Immerso tra le tranquille colline della Liguria, si trova Bussana Vecchia, un villaggio medievale da favola rinato dalla desolazione. Il suo passato ricco di calamità e ripresa, il presente ricco di un ricco patrimonio artistico e un futuro promettente, intrighi e nuove connessioni, ne fanno un gioiello unico e imperdibile nella corona delle destinazioni italiane.

Il passato di Bussana Vecchia è curioso quanto il suo presente.

Il villaggio ebbe origine nel IX secolo e fino alla tragedia fu un tipico insediamento italiano tranquillo. Un devastante terremoto nel 1887 scosse profondamente il villaggio, rendendolo invivibile.

Per molti decenni rimase una città fantasma, la sua anima messa a tacere, avvolta nella desolazione. Tuttavia, la metà del XX secolo segnò il sorprendente ma bellissimo ringiovanimento di Bussana Vecchia.

Artisti provenienti da tutta Europa scoprirono il villaggio deserto e in difficoltà e, affascinati dalle sue potenzialità, lo trasformarono in una comune di artisti di fama internazionale.

Esplorare Bussana Vecchia è come intraprendere una caccia al tesoro: le tortuose stradine acciottolate sono uno spettacolo visivo di case medievali in pietra adornate con bellissime opere d’arte, murali e sculture. Gli artisti non solo hanno fatto rivivere gli edifici ma li hanno ricreati in tele viventi, donando ad ogni angolo del borgo un fascino unico.

La vita a Bussana Vecchia oggi vive di arte. Il villaggio ospita studi di artisti, boutique indipendenti e botteghe artigiane, riflettendo un vivace centro di attività creativa. Artisti provenienti da tutto il mondo ne hanno fatto la loro casa, contribuendo a diverse espressioni artistiche che comprendono pittura, scultura, ceramica, tessitura e altro ancora. Connettersi con questi artisti, guardarli lavorare e ascoltare le loro storie è una dimensione davvero particolare per una visita a Bussana Vecchia.

Vivi l’attrazione magnetica di Bussana Vecchia, dove arte e storia si intrecciano e ogni angolo racchiude una storia di resilienza, rinascita ed espressione creativa. È davvero una testimonianza dell’indomabile spirito umano e un faro per artisti ed esploratori di tutto il mondo.



Booking.com


Cosa Vedere a Bussana Vecchia

Il comune di Bussana Vecchia nasconde all’interno dei suoi confini numerose attrazioni e luoghi di interesse, tra i quali:

Atelier degli artisti

atelier-artisti-bussana-vecchia

Nell’incantevole labirinto di sentieri acciottolati che compongono Bussana Vecchia, l’enclave degli artisti nota per il suo maestoso revival, si trova il gioiello più affascinante del villaggio, l’Atelier degli Artisti. Servendo sia da studi che da punti vendita, questi atelier o “laboratori” sono il cuore abbagliante del borgo degli artisti, portando un arcobaleno di creatività sulla facciata medievale in pietra del villaggio.

Visitare l’atelier di un artista a Bussana Vecchia offre un’opportunità unica per entrare nel mondo dell’artista, immergendosi in un’atmosfera dove la creatività prospera senza sosta. Ogni atelier riflette la personalità, lo stile e le inclinazioni artistiche dell’artista titolare, creando un mosaico unico di linguaggi espressivi all’interno della fitta comunità del villaggio.

L’Atelier degli Artisti non è semplicemente una festa per gli occhi e per l’anima; funge anche da incredibile mercato per gli appassionati d’arte e per i turisti. Questi negozi di proprietà di artisti ospitano una collezione eclettica di opere d’arte e artigianato unici, che spaziano da dipinti e sculture a ceramiche, arte tessile e gioielli. L’assortimento di creatività disponibile in questi atelier varia ampiamente in termini di valore estetico e prezzo, consentendo a ogni visitatore la possibilità di portare con sé un pezzo dell’arte di Bussana Vecchia.

Troverai capolavori che sono autentiche testimonianze dell’abilità artistica dei loro creatori, di rispettabile valore artistico ed economico e destinati ad abbellire e arricchire collezioni d’arte personali e professionali. Allo stesso tempo, ti imbatterai in adorabili oggetti di artigianato, bigiotteria e souvenir che, sebbene forse privi di originalità, sono intrisi del fascino e del carattere di questo luogo unico, rendendoli ricordi perfetti.

Ogni atelier, con la sua esposizione vibrante e il suo fascino individualista, contribuisce al collage di colore e creatività che è Bussana Vecchia. Questi spazi vivaci trasformano completamente l’antica pietra grigia del villaggio in una tela piena di colore, meraviglia e ispirazione. Non si limitano a mimetizzarsi con l’ambiente; lo ridefiniscono, rendendo l’esperienza dello shopping stessa una piacevole passeggiata in un museo a cielo aperto.

L’Atelier degli Artisti racchiude davvero la magia di Bussana Vecchia, abbinandosi alla narrativa di resurrezione del villaggio e alla sua anima artistica. Che tu sia un intenditore d’arte, un viaggiatore curioso o un amante dei luoghi affascinanti, una visita a questi atelier rappresenta una parte essenziale dell’esperienza di Bussana Vecchia. Ti offre la possibilità non solo di assistere, ma di partecipare alla vivace vita artistica del villaggio, rendendolo un’autentica attrazione da non perdere.

Castello di Bussana Vecchia

bussana-vecchia-castello

Incombente sull’incantevole comunità di artisti di Bussana Vecchia, aggrappato alla cima della collina come un antico guardiano esposto alle intemperie, c’è un sorprendente resto del ricco passato del villaggio: il Castello di Bussana Vecchia. Anche se oggi rimangono solo frammenti di questa struttura, un tempo imponente, il castello continua ad attrarre visitatori ed evocare curiosità sulla sua antica gloria.

Il Castello di Bussana Vecchia occupava un’enclave in una posizione strategicamente invidiabile all’apice del borgo. Questa posizione gli offriva un controllo senza filtri delle valli e della costa circostanti, rendendolo una roccaforte cruciale in un’epoca irta di controversie territoriali.

Il Castello di Bussana Vecchia condivide un destino simile a quello del resto del villaggio, sopportando l’ira spietata del terremoto del 1887. La catastrofe sismica che fermò improvvisamente la vita di Bussana Vecchia mandò in frantumi anche il castello.

Chiesa di Sant'Egidio

bussana-vecchia-chiesa

Un pezzo di storia che racconta silenziosamente le prove e le sfide del paese, la Chiesa di Sant’Egidio a Bussana Vecchia occupa un posto tragico nella memoria collettiva della comunità. La maggior parte dei residenti del villaggio si trovava all’interno delle sue mura protettive quando colpì il catastrofico terremoto del 1887.

La chiesa affonda le sue radici nel Medioevo, tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV secolo. Nel 1652 l’originaria struttura romanica subì una sostanziale trasformazione, evolvendo in una sontuosa rappresentazione dello stile barocco.

Tuttavia, il disastroso terremoto del 1887 danneggiò gravemente questa bellissima struttura. Rimase in rovina e non fu mai restaurato a causa delle sue condizioni instabili. Ancora oggi, per ragioni di sicurezza, i visitatori possono guardare la chiesa solo da attenta distanza.

Liberata dai detriti, la navata centrale della chiesa è stata gradualmente avvolta nel tempo da una coltre di erba e piante selvatiche, conferendo alle rovine un aspetto inquietante, ma decisamente bello. Nonostante il suo stato attuale, la chiesa conserva ancora tracce dell’antico splendore. Dal portale esterno è possibile intravedere le nicchie laterali, gli elaborati stucchi e le eleganti decorazioni che un tempo ornavano l’interno della chiesa.

Il campanile della Chiesa di Sant’Egidio, miracolosamente sopravvissuto al terremoto e alla prova del tempo, contribuisce al suo fascino struggente. Alto e fiero, è diventato il simbolo di Bussana Vecchia, un faro che rappresenta lo spirito resiliente e indomabile del borgo e dei suoi abitanti.

Il Giardino tra i ruderi

bussana-vecchia-giardino

Il Giardino tra i ruderi, è un delizioso rifugio di serenità e verde. Creato dall’artista visionaria Luisa Bistolfi all’inizio degli anni ’70, questo giardino botanico privato offre una pausa pacifica e un’ispirante giustapposizione di vita vibrante tra i resti del devastante terremoto.

Un angolo incantevole di Bussana Vecchia, il Giardino tra i ruderi, si trova nella parte alta del paese. Questa oasi verde è abilmente disposta su più livelli, ciascuno adornato da angoli romantici e viste panoramiche sulla città e sui suoi pittoreschi dintorni. Il giardino trasforma con grazia le rovine circostanti in una testimonianza di bellezza e resilienza.

Mentre sali sulla terrazza più alta, sarai ricompensato con una vista mozzafiato sul campanile di Sant’Egidio, un importante punto di riferimento di Bussana Vecchia. Il Giardino tra i ruderi è un vero lavoro d’amore, il suo fascino delicato si intreccia con la filosofia artistica che è arrivata a definire questa comunità unica.

Per visitare le rovine del Giardino tra i e vivere la meraviglia di questo santuario verde, è richiesta una piccola donazione in segno di sostegno a questo spazio magico. Ne vale la pena per avere la possibilità di crogiolarsi nella suggestiva bellezza del giardino e intravedere lo spirito incantevole che ha trasformato la devastazione in una fiorente celebrazione della vita.

Osteria degli Artisti

osteria-degli-artisti-bussana-vecchia

Nel cuore di Bussana Vecchia, l’Osteria degli Artisti occupa un posto speciale come vivace centro sociale sia per la gente del posto che per i visitatori. Essendo il primo locale ad aprire le sue porte dopo il ripopolamento del villaggio negli anni ’60, è stato un luogo di ritrovo essenziale per la comunità artistica e continua a promuovere lo spirito di cameratismo e creatività.

Per gli abitanti di Bussana Vecchia, l’osteria rappresenta uno spazio caldo dove incontrarsi per chiacchierare, creare connessioni e costruire ulteriormente il tessuto collettivo di questo villaggio unico. Per i turisti, l’Osteria degli Artisti rappresenta un’incredibile opportunità per mangiare qualcosa e sorseggiare un drink mentre si crogiolano nell’incantevole vista offerta dalla splendida terrazza.

L’incantevole panorama fa da sfondo perfetto per assaporare il calore e il fascino dell’ospitalità di Bussana Vecchia, permettendo ai visitatori di immergersi nella suggestiva atmosfera del borgo. Mentre bevi, ceni e socializzi sulla terrazza dell’Osteria degli Artisti, non puoi fare a meno di rimanere affascinato dall’innegabile magia di questo straordinario borgo.

Gli artisti di Bussana Vecchia

Bussana-vecchia-artisti

Questo pittoresco villaggio offre un’affascinante tela per la creazione, invitando una miriade di artisti a chiamarlo casa, anche se solo per un periodo temporaneo della loro vita. Questi individui straordinari hanno intrecciato un’incantevole storia di abilità artistica, resilienza e unità, essenziale per comprendere l’anima di Bussana Vecchia.

Nel corso degli anni circa settanta artisti hanno impreziosito Bussana Vecchia con il loro estro artistico. Alcuni hanno stabilito radici permanenti all’interno del villaggio, mentre altri lo hanno utilizzato come tappa creativa prima di avventurarsi nel loro viaggio artistico. Tuttavia, il loro impatto collettivo ha lasciato un’impronta permanente nel panorama culturale della città.

Oggi, quasi trenta artisti vivono e lavorano a Bussana Vecchia, infondendo costantemente al paese una fresca energia artistica.

La storia della rinascita artistica di Bussana Vecchia inizia con Mario Giani, poliedrico artista torinese conosciuto con lo pseudonimo di “Clizia”. Giani è stato il primo artista a rivendicare un diritto sul villaggio, aprendo la strada all’idea di creare una comunità libera di artisti dove le menti creative potessero riunirsi, collaborare e prosperare.

Un’altra figura di rilievo in questa vivace comunità fu Vanni Giuffrè, un pittore arrivato a Bussana Vecchia nel 1965. Fu presidente della comunità prima di intraprendere un avventuroso viaggio in barca a vela nove anni dopo, lasciandosi alle spalle la sua leadership e Bussana Vecchia.

Il patrimonio artistico di Bussana Vecchia è caratterizzato dalla diversità, con artisti impegnati in varie discipline. Dalla pittura tradizionale e dal disegno a matita alla lavorazione della ceramica e dell’argilla, dalla stampa di tessuti di seta, alle installazioni artistiche alla scultura, il villaggio pulsa di una vasta gamma di espressioni creative.

Inoltre, la comunità artistica del villaggio ha abbracciato anche varie altre forme d’arte. Nel corso della sua ricca storia, Bussana Vecchia ha visto poeti pronunciare versi commoventi, musicisti comporre melodie avvincenti e attori dare vita a narrazioni incantevoli.

Spiagge di Bussana

tellaro

Con il Mar Ligure a pochi passi di distanza, Bussana Vecchia offre ai suoi visitatori una miscela unica di fascino storico e tranquillità costiera. La posizione strategica di questo antico borgo consente ai viaggiatori di attraversare epoche passeggiando per i suoi vicoli artistici, per poi fondersi nel sereno relax offerto dalle spiagge di Bussana, il tutto in un giorno e a pochi chilometri di distanza.

La spiaggia di Bussana è nota per la sua stretta distesa di ciottoli e sassi, lambita da acque di tonalità blu intenso. Qui i visitatori troveranno sia aree libere, sia stabilimenti balneari attrezzati per vivere un’esperienza balneare più comoda.

Oltre la spiaggia cittadina di Bussana, con due passi lungo la costa verso est si arriva ad Arma di Taggia.

Dove dormire a Bussana Vecchia

Gli alloggi a Bussana Vecchia sono davvero un bene raro, il che evidenzia il fascino non turistico del villaggio e la sua dedizione nel preservare il suo ambiente artistico. Il villaggio stesso non ha hotel convenzionali, ma offre invece pochi posti selezionati in cui soggiornare.

Nelle tranquille stradine di Bussana Vecchia esistono solo una manciata di camere private, ognuna ricca di carattere artistico e calda ospitalità. Questi spazi fanno eco allo spirito distintivo degli artisti proprietari, facendo sì che ogni pernottamento diventi parte integrante dell’esperienza a Bussana Vecchia.

Tuttavia, con un numero così limitato di camere e appartamenti disponibili, è fortemente consigliata la prenotazione anticipata. Ciò garantisce che i visitatori riescano ad assicurarsi un posto all’interno del villaggio e a sperimentare appieno la tranquillità e il fascino di cui Bussana Vecchia è ricca.

In alternativa, le vicine zone di Arma di Taggia e Sanremo, entrambe nel raggio di soli 10 km, offrono un’ampia offerta di hotel, B&B e case vacanza.

Indipendentemente da dove posi la testa, una visita a Bussana Vecchia promette di essere un ricordo di una vita.



Booking.com


Come arrivare a Bussana Vecchia

Bussana Vecchia si trova a circa 20 chilometri da Sanremo, in provincia di Imperia. Si può raggiungere in auto, in autobus o in treno.
 
In auto, si prende l’autostrada A10 e si esce a Sanremo. Si prosegue poi sulla strada provinciale Aurelia e si seguono le indicazioni per Bussana Vecchia.
 
In autobus, si prende l’autobus da Sanremo o da Imperia. La fermata è situata in piazza Marconi, nel centro di Bussana Nuova.
 
In treno, si prende il treno da Genova o da Milano e si scende alla stazione di Sanremo. Da lì, si prende l’autobus per Bussana Nuova.
 
L’aeroporto più vicino è quello di Nizza e, in macchina, senza traffico, dista circa 1 ora. Per raggiungere l’aeroporto sono consigliati i taxi della città (più economici di quelli francesi) e i servizi di noleggio auto con conducente, estremamente professionali.

Fotografie di Bussana Vecchia

ALLOGGI A Bussana Vecchia
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.