Genova, il capoluogo della Liguria, è molto più di una semplice grande città portuale, come molti la considerano.

È una città colma di storia, ricca di tantissimi contrasti e meraviglie sorprendenti tutte da scoprire: è una città d’arte ma anche una città industriale; è più grande porto italiano ma offre grandi spiagge accoglienti; ha grattacieli di vetro vicino a torri di pietra; è una città verticale i suoi palazzi alti e per i suoi vicoli stretti; splende di luce abbagliante in riva al mare e rimane nell’ombra perenne nei vicoli più nascosti; è la città delle facciate dipinte ma anche del nero dell’ardesia.

Genova non è quindi solo una città di passaggio dove rimanere qualche ora per visitare l’acquario, per prendere un traghetto o per fare tappa verso le due riviere.

Qui potrete progettare una breve vacanza di un weekend o anche un soggiorno più lungo. Con le giuste informazioni non passerà giorno a Genova senza che questa meravigliosa città riesca a stupirvi.

Genova-palazzo-san-giorgio

L’area del porto antico è stata rivoluzionata negli ultimi decenni diventando un vero e proprio salotto della città, pieno di locali, di cultura e di moderne attrazioni.

Alle sue spalle ammirerete la ricchezza di questa antica repubblica marinara tra le sue eleganti vie barocche, gli antichi palazzi nobiliari e le chiese storiche.

Genova è il centro storico più esteso d’Europa, un vero e proprio labirinto di affascinanti carruggi. Lunghi e stretti vicoli su cui svettano le tradizionali case-torri liguri, simbolo della città.

E proprio tra questi vicoli si respira ancora l’aria che ha ispirato i grandi cantautori genovesi, che hanno fatto grande la canzone Italiana.

Genova-de-ferrari

Ma se già conoscete Genova in superficie o se vi fermate qui per un soggiorno più lungo, potrete approfondire la sua conoscenza: vi aspettano tantissimi musei, uno più interessante dell’altro, le gite in barca per avvistare i cetacei, i tour gastronomici alla scoperta della cucina di strada genovese.

Se ancora non vi basta nei dintorni della città vi attendono meraviglie famose in tutto il mondo: Portofino e il golfo del Tigullio, l’Abbazia di San Fruttuoso, le immersioni per ammirare il Cristo degli abissi. E ancora, passeggiare sul lungomare di Camogli o spingersi fino alle incantevoli Cinque Terre.

Quando andare a Genova

Genova-vicoli

Una città meravigliosa 365 giorni l’anno.

Genova è una città con condizioni meteorologiche e costi che permettono di visitarla tutto l’anno senza sbagliare.

Il clima qui è Mediterraneo, come del resto tutta la Liguria: gli inverni sono sempre miti, molto più piacevoli di qualsiasi altra destinazione nel nord Italia. Le estati sono calde ma raramente estremamente torride. Per quanto il sole possa picchiare forte Genova è sempre piuttosto ventilata.

Le attrazioni e i punti di interesse sono numerosi sia al chiuso che all’aperto e il calendario eventi della città è ricco durante tutto l’anno. Difficilmente un viaggiatore che fa visita a Genova rimarrà senza nulla da fare.

I mesi migliori per godersi Genova comunque sono aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. In questo periodo infatti si può passeggiare per la città e sul lungomare con un clima molto piacevole e tutti i locali allestiscono i dehor per godersi momenti di relax all’aperto. In questi mesi è sempre possibile fare una pausa in spiaggia e farsi anche una nuotata.

Nei mesi più freddi il flusso turistico cala notevolmente. Il vantaggio è che troverete sicuramente voli aerei e alberghi a prezzi più vantaggiosi. Senza contare che anche le code alle attrazioni saranno quasi azzerate.
Nel caso dell’acquario di Genova non dovreste avere mai problemi di lunghe code a parte durante le festività.

I mesi più freddi e ventosi sono novembre, dicembre e gennaio.

Cosa vedere a Genova

genova-porto-antico

L’Acquario di Genova e il porto antico rappresentano senza dubbio l’area più frequentata di tutta la città.

L’Acquario di Genova è il più grande acquario d’Europa ed è stato costruito nell’area portuale che negli anni 90 è stata oggetto di un meraviglioso recupero urbanistico ad opera dell’architetto genovese Renzo Piano.

In questa zona della città completamente rinnovata gli abitanti di Genova vengono volentieri a fare una passeggiata al sole e i visitatori possono scoprire tante attrazioni interessanti.

Galata museo del mare è particolarmente interessante: è il più grande di innovativo museo marittimo del mediterraneo, il cui tema è il forte legame tra l’uomo e il mare. Molto suggestiva è la visita del sottomarino Nazario Sauro che è ormeggiato proprio di fronte al museo.

Dalla zona del porto parte anche l’escursione in battello di circa un’ora per andare alla scoperta del porto più grande d’Europa e vederlo da un punto di vista completamente nuovo.

Arriverete a visitare la “Lanterna”, il faro simbolo di Genova, che comunque è raggiungibile anche con una bella passeggiata in riva al mare.

cattedrale-san-lorenzo-genova

Voltando le spalle al mare e al porto si apre davanti a voi l’antico centro storico di Genova e se deciderete di addentrarvi al suo interno respirerete un’atmosfera e una bellezza molto diversa: attraverso gli affascinanti carruggi del centro storico e costeggiando antichi palazzi signorili, andrete alla scoperta di veri e propri gioielli architettonici.

I palazzi dei Rolli, eleganti palazzi delle nobili famiglie genovesi, Piazza De Ferrari, Palazzo ducale, la Cattedrale di San Lorenzo e tanti altri punti di interesse meravigliosi di cui parleremo sulle pagine di questo sito.

Cosa vedere a Genova

Con la sua vasta offerta di monumenti storici e di attrazioni moderne, abbiamo selezionato le cose davvero imperdibili da vedere durante il vostro soggiorno.

Scopri di più

Acquario di Genova

L’acquario di Genova con i suoi 27.000 metri quadrati di superficie espositiva è il più grande acquario d’Italia, il terzo in Europa ed il nono a livello mondiale.

Scopri di più

Galata Museo del Mare

Galata Museo del Mare, con 12.000 metri di superficie espositiva è un museo per tutti che consente di viaggiare nella straordinaria storia del rapporto tra uomo e mare.

Scopri di più

Cosa fare a Genova: tour e attività

Dove dormire a Genova

Genova-palazzi-colorati

Le zone più comode dove dormire a Genova, soprattutto se si sceglie di spostarsi con i mezzi pubblici, sono senza dubbio il centro storico e il porto antico.

Scegliere un hotel o un appartamento in questa zona è sicuramente vantaggioso per chi vuole esplorare la città a piedi ed avere tutte le principali attrazioni a portata di mano.

Se non volete proprio rimanere nella zona più movimentata potete optare per una zona più tranquilla, come “Castelletto” o “Albaro”, che sono comunque raggiungibili a piedi dal centro.

I migliori alberghi di solito offrono anche il posto auto a pagamento ma se si dispone della macchina e si vuole rimanere un po’ più lontani dal centro potrebbe essere un’ottima idea scegliere di soggiornare a Boccadasse una zona di genova davvero affascinante e molto fotografata.



Booking.com


Come arrivare a Genova

genova-panorama-aereo

Genova è una città davvero facile da raggiungere con ogni mezzo di trasporto.

Da qualunque località vogliate raggiungere Genova c’è sicuramente un’autostrada che vi porterà direttamente a destinazione. Ecco tutte le tratte autostradali della città: A7 Milano-Genova, A10 Ventimiglia-Genova, A12 Livorno-Genova, A26 Gravellona-Toce-Genova.

Genova è servita dall’aeroporto internazionale Cristofono Colombo a circa 7km dal centro. Per raggiungerlo si può optare per il taxi (15 minuti) o per la navetta (30 minuti). Il terminal ha tratte low cost durante tutto l’anno ed alcune in servizio solo durante la stagione estiva.

Genova ha parecchie stazioni ferroviarie, ma le principali sono “Genova Principe”, che è la stazione di riferimento da Milano e da Ventimiglia, e “Genova Brignole” su cui arrivano i treni provenienti da Roma e da Torino.

È, infine, possibile raggiungere la città via mare con i traghetti provenienti dalle isole o con i battelli che partono dalle principali località turistiche della Riviera di levante (Nervi, Recco, Camogli, San Fruttuoso, Portofino, Cinque Terre). Alcune tratte sono attive tra 365 giorni l’anno, alcune solo durante la stagione estiva.

Cosa vedere in Provincia di Genova

Portofino

A Portofino il mare limpido riflette i colori pastello delle facciate, del cielo e della natura che circostante. Tutto in un’armonia perfetta.

Camogli

Panorama inconfondibile: l’incantevole porticciolo, i coloratissimi palazzi storici sul lungomare, le rovine del castello medievale.

S. Margherita

Perla del Tigullio.

Rapallo

Al centro del Tigullio.

Sestri Levante

La città dei due mari.

ALLOGGI A GENOVA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.