Noli è uno dei borghi medievali meglio conservati di tutta la Liguria.

La fortuna di questo borgo risale al 1097 quando partecipò alla prima crociata e divenne una potenza marinara ottenendo grandi privilegi.

Noli è conosciuta infatti come la quinta repubblica marinara.

Il tratto di costa su cui si affaccia il borgo è molto amato per la bellezza del suo mare e le sue spiaggette sabbiose.

Noli-notte

Potete scegliere tra un’ampia selezione di stabilimenti balneari con tanti servizi e comfort, ideali per le famiglie con bambini.

Scoprirete che Noli è anche un punto di partenza per i sentieri naturalistici più interessanti della Riviera di Ponente.



Booking.com


Cosa Vedere a Noli

È molto piacevole visitare Noli senza fretta, vivere il Borgo con i suoi caruggi, con i suoi negozi, bar e ristoranti.

Durante la vostra visita ci sono alcuni punti di interesse da visitare e di cui vale la pena sapere qualcosa in più.

Castello di Monte Ursino

castello-monte-ursino-noli

Il castello di Monte Ursino domina la città ad una collina, a difesa del centro storico.

Questa fortificazione, come la vediamo oggi, è stata ultimata nel 15º secolo dai Marchesi del Carretto, feudatari di Noli.

Il castello controllava mare, la costa e la strada romana che passava attraverso la cittadina.

Il castello e le mura fortificate del borgo sono uno tra gli esempi medievali meglio conservati in Liguria

Concattedrale di San Pietro

cattedrale-san-pietro-noli

La cattedrale di San Pietro si trova incastonata tra le molte case e torri medievali del centro storico di Noli.

Questa cattedrale risale al 1200, ma l’originale struttura medievale in stile romanico preesistente è stata trasformata da ornamenti dell’epoca barocca.

Chiesa di San Paragorio

san-paragorio-noli

La chiesa di San Paragonino è forse il monumento più importante di Noli uno dei più alti esempi di arte romanica della Liguria.

Questa bellissima chiesa risale al 8º secolo ed è stata ristrutturata completamente alla fine del 1800.

Palazzo Comunale

palazzo-comunale-noli

Palazzo comunale risale alla seconda metà del 1400 e sorge affacciato sul lungomare. Questa era la sede dell’antica Repubblica di Noli.

Adiacente al palazzo comunale sorge la torre comunale che è arrivata a noi pressoché intatta. È facile distinguerla per le merlature ghibelline.

Le Torri di Noli

Torre_dei_Quattro_Canti_-_Noli

Oltre alla Torre Comunale a Noli potrete ammirare altri edifici simili e molto ben conservati.

Passando sotto la loggia della repubblica, infatti, si arriva in Piazza Dante, dove spicca la Torre della Marina.

Le altre torri del centro storico sono la Torre del Canto, anche detta “Torre dei Quattro Canti”, alta ben 38 metri e la Torre Papone.

Sentiero del Pellegrino

sentiero del pellegrino varigotti

Per gli amanti del trekking delle passeggiate un must è la scoperta del sentiero del pellegrino verso Varigotti.

L’inizio del sentiero è ben segnalato.

Questa facile passeggiata vi regalerà i profumi inebrianti della macchia mediterranea e una vista straordinaria sul Mar Ligure.

Godrete di una bella vista di punta carena e del baia dei saraceni. Perfetto per scattare le fotografie delle vostre Vacanze.

Grotta dei Falsari

grotta dei falsari Varigotti

Se avete deciso di fare una passeggiata lungo il Sentiero del Pellegrino vale decisamente la pena arrivare fino alla grotta dei falsari, conosciuta anche come grotta dei Briganti.

Questa grotta meravigliosa è come una finestra aperta sul mediterraneo e regala una vista impareggiabile.

Se siete amanti delle fotografie e dei panorami in aspettati l’ideale sarebbe visitarla all’alba o al tramonto.

Spiagge di Noli

Noli-spiaggia-pescatori

Se scegliete Noli per le vostre vacanze vi troverete in una località e in una zona ricca di spiagge di tutti i tipi e per tutti i gusti.

Potrete scegliere tra lidi comodi e attrezzati con ombrelloni e lettini, ma anche tra calette nascoste dal fascino selvaggio.

La scelta più semplice e veloce è senza dubbio la spiaggia di fronte al borgo.

Questa spiaggia è una lunga striscia di ciottoli e sabbia chiara che si affaccia su un’acqua trasparente, pulita ed un mare spesso molto calmo.

Qui troverete i classici ristabilimento balneari tipici delle località costiere della Liguria.

Un tratto affascinante di questa spiaggia è la spiaggia dei pescatori, dove potrete fare anche delle belle foto con l’acqua cristallina, la spiaggia chiara e i colori variopinti delle barche dei pescatori.

Se invece volete spingervi all’avventura cercando calette più riservate, potete andare alla ricerca delle spiagge di Capo Noli.

Vi aspettano tante piccole spiaggette incastonate tra le rocce e nascoste dalla verde vegetazione mediterranea.

Prima di avventurarvi alla ricerca di queste spiaggette nascoste sappiate che non sono semplici da raggiungere: i sentieri sono poco segnalati e alcune sono raggiungibili solamente in barca.

Una volta arrivati non ci saranno punti di ristoro, quindi è meglio attrezzarsi con acqua e qualcosa da mangiare.

Se le spiagge che offre Noli non vi bastano a pochi chilometri da qui troverete le spiagge delle località limitrofe come Varigotti, Finale Ligure e Spotorno.

Dove dormire a Noli

A Noli la scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti si concentra nella zona della spiaggia.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Noli

Raggiungere Noli è molto semplice.

In auto ci si arriva con l’autostrada dei Fiori, la A10, uscendo a Spotorno, prendendo l’Aurelia in direzione ponente fino ad Noli.

Non è invece possibile arrivare con il treno come invece accade nelle altre località dei dintorni, perchè non c’è la stazione.

Noli è servita da una linea di autobus costieri provenienti da tutte le stazioni delle località limitrofe.

ALLOGGI A NOLI
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.