Cosa vedere a Genova

Cosa da vedere a Genova: la selezione completa per il tuo soggiorno nella Superba.



Booking.com


Incastonata tra il mare e le montagne e tra le due Riviere della Liguria, Genova offre ai visitatori tantissimi intrattenimenti, panorami mozzafiato e momenti indimenticabili.

In effetti, è anche l’unica vera grande città di cui si parla tra le tante pagine di questo sito.

Scrivendo le guide turistiche per gli altri Borghi della Liguria abbiamo scovato tutte meraviglie più piccole e nascoste per far vivere un’esperienza di viaggio completa.

Nel caso di Genova abbiamo dovuto fare esattamente il contrario.

Con la sua vasta offerta di monumenti storici e di attrazioni più moderne, abbiamo dovuto fare una rigorosa selezione delle cose davvero imperdibili ed uniche da vedere durante il vostro soggiorno.

Ecco quindi quali sono le cose da vedere a Genova, con le migliori attrazioni e cose da fare!

Il Porto Antico

Porto Antico Genova

Il porto antico era il centro nevralgico delle attività commerciali ed economiche della città di Genova nei secoli passati.

In occasione delle Colombiadi, le celebrazioni dei 500 anni dalla scoperta dell’America, quest’area della città venne completamente rinnovata secondo il progetto di Renzo Piano, celebre architetto genovese.

Quest’area portuale di 230.000 metri quadrati è ormai il punto della città più amato dai genovesi e dai visitatori. Ricco di attrazioni e di intrattenimenti.

Qui, oltre a una bella passeggiata o un aperitivo al sole, potete anche visitare tante cose interessanti.

  • L’Acquario di Genova
  • Galata museo del mare
  • La biosfera, una meravigliosa bolla in vetro ed acciaio che al suo interno ricrea un ambiente tropicale con farfalle ed uccelli.

Al porto antico potrete anche salire a 40 metri di altezza con Bigo, l’ ascensore panoramico. La cima vi regalerà una bella vista a 360 gradi sulla città di Genova.

Se avete visitato tutte queste interessanti attrazioni, potete fare un po’ di shopping nei negozi oppure prendervi una pausa nei bar e ristoranti dei dintorni.

Acquario di Genova

acquario di Genova

L’acquario di genova è senza dubbio l’attrazione numero uno della città e se siete a Genova è un luogo da visitare almeno una volta nella vita.

27.000 metri quadrati, 39 vasche, 15.000 esemplari e oltre 400 specie.

Con i suoi pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati, è l’acquario più spettacolare e più grande d’Europa.

L’acquario è frutto del grande progetto di riqualificazione del 1992 ad opera di Renzo Piano.

Oggi è una moderna struttura dove ammirare squali, delfini, pinguini, tartarughe marine, foche, meduse, pesci tropicali, e tante altre specie marine di bellezza ineguagliabile.

Nel 2003 la struttura si è ingrandita ulteriormente con il “Padiglione dei Cetacei“, composto da 4 vasche a cielo aperto. Il percorso di visita è strutturato su due livelli per consentire di ammirare gli animali dall’alto e da una prospettiva subacquea.

Oltre alla visita dell’acquario è possibile anche partecipare ad eventi, momenti educativi e spettacoli.

Il percorso di visita normalmente dura circa due ore e mezza.

Maggiori informazioni

Galata museo del Mare

galata-museo-del-mare

La seconda imperdibile attrazione nell’area del Porto Antico di Genova, dedicata al mondo marino, è Galata museo del mare.

Il museo è organizzato in 10.000 metri quadri su 5 piani di esposizione all’interno di un moderno edificio di vetro e acciaio accanto ad un antico arsenali.

Qui vengono raccontati attraverso barche a grandezza naturale, cimeli e equipaggiamenti 6 secoli di vita di mare. La Repubblica marinara di Genova, Cristoforo Colombo, terre lontane esplorate via mare e molto altro.

Non perdetevi le esperienze interattive che offre il museo.

L’attrazione davvero unica del museo, per chi non soffre di claustrofobia, è la visita al sommergibile S518 Nazario Sauro, ormeggiato proprio di fronte all’ingresso.

Nel caso in cui soffrite di claustrofobia comunque è stata allestita una riproduzione fedele delle condizioni di vita di lavoro all’interno del sottomarino.

Cinque piani espositivi che raccontano Genova Repubblica Marinara e Cristoforo Colombo, equipaggiamenti e arsenali, ma che narrano anche di posti lontani e oltreoceano.

A sovrastare l’intero spazio espositivo, una terrazza splendida affacciata sulla città.

Maggiori informazioni

Biosfera

Biosfera

La Biosfera è quell’enorme sfera di acciaio e vetro che si vede nelle più famose fotografie della zona del porto antico di Genova.

Questo scenografica struttura racchiude al suo interno una vera e propria foresta tropicale.

Anche questa è stata progettata dall’architetto genovese Renzo Piano, inaugurata nel 2001 in occasione del vertice del G8.

Grazie a un modernissimo sistema di condizionamento, l’interno della sfera ha un microclima particolare. Qui riescono a crescere oltre 150 specie vegetali e altre specie animali tra cui le tartarughe, pesci, insetti e uccelli coloratissimi e meravigliosi.

È davvero un’attrazione straordinaria, unica per location e struttura. Vi permetterà di vivere l’atmosfera di una lontana foresta tropicale a due passi dal centro città.

Per informazioni: acquariodigenova.it/biosfera/

I Palazzi dei Rolli

rolli-genova

Un’altra visita imperdibile del centro di Genova è via Garibaldi conosciuta anche  come “Strada Nuova”, anche se in effetti ha oltre cinque secoli di storia. 
Viene chiamata anche “via Aurea” perché in questi cinque secoli di storia ha raccolto e collezionato capolavori architettonici e artistici di incredibile valore.

In questa zona della città infatti sono raccolti i palazzi più belli e prestigiosi di genova chiamati “i Rolli”.

Questi magnifici edifici furono le residenze della nobiltà genovese, tra il 1500 ed il 1600. Furono utilizzati, in mancanza di un palazzo reale, per dare ospitalità ai personaggi illustri e di alto rango che soggiornavano in città.

Vengono chiamati con questo nome perché le dimore più prestigiose venivano inserite in appositi elenchi, “i Rolli degli alloggiamenti pubblici”, stilati e tenuti aggiornati dalla Repubblica di Genova.

All’interno di questo registro i palazzi erano divisi in tre categorie ognuna delle quali era abbinata ad una certa categoria di ospite.

  • la prima categoria: cardinali, principi e viceré;
  • la seconda categoria: feudatari e governatori
  • la terza categoria: principi ed ambasciatori.

Oggi alcuni di questi palazzi sono dimore private, altri sono sedi comunali, uffici o banche.

Tre di questi sono invece sedi museali visitabili, I musei di Strada Nuova sono:

  • Palazzo Rosso, dove è esposta la collezione d’arte della famiglia Brignole (consigliata una visita sulla terrazza);
  • Palazzo Bianco, dove sono esposti dipinti italiani ed europei dal 16º al 18º secolo;
  • Palazzo Tursi, sede comunale e di altre sale espositive.

Vi aspettano atri mozzafiato, meravigliose scalinate, ampi cortili interni e saloni meravigliosi.

Il Comune di Genova, tre volte all’anno organizza i Rolli Days, dei fine settimana in cui i palazzi sono aperti al pubblico e visitabili interamente.

Per informazioni: palazzideirolli.it

Piazza De Ferrari

piazza de ferrari

Piazza De Ferrari è la principale piazza di Genova, luogo di ritrovo e di raduno per le importanti manifestazioni cittadine.

Al centro di questa grande piazza è posta la scenografica fontana di bronzo che incanta con i suoi giochi d’acqua. Intorno vi si affacciano importanti edifici: il Teatro Carlo Felice, il Palazzo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo Ducale, Palazzo della Regione Liguria e Palazzo della Nuova Borsa.

Palazzo Ducale

palazzo ducale genova

A pochi metri dalla basilica di San Lorenzo potrete ammirare Palazzo Ducale.

Questo elegante e maestoso palazzo risale al 13º secolo ed ebbe storicamente funzioni diverse. Oggi è uno spazio espositivo per mostre, convegni e dove vengono organizzati eventi culturali.

È anche sede di diverse associazioni e della fondazione che ne prende il nome, il cui scopo è la promozione culturale e sociale.

Per informazioni: palazzoducale.genova.it

Porta Soprana

porta soprana genova

Porta soprana risale al 9° – 10° secolo e ed l’unica antica porta di ingresso alla città rimasta integra. Questo edificio medievale in pietra è davvero imponente ed è l’ingresso simbolico vero e proprio al centro storico.

Casa di Cristoforo Colombo

casa cristoforo colombo genova

A due passi da porta soprana c’è la casa di Cristoforo Colombo, un monumento molto gettonato sia dai visitatori italiani sia da quelli stranieri.

Si tratta di una casa-museo, dedicata al viaggiatore che scoprì l’America. Venne ricostruita nel diciottesimo secolo sui resti della casa originale, dove l’esploratore trascorse gli anni della gioventù.

Cattedrale di San Lorenzo

Cattedrale di San Lorenzo

La chiesa più importante di Genova è del 12° secolo: la Cattedrale di San Lorenzo, il duomo dei genovesi.

Dovete imboccare via San Lorenzo, nel centro storico della città, e ve la troverete davanti. La facciata con i tre portali gotici, le torri campanarie (una rimasta incompleta), sovrastati da bassorilievi altorilievi e ai lati due magnifici leoni di pietra.

All’interno è meravigliosa e si mescolano diversi stili artistici, eredità di secoli di storia, e tanti affreschi ed opere d’arte, creando un’atmosfera meravigliosa. 
Qui sono custodite le reliquie di San Lorenzo, giunte in città dopo delle Crociate. Vale la pena visitare il Museo del Tesoro che si trova nei sotterranei della Cattedrale.

Legate la cattedrale di San Lorenzo ci sono due curiosità:

All’interno della chiesa sulla destra è esposta una granata inglese della seconda guerra mondiale, caduta all’interno della cattedrale ma rimasta miracolosamente in esplosa.

All’esterno invece potete andare alla ricerca della miniatura di un piccolo cagnolino scolpita nel marmo. Pare che all’epoca della costruzione questo cagnolino gironzolava sempre intorno agli operai e scultori. Quando il cagnolino scomparve e non fu più ritrovato gli scultori gli dedicarono questa piccola scultura sulla facciata della cattedrale.

Sia la bomba all’interno che il cagnolino all’esterno è possibile toccarli e pare che portino fortuna!

I Caruggi, i vicoli di Genova

Genova-vicoli

Il centro storico di Genova è il più grande in tutta Europa. È un labirinto di vicoli ombrosi, delimitati da case colorate che si sviluppano in verticale, che in Liguria chiamano “carruggi”.

Durante una visita a Genova è consigliato addentrarsi all’interno dei carruggi del centro storico. È senza dubbio il modo migliore per respirare la autentica atmosfera della città, carpirne i segreti ed ammirarne i tesori architettonici e artistici.

I Carruggi sono centinaia e il rischio di perdersi senza ammirare i più belli è molto frequente. Ecco i più famosi:

  • Da Piazza Caricamento salite in via al Ponte Reale. Da qui dopo 100 metri ammirate piazza Banchi e la “Loggia della Mercanzia”.
  • Dirigetevi in via San Luca, uno dei più affascinanti e pittoreschi vicoli di Genova.
  • Proseguite fino a via del Campo, dove abitò Fabrizio de Andrè che ne scrisse la famosa canzone.

Esplorando questi e altri Carruggi incontrerete residenze nobiliari, chiese antiche piazzette caratteristiche, botteghe artigiane e gli storici caffè narrati dai cantautori genovesi. (Cercate il bar “La cattiva strada” della canzone di De Andrè)

Tra questi vicoli si nascondono anche le migliori focaccerie di genova.

Via del campo 29 rosso

via-del-campo-29-rosso

Quando in Italia si parla di cantautori, la città per eccellenza è senza dubbio Genova.

Se siete degli amanti dei cantautori genovesi dovete assolutamente visitare questo museo che prende il nome dalla famosa canzone di Fabrizio de André.

Via del campo 29 rosso è un museo di piccole dimensioni ma davvero ben curato: il tema dell’esposizione è la scuola genovese, che ha fatto la storia della musica italiana.

Se chiederete in giro molti lo conoscono semplicemente come “museo De André”.

È proprio lo spazio che un tempo fu il negozio “Musica Gianni Tassio”, uno storico luogo per musicisti ed appassionati, ad ospitare l’esposizione.

Quando Fabrizio De André scomparve, questo museo diventò un luogo di memoria per i suoi estimatori, ma il museo è dedicato anche agli altri esponenti della scuola genovese tra cui Lauzi, Tenco e Gino Paoli.

Qui potrete ammirare vinili originali, fotografie, libri, riviste dell’epoca e tanti cimeli interessanti.

Il pezzo forte del museo è la storica chitarra di Fabrizio de Andrè, la “Esteve ’97”.

Per informazioni: viadelcampo29rosso.com

Chiesa dell'Annunziata

Chiesa dell'Annunziata Genova

Girovagando per i vicoli un capolavoro a cui bisogna assolutamente fare visita è la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato.

Da via del Campo tirate a destra e raggiungere piazza dell’Annunziata. È proprio nel cuore della zona universitaria e dei carruggi.

Questa bellissima chiesa edificata nel 16° secolo è un bell’esempio di arte genovese in stile barocco. Durante i secoli ha subito diverse trasformazioni e restauri.

Anche se non siete particolarmente amanti dell’architettura sacra e delle chiese in generale, fate comunque una visita. Esternamente sembra una normale chiesa ma all’interno è un luogo davvero meraviglioso.

Spianata di Castelletto

spianata castelletto

Genova è ricca di punti panoramici ma uno dei più belli è sicuramente Spianata Castelletto. 

In questo luogo anticamente sorgeva la fortezza di Castelletto che fu, appunto, spianata nel 1849. Ecco spiegato l’origine del nome.

Questa piazza del centro storico è raggiungibile tramite un meraviglioso ascensore in stile liberty, che si prende da piazza Portello, o in alternativa con una bella strada panoramica. (L’indirizzo esatto è Belvedere Montaldo)

Da qui potrete godere di un panorama mozzafiato di Genova: la dall’alto, con i tetti, le cupole e le torri del centro storico e con il porto antico come sfondo.

Questo luogo tranquillo è ideale per scattare meravigliose fotografie e per riposarsi sulle panchine all’ombra degli alberi, dopo aver percorso in lungo e in largo la città.

Castello d'Albertis

castello d'albertis

Castello d’Albertis domina la città da una collina nel quartiere di Castelletto a quindici minuti a piedi dal porto antico. È una dimora storica di Genova molto particolare che mescola stile architettonici molto lontani.

Questo edificio fu di proprietà del Capitano Enrico Alberto D’Albertis e ne rispecchia la sua eclettica personalità.

È una dimora neogotica costruita nell’ottocento su sulla base di fortificazioni cinquecentesche e arricchita con elementi decorativi che rimandano a viaggi in paesi esotici e atmosfere coloniali.

Oggi il castello è sede di eventi, congressi e di ben due musei: quello delle Culture del Mondo e quello delle Musiche de Popoli.

Potrete ammirare la collezione raccolta dal capitano durante i suoi viaggi per mare completata con successive donazioni da Africa, America e Oceania.

Per informazioni: museidigenova.it

La Lanterna

La Lanterna

La Lanterna è il primo tra tutti i simboli di genova. Non poteva essere che così per una città che ha una tradizione marinara così forte.

Fu costruito nel 1353 e questo faro imponente altro 117 metri e costruito su una roccia alta 40 metri è il più alto del Mediterraneo. (Mi raccomando, è la “Lanterna”, non il faro!)

Oggi è possibile visitarla arrampicandosi su una scalinata piuttosto ripida di 172 scalini, arrivando fino alla prima terrazza.

La vista dalla Lanterna è davvero eccezionale ed è un punto di vista unico sulla città e sul mar ligure.

Visitate anche il Museo della Lanterna che narra l’evoluzione architettonica e urbanistica della città.

Per raggiungere la Lanterna percorrete la via pedonale che inizia ad ovest del porto antico oppure prendete un taxi.

Per informazioni: lanternadigenova.it

Boccadasse

boccadasse

Boccadasse è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro e si trova alla fine di Corso Italia.

Il nome deriva dalla forma della baia: Boccadasse significherebbe bocca d’asino (bocca d’azë).

Questo borgo meraviglioso si è conservato immutato nel tempo nonostante il grande sviluppo urbanistico del contesto cittadino. Durante la vostra visita potrete ammirare le sue case dalle tinte pastello addossate l’una all’altra.

In questo luogo incantato potete fare semplicemente una passeggiata, fermarvi per un caffè, per un aperitivo o magari per un bel pranzo di pesce al sole.

Maggiori informazioni

Parchi di Nervi

parchi nervi genova

A pochi chilometri dal centro di Genova troverete Nervi. In questo piccolo borgo affacciato sul mare oltre al suo caratteristico porticciolo e al lungomare, potrete visitare i Parchi di Nervi.

Si tratta del più grande parco urbano sul mare di tutto il Mediterraneo. 

Un giardino botanico di oltre 90.000 metri quadrati ricavato da un insieme di ville appartenute a privati ed oggi sede di musei e altre iniziative storico-culturali.

Questo parco è meraviglioso, soprattutto in primavera quando la maggior parte delle botaniche sono nel periodo di massima fioritura.

La passeggiata, lunga circa due chilometri, regala tanto verde (pini, cipressi, palme ecc.) ed anche una stupenda vista mare sul mare.

Cimitero Monumentale di Staglieno

cimitero monumentale di staglieno

Forse può sembrare un po’ strano come consiglio di viaggio quello di suggerire una visita in un cimitero.

Tuttavia nel caso del Cimitero Monumentale di Staglieno si tratta di una enorme opera d’arte a cielo aperto. Un museo d’arte moderna che affascinò, tra gli altri, Friedrich Nietzsche, Mark Twain ed Ernest Hemingway. 

Questa imponente opera fu costruita tra il 1844 e il 1851 dopo l’editto napoleonico che imponeva il divieto di sepoltura nelle chiese e nei centri abitati.

Serviva perciò un’area, lontano dal centro, dove allestire un cimitero monumentale che, raccontasse l’ascesa della borghesia cittadina. Borghesia di cui faceva parte, Giuseppe Mazzini, principale interprete dell’unità d’Italia.

Quello che veramente lascia a bocca aperta del cimitero è la maestosità delle sue cappelle monumentali. Vanno dal gotico al liberty passando per il bizantino e il neoclassico.

Per informazioni: staglieno.comune.genova.it



Booking.com


ALLOGGI A GENOVA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.