Benvenuti a Tellaro, un affascinante agglomerato di colorate case a torre precariamente arroccate su un promontorio, affacciato sul tranquillo ma dominante Mar Ligure. Non c’è da meravigliarsi che questo gioiello, situato nel Golfo dei Poeti, sia stato la musa ispiratrice di molti poeti, pittori e giornalisti.

Riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia, Tellaro non smette mai di affascinare i visitatori con il suo fascino. La vista delle vivaci facciate delle case, il mare sereno e il gracchiare occasionale dei gabbiani dipingono un ricordo che custodirai per sempre.

Tellaro non è solo panorami mozzafiato. Vanta numerose attrazioni, tra cui spicca la scenografica Chiesa di San Giorgio. Questa chiesa rosa antico, adagiata sulle rocce e circondata dalle onde, intreccia un arazzo di affascinanti leggende locali.

tellaro

Uno degli eventi che risuonano con lo spirito di Tellaro è l’esplorazione dell’affascinante Baia dei Poeti mediante un tour guidato in kayak. Immagina di bere qualcosa e spuntini a bordo del tuo kayak, il tutto mentre guardi il tramonto dipingere il cielo con sfumature di rosso e arancione. È semplicemente magico.

Questo pittoresco villaggio di pescatori prende vita anche durante il festival annuale del pesce e la celebrazione della vigilia di Natale con un presepe sottomarino unico. Esplorare Tellaro è un’esperienza coinvolgente di cui farai tesoro, un viaggio che trascende la semplice visita turistica.

Visita Tellaro e lasciati affascinare e ispirare dal suo fascino affascinante, proprio come ha fatto prima con molti artisti, scrittori e sognatori ad occhi aperti.



Booking.com


Cosa Vedere a Tellaro

Il comune di Tellaro nasconde all’interno dei suoi confini numerose attrazioni e luoghi di interesse, tra i quali:

Chiesa di San Giorgio

chiesa-di-san-giorgio-tellaro

La Chiesa di San Giorgio a Tellaro è senza dubbio l’edificio più famoso e suggestivo di Tellaro. Dal punto di vista architettonico, si distingue per la sua splendida facciata rosa, che si fonde armoniosamente con le circostanti case a torre dai colori vivaci. Posizionata sulle rocce direttamente affacciate sul mare, questa chiesa del XVI secolo sembra custodire l’incantevole borgo.

I visitatori di San Giorgio possono apprezzare i suoi interni dall’architettura unica, caratterizzati da uno stile gotico-romanico, e godersi la sua storia di sopravvivenza agli assalti arabi e alle incursioni dei pirati. La chiesa ospita uno splendido dipinto della Madonna col Bambino, attribuito al famoso Leonardo Da Marina, che aggiunge uno strato di fascino alla ricca storia della chiesa.

Uno degli aspetti più accattivanti della chiesa è il suo legame con una famosa leggenda locale. Secondo la storia, in una notte tempestosa del XVII secolo, un polipo gigante sbarcò sulla riva e salì sul campanile per suonare le campane di San Giorgio, avvertendo gli abitanti di un imminente attacco pirata. Si dice che questo improbabile eroe abbia salvato il villaggio dalla carneficina, contribuendo al fascino e al folklore che circondano questo splendido punto di riferimento di Tellaro.

Una visita alla Chiesa di San Giorgio promette di affascinarvi con la sua bellezza unica, la sua storia profondamente radicata e la commovente leggenda che è diventata parte essenziale del tessuto di Tellaro.

Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra

Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra

Il Parco Naturale Regionale Montemarcello-Magra, situato al confine tra Liguria e Toscana, presenta una ricchezza di valori naturali, storici e culturali. Il parco è un santuario per gli amanti della natura e offre straordinarie opportunità per il birdwatching, l’escursionismo e l’ammirazione di scenari incontaminati, laghi puliti e fiumi. La variegata vegetazione caratterizzata da piante come salici e ontani contribuisce alla biodiversità di questo parco.

Durante una visita a Tellaro, il Parco naturale regionale Montemarcello-Magra funge da meraviglioso rifugio. Trovandosi a soli 30 km dal cuore del paese, i visitatori del parco possono godere di panorami straordinari sul Mar Ligure e sulle Alpi Apuane. Inoltre, il belvedere del parco dal promontorio del Caprione offre viste sorprendenti sulla fertile pianura del fiume Magra. Visitare questo parco non significa semplicemente immergersi nella natura, ma anche percorrere i sentieri della storia, poiché in questa zona un tempo sorgeva l’insediamento di Luni fondato dai Romani.

Scopri i paesaggi straordinariamente diversi del Parco Naturale Regionale Montemarcello-Magra e lascia che amplifichi la tua esperienza nella bellissima Liguria.

Spiagge di Tellaro

tellaro

Le spiagge incontaminate di Tellaro, che offrono un mix di tranquillità e bellezza paesaggistica, costituiscono una parte essenziale del fascino della Liguria.

La costa della città si alterna tra intime spiagge e accattivanti scogliere, raggiungibili tramite pittoreschi sentieri e scalini. Uno di questi luoghi è Punta delle Anatre, un’affascinante area rocciosa punteggiata da minuscole piscine naturali di acqua di mare. Questo funge da rifugio perfetto per coloro che desiderano immergersi in un ambiente tranquillo e incontaminato.

A due passi da Tellaro si trova l’incantevole spiaggia di Fiascherino.

Incastonate tra scogliere e una rigogliosa vegetazione mediterranea, le spiagge sabbiose di Fiascherino offrono acque cristalline e un senso di serenità difficile da eguagliare. Che tu stia prendendo il sole o facendo una nuotata rinfrescante, Fiascherino ti avvolge in un abbraccio rilassante.

Inoltre, la posizione strategica di Tellaro rende facile per i visitatori raggiungere le splendide spiagge di Lerici. Ciò offre una meravigliosa opportunità per gli amanti della spiaggia di esplorare e divertirsi nell’incantevole costa del Golfo dei Poeti.

Dalle tranquille spiagge di Tellaro alle vivaci distese sabbiose di Lerici, questa parte della Liguria lascia incantato ogni visitatore.

Dove dormire a Tellaro

A Tellaro c’è una vasta scelta di hotel, molti B&Baffittacamerecase vacanza e appartamenti per turisti.

Questo rende gli alberghi e gli appartamenti di Tellaro molto gettonati soprattutto per quanto riguarda le camere vista mare.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.

 

Nonostante le sue dimensioni compatte, Tellaro offre bellissime sistemazioni che promettono di rendere il vostro soggiorno piacevole. In assenza di grandi strutture alberghiere nel centro, troverete una serie di confortevoli appartamenti e caratteristici bed & breakfast. Molti di questi sono sistemati all’interno delle tipiche case liguri, che con i loro colori vivaci contribuiscono all’incanto del borgo.

Data la popolarità di questa pittoresca destinazione, ti consigliamo vivamente di prenotare il tuo alloggio in anticipo, soprattutto se stai cercando una camera con una spettacolare vista sul mare. La richiesta è alta e queste camere fronte mare vengono prenotate rapidamente.

Tuttavia non disperate se non riuscite a trovare il posto perfetto a Tellaro. Le vicine Fiascherino e Lerici offrono ulteriori meravigliose opzioni di alloggio.

Queste città, ognuna meravigliosa a sé stante, ospitano una varietà di hotel, B&B e affitti privati che possono fornire una base confortevole da cui esplorare la deliziosa costa ligure.



Booking.com


Come arrivare a Tellaro

Raggiungere l’incantevole borgo di Tellaro offre diverse opzioni, ognuna delle quali regala un’esperienza distinta. Per chi preferisce guidare, Tellaro è raggiungibile tramite l’Autostrada A12, uscendo a Sarzana in direzione Lerici. Tieni presente che il centro del paese è una zona a traffico limitato (ZTL) e la maggior parte dei parcheggi si trovano fuori dal paese.

Tellaro è servita anche dai trasporti pubblici, con servizi di autobus locali forniti da ATC. La linea 11 da La Spezia a Tellaro passa per Lerici e circola regolarmente durante tutta la giornata. È importante notare che la fermata dell’autobus è a pochi passi dal centro storico, poiché le strade strette e tortuose sono generalmente troppo piccole per gli autobus.

Per un incantevole viaggio attraverso il Mar Ligure potete optare per il servizio barca. Durante l’estate partono i traghetti da Lerici, che offrono suggestivi viaggi via mare fino a Tellaro. Questo è un modo fantastico per apprezzare la splendida costa ligure mentre ti avvicini al villaggio.

Il viaggio a Tellaro è facilitato anche dalla vicinanza di diversi aeroporti internazionali. I più convenienti sono l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa (a circa 60 km) e l’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova (a circa 100 km).

Entrambi gli aeroporti offrono servizi di noleggio auto e frequenti collegamenti ferroviari per La Spezia, che si collega ulteriormente alle linee di autobus per Tellaro.

ALLOGGI A TELLARO
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.