Tra i 5 borghi della Cinque Terre, Vernazza è quello più caratteristico, più noto e visitato di tutti. Non esiste una vera e propria classifica e ogni borgo è storia a sé. Ma questo Borgo della Liguria è indubbiamente un luogo da visitare almeno una volta nella vita.

Tra i paesi delle Cinque Terre, Vernazza è l’unico ad essere annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” in compagnia di molti altri posti meravigliosi della Liguria. Nello stesso modo, quando si parla dell’Italia a livello internazionale, Vernazza è spesso menzionata tra le meraviglie da non perdere durante un viaggio nel Bel Paese.

borgo-vernazza

La vita di questa località di mare si raccoglie intorno all’elegante piazzetta a ridosso del porticciolo e a via Roma, l’unica vera via principale che collega la stazione ferroviaria. Tutt’intorno una confusa serie di carruggi e vicoletti tipici dei borghi della Liguria che nascondono dettagli da fotografare oltre ad un fascino e una storia millenaria.

Al celebre porticciolo di Vernazza, alla chiesa e al castello fortificato, fanno da cornice le inconfondibili case-torri dai colori pastello di questa porzione di Liguria.

Dove dormire a Vernazza

Vernazza è probabilmente la meta più gettonata nelle Cinque Terre e, come gli altri borghi, ha dimensioni molto piccole. Negli anni la varietà di soluzioni per soggiornare in questo magnifico Borgo si è ampliata. Non c’è comunque paragone con le grandi località turistiche del resto della Liguria.

Perciò è meglio pianificare il vostro soggiorno con un pò di anticipo prenotando il prima possibile. In questo modo sarà possibile scegliere con calma la soluzione ideale per il vostro viaggio che sia un hotel, un appartamento o un B&B.

Il borgo offre un paio di alberghi di fascia media e tanti piccoli affittacamere, appartamenti e B&B sparsi nel centro storico a ridosso del porticciolo.

Controllare la mappa e la posizione del vostro alloggio non serve: tutti gli alloggi sono molto vicini tra loro. Il rapporto qualità/prezzo delle strutture a Vernazza è piuttosto buono anche se non si può dire che sia low-cost.



Booking.com

Come arrivare a Vernazza

Vernazza è facilmente raggiungibile e il treno è senza dubbio il mezzo più comodo, veloce ed economico. La stazione di Vernazza è sulla linea Genova-La Spezia e passano treni praticamente ogni 20 minuti, soprattutto durante la stagione estiva.

Dalla stazione si percorre tutta via Roma per raggiungere la parte bassa del borgo, la zona del porticciolo.

Utilizzare l’auto per raggiungere Vernazza potrebbe risultare un po’ più complicato che nelle altre località delle cinque terre, sia per un limitato numero di parcheggi che distano circa 1km dal centro, sia per il traffico, che durante la bella stagione potrebbe essere intenso.
Detto questo la strada è comunque semplice: dall’autostrada A12 uscite a Santo Stefano di Magra seguendo le indicazioni per La Spezia, poi Cinque Terre, Portovenere e infine immettetevi nella strada provinciale per Vernazza.

Vernazza, come gli altri paesi delle Cinque Terre ad eccezione di Corniglia, è raggiungibile con il battello. Un’opzione divertente e suggestiva per ammirare la costa e il paese con un punto di vista mozzafiato. È sicuramente il mezzo più lento e costoso per arrivarci ma il viaggio, in una giornata di mare calmo, vale decisamente il costo del biglietto.
I battelli che collegano Vernazza e le Cinque Terre, attivi dal 1 aprile al 1 novembre, partono da La Spezia, Portovenere, Manarola, Levanto e Portofino.

Cosa Vedere a Vernazza

A Vernazza, più che una lista di monumenti e di musei da visitare, bisogna godere del fascino di questo borgo dal primo minuto. Quello che segue è una lista di spunti per fare una visita completa mentre si va alla scoperta degli scorci più caratteristici, dei dettagli e di tutto quello che rende Vernazza un piccolo gioiello sul mediterraneo.

Chiesa di Santa Margherita di Antiochia

Chiesa-di-Santa-Margherita-di-Antiochia-Vernazza

La chiesa di Santa Margherita d’Antiochia è uno degli edifici che svettano sulla celebre piazzetta e sul porticciolo ed è senza dubbio uno dei simboli del Borgo. Questa chiesa, costruita tra il XII e il XIII secolo, è stata edificata in onore della patrona del paese.

La leggenda narra che gli abitanti di Vernazza ritrovarono sulla spiaggia uno scrigno con all’interno le ossa della mano della Santa. Improvvisamente le ossa scomparvero per comparire nuovamente.
Gli abitanti di Vernazza interpretarono questo episodio come una premonizione e decisero di edificare la chiesa nel luogo esatto del ritrovamento.

La bellezza di questa chiesa è la semplicità della sua facciata chiara che si contrappone ai colori vivaci delle case del borgo e alle verdi colline che la circondano. La torre, visibile da ogni angolo del borgo, anticamente aveva funzioni difensive.

Castello Doria

Torre-di-Vernazza-nel-Castello-Doria

Contrapposto alla Chiesa di Santa Maria d’Antochia nel panorama di Vernazza c’è il Castello Doria che interrompe il susseguirsi delle case color pastello del Borgo.

Il Castello Doria venne costruito nel 1080 sulla cima del promontorio a guardia del paese e di una grande porzione di mar ligure. Ha una forma irregolare e da l’impressione che sia la naturale continuazione della roccia su cui è incastonato.

Senza alcun dubbio il Castello e della torre meritano una visita, sia per il valore storico, sia per il magnifico panorama di cui si può godere una volta in cima.

Santuario Nostra Signora di Reggio

Santuario di Nostra Signora di Regio

Il Santuario dedicato a Nostra Signora di Reggio, chiamato anche come Santuario della Madonna Nera dalla gente del posto, si erge a 315 metri sul livello del mare sopra Vernazza.

Per arrivare al Santuario è necessario percorrere a piedi una antica strada in salita per un paio di chilometri. Una volta arrivati in cima si può godere di una bella vista dall’altro di Vernazza e del mar Ligure e ci si può riposare al fresco sotto gli alberi secolari che la circondano.

Convento dei Padri Riformati di San Francesco

Il Convento dei Padri Riformati di San Francesco risale al XVII secolo e oggi è la sede del comune di Vernazza. È composto da una chiesa sconsacrata, da una torre, dalle mura e da un bel chiostro.

Piazzetta del porto

piazza-vernazza

La famosa piazzetta di Vernazza che viene immortalata in tantissime foto e che si affaccia sul porto è Piazza Marconi.
Questo è il punto nevralgico della vita del Borgo dove gli abitanti e i turisti si ritrovano per un caffè, per un aperitivo o per parlare del più e del meno.

Luoghi nei dintorni

Ecco alcuni luoghi nei dintorni di Vernazza che potrebbero fare del vostro soggiorno una visita davvero completa.

Corniglia

Il territorio del comune di Vernazza comprende anche un’altra delle popolarissime Cinque Terre: Corniglia, l’unica che non ha un approdo sul mare.

Per raggiungere Corniglia da Vernazza bisogna fare appena una fermata con il treno e la durata del “viaggio” è appena di tre minuti.

Maggiori informazioni su Corniglia

Altre frazioni

Nei dintorni di Vernazza ci sono altre piccole frazioni raggiungibili a piedi attraverso i sentieri: Drignana, Muro, Prevo, San Bernardino

 

Spiagge di Vernazza

Spiaggia-di-Riomaggiore

Nonostante Vernazza sia una località a picco sul mare, l’offerta di spiagge dove passare una giornata all’insegna dell’abbronzatura non è molto ampia.

Le spiagge di Vernazza sono essenzialmente un paio: la spiaggetta accanto al porto, e la spiaggia vicino alla piazza principale.

La prima è piuttosto piccola, senza servizi e durante la bella stagione è sempre piuttosto affollata.
La seconda è leggermente più grande.

Fotografie di Vernazza

ALLOGGI A VERNAZZA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.