Situata nella provincia di Imperia, nel cuore della Riviera dei Fiori, Diano Marina è una tranquilla cittadina balneare incastonata nel Golfo Dianese e vanta uno straordinario lungomare e una tradizione turistica che risale alla fine dell’800.

Diano Marina è senza dubbio una delle città più gettonate di tutta la Riviera Ligure di Ponente insieme a Bordighera e Alassio. La caratteristica principale di Diano Marina e la sua lunga spiaggia sabbiosa perfetta per vacanze rilassanti all’insegna dell’abbronzatura con tutta la famiglia. Le sue acque tranquille sono ideali per i bambini e per praticare sport acquatici.

diano-marina-fontana

Se le spiagge non hanno eguali, Diano Marina presenta anche paesaggi verdeggianti, soprattutto gli uliveti. Queste suggestive macchie di verde sono perfette per una passeggiata serena o una scappatella in bicicletta. A proposito, il paese si trova sulla pista ciclabile della Riviera Ligure, offrendo un’opportunità unica per esplorare le bellezze della regione su due ruote.

Che tu sia un appassionato di storia, un viaggiatore del gusto o un amante della spiaggia, Diano Marina offre qualcosa di squisito per tutti.



Booking.com


Spiagge di Diano Marina

diano-marina-spiaggia

La spiaggia principale di Diano Marina è l’omonima spiaggia, famosa per la sua sabbia liscia e dorata distribuita lungo il Golfo Dianese. Lungo i suoi 3Km, la spiaggia offre tanti servizi come lettini, ombrelloni e attrezzature sportive.

La spiaggia è ricca di di bar e ristoranti per quando vuoi fare una pausa dalla tintarella.

Le acque basse e calme rendono questa spiaggia una scelta sicura per le famiglie con bambini o per coloro che amano una dolce nuotata.

Oltre alla sua incantevole spiaggia, Diano Marina è una base strategica per esplorare alcune delle più belle località del ponente ligure, come Bordighera, Sanremo e Alassio.

Cosa Vedere a Diano Marina

Il comune di Diano Marina nasconde all’interno dei suoi confini numerose attrazioni e luoghi di interesse, tra i quali:

MARM Museo Civico

marm-museo-civico-palazzo-del-parco-di-diano-marina

Preparati a essere trasportato nel passato mentre entri nel MARM Museo Civico di Diano Marina, uno scrigno di tesori che racchiude la storia, la cultura e le tradizioni della Riviera Ligure. Lascia che la tua immaginazione vaghi attraverso gli affascinanti manufatti, le mostre e le storie che aspettano solo di essere scoperte in questo gioiello culturale a Diano Marina.

Immerso nell’incantevole cittadina di Diano Marina, il MARM Museo Civico consente ai visitatori di esplorare gli sviluppi storici e artistici locali attraverso i secoli. Il museo vanta sezioni distinte, ciascuna dedicata a diversi aspetti della regione, tra cui archeologia, paleontologia e arte ligure antica. Situato all’interno del Palazzo del Parco, il museo immerge i visitatori in una narrazione riccamente strutturata.

Al MARM Museo Civico ti aspetta un viaggio nella storia romana: offre uno sguardo alle origini della città e alla sua progressione nel tempo. Una collezione di oggetti rinvenuti nella regione mostra la storia della zona, raccontando la vita dei primi coloni e rivelando manufatti che forniscono informazioni sull’affascinante passato della Liguria. Dalle antiche ceramiche e monete ai frammenti di murali che un tempo adornavano le pareti di una villa scomparsa, la storia prende davvero vita all’interno del museo.

Com’era la Riviera Ligure milioni di anni fa? La sezione paleontologica del museo vanta un’accattivante mostra che mette in mostra antichi fossili e rivela i paesaggi preistorici della regione. Torna indietro nel tempo e scopri le creature che un tempo vagavano per la zona molto prima che gli esseri umani mettessero piede in Liguria, dagli antichi molluschi alla vita acquatica estinta da tempo.

Forte Sant'Elmo

diano-marina-forte-sant-elmo

Strategicamente arroccato su una collina che domina Diano Marina, Forte Sant’Elmo è una maestosa fortezza risalente al XVI secolo. La sua imponente struttura e l’affascinante storia ne fanno una meta imperdibile per gli appassionati di storia e per chiunque voglia godersi un bel punto panoramico sul golfo Dianese.

Costruita originariamente per proteggere la regione dalle invasioni dei pirati, la fortezza ha resistito alla prova del tempo fino a diventare una testimonianza della storia leggendaria della regione.

La posizione del Forte Sant’Elmo offre viste panoramiche sulla Riviera Ligure a dir poco mozzafiato. Intorno all’edificio c’è un ampio giardino con una bella varietà di piante autoctone come pini, agavi, palme, con sentieri di ghiaia che scendono fino al mare.

Parco di Villa Scarsella

diano-marina-villa-scarsella

Costruita originariamente nel XVII secolo e restaurata con cura nel XIX secolo, Villa Scarsella costituisce il punto focale del parco. Questo notevole edificio color crema è ricco di storia ed eleganza.

Villa Scarsella venne utilizzato come convento, poi trasformato in colonia Durante gli anni del Fascismo.

Acquistato dalla famiglia Roggeri l’immobile fu trasformato in una villa nobiliare, ma dagli anni 70 è una scuola primaria.

All’interno dei Giardini Ci sono campi da basket, da pallavolo e durante l’estate si svolgono diversi eventi all’aperto.

Palazzi Storici

diano-marina-palazzo-maglione

Palazzo Ardoino

Costruito agli inizi del XVIII secolo, il magnifico Palazzo Ardoino testimonia la grandezza aristocratica che ha definito il passato di Diano Marina. Il palazzo esemplifica lo stile architettonico barocco italiano, ornato con elaborati affreschi, intricati stucchi e maestose colonne. Palazzo Ardoino è stato al centro di numerose vicende storiche ed è stato luogo di incontro dell’alta società, ospitando sontuose feste e incontri culturali.

Palazzo Maglione

Costruito all’inizio del XIX secolo, Palazzo Maglione è un altro dei gioielli architettonici di Diano Marina. Il palazzo è caratterizzato dalle sue distintive facciate in stile genovese, che si fondono perfettamente con il paesaggio circostante. L’edificio ha svolto un ruolo significativo nella storia della città come centro di arte e cultura, ospitando un’impressionante collezione di oggetti d’antiquariato, libri e opere d’arte.

Palazzo Muzio

Costruito nel 1920, il maestoso Palazzo Muzio fu progettato come padiglione espositivo per le mostre floreali.

Per le forme architettoniche, la struttura del prospetto principale e l’imponente colonnato sovrastato da un timpano ricorda una quinta teatrale, mentre l’immagine complessiva riprende quella di una villa palladiana.

Villa Paradiso

Villa Paradiso, risalente agli inizi del XX secolo, è un esempio lampante del movimento architettonico Art Nouveau. Con le sue curve stravaganti e dettagli da sogno, la villa dispone di giardini lussureggianti e incantevoli terrazze, offrendo spazi sereni per la contemplazione. L’illustre passato di Villa Paradiso comprende periodi come residenza privata per famiglie di alto profilo e luogo esclusivo per sontuosi incontri sociali.

Sport a Diano Marina

incompiuta-diano-marina-imperia

Diano Marina è un parco giochi per gli appassionati di sport di ogni tipo. Che tu sia un fan delle piacevoli passeggiate, un ciclista in cerca di emozioni forti o un avventuroso appassionato di sport acquatici, questa affascinante città fa al caso tuo. 

Passeggiate e Trekking

Diano Marina offre numerosi percorsi per passeggiate e trekking che offrono splendide viste sul Mar Mediterraneo, vivaci vigneti e uliveti. I sentieri vanno da facili a moderati, rendendoli perfetti sia per i principianti che per gli escursionisti esperti.

Il Capo Berta è un percorso circolare che parte dal paese e sale fino alla vetta di Capo Berta, offrendo splendide viste panoramiche. Questo sentiero di medio livello si estende per circa 5 chilometri e passa da Villa Scarsella, una villa del XVII secolo con un bellissimo parco.

L’anello del Pizzo D’Evigno è riservato agli escursionisti più esperti. Questo impegnativo percorso di 9,5 chilometri si snoda attraverso la fitta macchia mediterranea, culminando con una straordinaria vista sul Golfo Dianese.

Ricorda sempre di portare abbastanza acqua, indossare scarpe adeguate e controllare il tempo prima di iniziare la tua avventura di trekking.

Non mancano i percorsi per passeggiate rilassanti: il lungomare, il molo Cavour e il Molo delle tartarughe.

La passeggiata Diano Marina – Imperia è una strada ciclopedonale che costeggia la costa ed è conosciuta come “incompiuta”.

Bici

Che tu preferisca la bici da strada o la mountain bike, Diano Marina offre tantissime opzioni. La regione è nota per le sue piste ciclabili panoramiche, che bilanciano la sfida fisica con il piacere visivo.

La pista ciclabile Diano Marina-San Remo è ideale per i ciclisti su strada. Questo percorso di 90 chilometri presenta salite moderate e splendide viste sulla costa.

Per gli appassionati di mountain bike, il percorso Pizzo D’Evigno offre una pedalata rigorosa attraverso vari terreni, tra cui sentieri forestali e pendii rocciosi.

Gli appassionati di ciclismo possono noleggiare biciclette presso negozi locali, come Bike Rent Diano Marina, che offre bici da strada, mountain bike ed e-bike, adatte a tutti i tipi di ciclisti.

Sport Acquatici

Diano Marina è un paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Le acque calme e cristalline del Mediterraneo sono perfette per il kayak, lo stand up paddle e il windsurf.

La sicurezza dovrebbe sempre avere la priorità; non avventurarti mai da solo se sei inesperto, indossa sempre i giubbotti di salvataggio e controlla le condizioni del mare prima di uscire.

Dove dormire a Diano Marina

A Diano Marina c’è una vasta scelta di hotel, molti B&Baffittacamerecase vacanza e appartamenti per turisti.

Questo rende gli alberghi e gli appartamenti di Diano Marina molto gettonati soprattutto per quanto riguarda le camere vista mare.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Diano Marina

Raggiungere Diano Marina è molto semplice.

Lungo la A10, l’autostrada Genova-Ventimiglia, è consigliabile prendere l’uscita di San Bartolomeo al Mare. Dal casello, in pochi minuti, si raggiunge il centro cittadino di Diano Marina.

Il treno è altrettanto comodo. Praticamente tutti i treni regionali della Linea Genova-Ventimiglia fermano ad Diano Marina. La stazione che fino a pochi anni fa era in pieno centro città è stata spostata più nell’entroterra. Essendo vicina anche ai borghi di Diano Castello e Diano San Pietro, il nome ufficiale della stazione per le ferrovie è “Diano”.

L’aeroporto più vicino è quello di Nizza e, in macchina, senza traffico, dista appena 1 ora e 20 minuti. Per raggiungere l’aeroporto sono consigliati i taxi della città (più economici di quelli francesi) e i servizi di noleggio auto con conducente, estremamente professionali.

L’aeroporto più comodo è quello di Genova.

Fotografie di Diano Marina

ALLOGGI A DIANO MARINA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.