Ventimiglia è una città viva e vibrante da una chiara anima commerciale che la rende molto apprezzata anche dagli abitanti della vicina Francia che la frequentano molto spesso. Il Mercato coperto e il mercato del venerdì sono una tappa fissa di chi ama i migliori prodotti enogastronomici.

Dietro questo volto commerciale e dinamico si nasconde una città che ha una storia antica ed affascinante che comincia dall’uomo preistorico, di cui ancora oggi abbiamo le testimonianze in alcuni dei musei cittadini e nelle grotte dei Balzi Rossi.

La storia racconta della vita qui degli antichi romani che hanno lasciato in eredità un teatro in bella vista e le rovine della vecchia Albintimilium.

Ventimiglia alta è invece un monumento al medioevo che racconta ancora una volta una storia tutta diversa.

Oggi Ventimiglia offre una gastronomia varia e qui molti ristoranti si distinguono per essere tra i migliori della Liguria. Non mancano, soprattutto d’estate, eventi che ripercorrono la storia della città che intrattengono i visitatori.

Ma chi conosce bene la città sa che in molti angoli della città la natura è la vera protagonista.

A Ventimiglia scoprirai panorami inaspettati che ti lasceranno meravigliato: angoli nascosti di natura incontaminata, come i celebri giardini Hanbury. Spiagge rilassanti come le Calandre o i Balzi Rossi. Scorci piacevoli come l’oasi del Nervia.



Booking.com


Dove si trova Ventimiglia

La bellezza non ha confine

Ventimiglia si trova proprio sul confine costiero tra Francia e Italia, nell’estremo Ponente Ligure.
Come tutta la Riviera dei Fiori Ventimiglia gode in un clima molto favorevole tutti i giorni dell’anno.

La vicinanza al confine e al Principato di Monaco fanno di Ventimiglia una città estremamente viva e commerciale dove gli abitanti d’oltralpe sono assidui frequentatori dei mercati e dei negozi della città.

Alle spalle di Ventimiglia ci sono due vallate ricche di borghi medievali: la Val Roya e la Val Nervia.

Cosa Visitare a Ventimiglia

Chi non conosce Ventimiglia non si aspetterebbe mai che questa città abbia così tanti punti di interesse da visitare. Basta dare un’occhiata e scegliere, ce n’è davvero per tutti i gusti: per gli amanti della storia, della cultura, della natura o dello shopping.

Le Grotte dei Balzi Rossi

grotte-balzi-rossi

Nei pressi del confine tra Italia e Francia, nel suggestivo tratto costiero della frazione di Grimaldi, si trova uno dei siti paleolitici più importanti d’Europa, le caverne dei Balzi Rossi con l’annesso museo preistorico.

Nelle caverne, che devono il loro nome al colore rosso delle pareti rocciose, sono stati ritrovati i resti di sepolture preistoriche dell’uomo di cro-magnon, ma anche resti animali appartenenti a specie molto interessanti, come il rinoceronte, l’elefante antico e l’ippopotamo.

All’interno del museo si possono anche ammirare oggetti della vita quotidiana dellìuomo primitivo come lame, punte di freccia, statuette in pietra e incisioni.

Il Teatro e la Città romana

Teatro_di_Ventimiglia

La città romana di Albintimilium fu fondata agli inizi del II secolo a.C. ed ebbe un importante ruolo come centro Italico prima delle province occidentali dell’impero.

Oggi è possibile vedere la cinta muraria in cui si aprono le porte dotate di torri circolari e il teatro, che risale alla fine del secondo secolo d.C. L’Antico Teatro Romano è utilizzato ancora oggi per spettacoli e intrattenimenti.

È possibile vedere anche i resti dell’impianto termale e i suoi mosaici a pavimento, i quartieri urbani e alcune ville private, le domus.

Ventimiglia Alta

ventimiglia-alta

È uno dei più importanti centri storici della Liguria che, come uno straordinario e affascinante museo a cielo aperto, conserva quasi 10 secoli di storia della città.

Dal VIII secolo D.C, con l’arrivo dei Longobardi la popolazione abbandonò la città romana e il centro abitato venne trasferito sul colle più elevato e protetto al di là del fiume Roja.

La città alta rimase il centro della vita di Ventimiglia fino al 1800, quando l’arrivo della ferrovia favorì lo sviluppo della città come la conosciamo oggi.

All’interno delle sue mura e tra i suoi vicoli si conservano chiese, oratori, conventi, palazzi nobiliari è un eccezionale patrimonio artistico.

Il modo migliore per visitare la città è scegliere una delle stradine che dal livello del fiume portano, tra brevi salite e ripide scale, fino alla sommità della collina: così si vivrà appieno il senso labirintico del tessuto urbano, contrassegnato da saliscendi, passaggi voltati, angoli bui e improvvise piazzette luminose.

Cattedrale di S.Maria Assunta

cattedrale-santa-maria-assunta

La cattedrale di Ventimiglia è considerata uno dei migliori esempi dell’architettura romanica della Liguria. Essa sorge sopra i resti di un’antica Chiesa medievale di cui ancora oggi si può vedere la cripta.

La struttura a tre navate risale al XI secolo. Le absidi e lo straordinario portale della facciata, costruito con la pietra della turbie, risalgono alla fine del XII secolo. L’interno della cattedrale, di grande fascino e suggestione, conserva dipinti molto interessanti.

A fianco della cattedrale sorge anche il battistero romanico a pianta ottagonale dedicato a San Giovanni, perfettamente conservato non sue forme originarie.

Chiesa di San Michele

chiesa-di-san-michele

La chiesa di San Michele, fu fatta edificare nel X secolo dai Conti di Ventimiglia: nonostante la travagliata storia, scandita da crolli, distruzioni e rifacimenti, l’interno conserva ancora la sua raccolta atmosfera medievale.

Una delle particolarità della chiesa è che sono state riutilizzate alcune colonne romane risalenti all’imperatore Caracalla. Proprio due di esse sono poste all’ingresso della chiesa come acquasantiere.

Biblioteca Aprosiana

Biblioteca Aprosiana Ventimiglia

La Biblioteca Aprosiana fu fondata nel 1648 dal ventimigliese padre Angelico aprosio. Fu la prima biblioteca pubblica della Liguria e oggi si trova in via Garibaldi nel centro storico di Ventimiglia Alta.

Il fondo originario, di cui si conservano circa 7000 volumi, costituisce uno dei nuclei barocchi più importanti d’Italia con edizioni assai rare e di notevole pregio.

Nella stessa sede sono anche esposte 9 grandi tele, tra cui è ritratto l’astronomo Gian Domenico Cassini, originario di Perinaldo, chiamato nel 1669 alla corte di Luigi quattordicesimo re di Francia dove trascorse il resto della sua vita.

I Giardini Hanbury

Clima Liguria

I giardini Hanbury rappresentano il più famoso giardino di acclimatazione della Riviera annoverato tra i più importanti d’Europa.

La superficie di questo parco straordinaria di 18000 ettari e al suo interno convivono, grazie alla felice posizione climatica e naturale di punta mortola, piante esotiche provenienti da tutto il mondo ed esemplare di Flora mediterranea.

Il risultato è un grandioso insieme che si armonizza con la villa, gli altri edifici e gli elementi ornamentali come fontane, scalinate, panchine e pergolati e i terrazzamenti digradanti a picco sul mare.

Il Forte dell'annunziata

forte-dell-annunziata

Il forte dell’Annunziata è una fortezza a picco sul mare con una vista fenomenale sulla Costa Azzurra e sulle spiagge fino a Bordighera.

Oggi è un museo intitolato Gerolamo Rossi, celebre per le sue ricerche archeologiche: fu Infatti lui che scoprì il teatro romano di Albintimilium.

Proprio in queste sale infatti si possono vedere ceramiche del periodo romano ed i vetri di Albintimilium: flaconi per profumi, bicchieri, coppe e boccette per spezie aromi.

Oltre ai reperti di epoca romana sono presenti documenti relativi alla fortezza, una collezione di statuette preistoriche in terracotta e le sculture collezionate da Thomas Hanbury alla fine dell’800.

Porta Canarda

porta-canarda

Porta Canarda è un bel esempio di fortificazione medievale costruita nel XIII secolo.

Fu una delle 8 porte medievali di difesa e di accesso alla città di Ventimiglia.

Questo monumento storico è ideale da visitare per chi vuole assaporare una testimonianza del passato di Ventimiglia, senza contare che si può godere di una incredibile vista del Mar Mediterraneo.

Il Mercato di Ventimiglia

mercato-coperto-ventimiglia

Il mercato coperto di Ventimiglia ha origine nel 1922 come mercato dei fiori. È stata la prima costruzione Europa per la commercializzazione di fiori recisi.

Oggi il mercato coperto Ventimiglia è molto celebre, in Italia e nella vicina Francia, per la varietà e la qualità dei suoi prodotti: frutta e verdura, salumi-formaggi, prodotti gastronomici tipici e naturalmente fiori e piante.

Ventimiglia e anche celebre per il suo mercato del venerdì. Se vuoi approfondire l’argomento ti invito a leggere l’articolo dedicato.

Oasi del Nervia

oasi-nervia

Ai confini a levante di Ventimiglia si trova L’Oasi del Nervia, un’importante oasi faunistica gestita dal WWF della grandezza di circa 6 ettari.

Questo luogo magico è facilmente raggiungibile dal lungomare di Ventimiglia o seguendo il ponte ciclopedonale che unisce la città a quella di Camporosso.

Qui è possibile osservare uccelli nel loro ambiente naturale e rilassarsi un istante mentre si percorre la nuova pista ciclabile che collega Bordighera, Ventimiglia e Dolceacqua.

Area Marina protetta di Capo Mortola

area-marina-protetta-capo-mortola

L’area Marina Protetta di Capo Mortola è un parco naturale tra l’Italia e la Francia con un ambiente naturale sorprendente.

Questa area marina si trova proprio nella zona di mare dove si affacciano i giardini Hanbury. Quest’area è di notevole interesse geologico e paleontologico. Vi si trovano infatti importanti depositi di fossili il suo fondale ricco di secche estremamente prezioso per garantire un’incredibile biodiversità Marina.

Durante un’immersione si possono ammirare i fondali rocciosi e sabbiosi ricchi di spugne, gorgonie, molluschi e pesci straordinari. A 36 metri di profondità si nasconde, in una spaccatura nelle rocce, dentro una misteriosa grotta sottomarina, una sorgente d’acqua dolce.

Cosa mangiare a Ventimiglia

pisciadela-ventimiglia

La Pisciadella fa parte della Grande famiglia delle pizze e delle focacce. Però Guai a chiamarla pizza o focaccia rossa: la pisciadela è il risultato di una antica tradizione di Ventimiglia che si tramanda di generazione in generazione.

Questo piatto, simile alla Sardenaira di Bordighera, è una focaccia con un ricco sugo di pomodoro preparato con le cipolle e l’olio extravergine di oliva, guarnita con aglio, olive, acciughe, capperi e una spolverata di origano.

Nel passato la Pisciadela era preparata quotidianamente da tutte le famiglie e cotta nei forni a legna comuni: ogni frazione ne aveva uno e alcuni sono tutt’ora esistenti. Era sempre presente durante le sagre di paese e nei pranzi al sacco dei lavoratori.

Oggi la pisciadela si può trovare in in tutte le migliori panetterie e locali tipici della città.

La Pisciadela fa parte delle Deco della città. La certificazione di qualità che ne attesta la provenienza e l’origine.

La Castagnola è un dolce di origine ottocentesca che ebbe origine dalla fantasia della Cucina Popolare: nacque infatti per sostituire ed imitare i più raffinati marron glacé che potevano solo le famiglie più ricche potevano permettersi.

A dispetto del nome non contiene nè castagne, nè farina di castagne.

Il nome deriva solo dalla forma del colore che ricorda appunto la castagna.

L’impasto di questo dolce tradizionale contiene cacao, cioccolato, caffè e varie spezie come cannella, chiodi di garofano e acqua di fior d’arancio. Nella ricetta originale non sono previsti grassi animali o vegetali.

Angela Castagnola Estathé valorizzata dal marchio Deco.

Molti tra i ristoranti di Ventimiglia possono essere tranquillamente considerati tra i migliori della Liguria. Sicuramente la cucina di pesce è quella predominante.

Ci sono però alcune piccole specialità meno note che sono cariche di storia di tradizione. Ora ecco alcuni consigli per te:

  • Il Brandacujun: una crema di stoccafisso mantecato con patate, aglio, prezzemolo e olio extravergine di oliva;
  • La Turta de Lurè: tipico dolce locale che ricorda il panettone e viene consumato a Natale, Pasqua e le feste più importanti;
  • U Bernardu: un dolce che anticamente era molto diffuso ed è un pan dolce con polenta che risale al XVI secolo;
  • U Buiabasciu: una straordinaria zuppa di pesce locale.

Eventi a Ventimiglia

battaglia di fiori

La Battaglia di Fiori

La battaglia di fiori è una sfilata di carri fioriti che si svolge annualmente a Ventimiglia nella seconda metà del mese di giugno.

Le prime edizioni risalgono all’inizio del ventesimo secolo e si svolgevano per festeggiare il carnevale o l’inizio della Primavera.

Ad ogni edizione partecipano mediamente una decina di carri allestiti da altrettante compagnie carriste che si sfidano a chi crea il carro Fiorito più spettacolare. Ogni edizione ha un tema a cui bisogna ispirarsi per la progettazione del carro.

Agosto Medievale

Ogni anno durante l’agosto medievale Ventimiglia si immerge nel suo passato e si veste con una straordinaria atmosfera medievale.

Potrai incontrare soldati, dame, Cavalieri che sfilano per la città e si sfidano nei caruggi e nelle piazze del centro storico. Lo sfondo è dipinto di bandiere da colori vivaci, rulli di tamburi e squilli di trombe.

Non mancano naturalmente gli angoli enogastronomici i mercatini e le visite guidate ai luoghi storici.

Tra i momenti più attesi dell’agosto medievale c’è il corteo storico e la regata dei sestieri: un Palio marinaro in cui si sfidano sei i sei quartieri di Ventimiglia in una regata di gozzi liguri.

San Secondo

La festa patronale di San Secondo, che si svolge tutti gli anni il 26 agosto, è un momento molto sentito dai Ventimigliesi.

Viene proclamato il vincitore del premio cittadino, il “San Segundin D’Argentu”, viene celebrata la messa e ha poi luogo la processione nel centro storico.

Alla sera è un esplosione di colori con i fuochi d’artificio sul lungomare accompagnati dal sottofondo musicale.

Come arrivare a Ventimiglia

Il modo più semplice per raggiungere Ventimglgia è in auto con l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia. Dopo l’uscita, al casello di Ventimiglia, c’è una strada con più corsie che porta proprio in centro.

E anche molto semplice arrivare a Ventimiglia in treno: tutti i treni provenienti da Milano, Genova e dalla Francia fermano alla stazione della città.

L’aeroporto più vicino è quello di Nizza e, in macchina, senza traffico, dista appena 40 minuti. Per raggiungere l’aeroporto sono consigliati i taxi della città (più economici di quelli francesi) e i servizi di noleggio auto con conducente, estremamente professionali.

Dove dormire a Ventimiglia

Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Ventimiglia utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.

Booking.com

Oppure vedi tutte le strutture a Ventimiglia