Sestri Levante è conosciuta come “la città dei due Mari”, perché sorge a ridosso di un promontorio roccioso, chiamato “I’isola”, che si estende verso il mare.

Il Borgo è unito alla terraferma da un istmo, una sottile striscia di terra che divide la Baia delle Favole, dove è stato ricavato il porto turistico, dalla più piccola ma ancora più suggestiva Baia del Silenzio.

Ogni anno qui si svolge il Festival della Favola dedicata allo scrittore Hans Christian Andersen, che soggiornò a Sestri Levante nel 1833, e si innamorò perdutamente di questi luoghi. Tanto da farsi ispirare per la scrittura di alcune delle sue favole più famose.

Il nome Baia delle Favole, invece, è stata battezzata così dal conduttore televisivo Enzo Tortora, un altro nome illustre che si innamorò di questo territorio meraviglioso.

Sestri Levante vista

Oltre al bellissimo panorama che ci regala la natura  di questo magnifico territorio, a Sestri Levante ammirerete anche il tocco degli abitanti di questa terra che, nei secoli, hanno edificato i caratteristici palazzi eleganti dalle facciate color pastello che si specchiano nel mare.

Vi aspettanto ampie spiagge di sabbia finissima, una vivace vita culturale e i meravigliosi sentieri che corrono lungo il mare.

Se state pensando si passare le vacanze nel Levante Ligure, Sestri è la scelta giusta.

Qui non mancherà la vita rilassante in spiaggia, tanti ristoranti che propongono buona cucina, hotel, B&B e appartamenti di buon livello, oltre a una posizione strategica che vi consentirà di andare alla scoperta di tutta la Riviera.



Booking.com


Cosa Vedere a Sestri Levante

Sestri Levante è una perfetta combinazione tra una vacanza all’insegna della tintarella e una vacanza alla scoperta di meravigliosi palazzi, borghi storici e interessanti attrazioni culturali.

Qui andrete alla scoperta dell’antico centro storico, costruito sul promontorio che si affaccia sulla Baia del Silenzio e sulla Baia delle Favole. Le botteghe storiche nascoste tra i carruggi e i piccoli borghi dei dintorni.

Palazzo Fascie

palazzo fascie sestri levante

Potete cominciare la vostra scoperta di Sestri Levante da Largo Colombo dove sorge Il bellissimo Palazzo Fascie.

Questo palazzo elegante, in stile medievale con tanto di elaborata torre merlata, è stato però costruito nel 900.

Oggi è un edificio che viene utilizzato dalla città di Sestri Levante come biblioteca comunale, museo della città e del territorio, oltre a essere utilizzato come spazio polivalente per eventi e mostre.

Galleria Rizzi

Galleria Rizzi è un museo molto interessante e prezioso che conserva dipinti, sculture, ceramiche, mobile raccolti dall’omonima famiglia sestrese nel corso del ventesimo secolo.

Fra i dipinti sono comprese opere di Vincenzo Campi, Andrea Ansaldo, Giovanni Andrea De Ferrari e Alessandro Magnasco.

Chiesa di San Nicola dell'Isola

Passeggiando per le strade per i vicoli di sestri levante potrete ammirare numerose chiese e palazzi storici.
La più antica tra le numerose chiese cittadine è la chiesa di San Nicolò dell’isola, ristrutturata varie volte nel corsa dei secoli.

Gli altri edifici religiosi di interesse della città sono la Basilica di Santa Maria di Nazaret risalente al 1600, il convento dell’Annunziata, che si trova sulla punta estrema della penisola e la chiesa dell’Immacolata Concezione, caratterizzata dalla particolare facciata a strisce bianche e nere.

Palazzo Durazzo Pallavicini

Un edificio storico di particolare rilievo è Palazzo Durazzo Pallavicini che oggi ospita la sede del Comune di Sestri Levante.

Questo imponente palazzo si trova nella centrale piazza Matteotti, proprio nel cuore della città medievale, e risale al diciassettesimo secolo.

Negozi e Botteghe storiche

sestri-levante-botteghe-negozi

Passeggiando per Sestri Levante avrete la possibilità di fare shopping nelle tradizionali botteghe e negozi artigiani che le famiglie della città hanno aperto e gestiscono da più di mezzo secolo. Questi negozi molto spesso sono stati mantenuti esattamente come erano cinquant’anni fa.

Non potete andare via senza prima aver acquistato le specialità gastronomiche nei negozietti di alimentari: nelle panetterie, nelle pasticcerie e nei negozi di alimentati che hanno mantenuto la produzione tradizionale e soprattutto i sapori di una volta.

Borghi e frazioni di Sestri Levante

riva-trigoso

Durante la vostra visita a Sestri Levante, meritano una visita anche i paesini nei dintorni.
Riva trigoso è molto graziosa e merita sicuramente una visita: si trova a sudest del centro e si affaccia su un golfo delimitato da punta buffe e la punta manara.

Notoriamente è divisa da “Riva” che è la parte più moderna e recente, affacciata sulla costa, e “Trigoso” che è il centro storico più arroccato sulle colline ma comunque pochi metri dal mare.

Durante la vostra visita potrete ammirare i due borghi che, come nella tradizione ligure, hanno mantenuto il loro aspetto originario con le tipiche case colorate.

Ci sono poi tutto intorno altri borghi dell’entroterra che vale la pena visitare per passare una mezza giornata alla scoperta di questo territorio meraviglioso.

Eccone alcuni: Santa Margherita di Fossa Lupara, San Giacomo di Loto, Montedomenico, San Bartolomeo, Villa Ginestra e Villa Azaro.

Spiagge di Sestri Levante

sestri-levante-spiagge

Sestri Levante è senza dubbio una delle località balneari della Liguria con le spiagge più ampie e numerose.

A differenza di molte altre località della regione infatti, qui troverete spiagge spaziose dove passare delle giornate al mare in comodità senza per forza dover dividere il vostro spazio con moltissimi altri bagnanti.

Il mare, come in tutta la Liguria, non tradisce mai le aspettative, e anche a Sestri Levante è pulito e trasparente.

Qui potrete trovare spiagge private e attrezzate con ottimi servizi, ma anche spiagge libere dove fermarsi con il proprio telo mare e godersi il sole in totale libertà.

Le più belle spiagge della città si estendono lungo la Baia del Silenzio e lungo la Baia delle Favole.

Se rimanete qui in vacanza per diversi giorni e se già conoscete ogni angolo della città, da Sestri Levante potrete comodamente raggiungere tante altre spiagge tra le più belle della Liguria e località balneari splendide come Camogli, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Chiavari.

Baia del Silenzio

baia-del-silenzio-spiaggia-sestri-levante

La baia del silenzio è la spiaggia che si trova ad Est dell’istmo che collega il borgo di Sestri Levante e la zona moderna della città.

Questa spiaggia di giorno è bella e gettonata ideale per passare una giornata all’insegna dell’abbronzatura.

Di notte diventa davvero affascinante grazie alle luci delle case che si specchiano sulle acque cristalline del mar ligure.

Qui durante l’estate vengono organizzati numerosi spettacoli all’aperto.

Baia delle Favole

baia-delle-favole

Ad Ovest dell’istmo di Sestri Levante si trova la Baia delle Favole, che prende il nome dallo scrittore per favole per bambini Andersen.

Seppur vicina al porticciolo le sue acque sono pulite e cristalline e rendono la spiaggia perfetta anche per bambini.

Una parte della spiaggia è libera mentre la restante distesa è ricca di stabilimenti balneari con servizi di vario genere anche se, le principali attrazioni, sono per giovani con divertimenti ed eventi anche serali. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Anche il fondo in questa spiaggia è molto variegato: troverete tratti di spiaggia sabbiosa e tratti di ghiaia oltre che a zone Rocciose.

Dove dormire a Sestri Levante

A Sestri Levante c’è una vasta scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti.

Questo rende gli alberghi e gli appartamenti di Sestri Levante molto gettonati soprattutto per quanto riguarda le camere vista mare.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Sestri Levante

Raggiungere Sestri Levante in auto è molto semplice: prendete l’autostrada A12 e uscire a Sestri Levante; il casello autostradale è a un chilometro dall’ingresso nel centro cittadino.

Santa Margherita ha la sua stazione ferroviaria sulla linea Genova-La Spezia. È una tratta importante con treni piuttosto frequenti.

Per arrivare a Santa dal mare è possibile prendere il battello dal Porto antico di Genova, da Camogli, dalle Cinque Terre, Portovenere, Portofino, Rapallo e Santa Margherita Ligure.

Sestri Levante è raggiungibile in autobus dalle principali località della Liguria.

L’aeroporto più vicino a Sestri è l’aeroporto di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/), a circa 60 km di distanza e facilmente raggiungibile con treni, bus e taxi.

ALLOGGI A SESTRI LEVANTE
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.