Santa Margherita Ligure è una tra le località turistiche più note e rinomate di tutta la Liguria. Questa cittadina costiera, che si trova in una baia protetta in uno dei più bei tratti della costa, è considerata la Perla del Tigullio.

La sua storia è molto antica e risale ai tempi dei Romani. Da allora ebbe una storia travagliata e durante i secoli fu distrutta, ricostruita poi conquistata più volte dai pirati saraceni.

Santa Margherita iniziò a trasformarsi nella bella cittadina costiera che conosciamo dalla seconda metà del 1800, quando la nobiltà di tutta Europa cominciò a scoprire le meravigliose città della Liguria. In modo simile a come accadde a Bordighera e ad Alassio.

Santa Margherita Ligure notte

Dopo la seconda guerra mondiale, ed in particolare negli anni 60, Santa Margherita, insieme alle più belle località della Liguria, visse un boom del turismo senza precedenti.

Oggi “Santa” è una cittadina viva, specialmente durante la stagione estiva, ricca di stabilimenti balneari, bar e ristoranti. Ma mantiene comunque la sua eleganza, eredità della belle époque.

Se state pensando di organizzare una bella vacanza in Liguria Santa Margherita è una tappa senza dubbio consigliata.



Booking.com


Cosa Vedere a Santa Margherita Ligure

A Santa Margherita Ligure potrete godervi una tranquilla vita da spiaggia, esplorare l’elegante centro cittadino oppure spostarvi qualche chilometro per scoprire delle vere meraviglie.

Villa Durazzo

villa durazzo santa margherita ligure

Villa Durazzo-Centurione fa parte di un unico complesso costituito da due ville, il castello e un bellissimo parco seicentesco con giardino all’italiana e sentieri nel tipico ciottolato ligure detto risseu.

Questa grande villa rappresenta uno dei vanti della città di Santa Margherita.

Contiene il museo Vittorio Giovanni Rossi dedicato allo scrittore, gli appartamenti del principe e la raccolta bellometti.

Bellissimi gli affreschi seicenteschi.

Il Castello

Il Castello di Santa Margherita Ligure è un edificio di dimensioni abbastanza contenute che si trova proprio al centro della città.

Fu costruito dai genovesi nel 1550 a scopo difensivo. A quell’epoca, infatti, erano abbastanza frequenti le scorribande dei pirati saraceni.

Il castello è stato restaurato all’inizio del secolo ed è spesso usato dalla città per ospitare eventi e mostre.

Chiesa di San Giacomo di Corte

Chiesa di San Giacomo di Corte santa margherita ligure

La chiesa di San Giacomo di Corte fu costruita nel 17° secolo ma le sue origini sono molto più antiche.

La struttura è divisa in tre navate. Custodisce la famosa statua della Madonna della Lettera e gli affreschi di Nicolò Barabino.

Portofino

portofino-riviera-di-levante

Da Santa Margherita è davvero semplice raggiungere anche la Perla del Mediterraneo, Portofino.

In battello o in pochi minuti con l’automobile è possibile raggiungere uno dei luoghi più iconici della Liguria. Questo magnifico borgo incastonato nel verde è una delle più esclusive località turistiche del mondo e richiama ogni anno migliaia di visitatori tra cui artisti e personaggi famosi.

Maggiori informazioni

Abbazia di San Fruttuoso

Abbazia-di-San-Fruttuoso

San fruttuoso è una località incredibile nascosta in una piccola insenatura del promontorio di Portofino. Qui, nascosta tra il verde del parco di Portofino e il blu profondo del mare, si cela la famosa Abbazia di San Fruttuoso Capodimonte.

L’abbazia è una tappa davvero consigliata per chi si trova a Santa Margherita Ligure o nei dintorni. Durante la bella stagione si raggiunge in battello senza fatica e il tragitto è incantevole e scenografico.

Per i veri esploratori ed escursionisti è possibile raggiungere questo luogo anche a piedi attraverso il Parco Naturale di Portofino.

Maggiori informazioni

Cristo degli Abissi

cristo-degli-abissi

Il Cristo degli Abissi è imperdibile per gli amanti delle immersioni. Se vi trovate a Santa Margherita Ligure o addirittura a San Fruttuoso dovete assolutamente organizzare una visita a quest’opera suggestiva.

Il Cristo degli Abissi è una statua bronzea adagiata sul fondo del mare a quindici metri di profondità di fronte alla baia di San Fruttuoso.

Fu messa qui nel 1954 da Guido Galletti in ricordo dei caduti in mare. 

L’immersione vicino questa statua è davvero un’emozione unica. Nelle giornate di  mare calmo è ben visibile anche della superficie dell’acqua con una maschera e un boccaglio.

Per gli appassionati di immersioni anche la Grotta dei Gamberi, vicino a Punta Chiappa, è molto interessante: viene chiamata così per un incredibile numero di crostacei che si adagiano sulle sue pareti.

Spiagge di Santa Margherita Ligure

spiagge santa margherita ligure

Il litorale di Santa Margherita Ligure è piuttosto variegato: ci sono diverse spiagge tra cui scegliere, davvero per tutti i gusti!

Anche qui come in tutta la Liguria potrete scegliere tra spiagge libere e spiagge attrezzate con ombrelloni e lettini.

Ci sono poi spiagge rocciose, spiagge con la ghiaia o spiagge sabbiose. In base alla zona dove vi spostate potrete trovare spiagge più spaziose o un po’ più intime.

Se la vostra è una visita veloce comunque potrete trovare la maggior parte delle spiagge vicino al centro, in una zona che si chiama “Ghaia”.

Vicino a Santa Margherita Ligure c’è una tra le più belle spiagge della Liguria: La Baia di Paraggi.

La baia è in realtà un piccolo porto naturale con spiagge dalla sabbia finissima e dai fondali ricchi di coralli, stelle marine e tante altre suggestive creature di flora e fauna, che lo rendono un luogo perfetto per immersioni.

Dove dormire a Santa Margherita Ligure

A Santa Margherita Ligure i posti per dormire non mancano di sicuro. Qui c’è una grande offerta alberghiera, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti.

La maggior parte degli alberghi sono di fascia media, ma ci sono anche diversi hotel di lusso con servizi impeccabili.

Più difficile invece trovare hotel economici, soprattutto in estate e durante le festività. Per trovare le migliori soluzioni low-cost è meglio pianificare le vacanze in anticipo e prenotare subito la vostra camera.



Booking.com


Come arrivare a Santa Margherita

Raggiungere Santa Margherita Ligure è molto semplice.

Con l’automobile bisogna percorrere l’autostrada A12, prendere l’uscita per Rapallo e procedere verso ponente per qualche minuto. Se siete nei paraggi potete semplicemente seguire la strada Aurelia.

Santa Margherita ha la sua stazione ferroviaria sulla linea Genova-La Spezia. È una tratta importante con treni piuttosto frequenti.

Santa Margherita è raggiungibile in autobus dalle principali località della Liguria. Per arrivare a Santa dal mare è possibile prendere il battello dal Porto antico di Genova o da Camogli.

L’aeroporto più vicino a Santa Margherita è l’aeroporto di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/), a circa 40 km di distanza e facilmente raggiungibile con treni, bus e taxi.

Fotografie di Santa Margherita Ligure

ALLOGGI A SANTA MARGHERITA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.