La Riviera di Ponente è senza dubbio la parte della Liguria con la più straordinaria varietà di paesaggi: macchia mediterranea, ulivi, viti, agrumeti, lunghe spiagge e valli con antichi borghi arroccati.

Se non la conosci, però, non è sempre semplice orientarsi. Hai bisogno di qualcuno che ti sveli i segreti di questa terra variegata.

In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere su questa meravigliosa parte della Liguria e tutti i motivi per cui non devi assolutamente lasciarti sfuggire le sue meraviglie durante il tuo soggiorno.

Balzi Rossi Tramonto

Dove di trova la Riviera di Ponente

La riviera di Ponente è il territorio che unisce il confine di Ventimiglia con la Costa Azzurra, alla città di Genova e comprende le province di Savona e Imperia.

In questo territorio, variegato ricco di borghi medievali, villaggi di pescatori e una natura sorprendente, sorgono la Riviera dei Fiori e la Riviera delle Palme.

Mappa della Riviera di Ponente

 

Riviera dei Fiori

Da Ventimiglia fino a Capo Mimosa, nel comune di Cervo, il territorio della Riviera dei Fiori è rinomato per il clima mite tutto l’anno, per gli stupendi borghi medievali e per i panorami indimenticabili.

Località raffinate ed eleganti come Bordighera e Sanremo sono state la meta dei nobili di tutta europa dalla fine del diciannovesimo secolo e oggi sono destinazioni di mare amate dai viaggiatori di tutto il mondo.

Alle spalle delle gettonate località di mare si estende un ricco entroterra costellato da meravigliosi borghi medievali incontaminati, tutti da scoprire.

Durante la visita di borghi come Dolceacqua, Apricale o Triora il consiglio è di immergersi anche nella natura con una camminata in mezzo ai boschi o ai canyon scavati dall’acqua nei secoli.

Riviera delle Palme

Il territorio che comprende la provincia di Savona, con Varazze e Spotorno è chiamata Riviera delle Palme.

Questo parte della Riviera Ligure è costellato di città marinare storicamente meta del turismo proveniente dalle grandi città del Nord Italia.

Alassio, nota per il “muretto” dove molti personaggi famosi hanno lasciato la loro firma e per il concorso di bellezza che si svolge d’estate, è una delle mete più gettonate.

Finale Ligure, che, oltre al turismo balneare, attira gli appassionati di mountain bike da tutto il mondo.

riviera-di-ponente-cosa-vedere

Cosa vedere sulla Riviera Ligure di Ponente

Attraversando il Ponente Ligure nelle due Riviere in cui è diviso si scopre una costa che, riesce a regalare al turista attento scorci e monumenti di indubbio fascino.

Paesi e Borghi del Ponente Ligure

Da ovest ad est il ponente è ricco di Borghi medievali e marinari meravigliosi dove passare momenti romantici o in compagnia degli amici. Per gli amanti della fotografia numerosi scorci si prestano per fare scatti meravigliosi.

Per esplorare i borghi più belli l’ideale è organizzare un week end e soggiornare a Bordighera, che oltre ad essere una località di mare accogliente e avere un bellissimo centro storico, è proprio al centro di innumerevoli punti di interesse.

Proprio sopra la città delle Palme si affacciano Seborga, un vero e proprio principato con tanto di Pricipessa, e Vallebona.

Lungo la Val Nervia si può ammirare lo splendore di Dolceacqua, antica città dei Doria. Apricale, un affascinante ed antico borgo dagli scorci incredibili. Poi Pigna e Rocchetta Nervina, il paese delle favole e dai laghetti gettonati durante l’estate.

Il pittore impressionista Claude Monet si innamorò di queste zone e le ritrasse in suoi numerosi quadri.

Sanremo

Più mondana la vicina Sanremo con le sue eleganti boutique, il Casinò, e soprattutto il Festival della canzone italiana, dove si fa sfoggio della più grande risorsa locale, gli splendidi fiori.

Fuori dai riflettori la città ha anche una natura più autentica, basta curiosare tra le piccole botteghe del centro storico di paesaghremo, per accorgersene: è il quartiere della Pigna, un dedalo di stradine comune ai tanti incantevoli paesini nelle valli nell’entroterra. Dove si trovano le più grandi sorprese.

Alle sue spalle, salendo diversi chilometri, è possibile visitare Triora, il paese delle streghe. Qui nel 1500 si svolse un lungo e drammatico processo a donne accusate di stregoneria.

Da Diano Marina in poi le località più conosciute sono quelle costiere come Alassio, Pietra Ligure, Varigotti, Finale Ligure, Noli e Spotorno.

calandre

Spiagge

Nel ponente ci sono numerose spiagge dove vale la pena fare una sosta o passare una giornata all’insegna dell’abbronzatura.

Vicino al confine con la Francia non si può non visitare la spiaggia del Balzi Rossi e, qualche chilometro più in la, la spiaggia delle Calandre.

A Bordighera, residenti e turisti amano tuffarsi dallo “Scoglio alto” che si trova vicino alla chiesetta di Sant’Ampelio.

La spiaggia più amata dai sanremesi è la spiaggia dei tre ponti: piccoli lidi di sabbia finissima e surfisti che cavalcano le onde durante le giornate di mare mosso.

A Varigotti le spiagge più amate sono la Baia dei saraceni, consigliata in bassa stagione, e punta Crena, decisamente più tranquilla.

Parchi, musei e molto altro

Oltre ai Borghi, le località marinare e le spiagge il ponente ligure ha molto da offrire: maginifici giardini e ville, musei storici, castelli e molto altro.

Ventimiglia, ad esempio, è una città ricca di storia e cultura. Qui, oltre a una passeggiata nel centro storico, non può mancare una visita ai Giardini Hanbury e al museo dei Balzi Rossi.

A Bordighera un’altra eccellenza nel mondo della botanica è il Giardino Esotico Pallanca.

A Imperia Villa Grock è senza dubbio uno degli edifici più particolari e bizzarri che si possono trovare nella Riviera di Ponente.

ravioli

Gastronomia della Riviera di Ponente

II Ponente, come tutta la Liguria, sa prendere anche per la gola.

Alla genuinità della cucina si associa l’ottima qualità delle materie prime: olio, vino, basilico, erbe aromatiche.

Oltre al pesto, bandiera della regione, focacce, paste fresche (trofie, ravioli), pesce (lungo la costa), carni (celebre il coniglio alla ligure).

Il tutto accompagnato da eccellenti vini, come il Rossese di Dolceacqua Doc.

Il viaggio tra natura, arte e gastronomia si preannuncia di indiscutibile fascino. 

dormire-riviera-di-ponente

Dove Dormire sulla Riviera di Ponente

Per soggiornare comodamente sulla Riviera di ponente ci sono moltissime possibilità per tutte le tasche, sia nell’entroterra che sulla costa.

Per trovare i migliori Hotel, Appartamenti e case vacanza il modo migliore è sicuramente utilizzare questi due link:

I migliori hotel del ponente ligure I migliori appartamenti del ponente ligure
riviera-di-ponente

Conclusione

Ora che sei arrivato alla fine di questa guida sulla Riviera di Ponente saprai esattamente cosa aspettarti da questo territorio variegato.

Come hai potuto vedere un viaggio nel Ponente Ligure soddisfa gli amanti della natura, della cultura e della storia, oltre a tutti gli appassionati della buona cucina.

L’importante è avere i giusti suggerimenti: puoi scoprire i segreti di questo territorio sulle pagine di questo sito.

ALLOGGI IN LIGURIA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.