Cosa vedere in Liguria: la guida completa

Vuoi scoprire quali sono le bellezze da vedere in Liguria? Con questa guida saprai esattamente cosa andare a vedere durante il tuo soggiorno in Riviera.

Booking.com

Tra tutte le regioni italiane la Liguria, per la sua posizione strategica e per il suo seppur contenuto ma variegato territorio, offre ai propri visitatori tanto da vedere tra bellezze costiere e gemme dell’entroterra.

Visitare la Liguria è dunque un’esperienza che accontenta diversi tipi di viaggiatore, da quello in cerca di relax, a quello più entusiasta per avventure all’aperto ma anche per appassionati di arte, storia e cultura.

Vediamo insieme tutto quello che ha da offrire la bellissima Liguria scoprendo, tra mari e monti, tutte le sue attrazioni, tra quelle più note ed iconiche a quelle meno conosciute e più autentiche.

Ventimiglia

Ventimiglia

Ventimiglia è l’ultima città della riviera ligure proprio a ridosso della Costa azzurra.

Famosa per le sue spiagge e per il suo mare cristallino, è nel suo centro storico che riserva non poche sorprese come la Cattedrale dell’Assunta, bellissimo esemplare di arte romanica.

Anch’essa, per la sua posizione, si presta come perfetto punto di partenza per itinerari più ad ampio raggio tra riviera ligure e Costa Azzurra.

Bordighera

Bordighera

Vicino al confine con la Francia troviamo Bordighera. Perfettamente collegata con le principali città liguri ma anche con quelle francesi ha molto da offrire oltre al suo bel mare e alle sue spiagge anche bellezze architettoniche come la Chiesa di Sant’Ampelio e la Chiesa della Maddalena.

La sua posizione strategica ne fa il perfetto punto d’appoggio per esplorare sia la riviera ligure ma anche la Costa Azzurra.

Sanremo

Sanremo

Famoso per il festival della canzone italiana, Sanremo è molto più di questo.

Se la zona costiera è quella più vip e dove si trovano passatempi e attrazioni anche di lusso, il suo centro storico è sicuramente da visitare per avere una prospettiva diversa della città com’era un tempo.

Una serata al casino e un aperitivo con vista però non dovrebbero mancare per trascorrere qualche ora di relax in stile riviera dei fiori!

Apricale

apricale

apricale, con la sua anima medievale, offre spunti per itinerari ricchi di storia ma anche molti percorsi naturalistici per gli amanti del trekking.

Bussana Vecchia

bussana-vecchia

Vicina a Sanremo troviamo Bussana Vecchia, un borgo da non perdere durante la vostra esplorazione della riviera di ponente.

Il borgo trasuda di arte, storia e creatività con murales, rovine, e molto altro tutto da scoprire passeggiando tra le sue vie.

Si tratta di un luogo che sembra fuori dal tempo dove trascorrere ore di spensieratezza e di tranquillità. Le macchine non sono ammesse in quanto tutto il borgo è pedonale.

Triora

triora

Gli amanti del mistero non possono perdersi una gita a Triora, borgo delle streghe ricco di storie e leggende legate proprio alle streghe che si dice popolavano Triora e, nei boschi circostanti, realizzavano i propri rituali magici.

Il Museo Etnografico e della Stregoneria è senza ombra di dubbio interessante aggiunta ad una passeggiata nel tranquillo centro per scoprire qualcosa di più sulla storia e le origini del borgo e delle sue tante leggende.

Dolceacqua

dolceacqua

Dolceacqua è una piccola gemma nascosta non molto conosciuta ai più ma profondamente caratteristica grazie al suo castello, ai suoi sassi e al suo ponte.

La stazione ferroviaria più vicina per raggiungerla è quella di Ventimiglia.

Se viaggiate in auto sarà molto semplice raggiungerla in quanto perfettamente collegata.

Imperia

Imperia

Superata Diano Marina troviamo Imperia e i suoi due centri Oneglia e Porto Maurizio dove la vita si svolge in un ritmo rilassato ma ricco di eventi e di attività perfettamente combinate per accontentare gli amanti del mare e della montagna.

Imperia è sicuramente un buon punto di partenza per poter visitare qualche altra città ligure nelle vicinanze senza rinunciare ad un soggiorno fatto di tranquillità.

Diano Marina

diano-marina

A Diano Marina è possibile trovare tutto ciò che serve per una vacanza in famiglia con bambini al seguito grazie ai tanti stabilimento balneari super attrezzati e alle lunghe distese di sabbia.

Cervo

Cervo

Arroccato sul mare, questo borgo medievale è una vera e propria perla ligure assolutamente da vivere.

Il borgo di Cervo è una gioia per gli occhi con la sua chiesa barocca, i suoi palazzi cinquecenteschi, i tanti localini dove poter assaggiare la cucina tipica del posto ma anche le botteghe di artigianato.

Ideale per un weekend romantico.

Alassio

alassio

Famosa per il suo muretto autografato da grandi nomi della cultura e dello spettacolo, Alassio è molto amata per le sue spiagge, per la sua cultura enogastronomica ma anche per essere luogo perfetto per vacanze rilassanti.

La vacanza di mare per antonomasia è proprio ad Alassio!

Albenga e Toirano

toirano

Molti sono i luoghi ancora da esplorare alla scoperta della riviera di ponente.

Albenga, ad esempio, è conosciuta per le sue antiche torri medievali e la suggestiva Chiesa di San Michele, racchiuse nel suo piccolo ma interessante centro storico.

Nell’entroterra invece troviamo Toirano, famosa per le sue grotte e per i suoi paesaggi naturali.

Se ci si trova da queste parti o si fa base in una delle città vicine e si è in cerca di qualcosa da fare e da vedere nei dintorni, inseritele in itinerario e non ve ne pentirete!

Loano

Loano

Per gli appassionati di natura e animali da non perdere è fare tappa a Loano dove è possibile partecipare a tour per whale watching per riuscire ad ammirare le balene che ogni anno nuotano nelle acque liguri.

Finale Ligure

Se la costa di Finale Ligure offre tutto quello che serve per una vacanza al mare, il suo centro storico mantiene quasi intatta la sua anima medievale e rinascimentale con numerosi spunti per itinerari completi e versatili.

Luogo ideale per vacanze per tutta la famiglia.

Varigotti

Varigotti

Varigotti, con le sue bellissime spiagge come la Baia dei Saraceni e la Spiagga del Malpasso, è anch’essa natura e storia con sentieri suggestivi immersi negli ulivi che portano ai resti dell’antica torre e della chiesa di San Lorenzo.

La vista da qui è da togliere il fiato.

Noli

Noli

Perfetta meta per un weekend di mare e relax, Noli offre l’imbarazzo della scelta in fatto di strutture balneari e luoghi dove soggiornare.

Oltre ad essere una buona base per esplorare la riviera e darsi a qualche escursione di un giorno presso città e spiagge vicine, Noli è anche tanta storia con ruderi e resti archeologici degni di nota che si possono ammirare grazie al bel Sentiero del pellegrino.

Una passeggiata che mixa realmente natura e storia.

Bergeggi

Bergeggi

Bergeggi è ricca di natura e di aree protette per vacanze avventurose e all’insegna dell’esplorazione naturalistica.

Il principale sito archeologico di Bergeggi è sicuramente Castellaro di Monte S. Elena.

Savona

Savona

Proseguendo sulla Riviera di Ponente si raggiunge Savona che, con il suo porto, diventa punto di attracco anche per navi da crociera provenienti da molte parti di Europa.

Savona è una vera e propria città e ideale punto di partenza per visitare ed esplorare la riviera di Ponente.

Varazze

varazze

Perfetto connubio tra una vacanza balneare e una vacanza culturale, Varazze è stata insignita della prestigiosa Bandiera Blu e, grazie al suo porto di nuova costruzione, la rende nuovo hub turistico per attracchi di barche e grosse imbarcazioni.

Le sue chiese come quella di S. Ambrogio e quella di S. Domenico sono invece una vera e propria gioia per appassionati di storia dell’arte be di cultura locale.

Arenzano

Arenzano

Arenzano, con le sue ville storiche è il punto di partenza per esplorare la Riviera di Ponente.

Vediamo dunque cosa ha da offrire ai propri visitatori la Riviera di Ponente

Genova

genova

Genova è la città ligure che, da sempre, attira per la sua cultura e per la sua storia legata a mostri sacri della musica come De André e a personaggi storici come Cristoforo Colombo.

Sicuramente è una città interessante per chi è intenzionato a visitare tutta la riviera ligure e punto di partenza ideale da cui poter far partire un itinerario on the road più ad ampio raggio.

Palazzi dei Rolli, Genova

Genova è ricca di storia e offre un patrimonio architettonico da non perdere con la Cattedrale di San Lorenzo, il magnifico Palazzo Ducale e i bellissimi Palazzi dei Rolli, circa un centinaio di palazzi oggi adibiti a musei, ad ospitare mostre ed eventi e che ogni anno, durante i Rolli Days, aprono le porte al pubblico per poterne apprezzare tutti i tesori e la loro storia.

Per quanto riguarda la Cattedrale l’ingresso è gratuito con possibilità al costo di 6 euro di poter visitare anche il Museo Diocesano e il Museo del Tesoro.

I carruggi di De Andrè

caruggi-genova

Genova racchiude in sé un’anima nuova e un’anima più vecchia legata alle tradizioni e alla storia locale.

Se siete appassionati della musica di Fabrizi De André, una passeggiata tra le vie di Genova vi aiuterà a comprendere ancora più profondamente il significato di molte delle sue canzoni mentre riuscirete a scoprire i lati più nascosti del capoluogo ligure.

Porto antico e acquario di Genova

Il porto di Genova è il più grande porto d’Italia ed è hub principale di moltissimi tour turistici per esplorare la costa ligure e poterla ammirare dal mare.

Molti sono anche i collegamenti con altri borghi costieri, alcuni di questi raggiungibili solo via mare.

L’acquario di Genova, invece, è davvero perfetto per chi ama la natura e chi ha bambini al seguito. L’acquario è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 20.00 anche se l’ultimo ingresso è previsto per le 18.00.

Altra informazione utile ai fini del proprio viaggio e dell’inserimento o meno dell’attrazione nel vostro itinerario di viaggio è quella in merito alla durata media della visita che è di circa 2-3 ore.

Genova Nervi

Genova Nervi

Nervi è uno dei quartieri di Genova e che rappresenta al meglio le varie facce della città ligure.

Proprio in questa zona, infatti, è possibile trascorrere qualche ora di relax in un’atmosfera più tranquilla e meno caotica del centro città.

Ciò che caratterizza Nervi è la presenza di lussuose ville e parchi ideali per qualche ora di frescura durante la calda stagione estiva.

Recco

recco

Recco è un borgo di pescatori che si trova subito dopo Genova e da il via al nostro cammino alla scoperta della Riviera di Levante.

Recco è perfetta per chi ama il turismo enogastronomico e per chi trascorre qualche giorno a Genova, non vuole allontanarsi troppo ma, allo stesso tempo, vuole scoprire anche il lato più tipicamente costiero della riviera.

Camogli

camogli

A soli 23 km da Genova sorge la bella Camogli con il suo piccolo porto raccolto ma particolare contornato dalle tipiche casette colorate simbolo della riviera.

Camogli è la meta ideale per una giornata in spiaggia e alla scoperta del suo piccolo centro ma anche come punto di partenza per esplorare grazie a dei sentieri le montagne circostanti fino a raggiungere altre mete interessanti raggiungibili solo via mare e, per l’appunto, via terra.

Abbazia di San Fruttuoso

Abbazia-di-San-Fruttuoso

L’Abbazia di San Fruttuoso è sicuramente una delle principali attrazioni da non perdere.

Si tratta, infatti, di un monastero romanico risalente all’anno Mille, costruito a ridosso sul mare. Per raggiungerlo ci sono solo due modi: una passeggiata con sentiero naturalistico o arrivando via mare in barca.ù

Quest’ultima opzione è sicuramente la più suggestiva e ideale a chi magari viaggia in famiglia e non se la sente di avventurarsi sul sentiero di trekking.

Portofino

Portofino è luogo da non perdere per potersi calare nelle atmosfere di lusso e lustri grazie alla presenza di numerose celebrità che ogni anno affollano il piccolo porto del borgo.

Seppur molto affascinante e da vedere, Portofino è un posto ideale per un aperitivo o per qualche ora di relax ma non adatta a lunghi soggiorni.

Santa Margherita Ligure

Santa-Margherita-Ligure

Santa Margherita Ligure sorge tra Portofino e Camogli e rappresenta la tipica città marinara ligure.

Il suo porto è centro nevralgico del turismo della riviera ligure in quanto il suo porto, come quello di Genova, è luogo di attracco anche per navi da crociera, mentre la sua fitta vegetazione fatta di uliveti e pini marittimi incornicia numerosi stabilimenti balneari e strutture alberghiere.

Un luogo perfetto per vacanze in famiglia.

Rapallo

Rapallo

Grazie alla sua posizione strategica tra Portofino e Santa Margherita, Rapallo diventa meta interessante per chi intende rilassarsi e godere sia del mare che dell’entroterra.

Tra i suoi highlights troviamo il castello e il suo santuario che la impreziosiscono anche come meta storico-culturale.

Sebbene si tratti di una piccola gemma nascosta, Rapallo è ben collegata sia via treno che via mare che con auto.

Chiavari

Chiavari

Percorrendo tutta la costa della Riviera Ligure si scoprono molti luoghi da visitare con attrattive che si discostano molto dall’idea della Liguria come regione dedita solo al mare.

Alcuni di questi posti sono davvero delle chicche da non perdere come Chiavari con il suo Palazzo dei Portici Neri in stile gotico e il suggestivo Santuario di Nostra Signora dell’Orto, realizzato a imitazione del Pantheon di Roma.

Una volta raggiunta la città il consiglio è quello di perdersi tra i carruggi, le tipiche viuzze liguri, per immergersi nella vera anima del posto tra i suoi porticati e le sue bellezze.

Lavagna

Lavagna

Il giusto compromesso tra mare e storia lo incarna Lavagna.

Si tratta di una meta solitamente di passaggio ma che, oltre alla sua bella spiaggia e alle sue acque cristalline, offre borghi medievali tutti da scoprire.

Durante un’escursione on the road, fare tappa a Lavagna merita sicuramente!

Lavagna è anche perfettamente servita via treno dalla tratta Genova-La Spezia.

Sestri Levante

Sestri-levante

Sestri Levante è la meta ideale per gli amanti dell’avventura, della natura e delle attività acquatiche.

Grazie ai suoi venti favorevoli e alle sue acque limpidissime è perfetta per windsurf ma anche per bellissime immersioni alla scoperta dei fondali liguri.

Baia del Silenzio e baia delle favole

Baia delle favole

Sestri Levante offre due tra le più famose baie d’Italia. La Baia del Silenzio e la Baia delle Favole.

La prima è una baia piccola e intima perfetta per qualche ora di relax e da dove poter ammirare dei bellissimi tramonti per scenari romantici mozzafiato.

La seconda, invece, è una spiaggia grande e attrezzata perfetta per chi è in cerca di intrattenimento e di servizi adatti a tutta la famiglia.

Moneglia

Il borgo di Moneglia è una meta formato famiglia grazie al suo mare, al suo ritmo rilassato ma anche per il suo centro piccolo e quasi tutto pedonale.

Ricco di natura per belle passeggiate nel verde, le sue acque sono tra le più ambite per le immersioni.

Deiva Marina

Deiva-marina

Deiva Marina offre mare, spiagge, campeggi e tantissime strutture balneari dove poter trascorrere le proprie vacanze all’insegna del relax e del divertimento.

Si trova così vicina alle Cinque Terre che può essere facilmente utilizzata come punto strategico dove trovare alloggio e poi partire per gite mirate alla scoperta della parte della riviera Ligure più famosa d’Italia: vi basta pensare che dista solo pochi minuti di treno dalle Cinque Terre!

Framura

Tra Portofino e le Cinque Terre, Framura racchiude in sé ben cinque borgate e tante cose da offrire ai propri visitatori.

Si tratta di una località ideale per gli amanti del trekking, della mountain bike ma ovviamente anche del mare con un paesaggio magico fatto di verde e scogliere a picco sul mare.

Per la sua posizione strategica e per la sua tranquillità, può essere anch’essa un’ottima base per esplorare le zone circostanti.

Parco delle Cinque Terre

Cinque Terre

Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore compongono il celebre Parco delle Cinque Terre, una delle mete turistiche più ambite d’Italia e famose ormai in tutto il mondo.

Per poter visitare le Cinque Terre la soluzione ideale è quella di utilizzare una delle città vicine come base per il proprio soggiorno ed esplorarle man mano in un itinerario on the road di qualche ora ciascuna.

Ognuna delle Cinque Terre, infatti, è perfette per soggiorni brevi.

È possibile partire con il treno da una città vicina come Levanto, e scegliere le mete che interessano maggiormente ma anche, quando i sentieri lo consentono, avventurarsi su per i sentieri che collegano le terre per fare un po’ di movimento mentre ci si perde tra i suoi fantastici panorami.

Monterosso

Monterosso-spiaggia

Monterosso è la più grande delle Cinque Terre ed imperdibile per la sua vena turistica mista alla sua ancora forte autenticità presente sia nella gastronomia che nella cultura artigiana locale.

Il suo lungomare e la sua chiesa di San Francesco, rendo il paesaggio ancora più magico.

Vernazza

Vernazza

Sebbene sia sicuramente il suo porticciolo a catturare l’attenzione dei visitatori, Vernazza offre anche piccole gemme storiche e architettoniche da inserire assolutamente in itinerario.

Tra tutti vi segnaliamo il Santuario della Madonna Nera che, una volta raggiunto offre una vista imperdibile su Vernazza.

Ottimo luogo per foto indimenticabili.

Corniglia

Corniglia rappresenta il cuore delle Cinque Terre ed è un incanto per passeggiate tra i suoi viottoli.

Ricca di sentieri ha non poche chicche da offrire ai propri visitatori.

La prima chicca è la piazzetta del Fosso, raggiungibile da una via che parte da Largo Tarugio e la Terrazza di Santa Maria.

Si tratta di punti panoramici insoliti e imperdibili per gli amanti della natura, ma anche della fotografia!

Manarola

Manarola

Manarola è quella che tra le Cinque Terre, maggiormente incarna la perfetta sintesi tra mare e terra e tra nuovo e antico.

Le sue terrazze sul mare sono le più famose della riviera e, tra i punti più interessanti per scorci indimenticabili troviamo Piazza Castello e Piazza De André.

Riomaggiore

Riomaggiore

Riomaggiore è l’ultima delle Cinque Terre, nonché la più celebre in assoluto e la più vista su social e guide di viaggio.

I momenti più belli per poter apprezzare la vista su Riomaggiore è sicuramente il tramonto. Il porticciolo offre numerose possibilità per escursioni ed immersioni.

La Via dell’Amore

Via dell'amore

La via dell’Amore è una bella passeggiata che unisce Riomaggiore e Manarola.

Si tratta di un percorso molto breve (1 chilometro) e molto facile, adatto davvero a tutti! Un modo alternativo per vedere due delle Cinque Terre senza perdersi neanche un panorama!

Porto Venere

porto venere

Porto Venere è particolarmente vicina a Riomaggiore e così facile da raggiungere che va sicuramente inserita nel proprio itinerario.

Porto Venere si raggiunge in traghetto e, oltre al suo mare e ai suoi paesaggi, è nota per il Castello Doria e per la Chiesa di San Pietro.

Se vi trovate a Riomaggiore una tappa qui è davvero d’obbligo!

La Spezia

museo navale spezia

Gli amanti dell’arte troveranno pane per i loro denti a La Spezia, città ricca di musei e di iniziative culturali.

Segnaliamo tra i musei più interessanti il Museo del Castello, il Museo Civico ma soprattutto il Museo Tecnico Navale, ricco di testimonianze e reperti legati alla secolare cultura marinara della riviera ligure.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30. L’ingresso al museo è gratuito.

Lerici

Lerici è località turistiche rinomata e molto amata dai viaggiatori, conosciuta per per i suoi scorci meravigliosi e per le sue spiagge.

Se state cercando una destinazione per passare una vacanza di mare all’insegna dell’abbronzatura, Lerici è la destinazione che fa per voi. Ogni giorno c’è una spiaggia nuova che vi aspetta, ma sempre la stessa acqua pulita del mare della Liguria.

Qui vi troverete anche in una posizione strategica per per esplorare altre meraviglie dei dintorni. Gite in barca alla volta di Portovenere e delle Cinque Terre oppure un giro verso le località mondane della Toscana.

Lerici è anche una posizione strategica per andare alla scoperta di tutto il meglio del Levante Ligure: Portovenere, le Cinque Terre o addirittura spingervi verso Portofino e il golfo del Tigullio.

Da secoli, ospiti illustri sono hanno frequentato Lerici, tra cui scrittori e poeti. L’insenatura in cu Lerici è incastonata si chiama, infatti, Golfo dei Poeti.

Sarzana

Sarzana

Al confine con la Toscana, Sarzana ha in se un’anima medievale e rinascimentale che si schiude nell’entroterra Ligure ma comunque a pochi passi dal mare.

Una vera e propria perla, Sarzana con i suoi castelli, le sue chiese e le suggestive viste sul fiume è un luogo da non perdere per tuffarsi in atmosfere insolite per la riviera ligure.

Conclusione

Come è stato possibile notare da questa guida, la Liguria non è solo mare, ma è anche tanta storia e tradizione.

Qualunque sia il tipo di viaggio che si intende fare sono tante le opzioni da varare per poter esplorare e vivere la Liguria e le sue bellezze in modo autentico, pratico e stimolante.

Spero davvero questa guida ti sia stata utile per aiutarti a realizzare il tuo itinerario ligure tra mari e monti.

Ti è piaciuta la guida? Mi sono perso qualcosa? Scrivilo nei commenti e condividi con noi le tue esperienze di viaggio!



Booking.com


ALLOGGI IN LIGURIA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.