto la giurisdizione della marina militare ed è quindi sottoposta a vincoli e chiusa alle visite.

L’unico giorno in cui è possibile visitarla è il 13 settembre, giorno del patrono, San Venerio. In quella data è possibile visitarla attraverso escursioni organizzate dal parco.

L’isola del Tinetto è davvero molto piccola. Ha infatti un’estensione poco superiore a mezzo ettaro. Sul Tinetto venne realizzato il primo insediamento monastico risalente al 6º secolo.

Davanti al Tino si erge dalle acque una statua della vergine Maria che a mani giunte guarda verso il mare aperto. Questa è la Stella Maris, che poggia su uno spuntone di roccia chiamato “Ccoglio del Diavolo” ed indica hai naviganti una pericolosa secca.

Frazione Le Grazie

le-grazie-portovenere

A pochi chilometri dal centro di Portovenere troverete la frazione di Le Grazie.

Questo è un luogo ideale per gli amanti della tranquillità, che potranno ammirare i suoi scorci pittoreschi in un tratto di costa particolarmente bello.

L’atmosfera di questo borgo è molto più tranquilla rispetto a Portovenere e questa frazione è ancora molto legata alle sue tradizioni antiche.

Le Grazie è incastonato in una insenatura protetta da venti e da mareggiate.

Anche qui dominano le tradizionali case-torri dalle facciate variopinte sopra il porticciolo di pescatori e di barche a Vela.

Un luogo di interesse a Le Grazie è la villa Romana del Varignano un interessante sito archeologico che conserva il frantoio più antico della Liguria.

Spiagge di Portovenere

cala del pozzale
Se durante la vostra visita a Portovenere vi viene voglia di mare e di un po’ di tintarella rimarrete decisamente soddisfatti.
 
A Portovenere il mare è cristallino e le spiagge sono incantevoli.
 
Ma siamo in Liguria e anche a Portovenere le spiagge sono piccole e per la maggior parte con un fondo di ciottoli e sassolini.
 

Spiagge vicino al centro di Portovenere

Vicino al centro storico di Portovenere ci sono quattro spiagge principali.
 

Spiaggia di Calata Doria

La spiaggia di Calata Doria è un piccolissimo tratto di sabbia che si trova sulla piazzetta principale, vicino al Terminal traghetti del borgo.
 
È consigliabile scegliere di fare il bagno in questa spiaggia quando ci sono poche imbarcazioni in giro e quando il borgo non è tanto affollato. Una spiaggia da scegliere decisamente in bassa stagione.
 

Arenella Beach

la spiaggia dell’Arenella si trova a circa 400 metri dal centro storico di Portovenere e affaccia direttamente sull’isola Palmaria.
Anche in questo caso la spiaggia è piuttosto piccola e l’accesso ad acqua un pèo’ difficoltoso. L’acqua è meravigliosa e l’atmosfera allegra che fa subito estate.
 

La spiaggia libera dell’olivo

La spiaggia libera dell’olivo è senza dubbio la più popolare a Portovenere.
L’accesso al mare è il più comodo tra le spiagge vicine al centro. La sua posizione incastonata all’interno del golfo la rende una spiaggia perfetta per una giornata di relax anche se c’è soffia il vento e il mare è agitato.
 

Sporting Beach

Lo Sporting Beach e il classico stabilimento balneare in stile ligure. In questo lido si gode di un mare stupendo e di un panorama eccezionale.
Qui potete decidere di passare l’intera giornata sotto l’ombrellone, prendere un aperitivo o assaporare qualche piatto per pranzo.
 

Spiaggia Mirella

Un’altra spiaggia iconica di Portovenere è la spiaggia Mirella. Questa spiaggia libera ha un acqua cristallina e per questo è molto gettonata dai visitatori e dagli abitanti del borgo.
 

Spiagge dell’Isola Palmaria

Per vivere il meglio del mare a Portovenere, però, bisogna spingersi un po’ più la.
L’isola Palmaria, infatti, custodisce le spiagge più belle, più selvagge e quelle da cui godere dei più bei colori che il mare della Liguria offre.
Le spiagge migliori dell’isola palmaria sono tre.
 

Spiaggia del Pozzale

Spiaggia del Pozzale, conosciuta anche come Cala del Pozzale è annoverata tra le migliori spiagge della Liguria.

Questa spiaggia è raggiungibile solo via mare. Se non si possiede una barca è possibile utilizzare i battelli in partenza da La Spezia e da Portovenere.

Qui troverete una spiaggia circondata da bianche pietre calcare e dalla classica vegetazione mediterranea. Il panorama delle imponenti scogliere levigate dal mare e dal vento sarà davvero suggestivo.

Cala Fornace

Cala Fornace è una spiaggia molto piccola ma suggestiva poco distante dalle batterie di Carla Fornace, un’installazione militare di fine 800.

Il fondo della spiaggia è di ciottoli e l’acqua è di un meraviglioso colore smeraldo.

Spiaggia del Secco

A Punta Secco troverete la Spiaggia del Secco. Tra le spiagge della Palmaria è quella più vicina alla Palazzata a mare di Portovenere.

Qui troverete una spiaggia attrezzata di lettini, ombrelloni e un ristorante.

Il mare è trasparente ed il fondo della spiaggia è di ciottoli misti a sabbia.

Dove dormire a Portovenere

A Portovenere i posti per dormire non mancano di sicuro. Qui c’è una grande offerta alberghiera, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti.

La maggior parte degli alberghi sono di fascia media, ma c’è anche un hotel di lusso con servizi impeccabili.

Più difficile invece trovare hotel economici, soprattutto in estate e durante le festività. Per trovare le migliori soluzioni low-cost è meglio pianificare le vacanze in anticipo e prenotare subito la vostra camera.

La maggior parte delle strutture si concentrano nel centro del borgo ed alcune nella frazione Le Grazie.



Booking.com


Come arrivare a Portovenere

È possibile arrivare a Portovenere in auto anche se è decisamente sconsigliato: soprattutto in alta stagione i parcheggi non sono abbastanza numerosi rispetto al numero di visitatori che visita Portovenere ogni giorno.

Se siete fortunati a trovare parcheggio comunque sarà a pagamento.

Rinunciando alla macchina ci sono diversi modi per raggiungere Portovenere in modo comodo ed economico.

È possibile raggiungere Portovenere con l’autobus che parte dal centro di La Spezia e arriva a destinazione in circa 30 minuti.

Come tutte le altre città costiere del levante ligure è possibile raggiungere Portovenere con il battello. Se non è il mezzo più comodo, è sicuramente il più affascinante e scenografico.

I battelli partono durante la bella stagione (Primavera – estate – autunno) tutti i giorni dalle principali località della Liguria di Levante e dalla Toscana.

Non è invece possibile arrivare a Portovenere con il treno come invece accade nelle altre località dei dintorni, perchè non c’è la stazione.

Cosa vedere nei dintorni di Portovenere

Cinque Terre

Le Cinque Terre rappresentano una delle più belle, uniche ed incredibili zone di tutto il mediterraneo. Questo tratto di costa della Liguria lungo circa 10 km tra Genova e Portovenere, viene chiamato così perché qui sorgono cinque meravigliosi borghi marinari immersi in una natura incontaminata.

Fotografie di Portovenere

ALLOGGI A PORTOVENERE
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.