Acquario di Genova

Tutto quello che bisogna sapere per visitare questo luogo straordinario.

 Biglietto 

Acquario di Genova: biglietto prioritario

a partire da 25,50 €

Acquista

L’acquario di Genova con i suoi 27.000 metri quadrati di superficie espositiva è il più grande acquario d’Italia, il terzo in Europa ed il nono a livello mondiale.

Il percorso di visita permette di visitare oltre 70 vasche, nei quali potrete ammirare circa 15.000 esemplari con una varietà, tra animali e vegetali, di 600 specie diverse, proveniente dai mari e dagli oceani di tutto il mondo.

Questi numeri portano l’acquario di Genova al primo posto assoluto in Europa come biodiversità. È davvero impressionante: nessun altro acquario del vecchio continente di consente di vedere una quantità così grande di creature marine.

Cosa vedere all'Acquario di Genova

acquario di Genova

Durante la visita vi troverete faccia a faccia con vivaci pesci tropicali, murene che escono dalle rocce, meduse luminescenti, coloratissime stelle marine e tante altre specie.

Le vasche più amate dai visitatori di tutte le età sono senza dubbio quelle dei delfini, degli squali e delle foche.

Un vanto per l’acquario di genova è invece la vasca dei lamantini, che sono marmiferi acquatici erbivori dalla quale pare sia nata la figura mitologica delle sirene.

Il percorso all’interno dell’acquario di Genova e sviluppato per aree tematiche e pugnare ha un nome molto evocativo.

Pianeta Blu

acquario di genova pianeta blu

Pianeta blu è la sala iniziale del percorso espositivo.

I visitatori vengono accolti da un video molto suggestivo il cui tema è l’importanza dell’acqua per la vita. Vedrete straordinarie immagini di animali marini provenienti da tutti i mari del mondo.

 

Grotta delle murene

grotta-delle-murene

Dopo pianeta blu, dall’oscurità compare un imponente cilindro alto sei metri.

Questa è la grotta delle murene, chiamata così perché proprio questi pesci minacciosi sbucano dagli anfratti rocciosi. Adagiati sul fondo nella stessa vasca si possono vedere anche degli scorfani.

In questa sala potrete vedere i cavallucci marini e il polpo, il più intelligente tra gli invertebrati

Laguna delle Sirene

laguna delle sirene

A dispetto del nome, nella laguna delle sirene nuotano degli animali molto mansueti e simpatici: i lamantini.

La sala ha questo nome perché sembra che questi animali abbiano ispirato il mito delle sirene.

Questi mammiferi acquatici erbivori sono a grande rischio estinzione e l’acquario di Genova è l’unica struttura in Italia ed una delle poche in Europa a mantenere questa specie.

Qui nel 2015 è nato un piccolo di lamantino: un evento davvero incredibile all’interno di un acquario!

Baia degli Squali

baia degli squali

La baia degli squali ospita i più grandi predatori del mare, affascinanti e temuti.

Nella grande vasca potrete osservare molte specie di squalo provenienti da ogni parte del mondo ed altri pesci molto interessanti.

Sul fondale per esempio potrete vedere diversi esemplari di pesce sega, tipici dell’oceano indiano e del pacifico occidentale.

Isola delle Foche

isola delle foche

All’isola delle foche vedrete un gruppo di foche comuni dell’emisfero settentrionale.
Gli esemplari che vedrete qui sono nati in acquario o sono stati abbandonati poco dopo la nascita e sopravvissuti grazie all’aiuto dell’uomo.

Regno dei Ghiacci

Regno dei ghiacci

L’acquario di Genova è l’unico in Europa ad ospitare esemplari di invertebrati e pesci antartici. In quest’area tematica è stata ricostruito l’inospitale continente antartico.

In queste aree del mondo le acque marine sono abitate da specie che hanno sviluppato particolari adattamenti per sopravvivere a condizioni estreme.

Qui potrete ammirare alcuni esemplari di pinguini papua e di pinguini magellano.

Padiglione dei Cetacei

padiglione dei cetacei

Il nuovo padiglione dei cetacei dell’acquario di Genova è davvero incredibile e lascia gli spettatori senza fiato.

Questa meravigliosa struttura composta da quattro vasche a cielo aperto è stata progettata da Renzo Piano ed è un ampliamento che è stato realizzato nel 2013.

Il percorso in questo padiglione propone un’esperienza davvero coinvolgente.

Ammirerete gli animali sia dalla superficie dell’acqua, sia da un punto di vista subacqueo.

Arrivando dall’acquario vedrete prima i delfini dall’alto, grazie a una lunga parete di ventiquattro metri che può essere aperta per ascoltare il suono di questi animali.

Al piano inferiore vedrete attraverso un tunnel vetrato di 15 metri i delfini che nuotano agili sopra la vostra testa.

Padiglione Biodiversità

padiglione biodiversità

Il padiglione della biodiversità si trova nella grande nave blu dell’acquario di Genova.

Nella prima area, la blue safari, i visitatori potranno accerezzare le razze nella vasca tattile. Davvero un’esperienza incredibile!

In questa sala si potranno osservare anche gli storioni.

Nella zona successiva ci si immerge in una laguna corallina dell’oceano pacifico, che ospita tante specie molto interessanti. Il pesce napoleone, lo squalo zebra e il pesce palla.

Sala delle Meduse

sala delle meduse

Nella sala delle meduse lasciatevi trasportare dalla loro danza seducente e dai loro movimenti fluttuanti.

In quest’area potrete ammirare nove vasche alla scoperta di tantissime specie di meduse provenienti da ogni parte del mondo. Sono illustrate anche le fasi principali del ciclo vitale di questi organismi semplici e antichissimi.

Il Mondo dei Coralli

mondo dei coralli

Il mondo dei coralli è dedicato all’ecosistema marino che presenta la maggiore varietà di specie animali e quello che ha più bisogno di protezione: la barriera corallina.

Quest’area dell’acquario è divisa in tre vasche. Nella vasca principale viene riprodotta la luce di una notte di luna piena, attraverso particolari lampade, e i visitatori possono osservare la naturale fluorescenza dei coralli.

Nelle altre due vasche si possono osservare coloratissime specie di coralli provenienti da tutto il mondo, piccoli esemplari di pesce pagliaccio e pesce cardinale.

Cosa fare all'Acquario di Genova

Oltre alla normale visita dell’acquario di Genova, è possibile iscriversi ad alcune esperienze speciali disponibili su prenotazione.

A tu per tu con i Delfini

a tu per tu delfini

Con il programma “A tu per tu con i delfini” avrete modo di vivere l’emozione di un incontro ravvicinato con i delfini con l’accompagnamento di una guida esperta.

Potrete conoscere gli addestratori dell’acquario di Genova che vi spiegheranno direttamente il loro lavoro e vi coinvolgeranno in alcune loro attività di tutti i giorni.

Durante questa visita potrete accedere ad aree riservate a bordo vasca per scoprire i segreti dell’addestramento dei delfini.

Successivamente prenderete parte a una sessione di osservazione attiva dei delfini da una posizione dedicata e molto ravvicinata.

Nell’ultima parte del programma sarete protagonisti di una sessione di addestramento e, ripetendo segnali di comando, farete eseguire ai delfini alcuni esercizi.

Alla fine di questa esperienza potrete completare la visita dell’acquario in autonomia.

A tu per tu con i Pinguini

a tu per tu pinguini

Con il programma “A tu per tu con i pinguini” una guida dell’acquario di Genova vi accompagnerà in un tour di un’ora e mezza alla scoperta del mondo di queste fantastiche creature.

Scoprirete la preparazione del cibo, osserverete da vicino la vasca espositiva dei pinguini e il lavoro quotidiano della gestione di questi animali.

Potrete accedere all’interno della vasca per assistere da vicino alla distribuzione del pasto pomeridiano da parte del personale specializzato.

Alla fine di questa esperienza potrete completare la visita dell’acquario in autonomia.

Dietro le Quinte

Con il programma “Dietro le quinte” potrete vedere l’acquario di Genova come non lo avete mai visto prima!

Durante questa esperienza potrete scoprire tutti i segreti della struttura.

Seguirete insieme agli esperti un percorso nelle aree dove vengono curati gli animali, nei laboratori e scoprirete e tutte le attività legate al loro mantenimento e quello del loro ambiente, con tantissime curiosità e segreti.

Un Esperto con Te

Il programma “Un esperto con te” è un’esperienza ideale per un piccolo gruppo di amici o per una famiglia. Si svolge insieme a un esperto biologo marino.

Al momento della prenotazione si sceglie uno tra i temi proposti dall’acquario che può essere:

  • Mammiferi marini
  • Mar Mediterraneo
  • Mari tropicali
  • Animali pericolosi

Oppure potrete richiedere un tema personalizzato.

Durante il percorso visiterete le vasche espositive relative al tema che avete scelto e visiterete anche alcune aree riservate.

Cena emozionale

cena-emozionale-acquario-di-genova

Durante una cena emozionale all’acquario di Genova potrete gustare una cena raffinata all’interno del padiglione dei cetacei, con vista sulla grande vasca dei delfini.

È un’esperienza unica da provare almeno una volta nella vita e nonostante possa sembrare lusso piuttosto costoso in realtà è alla portata di tutti.

Potrete scegliere tra un menu fisso di terra o di mare e prenotare solo in date prestabilite.

Orari di Apertura

L’acquario di Genova è aperto tutti i giorni dell’anno, ma gli orari di apertura dipendono dalla stagione.

In generale l’acquario è aperto dalla mattina alla sera.

Il biglietto d’ingresso da diritto a un tempo limitato all’interno dell’acquario. Solitamente il percorso di visita è di circa due ore e mezza. Una volta usciti non è consentito rientrare.

Biglietti d'ingresso

 Biglietto 

Acquario di Genova: biglietto prioritario

a partire da 25,50 €

Acquista

In base alle attrazioni che desiderate visitare è possibile scegliere tra diverse tipologie di biglietti:

  • Biglietto solo Acquario di Genova
  • PianetAcquario: Acquario, Giardino Tropicale “Un battito d’ali”, Biosfera, Bigo Ascensore Panoramico.
  • GalatAcquario: Acquario, Galata Museo del Mare, Sommergibile S518 Nazario Sauro.
  • Biglietto AcquarioVillage: è il biglietto più completo. Consente l’accesso a tutte le strutture Costa Edutainment del Porto Antico di Genova: Acquario, Giardino Tropicale “Un battito d’ali”, Galata Museo del Mare, Sommergibile S518 Nazario Sauro, Biosfera, Bigo Ascensore Panoramico, Dialogo nel Buio.

Se volete visitare più attrazioni a tema marino, tenete presente che è più conveniente acquistare i biglietti combinati che quelli singoli di ciascuna attrazione.

I biglietti combinati consentono un ingresso a ciascuna attrazione e hanno un anno di validità; l’ingresso in Acquario deve essere prenotato online al momento dell’acquisto.

Ogni tipologia di attrazione offre sconti per i bambini dai 4 ai 12 anni, diversamente abili, residenti di Genova e provincia. Entrano gratuitamente i bambini sotto i 4 anni e gli accompagnatori di persone diversamente abili.

Al momento dell’acquisto del biglietto dovrete scegliere il giorno e la fascia oraria della vostra visita all’acquario: attenzione perché non è permesso l’ingresso in un giorno o una fascia oraria diversa da quelli selezionati.

Il Biglietto Open vi da la facoltà di entrare quando volete, ma ad un prezzo maggiorato.

Consigli per l'acquisto dei biglietti

L’acquario di genova è un’esperienza davvero unica e, per garantirla, il biglietto d’ingresso non è economico.

Il prezzo varia in base al periodo dell’anno e alle fasce orarie: si può risparmiare qualcosa visitando l’acquario in bassa stagione e nei giorni feriali.

Il modo migliore per acquistare biglietti è sicuramente online: è l’unico modo per avere la sicurezza di entrare senza rischiare che l’acquario sia già al completo.

Inoltre potrete valutare con calma le diverse opzioni disponibili senza la fretta della casa tradizionale all’ingresso.

I grandi appassionati del mare potranno acquistare anche l'”acquario-pass”, un biglietto che consente l’ingresso illimitato per un anno. Incluso con questa tipologia di biglietto c’è anche una visita guidata “dietro le quinte” e diversi sconti.

Il prezzo di questo biglietto diventa conveniente già a partire dalla seconda visita entro l’anno.

Come arrivare all'Acquario di Genova

Acquario-di-Genova-esterno

Genova è molto facile da raggiungere, sia in treno che in auto, da qualunque direzione arriviate. Una volta arrivati alla stazione ferroviaria o al casello autostradale è tutto molto semplice. 

L’Acquario di Genova si trova al Porto Antico e in base al tuo mezzo di trasporto ecco la strada:

Treno: scendi alla stazione Genova Piazza Principe e cammina per 15 minuti seguendo le indicazioni per il Porto Antico o per l’Acquario.

Auto: prendi l’uscita Genova Ovest dall’autostrada e segui le indicazioni per il centro. Non imboccare la sopraelevata, Via Gramsci sotto di essa è molto più comoda. Tieni a destra l’area portuale per circa 3 km fino ad arrivare al porto antico e quindi all’Acquario di Genova.

Aereo: L’aeroporto più vicino è Genova Cristoforo Colombo. Una volta atterrato puoi prendere un taxi (15 minuti) o la navetta (30 minuti).

Battello: puoi anche raggiungere l’acquario via mare con i battelli che partono dalle principali località turistiche della Riviera di levante (Nervi, Recco, Camogli, San Fruttuoso, Portofino, Cinque Terre). Alcune tratte sono attive tra 365 giorni l’anno, alcune solo durante la stagione estiva.

Parcheggio all'Acquario di Genova

Parcheggiare nei dintorni dell’Acquario di Genova è piuttosto semplice se optate per un parcheggio a pagamento.

Se cercate un parcheggio gratuito l’impresa è decisamente più complicata.

Nella zona del porto antico ci sono tantissimi parcheggi a pagamento e comunque i parcheggi a Genova non sono particolarmente cari in generale.

Ecco la lista del parcheggi consigliati:

  • Park Acquario (a 1 minuto a piedi)
  • Park Mercanzia (a 1 minuto a piedi)
  • Park Porta Siberia (a 1 minuto a piedi)
  • Park Autosilo (a 8 minuti a piedi)
  • Park Calata Gadda (a 8 minuti a piedi)
  • Park Genova Piazza Principe (a 5 minuti a piedi)
parcheggi-acquario-di-genova

Hotel vicino all'Acquario di Genova

Ci sono diverse strutture ricettive di qualità nella zona del porto antico e dall’acquario,

Qui in basso ne proponiamo alcune davvero raccomandate altrimenti scorrendo ancora potete fare una ricerca all’interno della mappa e trovare la struttura che fa al caso vostro.

NH Collection Genova Marina
★★★★

Genova – Molo Ponte Calvi 5

Ottimo

San Giorgio Rooms
★★★

Genova – Piazza della Raibetta 2

Ottimo

Hotel De Ville
★★★★

Genova – Via di Sottoripa 5

Eccellente



Booking.com


ALLOGGI A GENOVA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.