La Riviera dei Fiori è la parte più ad ovest della Riviera di Ponente.

È un tratto di costa talmente bello che il famoso poeta italiano Eugenio Montale ne cantò le lodi nelle sue poesie.

Questo territorio meraviglioso si sviluppa interamente nella provincia di Imperia ed è compreso tra il confine di Stato tra Francia e Italia, a Ventimiglia, e Capo Mimosa nel comune di Cervo.

La Riviera dei Fiori regala degli scorci e dei panorami unici al mondo: il mare, la natura e i tanti borghi medievali di cui sono costellati sia la costa che l’entroterra, rendono questo tratto di Riviera una meta ideale per le vacanze, 365 giorni l’anno.

Mappa della Riviera dei Fiori

 

La Riviera dei Fiori è ricca di città e di borghi che rappresentano veri e propri centri turistici scelti da migliaia di viaggiatori ogni anno.

Nell’entroterra regnano i borghi medievali, silenziosi e affascinanti, tra cui Taggia, Dolceacqua, dominato dall’imponente castello dei Doria e dal tradizionale ponte sul Nervia, Pigna, centro termale e paese dalla grande cultura gastronomica, Apricale, uno dei borghi più belli d’Italia noto per il castello della Lucertola, Rocchetta Nervina, il paese delle favole, Perinaldo, Triora, il paese delle streghe, e Pieve di Teco.

La costa lungo la Riviera dei Fiori è molto variegata ed è perfetta per soddisfare i gusti più diversi: dalle spiagge ampie e sabbiose a tratti rocciosi con acque profonde, una varietà tipica si tutta la Riviera Ligure.

Dai borghi medievali arrampicati sulle colline dell’entroterra si scende fino al mare, dove il panorama diventa più tipicamente Mediterraneo, attraverso uliveti e vigne di Rossese.

Qui sulla costa le principali località turistiche della Riviera dei fiori sono:

  • Cervo: piccolo borgo che si affaccia sul Golfo Dianese. Vero e proprio gioiello storico-architettonico arroccato su uno sperone strategico, appena sopra il mare;
  • Diano Marina: una cittadina di alberghi signorili, palazzine con decorazioni Liberty nascoste fra gli alberi dei viali e belle villette illuminate dal sole sulle pendici verdeggianti del Capo Berta;
  • Imperia: capoluogo della provincia e costituita da due centri, Oneglia e Porto Maurizio;
  • Arma di Taggia: una città turistica con delle piacevoli spiagge sabbiose;
  • Sanremo: città del Festival della canzone italiana e città dei fiori;
  • Bordighera: La città delle palme, con il suo meraviglioso centro storico, la sua architettura elegante e il suo mare cristallino;
  • Ventimiglia: la città di confine, piena di storia e di meraviglie nascoste.

Le principali località turistiche della Riviera dei Fiori

Sanremo conserva tutto il fascino del Medioevo nella “città vecchia”, il quartiere chiamato anche la Pigna per la sua caratteristica conformazione: un labirinto di vicoli, scalinate, archi, passaggi coperti che si diramano ad anelli concentrici dalla sommità della collina.

In cima al quartiere storico si trova il Santuario della Madonna della Costa da cui si può godere una magnifica vista sulla riviera dei fiori.
Più in basso la storia lascia spazio al glamour e alla moda con via Matteotti via commerciale ricca di boutique delle grandi firme.

In questo corso elegante si possono vedere le testimonianze della belle epoque come Palazzo Borea d’Olmo, il casino Municipale e la Chiesa ortodossa russa di Cristo Salvatore.

Scendendo verso il porto bisogna fare assolutamente una sosta in piazza Bresca dove numerosi bar e ristoranti di pesce animano la zona, di giorno, ma soprattutto di notte.

Meritano una visita anche Villa Nobel dove visse e morì famoso scienziato svedese, e i giardini botanici di Villa Ormond, entrambe magnifiche testimonianze del 1800.

riviera-dei-fiori-casino-sanremo

Bordighera si contraddistingue per il suo clima piacevole sia d’inverno che d’estate.
Questa cittadina sul mare è apprezzata tra le molte località in Liguria per la sua architettura elegante e per la costante presenza di natura e di verde in ogni angolo.

Il mare di Bordighera, da parecchi anni ormai, è stabilmente in testa alle classifiche dei mari più puliti d’Italia premiati con la bandiera blu.

Il meraviglioso centro storico della città è molto curato è pieno di ristorantini dove gustare la tipica cucina Ligure.

Durante la vostra visita a Bordighera non potete perdervi la chiesetta di Sant’Ampelio, costruita nel punto più a sud di tutta la Liguria, le passeggiate sul lungomare, completamente pedonale, una visita al giardino esotico Pallanca e alle enormi piante monumentali nascoste negli angoli più caratteristici della città.

Bordighera è anche la città giusta per un bel aperitivo prima della Sera: il National Geographic ha inserito il tramonto di Bordighera tra i 10 Tramonti più belli al mondo.

riviera-dei-fiori-bordighera-tramonto

Cervo è un antico borgo Molto suggestivo che si affaccia sul golfo dianese e da molti anni è annoverato tra i borghi più belli d’Italia.
Il modo migliore per vedere cervo e perdersi tra le sue stradine. Tutto il centro storico è pedonale: silenzioso e profumato, è un invito al passeggio, nonostante le continue salite e le pendenze non sempre agevole.

Diano Marina è una cittadina di alberghi signorili, palazzine con decorazioni Liberty nascoste tra gli alberi dei viali e belle villette illuminate dal sole.
La sua spiaggia dorata è lunga più di 3 km inizia accanto al Porticciolo turistico e termine piedi delle scogliere di Capo Berta.

San Lorenzo al Mare, con una superficie di poco più di un chilometro quadrato, è il più piccolo comune della Liguria. Il paese attuale è frutto della fusione di due diversi Borghi nati sulle due rive del Rio San Lorenzo.

Da qui comincia la meravigliosa pista ciclabile del Ponente Ligure.

ciclabile-riviera-dei-fiori

La pista ciclabile del ponente ligure

Dicono che sia la più bella pista ciclabile Europea: forse una classifica non esiste, ma questa grande opera di recupero ha davvero qualcosa di straordinario. Ci sono voluti anni di lavoro per vederla inaugurare, il Giro d’Italia e la Milano-Sanremo per celebrarla, ma ormai la ciclabile tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti è una realtà.

Per almeno otto, nove mesi all’anno, ciclisti, podisti e pedoni la percorrono.

Mandata in pensione nel 2001, la vecchia linea ferroviaria del Ponente inaugurata nel 1872 è stata trasformata in una pista ciclabile tra le più belle del mondo, stretta tra il mare e le montagne, capace di regalare scorci di rara bellezza e di condurre chi la percorre tra paesini bellissimi e spiagge tranquille lungo la Riviera dei Fiori.

Oggi, tutta l’area intorno alla cittadina è stata valorizzata e fa parte del parco costiero Riviera dei Fiori. Se un tempo sul treno che passava di qui viaggiavano nobili possidenti italiani, russi e inglesi, oggi sulla pista pedalano o camminano turisti provenienti da tutto il mondo.

La pista ciclabile, proprio perché sorge dove una volta passava il treno, ha lo spazio per due comode corsie ciclabili e per la corsia pedonale.
È dotata di una chiara segnaletica è lungo il percorso è possibile ristorarsi nei numerosi bar sulla ciclabile o poco distanti.

Scopri le località della Riviera dei Fiori

Bordighera

Un incanto sul mare.

Dolceacqua

Il paese dei Doria nella Val Nervia.

Ventimiglia

La bellezza non ha confine.