Scopri Levanto, dove il fascino per eccellenza dell’Italia si fonde perfettamente con il fascino grezzo della costa ligure. Spesso trascurato a causa della famosa regione delle Cinque Terre.

Levanto è un tesoro nascosto dove la vita si svolge tranquillamente sullo sfondo di spiagge sabbiose, colline verdeggianti, siti storici e deliziosa cucina locale.

Questa guida di viaggio completa ha lo scopo di ispirarti ad approfondire le esperienze uniche che Levanto ha da offrire.

Quindi preparati a intraprendere un’incantevole avventura mentre ti godi tranquille passeggiate sulla spiaggia, esplori tortuosi sentieri escursionistici, assapori le specialità culinarie locali e immergiti nella vibrante cultura di questa affascinante città italiana.

Benvenuto a Levanto, dove il tuo sogno italiano prende vita, non filtrato e non affollato.



Booking.com


Cosa Vedere a Levanto

Per scoprire il meglio di Levanto basterà una giornata e qualche buon consiglio su cosa visitare.

Il comune di Levanto nasconde all’interno dei suoi confini numerose attrazioni e luoghi di interesse, tra i quali:

Loggia Medievale

La Loggia Medievale è un intrigante ricordo della ricca storia medievale della città. Questo affascinante edificio del XIII secolo sussurra le storie di un tempo passato ed è una visita essenziale per chiunque cerchi di scandagliare le antiche radici di Levanto.

La Loggia fu inizialmente costruita come forma di difesa e come luogo di ritrovo per i mercanti più anziani di Levanto. Tuttavia, nel corso degli anni, ha incanalato il suo fascino multiforme come mercato, tribunale e persino stazione di quarantena durante i periodi di peste. Oggi, questo storico edificio si erge in Piazza della Loggia, invitando gli esploratori a fare un salto indietro nel tempo.

La Loggia Medievale è una testimonianza della prodezza architettonica medievale. Caratterizzato da un mix unico di stili genovesi e romani, gli affascinanti archi della struttura, i vivaci affreschi e il campanile in pietra rendono i narratori silenziosi ma potenti degli anni passati di Levanto. L’attento restauro ha mantenuto la maestosa semplicità che si riflette nei suoi muri in pietra e negli archi senza tempo.

Castello di Levanto

Anche conosciuto come Castello San Giorgio, Castello di Monale o Castello dei Malaspina, il Castello di Levanto, è adagiato su una collina che domina la pittoresca cittadina di Levanto e si erge come maestosa testimonianza del passato medievale della regione.

Costruito presumibilmente tra l’XI e il XII secolo, il castello di Levanto fungeva da fortificazione contro le invasioni dei pirati. La sua posizione strategica in cima ad una collina gli ha fornito un ottimo punto di osservazione, rendendolo una delle strutture difensive più significative lungo la costa ligure durante il Medioevo. Le fortificazioni furono successivamente rafforzate dalla Repubblica di Genova quando Levanto passò sotto il suo dominio nel XIII secolo.

Fedele alla sua natura difensiva, il castello presenta un’imponente struttura rettangolare e spesse mura in pietra. Il clou, tuttavia, è la torre centrale, uno spettacolo imponente che offre ampie vedute su Levanto e sullo splendido Mar Ligure.

Oltre al suo fascino storico, il Castello di Levanto offre alcune delle viste più panoramiche della regione. 

Oggi il Castello di Levanto si veste di nuovo, proponendosi come splendida sede di numerosi eventi culturali e artistici. Gli ampi terreni del castello ospitano concerti all’aperto, mostre d’arte e festival a tema, offrendo una miscela unica di sfondo storico e intrattenimento contemporaneo.

Mura Medievali

Una parte particolarmente degna di nota del patrimonio storico di Levanto sono le Mura Medievali, un’intrigante reliquia del passato che avvolge il centro storico, invitando i visitatori a dare uno sguardo ai giorni passati di Levanto.

Costruite principalmente nel Medioevo e continuamente fortificate fino al XVI secolo, queste mura hanno svolto un ruolo cruciale nella salvaguardia della città dalle invasioni dei pirati e da altre minacce marittime.

Il sistema difensivo comprendeva la cinta muraria, la torre del castello, la torre dell’orologio, e diverse porte di accesso di cui possiamo ancora visitare la porta del Fossato.

Se il loro ruolo era principalmente difensivo, le mura di Levanto sono anche un eccezionale esempio di tecniche costruttive medievali. Realizzati con pietra locale, presentano guarnigioni e vedette integrate, che riflettono la pianificazione strategica dell’epoca. Ancora oggi sono saldi, una testimonianza della durata e dell’eccellenza dell’ingegneria antica.

La visita delle mura cittadine inizia dalla torre del castello. Dalla porta del fossato, invece, comincia il sentiero verso Monterosso.

Le Grottesche

Le grottesche sono dei curiosi affreschi, divertenti caricature che risalgono al XVI secolo e sono l’espressione di una tradizione decorativa che fu molto popolare in Liguria.

Questi affreschi particolari si trovano all’angolo di via Garibaldi con via Vinzoni. Potrete vederli osservando il frontespizio del primo palazzo.

Chiesa di Sant'Andrea

La Chiesa di Sant’Andrea si ritiene sia stata edificata all’inizio del XIII secolo, sulla base della presenza di una lapide commemorativa del 1222 e di un campanile della stessa epoca. La chiesa è un ottimo esempio di architettura gotica ligure, che riflette le sue origini medievali ben conservate e mette in mostra le notevoli tecniche costruttive dell’epoca.
 
Mentre entri nella Chiesa di Sant’Andrea, noterai un’affascinante miscela di stili architettonici. L’esterno presenta una sorprendente facciata a strisce bianche e verdi, una caratteristica dell’architettura gotica. Il campanile romanico, l’imponente cupola in terracotta e l’altare di ispirazione barocca si uniscono per creare una fusione atmosferica di distinti approcci artistici.
 
La Chiesa di Sant’Andrea ospita un’impressionante collezione di manufatti artistici e storici, tra cui antiche statue lignee, un pulpito finemente intagliato e lo spettacolare crocifisso ligneo che si ritiene risalga al XV secolo. Allo stesso tempo, le pareti raccontano storie del passato con i loro intricati affreschi, capolavori che mostrano la storia, la fede e la cultura della regione.

Bonassola e Framura

Uno dei segreti meglio custoditi della Riviera italiana si trova appena oltre la città di Levanto, spesso esplorata, nei tranquilli ritiri di Bonassola e Framura. Con una generosità di bellezze naturali e autentico fascino ligure, questi villaggi vicini sono deliziosi scali per ogni viaggiatore che cerca di avventurarsi fuori dai sentieri battuti.

Raggiungibile con un pittoresco viaggio in treno o un viaggio panoramico in bicicletta da Levanto, Bonassola offre una rilassante fuga dal trambusto delle principali località turistiche. Le sue spiagge tranquille, le acque cristalline e i vivaci caffè pieni di prelibatezze locali dipingono un’immagine irresistibile della vita costiera italiana.

Il pittoresco comune di Framura, notevole non per uno, ma per un gruppo di minuscoli borghi che scendono dalla collina fino al mare. Il suo fascino rustico, i monumenti storici e l’opportunità di avventure all’aria aperta fanno di Framura un gioiello tutto da scoprire.

Tra le delizie di visitare Bonassola e Framura c’è il viaggio stesso. La vecchia linea ferroviaria che collega Levanto, Bonassola e Framura è stata riconvertita in pista ciclabile e pedonale condivisa. Questo sentiero costiero, lungo circa 6 KM, offre uno spettacolare scenario del Mar Ligure.

Sia che tu scelga di pedalare o camminare, il viaggio ti lascerà senza fiato davanti alla straordinaria bellezza naturale dietro ogni curva. Il percorso è ben illuminato e pianeggiante, il che lo rende adatto a tutti i livelli di fitness.

Meraviglie nei dintorni

portofino-riviera-di-levante

Levanto è la base ideale per partire alla scoperta degli angoli più straordinari della Liguria: si trova Infatti a metà strada tra le Cinque Terre e il golfo del Tigullio.

Da qui infatti potrete visitare le meravigliose località di Portofino, Camogli, Santa Margherita Ligure, e Rapallo. Oltre naturalmente a Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Spiagge di Levanto

spiagge-levanto

La spiaggia principale di Levanto, una generosa distesa di sabbia incorniciata da affascinanti edifici color pastello da un lato e dal mare cristallino dall’altro, è il luogo balneare più frequentato della città. Questo luogo brulica di energia durante i mesi estivi, mentre sia la gente del posto che i turisti scendono per godersi le sue acque perfette.

La spiaggia principale non è solo per oziare e prendere il sole. È noto tra la comunità del surf come uno dei migliori spot di surf della riviera italiana. Dall’autunno alla primavera, le condizioni favorevoli delle onde attirano surfisti da tutta Europa, trasformando la spiaggia in un paradiso per i surfisti.

Camminando verso Ovest si incontra infine la spiaggia Vallesanta.

Continuando a spingervi verso ponente incontrerete la spiaggia di Bonassola e la spiaggia di Framura.

Oltre la spiaggia principale, una passeggiata esplorativa lungo la costa, nel tratto corrispondente alla strata ciclopedonale Maremonti, rivelerà una miriade di calette nascoste. Spesso tranquille e meno affollate, queste spiagge, accessibili tramite sentieri tortuosi e sentieri nascosti, offrono privacy e serenità lontano dall’esuberanza della spiaggia principale.

All’estremità orientale della spiaggia di Levanto si trova “A preia”, un’imponente formazione rocciosa che taglia in due la costa. Adiacente a questa meraviglia naturale, la storica Chiesa di San Giorgio offre viste panoramiche sul Mar Mediterraneo.

Intorno a questa zona, diverse distese sabbiose nascoste e insenature rocciose forniscono gruppi di mini spiagge meno frequentate. Questi luoghi nascosti catturano spesso splendidi riflessi dei tramonti, rendendoli una destinazione ideale per gli appassionati di fotografia.

Le spiagge di Levanto sono dotate di tutti i servizi necessari per una confortevole esperienza di mare. Ci sono numerosi stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni e spogliatoi a noleggio.

Caffè locali e “gelateria” fiancheggiano il lungomare, servendo piatti locali e la quintessenza del gelato italiano. Per coloro che bramano l’avventura, sono prontamente disponibili noleggi e lezioni di sport acquatici, inclusi paddleboarding e surf.

Levanto è immensamente orgogliosa di mantenere un ambiente balneare pulito e sostenibile. L’impegno della città per la conservazione è riconosciuto dalla designazione della Bandiera Blu internazionale, con la spiaggia principale che soddisfa costantemente i severi standard di qualità dell’acqua, sicurezza ed educazione ambientale.

Sentieri di trekking a Levanto

Levanto, nota per le sue spiagge pittoresche e l’atmosfera vibrante, vanta anche una vasta gamma di splendidi percorsi di trekking. Intessuta nel lussureggiante paesaggio ligure, la rete di sentieri di Levanto offre uno scrigno di panorami mozzafiato, monumenti storici e ricordi indimenticabili. Se stai cercando avventura, meraviglia e un vero assaggio della bellissima campagna italiana, allaccia le scarpe da trekking ed esplora questi affascinanti sentieri.

Il percorso del Santuario

Tempo stimato: 2 – 3 ore

Partendo dalla Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Levanto, il percorso del Santuario attraversa boschi rigogliosi e uliveti prima di raggiungere il famoso Santuario di Nostra Signora della Guardia. Questo storico santuario, arroccato in cima a una collina, offre viste panoramiche su Levanto e sul mare.

Tappe interessanti:

  • Santuario di Reggiomonti
  • Santuario di Soviore
  • Chiesa di Santa Caterina

Il giro del castello

Tempo stimato: 2 – 3 ore

Per gli appassionati di storia, l’anello del castello inizia nel cuore dell’affascinante centro storico di Levanto e ti porta nelle vicine colline. Passeggia per stradine e sentieri tortuosi mentre scopri le strutture storiche, tra cui il castello medievale costruito dalla famiglia Malaspina.

Tappe interessanti:

  • Chiesa di San Nicolò
  • Chiesa di San Rocco
  • Castello medievale di Levanto

Da Levanto a Monterosso

Tempo stimato: 4 – 5 ore

Per chi cerca una sfida con una ricompensa imbattibile, il sentiero da Levanto a Monterosso è un must ed è annoverato tra i migliori sentieri delle Cinque Terre. Questa pista offre splendide viste sul mare durante l’escursione e termina nel colorato villaggio di Monterosso, la prima delle Cinque Terre.

Tappe interessanti:

  • Belvedere di Punta Mesco
  • Sentiero blu delle Cinque Terre
  • Centro storico e spiaggia di Monterosso

Da Levanto a Bonassola e Framura

Tempo stimato: 4 – 5 ore

Questo trekking costiero unisce tutto ciò che rende Levanto così speciale, dagli scorci di mare ai monumenti secolari. Attraversa i villaggi vicini di Bonassola e Framura prima di tornare a Levanto, per un’indimenticabile giornata di esplorazione.

Tappe interessanti:

  • Chiese di Sant’Erasmo e Sant’Andrea
  • Pinete di Bonassola
  • Le frazioni rupestri di Framura

Punta Levanto

Tempo stimato: 1 – 2 ore

Un’escursione più breve, Punta Levanto, è un sentiero facile ma splendido che ti porta lungo la costa dalla spiaggia principale a La Pietra e oltre, offrendo incantevoli viste sul mare. Per gli amanti del tramonto, questo sentiero è un sogno assoluto.

Da non perdere:

  • Splendida vista sul mare
  • Formazione rocciosa La Pietra
  • La possibilità di avvistamenti di balene e delfini

Prima di intraprendere uno di questi sentieri, ricorda di indossare scarpe comode, portare acqua e avere a portata di mano una mappa dei sentieri. Inoltre, controlla le linee guida locali e gli aggiornamenti sui sentieri per assicurarti che la tua esperienza escursionistica sia fluida e sicura.

Mentre crei nuovi sentieri ed esplori angoli nascosti, scoprirai che la bellezza di Levanto si estende ben oltre le sue coste sabbiose.

Percorsi in bici a Levanto

ciclabile-levanto

Levanto, un’incantevole cittadina sulla costa ligure, offre non solo spiagge affascinanti ma anche una serie di accattivanti percorsi ciclabili. Dai dolci sentieri costieri agli impegnativi percorsi in collina, la bicicletta a Levanto è una porta d’accesso a pedali per i paesaggi accattivanti e i paesini affascinanti della Liguria.

Pista Ciclopedonale Maremonti

La Pista Ciclopedonale Maremonti è un pittoresco percorso ciclopedonale che collega Levanto, Bonassola e Framura, tre pittoresche località costiere lungo la riviera ligure. Un tempo linea ferroviaria, Maremonti è stata trasformata in un percorso facilmente accessibile che offre ai visitatori un modo unico per esplorare questa incantevole regione ammirando panorami mozzafiato sul Mar Ligure.

Oggi, la Pista Ciclopedonale Maremonti è un percorso di 6 chilometri ben tenuto che offre un’esperienza indimenticabile per ciclisti, escursionisti e amanti della natura.

Da non perdere:

  • La vista incorniciata della costa di Framura al tramonto
  • Le verdeggianti pinete vicino a Bonassola
  • Le vecchie stazioni ferroviarie si sono trasformate in suggestivi punti di sosta, offrendo ristoro e noleggio biciclette

Il percorso è gratuito, aperto tutto l’anno e accessibile a chi ha problemi di mobilità. Le biciclette possono essere noleggiate in diverse località di Levanto e Bonassola. Assicurati di portare la tua macchina fotografica, una bottiglia d’acqua, occhiali da sole e un senso di avventura.

Da Levanto alle Cinque Terre

Distanza: varia a seconda della destinazione scelta

Per i più avventurosi, una bella e impegnativa corsa da Levanto alle Cinque Terre promette panorami indimenticabili e la possibilità di esplorare alcuni dei borghi costieri più famosi d’Italia. Mentre i percorsi possono essere piuttosto impegnativi con salite ripide, la ricompensa di raggiungere i colorati villaggi delle Cinque Terre vale ogni pedalata.

Da non perdere:

  • Il colorato porto di Vernazza
  • Vigneti Scogliera di Manarola
  • La spiaggia sabbiosa di Monterosso

L’entroterra di Levanto

Distanza: varia a seconda della destinazione scelta

Per un cambio di scenario, avventurati nell’entroterra e scopri la natura incontaminata e le viste mozzafiato dell’entroterra di Levanto. Questo labirinto di strade, sentieri e sentieri, che attraversa uliveti, pinete e valli nascoste, si rivolge a vari livelli di difficoltà, rendendoli perfetti sia per mountain bike che per bici da strada.

Da non perdere:

  • Borghi storici di Lavaggiorosso, Dosso e Groppo
  • Bellissimo Parco Nazionale delle Cinque Terre
  • Tradizionali terreni agricoli liguri

La strada costiera per Portofino

Distanza: circa 70 Km andata e ritorno

Se un giro in bicicletta di un’intera giornata con viste pittoresche sulla costa sembra allettante, allora il giro da Levanto a Portofino è assolutamente da provare. Seguendo la Via Aurelia, attraverserai le colorate città costiere di Sestri Levante, Chiavari, Rapallo prima di raggiungere l’affascinante Portofino.

Da non perdere:

  • Baia del Silenzio a Sestri Levante
  • Castello della Tigre a Rapallo
  • La famosa Piazzetta di Portofino

Prima di partire, assicurati che la tua bici sia in buone condizioni, porta molta acqua, indossa abiti comodi e, cosa più importante, non dimenticare la macchina fotografica: i panorami sono davvero unici.

Che tu sia un ciclista esperto o un ciclista occasionale, le piste ciclabili di Levanto offrono un esaltante mix di bellezza naturale, fascino tradizionale e scoperta inaspettata.

Dove dormire a Levanto

L’offerta di alloggi dove dormire a Levanto è sicuramente più ricca che nelle vicine Cinque Terre. I prezzi qui sono anche sicuramente più competitivi. Molti viaggiatori che vogliono esplorare i dintorni scelgono, infatti, Levanto per soggiornare.

Se state organizzando una vacanza all’insegna di mare, spiaggia e abbronzatura potete cercare tra le case vacanze e bed&breakfast vicini alla spiaggia.

Se state progettando una vacanza all’insegna dell’avventura, del trekking e della Mountain Bike potete optare per un agriturismo o un appartamento sulle colline poco lontano dal centro storico.

A Levanto la scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti si concentra nella zona della spiaggia.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Levanto

Raggiungere Levanto è molto semplice.

In auto ci si arriva con l’autostrada, la A12 Genova-Livorno, uscendo a Carrodano, e seguendo le indicazioni per il centro città.

Raggiungere Levanto in treno è relativamente facile, poiché è ben collegata dall’estesa rete ferroviaria italiana.

Sia Genova che La Spezia hanno frequenti collegamenti ferroviari con Levanto, rendendola una destinazione comoda per una vacanza al mare.

Un modo affascinante per arrivare a Levanto è utilizzando i battelli che partono dalle località della Liguria: La Spezia, Lerici, Porto Venere e Cinque Terre. Attenzione però, alcune linee sono attive solo durante la stagione estiva.

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova (GOA), a circa 50 km. 

Fotografie di Levanto

ALLOGGI A LEVANTO
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.