Tra i 5 borghi della Cinque Terre, Vernazza è quello più caratteristico, più noto e visitato di tutti. Non esiste una vera e propria classifica e ogni borgo è storia a sé. Ma questo Borgo della Liguria è indubbiamente un luogo da visitare almeno una volta nella vita.

Tra i paesi delle Cinque Terre, Vernazza è l’unico ad essere annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” in compagnia di molti altri posti meravigliosi della Liguria. Nello stesso modo, quando si parla dell’Italia a livello internazionale, Vernazza è spesso menzionata tra le meraviglie da non perdere durante un viaggio nel Bel Paese.

Vernazza

La vita di questa località di mare si raccoglie intorno all’elegante piazzetta a ridosso del porticciolo e a via Roma, l’unica vera via principale che collega la stazione ferroviaria. Tutt’intorno una confusa serie di carruggi e vicoletti tipici dei borghi della Liguria che nascondono dettagli da fotografare oltre ad un fascino e una storia millenaria.

Al celebre porticciolo di Vernazza, alla chiesa e al castello fortificato, fanno da cornice le inconfondibili case-torri dai colori pastello di questa porzione di Liguria.

Cosa Vedere a Vernazza

A Vernazza, più che una lista di monumenti e di musei da visitare, bisogna godere del fascino di questo borgo dal primo minuto. Quello che segue è una lista di spunti per fare una visita completa mentre si va alla scoperta degli scorci più caratteristici, dei dettagli e di tutto quello che rende Vernazza un piccolo gioiello sul mediterraneo.

Chiesa di Santa Margherita di Antiochia

Chiesa di Santa Margherita di Antiochia Vernazza

La Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia è una delle principali attrazioni di Vernazza, un borgo incantevole nelle Cinque Terre. Edificata nel XIII secolo, questa chiesa gotica si erge maestosamente a picco sul mare, dominando il porticciolo e il centro storico del paese.

L’esterno della chiesa presenta una facciata unica, con tre ordini di archetti pensili e una grande rosa centrale, elemento caratteristico dello stile gotico. Il campanile ottagonale, che si innalza accanto alla chiesa, è un’altra caratteristica distintiva dell’edificio e contribuisce al fascino di tutto il complesso architettonico.

All’interno, la navata unica con volta a crociera e le colonne laterali creano un ambiente sobrio ed elegante, tipico dello stile gotico ligure. Tra le opere d’arte conservate nella chiesa, spicca una splendida tela del XVII secolo raffigurante la Deposizione, attribuita al pittore genovese Giovanni Battista Casoni.

Santa Margherita d’Antiochia è dedicata alla santa omonima, considerata la patrona di Vernazza. Secondo la leggenda, il corpo di Santa Margherita fu gettato in mare dai suoi persecutori, ma un’aquila lo avrebbe poi portato fino alla spiaggia di Vernazza. In onore di questo evento miracoloso, ogni 20 luglio si celebra la festa della santa con una suggestiva processione a lume di candela lungo le strette vie del borgo fino al mare, dove un’apposita cerimonia simboleggia la leggenda.

Castello Doria

Torre-di-Vernazza-nel-Castello-Doria

Il Castello Doria è un’antica fortezza situata nel pittoresco borgo di Vernazza. Questo edificio storico sorge su un promontorio roccioso che si affaccia direttamente sul Mar Ligure, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul paese e sul mare.

Il castello risale al XI secolo ed è considerato una delle strutture militari più antiche delle Cinque Terre. Fu costruito dalla famiglia Doria, una potente famiglia genovese, con lo scopo di difendere il borgo dagli attacchi dei pirati. Col passare del tempo, il castello ha subito numerose trasformazioni e ampliamenti, diventando un simbolo emblematico di Vernazza.

Una delle caratteristiche più impressionanti del Castello Doria è la sua torre circolare, o donjon. Questa struttura, perfettamente conservata, si staglia nel cielo e offre una prospettiva unica sul borgo e sul mare. Salendo in cima alla torre, si può godere di una vista spettacolare a 360 gradi che comprende l’intero paesaggio delle Cinque Terre.

Oltre alla torre, il castello comprende anche vari bastioni e un cortile interno. Anche se la fortezza ha perso la sua funzione difensiva originale, il Castello Doria conserva ancora oggi un’atmosfera affascinante e un senso di mistero che richiamano l’antica storia di questo luogo.

Dal 1979, il castello è diventato un museo all’aperto e ospita occasionalmente eventi culturali. Una visita al Castello Doria è una tappa obbligatoria per chiunque visiti Vernazza. Non c’è niente di più impressionante che ammirare il tramonto dal punto più alto del borgo, con il panorama del Mar Ligure che si estende all’orizzonte.

Santuario Nostra Signora di Reggio

Santuario di Nostra Signora di Regio

Il Santuario di Nostra Signora di Reggio è un luogo di preghiera e riflessione situato nella parte alta del borgo. Questa antica chiesa, nascosta tra le colline verdi sopra il borgo, è un luogo di quiete e pace, lontano dal trambusto turistico.

La storia del santuario risale al XIV secolo, anche se si dice che un luogo di culto esistesse già nel luogo attuale nel 1000 d.C. La chiesa attuale è un edificio semplice ma affascinante, con una navata rettangolare e un coro semicircolare, secondo le tipiche linee dell’architettura romanica.

La chiesa è dedicata a Nostra Signora di Reggio, una venerata Madonna che si ritiene abbia compiuto numerosi miracoli. Al suo interno, l’altare principale ospita una statua lignea della Madonna, risalente al XV secolo, che è stata oggetto di molti pellegrinaggi nel corso dei secoli.

Il Santuario di Nostra Signora di Reggio non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento per chi ama le passeggiate nella natura. Per raggiungere il santuario, infatti, è necessario intraprendere una camminata di circa un’ora lungo un sentiero antico, conosciuto come “la strada del pellegrino”. Il percorso, costellato di cipressi e ulivi, offre viste spettacolari sul borgo e sul mare, rendendo la camminata un’esperienza gratificante in sé.

Una volta arrivati al santuario, i visitatori possono godere di un panorama mozzafiato sulle Cinque Terre e sul Mar Ligure.

Convento dei Padri Riformati di San Francesco

Il Convento dei Padri Riformati di San Francesco, situato a Vernazza nelle Cinque Terre, presenta una storia intrigante oltre ad avere un valore storico considerevole. Al suo interno, il complesso include una chiesa sconsacrata e un chiostro tranquillo, ma uno degli elementi più distintivi è indubbiamente la sua torre antica.

Questa torre non è solo una testimonianza architettonica della struttura; è anche una delle preziose tracce rimaste del sistema difensivo della città. Nell’antichità, la posizione della città sulla costa ligure la rendeva vulnerabile agli attacchi da parte dei pirati via mare. Per difendersi, la città era cinta da mura e armata di numerose torri di avvistamento che servivano a dare l’allarme in caso di attacchi imminenti. Oggi, la torre del convento è uno dei pochi di questi avamposti difensivi sopravvissuti – un collegamento tangibile con il passato bellicoso della città.

La torre si trova in compagnia di altre due importanti costruzioni storiche: il castello e la Torre Belforte, entrambe parti importanti del sistema difensivo originale. Oltre a questi, c’è un’altra torre del XI secolo, permettendo ai visitatori di avere una chiara visione di come appariva la fortificazione della città nell’antichità.

Nonostante i suoi forti legami con il passato, il Convento dei Padri Riformati di San Francesco ha un ruolo fondamentale nel presente della città. Attualmente, il sito del convento ospita il municipio di Vernazza, fungendo da fulcro della vita civica della città.

Piazzetta del porto

piazza-vernazza

La Piazzetta del Porto è uno dei luoghi più caratteristici e vivaci di Vernazza, un piccolo borgo inserito nel meraviglioso quadro delle Cinque Terre. Questa affascinante piazza si trova proprio sul bordo dell’acqua, offrendo viste mozzafiato del Mar Ligure e dei colorati edifici storici che caratterizzano il borgo.

La piazza, con la sua pavimentazione in ciottoli e gli edifici affacciati sul mare dalle tinte pastello, evoca immediatamente l’autentica atmosfera delle Cinque Terre. Animata da giorno e spesso fino a tarda notte, la Piazzetta del Porto è il cuore pulsante della vita cittadina.

Punto di ritrovo per residenti e turisti, ospita diversi bar, ristoranti e negozi, oltre ad essere luogo di partenza per le escursioni in barca. Nelle serate estive, la piazza diventa un palcoscenico naturale per concerti, spettacoli e feste.

Una delle particolarità più belle della Piazzetta del Porto è la presenza di piccole imbarcazioni da pesca colorate, che creano un contrasto dinamico con l’acqua azzurra del mare. Questi pescherecci rimandano alla tradizione marinara di Vernazza e delle Cinque Terre in generale.

Dalla piazza, si può godere di una vista privilegiata dell’iconica torre di Vernazza, eretta a difesa del borgo in epoca medievale. Ma è verso il tramonto che la Piazzetta del Porto si mostra in tutta la sua bellezza, quando le luci calde del sole imbrunire colorano gli edifici e l’acqua di tinte rosate e arancioni.

Luoghi nei dintorni

Ecco alcuni luoghi nei dintorni di Vernazza che potrebbero fare del vostro soggiorno una visita davvero completa.

Corniglia

Corniglia è l’unico villaggio delle Cinque Terre che non si affaccia direttamente sul mare, ma sorge invece su un promontorio alto circa 100 metri, circondato da vigneti terrazzati. Questa posizione elevata offre viste mozzafiato sulla costa ligure. Nonostante la mancanza di un porto, Corniglia conserva il suo carattere autentico di piccolo borgo di pescatori. Il villaggio è famoso per l’ampia piazza centrale, Largo Taragio, e per la Chiesa di San Pietro, un bellissimo esempio di architettura gotico-ligure.

Maggiori informazioni su Corniglia

Altre frazioni

Drignana

Drignana è una piccola frazione situata nell’entroterra di Vernazza. Il sentiero che conduce a Drignana è un’esperienza rurale autentica, tra terrazze coltivate a ulivo e vigneti. Il paesaggio è dominato da case in pietra del XV secolo e da incantevoli panorami sulla valle.
 
Muro
Muro si trova ad est di Vernazza, su una collina che offre una vista pittoresca del Mediterraneo. Da Muro, è possibile raggiungere a piedi alcune delle più belle spiagge nascoste della regione. Il tranquillo borgo è costellato di case in pietra di origini medievali.
 
Prevo
Prevo è la frazione più elevata delle Cinque Terre e si trova a metà strada lungo il sentiero tra Vernazza e Corniglia. Prevo è famoso per i suoi terrazzamenti di ulivi e per le sue spettacolari vedute panoramiche sulla costa ligure.
 
San Bernardino
San Bernardino sorge su un crinale tra Vernazza e Corniglia, e offre viste mozzafiato sulla baia sottostante. Questo piccolo borgo è noto per la sua chiesa con un campanile in ceramica blu e bianca. Il luogo rappresenta una tappa ideale per un po’ di relax durante un’escursione tra i sentieri delle Cinque Terre.

 

Spiagge di Vernazza

Spiaggia-di-Riomaggiore

Le spiagge di Vernazza, incastonate nel magnifico scenario delle Cinque Terre in Italia, offrono un fascino unico.

Anche se di dimensioni ridotte e prevalentemente rocciose, queste spiagge sono un vero tesoro.

La Spiaggia di Vernazza, situata nel cuore del paese, è una piccola insenatura che offre uno scenario pittoresco con i suoi edifici colorati che si specchiano nelle acque cristalline.

A pochi passi dal centro storico si trova il porto naturale, con una piccola spiaggia di sabbia, ideale per famiglie con bambini. Qui, si può prendere il sole sugli scogli intorno al porto o vicino alla chiesa di Santa Margherita.

Nonostante non siano spiagge di sabbia dallo spazio ampio e con molte strutture balneari, le spiagge di Vernazza offrono panorami mozzafiato e un autentica atmosfera mediterranea.

Che si desideri fare un bagno rinfrescante, prendere il sole o semplicemente ammirare il tramonto, le spiagge di Vernazza sanno come incantare ogni visitatore.

Dove dormire a Vernazza

Vernazza è probabilmente la meta più gettonata nelle Cinque Terre e, come gli altri borghi, ha dimensioni molto piccole. Negli anni la varietà di soluzioni per soggiornare in questo magnifico Borgo si è ampliata. Non c’è comunque paragone con le grandi località turistiche del resto della Liguria.

Perciò è meglio pianificare il vostro soggiorno con un pò di anticipo prenotando il prima possibile. In questo modo sarà possibile scegliere con calma la soluzione ideale per il vostro viaggio che sia un hotel, un appartamento o un B&B.

Il borgo offre un paio di alberghi di fascia media e tanti piccoli affittacamere, appartamenti e B&B sparsi nel centro storico a ridosso del porticciolo.

Controllare la mappa e la posizione del vostro alloggio non serve: tutti gli alloggi sono molto vicini tra loro. Il rapporto qualità/prezzo delle strutture a Vernazza è piuttosto buono anche se non si può dire che sia low-cost.



Booking.com

Come arrivare a Vernazza

Vernazza è facilmente raggiungibile e il treno è senza dubbio il mezzo più comodo, veloce ed economico. La stazione di Vernazza è sulla linea Genova-La Spezia e passano treni praticamente ogni 20 minuti, soprattutto durante la stagione estiva.

Dalla stazione si percorre tutta via Roma per raggiungere la parte bassa del borgo, la zona del porticciolo.

Utilizzare l’auto per raggiungere Vernazza potrebbe risultare un po’ più complicato che nelle altre località delle cinque terre, sia per un limitato numero di parcheggi che distano circa 1km dal centro, sia per il traffico, che durante la bella stagione potrebbe essere intenso.
Detto questo la strada è comunque semplice: dall’autostrada A12 uscite a Santo Stefano di Magra seguendo le indicazioni per La Spezia, poi Cinque Terre, Portovenere e infine immettetevi nella strada provinciale per Vernazza.

Vernazza, come gli altri paesi delle Cinque Terre ad eccezione di Corniglia, è raggiungibile con il battello. Un’opzione divertente e suggestiva per ammirare la costa e il paese con un punto di vista mozzafiato. È sicuramente il mezzo più lento e costoso per arrivarci ma il viaggio, in una giornata di mare calmo, vale decisamente il costo del biglietto.
I battelli che collegano Vernazza e le Cinque Terre, attivi dal 1 aprile al 1 novembre, partono da La Spezia, Portovenere, Manarola, Levanto e Portofino.

Fotografie di Vernazza

ALLOGGI A VERNAZZA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.