Camogli è una delle più romantiche e spettacolari cittadine del Golfo Paradiso, sulla Riviera di Levante.

Ciò che rende questo borgo marinaro un posto così speciale è il suo panorama inconfondibile: l’incantevole porticciolo, circondato dai coloratissimi palazzi storici a ridosso del lungomare e le rovine del castello medievale. La magnifica passeggiata sul mare, ricca di ristorantini tipici e di piccoli B&B, costruita sul modello della promenade des Anglais di Nizza, nella vicina Francia.

Anche la Storia di Camogli le dona un fascino particolare: un tempo, infatti, era un importantissimo centro navale del mediterraneo ed era nota come « la città dei mille bianchi velieri ».

A metà diciannovesimo secolo, infatti, Camogli possedeva circa 700 velieri e rappresentava la terza potenza italiana nel mediterraneo.

camogli palazzi colorati

Camogli è una meta perfetta per essere visitata in giornata, da Genova o dalle città limitrofe, ma è anche una destinazione perfetta per una vacanza in totale relax: qui il tempo passa tranquillo tra una giornata in spiaggia, una gita in barca e una cena romantica a base di pesce e vino bianco.

Qui in ogni stagione c’è sempre qualcosa da scoprire e da esplorare. Oltre al panorama incantato, infatti, potrete visitare castelli e musei, assaporare i sapori del luogo e se capitate qui nel periodo giusto partecipare alle pittoresche feste popolari della città.



Booking.com


Que voir à Camogli

À Camogli, vous pouvez visiter de nombreux points d’intérêt historique et culturel ainsi que des aperçus naturels d’une beauté unique. Le village peut être facilement exploré à pied. Pour les autres points d’intérêt il est possible d’utiliser la voiture ou le bateau qui part régulièrement du port de Camogli.

Basilique de Santa Maria Assunta

La Basilica di Santa Maria Assunta è la chiesa che compare nelle più celebri immagini di Camogli. Oltre che ammirarla dall’esterno è consigliabile visitarla internamente. Questa struttura fu costruita nel 12ª secolo su uno scoglio affacciato sul mare e da allora ha subito moltissime modifiche e ristrutturazioni.

La struttura interna è composta da tre navate mi stile barocco, arricchite con stucchi dorati e lampadari di cristallo. All’interno sono custodite numerose opere d’arte e pregiati affreschi del 1500.

Château de Dragone

castel dragone camogli

Castel Dragone, conosciuto anche come Castello della Dragonara, fu costruito per la prima volta nel 12º secolo e durante la sua storia venne distrutto o danneggiato più volte: dai milanesi, dai genovesi e anche dai pirati. Ogni volta però fu ricostruito.

Durante i secoli il castello ebbe il ruolo di struttura difensiva, ma fu anche luogo di ritrovo per la comunità, oltre che utilizzato come prigione.

Oggi di Castel Dragone rimangono solo le rovine in cui di distinguono chiaramente il torrione e le 4 guardiole, e viene utilizzato per ospitare alcune tra le attività culturali della città.

Una visita è comunque consigliata: da qui si può ammirare una vista suggestiva e si possono scattare foto meravigliose.

Musée maritime de Camogli

museo-marinaro-gio-bono-camogli

Un piccolo tesoro della città di camogli è il piccolo Museo Marinaro Gio Bono Ferrari di Camogli. Un luogo a cui gli abitanti del Borgo sono molto affezionati e che merita una visita.

Questo piccolo museo racchiude la vera essenza delle tradizioni marinare di Camogli: al suo interno potrete ammirare quadri, fotografie, modelli e documenti donati dalle famiglie Camogliesi. Questi oggetti sono una piccola testimonianza degli antichi velieri che appartenevano agli armatori di Camogli nel periodo tra le guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale.

Nelle didascalie nelle descrizioni sono riportati i cognomi e i soprannomi della gente di Camogli con tutte le loro storie. Questi piccoli particolari rendono il museo un luogo emozionante dedicato alla memoria di una tradizione millenaria.

Astuce Chiappa

punta-chiappa-camogli

Punta chiappa è uno dei simboli della città di Camogli e un punto di interesse imperdibile per i veri esploratori.

Qui troverete una roccia protesa verso il mediterraneo alla base del monte di Portofino.  All’estremità della Punta, dove anticamente c’era una statua raffigurante l’effigie della Madonna Stella Maris – protettrice dei marinai e venerata dagli abitanti di Camogli da secoli — oggi c’è un mosaico.

La prima domenica di agosto di ogni anno in questo punto attraccano le barche della tradizionale processione che parte da Camogli. La sera vengono posti in mare migliaia di lumini che illuminano la costa tra Camogli e Punta Chiappa creando un panorama spettacolare.

Da Punta Chiappa parte un sentiero che in circa due ore si raggiunge San Fruttuoso e Portofino.

Si può arrivare a Punta Chiappa e nei paesi limitrofi anche con i battelli in partenza dal porto di Camogli o con le barche dei pescatori che praticano il pescaturismo e propongono escursioni lungo la costa ligure con pranzi a base del pescato del giorno.

Route de Camogli

Ruta di Camogli

Ruta est un petit hameau à 300 mètres d’altitude, situé le long de la Via Aurelia, au sommet de la montagne de Portofino. La localité « Portofino Vetta » est un point panoramique extraordinaire d’où vous pourrez profiter d’une vue imprenable sur le Golfo Paradiso et le golfe du Tigullio.
Ruta est également le point de départ de nombreuses excursions sur le promontoire de Portofino.

San Rocco

san rocco camogli

San Rocco est un hameau de Camogli à 220 mètres d’altitude. C’est un hameau pittoresque plongé dans la végétation de la montagne de Portofino où se déroulent chaque année diverses fêtes populaires. San Rocco est accessible à pied par les chemins qui partent de Camogli ou par la route qui traverse Ruta.

Abbaye de San Fruttuoso

Abbaye-de-San-Fruttuoso

San fruttuoso è una località magica nascosta in una piccola insenatura del promontorio di Portofino. In questo luogo, nascosta tra il verde ricco del parco di portofino e il blu profondo del mare, si cela la celebre Abbazia di San Fruttuoso Capodimonte.

Questo luogo è una tappa davvero consigliata per chi si trova a Camogli o nei dintorni. Durante la bella stagione è possibile raggiungerla in battello senza fatica e il tragitto è incantevole e scenografico.

Per i veri esploratori ed escursionisti è possibile raggiungere questo luogo anche a piedi attraverso il Parco Naturale di Portofino.

Plus d'information

Christ des Abysses

diving-portofino

Il cristo degli abissi è una attrazione unica per gli amanti delle immersioni. Se vi trovate a camogli o addirittura a San Fruttuoso è decisamente un peccato non organizzare una visita a quest’opera suggestiva.

Il Cristo degli Abissi è una statua di bronzo adagiata sul fondo del mare a quindici metri di profondità di fronte alla baia di San Fruttuoso.

Fu posta qui nel 1954 da Guido Galletti in ricordo dei morti in mare. 

L’immersione accanto questa statua è davvero un’emozione unica. Nelle giornate di  mare calmo è perfettamente visibile anche della superficie dell’acqua con una maschera e un boccaglio.

Per gli appassionati di immersioni anche la Grotta dei Gamberi, vicino a Punta Chiappa, è molto interessante: viene chiamata così per un incredibile numero di crostacei che si adagiano sulle sue pareti.

Portofino

portofino

Da camogli è davvero semplice raggiungere anche la Perla del Mediterraneo, Portofino.

In battello o in circa mezz’ora con l’automobile è possibile raggiungere uno dei luoghi più iconici della Liguria. Questo magnifico borgo incastonato nel verde è una delle più rinomate località turistiche al mondo e richiama da sempre migliaia di visitatori tra cui artisti e personaggi del jetset internazionale.

Plus d'information

Les plages de Camogli

La spiaggia principale di Camogli è quella che appare in ogni immagine iconica di questo borgo, circondata dalle case colorate e dal lungomare ricco di ristorantini.

Qui in un attimo potrete sdraiarvi su questa distesa di ciottoli e ghiaia per trascorrere momenti di relax davanti all’acqua limpida del golfo di Camogli. Durante la stagione estiva è presente anche un’area attrezzata di ombrelloni, lettini e servizio bar.

La spiaggia di Camogli è particolarmente indicata anche per una giornata in spiaggia con i bambini.

Un’altra spiaggia imperdibile se trascorrerete una vacanza a Camogli e la spiaggia della Baia di San Fruttuoso, proprio davanti alla celebre Abbazia.

Questa spiaggia incantevole e però piuttosto piccola e durante l’alta stagione potreste trovarla piuttosto affollata. È quindi consigliato programmare una visita già dalla mattina presto per godersi al massimo questo luogo magico.

Se volete andare alla scoperta di altre spiagge avrete l’imbarazzo della scelta nelle altre celebri località della Riviera di Levante come Santa Margherita Ligure e Rapallo.

Événements à Camogli

falò-camogli-san-fortunato-2018-4

La gente di Camogli ha un legame particolare con il mare e con le sue tradizioni.

Delle tradizioni fanno parte anche le feste popolari che hanno reso celebre questo Borgo. Qui infatti durante l’anno ci sono appuntamenti immancabili che attirano migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Se avrete occasione di visitare Camogli durante uno di questi eventi di potrete godervi in modo ancora più autentico questo borgo meraviglioso.

La festa più famosa di tutte è la Sagra del Pesce che ha luogo la prima domenica di maggio. Durante questa festa viene utilizzato un padellone gigantesco di 28 quintali per friggere il pesce in mezzo al centro storico.

Questa tradizione è cominciata  nel 1952.

La sera prima dell’inizio della Sagra del Pesce si festeggia la Festa di San Fortunato, che è senza dubbio la festa più divertente tra tutte le feste popolari di Camogli.

Durante questa celebrazione hanno luogo solenni processioni, ma anche bacchetti conviviali, fuochi d’artificio e falò in spiaggia.

La prima domenica di agosto invece si festeggia Stella Maris, la madonna dei pescatori. Durante questa festa una processione di barche parte dal porto di Camogli, per raggiungere Punta Chiappa dove viene celebrata la messa. Alla sera vengono messi in mare migliaia di lumini accesi che creano un effetto sull’acqua che lascia senza fiato.

Où dormir à Camogli

Camogli è una meta molto gettonata per i turisti di tutto il mondo ma non è molto grande. Anche se negli anni la scelta di soluzioni per soggiornare in questo splendido Borgo si è ampliata molto ancora oggi non si può dire che ci sia abbondanza di posti letto.

Per questo motivo è consigliabile pianificare il soggiorno con un certo anticipo prenotando il prima possibile. In questo modo sarà possibile scegliere con calma la soluzione ideale per il vostro viaggio che sia un hotel, un appartamento o un B&B.

Per scegliere la giusta sistemazione potete anche non controllare la mappa: tutti gli alloggi sono nel centro storico, molto vicini tra loro. Il rapporto qualità/prezzo delle strutture a Camogli è piuttosto buono anche se non si può dire che siano economiche.



Booking.com


Comment se rendre à Camogli

Raggiungere Camogli è molto semplice.

In auto si raggiunge percorrendo la A12 Genova – Livorno (uscita: Recco) oppure la strada statale 1 Aurelia.

Per raggiungere Camogli in treno la stazione di riferimento è Camogli-San Fruttuoso, sulla linea ferroviaria Genova-La Spezia: è una tratta importante con treni piuttosto frequenti.

Camogli è raggiungibile in autobus dalle principali località della Liguria. Per arrivare a camogli dal mare è possibile prendere il battello dal Porto antico di Genova, da Rapallo e la Santa Margherita Ligure

L’aeroporto più vicino a Camogli è l’aeroporto di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/), a circa 30 km di distanza e facilmente raggiungibile con treni, bus e taxi.

ALLOGGI A CAMOGLI
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.