Il Giardino esotico Pallanca è senza dubbio uno dei punti di interesse che consiglio a tutti quelli che vogliono scoprire le bellezze di Bordighera.
La città delle Palme, amata per le sue spiagge, per le sue vie eleganti e per l’affascinante centro storico, ha molti angoli nascosti dove poter scattare meravigliose fotografie e condividere esperienze indimenticabili.
In questo breve articolo voglio farti scoprire la bellezza del giardino esotico Pallanca, la sua storia e il perché non devi assolutamente lasciartelo scappare durante la tua prossima visita a Bordighera.
Il Giardino Esotico Pallanca
Il Giardino esotico pallanca è una delle meraviglie di Bordighera ed è sicuramente una delle attrazioni da vedere nella città delle Palme: è un ricco orto botanico di piante grasse e succulente.
Per quanto riguarda questa particolare tipologia di piante è senza dubbio il giardino botanico più importante d’Italia e uno tra i primi cinque in Europa.
La Storia del Giardino
La storia di questo giardino botanico accompagna gli avvenimenti della famiglia Pallanca dalla fine del diciannovesimo secolo.
Tutto ebbe inizio nel 1861 quando Giacomo Pallanca abbandonò la coltivazione delle olive ad Airole, nella Val Roya, per unirsi al lavoro del famoso architetto del paesaggio Ludwig Winter.
Accanto al botanico tedesco, Giacomo ebbe l’occasione di ammirare la creazione di parchi meravigliosi della Liguria e della vicina Costa Azzurra.
Tra tutti, gli straordinari Giardini Hambury a Ventimiglia.
Nel 1910 il figlio di Giacomo, Bartolomeo, fondò lo “Stabilimento orticolo floreale Bartolomeo Pallanca” specializzato nella produzione di cactacee e succulente.
Parallelamente all’attività commerciale Bartolomeo si dedicò alla raccolta delle specie e degli esemplari più rari, acclimatandoli nella mite insenatura del Montenero a Bordighera.
Nel 1989 la famiglia Pallanca decise di ampliare, organizzare e strutturare il giardino per aprirlo al pubblico.
La visita dei Giardini
Oggi il giardino esotico Pallanca rappresenta una straordinaria collezione di cactacee e succulente, un vero e proprio museo a cielo aperto.
All’interno di una straordinaria proprietà, di oltre 10000 metri quadri a picco sul mare e costantemente baciata dal sole, sono raccolti oltre 3200 varietà e oltre 30000 esemplari di piante meravigliose.
Questo enorme patrimonio botanico suddiviso in aree tematiche e zone di provenienza, unito allo straordinario panorama e alla cura con cui sono esposte le piante, offre davvero uno scenario incantevole ed unico nel suo genere.
Tra le terrazze a picco sul mare sono visitabili anche le serre dove vengono coltivati i nuovi esemplari.
Tra questi è possibile scegliere ed acquistare le piante grasse più affascinanti e più rare che, nei normali vivai delle città, non troverete di sicuro.
Quando visitare il Giardino Esotico Pallanca
Il Giardino Esotico Pallanca è visitabile praticamente tutti i giorni dell’anno e, in effetti, non c’è un periodo migliore di un altro.
Anzi, per gli appassionati della natura è consigliabile visitarlo più volte durante l’anno per ammirare le numerose e meravigliose fioriture delle diverse specie.
Per rendere davvero perfetta la visita, durante l’inverno è meglio programmarla al mattino per godere del bel sole che sorge ad est.
Durante l’estate invece è consigliabile visitare il giardino la mattina presto o nel pomeriggio, prima del tramonto, per evitare le ore più calde.
Come arrivare
L’indirizzo esatto del Giardino è: via Madonna della Ruota, 1 Bordighera IM
Provenendo dal centro di Bordighera, il Giardino esotico Pallanca si trova dopo il Grand Hotel del Mare.
Passato il tunnel di punta Migliarese non si può non notare l’ingresso sulla sinistra.
Trovare parcheggio in zona è molto semplice.
Accanto al giardino c’è una comoda fermata dell’autobus della linea Sanremo-Ventimiglia
Orari e prezzi
Aperto dalle 9.00 alle 17.00 dal martedì alla domenica.
Chiuso il lunedì.
Chiusura annua dal 5 novembre al 5 dicembre
Tempo di visita
1h minimo
Tariffe
Ingresso Intero € 6,00
Ingresso Ridotto € 5,00
(Gruppi convenzionati min. 10 px)
Presso il Giardino Esotico Pallanca non sono previste visite guidate, ma all’ingresso viene consegnata una esaustiva guida esplicativa e ogni zona è numerata.
Conclusione
Ora che sei arrivato alla fine di questa guida sul Giardino Esotico Pallancasaprai esattamente cosa aspettarti da questo meraviglioso monumento alla natura.
A tutti i viaggiatori che scelgono Bordighera consiglio una visita al giardino esotico Pallanca, per ammirare queste spettacolari piante che raramente si possono vedere tutte insieme, per godere di un panorama mozzafiato e per scattare bellissime foto.