Cinque Terre
Le Cinque Terre non hanno bisogno di presentazioni in quanto sono tra le più famose mete turistiche d’Italia.
Si tratta di un agglomerato di piccoli borghi che si trovano lungo Liguria Ponente ognuno con una sua particolare bellezza tutti da scoprire. Ognuno di questi borghi è visitabile anche in una sola giornata e sono dunque perfetti per un viaggio on the road o per piccole escursioni giornaliere.
Il modo più comodo e conveniente per visitare le Cinque Terre è quello di affidarsi alle rete ferroviaria ottimizzando i tempi ma anche il parcheggio, grande problema in questa zona.
Vediamo adesso, più nel dettaglio, di scoprire qualcosa di più su ognuna delle Cinque Terre.
Monterosso
Monterosso è il più grande e antico borgo delle Cinque Terre. Diviso in una zona nuova e una più vecchia, Monterosso punta tutto sulla sua grande spiaggia e sulla movida che dal tramonto offre intrattenimento per tutti i gusti a due passi dal mare.
Tra le sue principali attrazioni culturali e storiche troviamo la Chiesa gotica di San Giovanni Battista, la Torre Aurora e la scultura del gigante.
Riomaggiore
Riomaggiore, rispetto alle altre terre, offre maggiori spunti per una gita culturale con le sue antiche chiese da visitare come quella di san Giovanni Battista ma anche per il suo Castello, luogo affascinante per la sua storia ma anche per l’atmosfera romantica che si può vivere dalla sua terrazza.
Vernazza
Vernazza è il borgo più famoso (e il più fotografato!) delle Cinque Terre.
La sua particolarità e il suo fascino sta nelle casette colorate che circondano il piccolo porto turistico e le sue due spiagge. Per chi vuole immergersi nella storia locale e nelle antiche radici di Vernazza può visitare la torre di Belforte, simbolo di Vernazza e il castello di Doria.
Corniglia
Corniglia è l’unica delle Cinque Terre a non avere un porto turistico.
Il suo centro storico è concentrato e anch’esso, in puro stile da borgo delle Cinque Terre, caratterizzato da costruzioni colorate che spezzano la vegetazione circostante per uno spettacolo davvero suggestivo.
La grande Chiesa gotica di San Pietro è sicuramente da vedere.
Manarola
Manarola è anch’essa molto celebre e punta tutto sulla particolarità delle sue costruzioni a picco sul mare.
Sebbene bellissima nei mesi estivi, quando però diventa meta affollatissima di turisti e bagnanti, Manarola è famosa per il suo presepe, il più grande del mondo, che ogni anno viene inaugurato l’8 dicembre e resta aperto al pubblico fino alla fine del mese di gennaio.