Immersa nel pittoresco paesaggio della Riviera di Ponente, Pietra Ligure è diventata una delle località balneari più amate della regione. Conosciuta per la sua miscela ideale di bellezza naturale, fascino storico e vivace vita da resort, questa deliziosa città italiana promette una vacanza al mare piacevole e rilassante.

Pietra Ligure invita a braccia aperte gli amanti del sole, gli amanti dello sport, gli appassionati di storia e chiunque cerchi un assaggio autentico della vita ligure. Con spiagge sabbiose facilmente accessibili, completamente attrezzate con tutti i comfort, offre svago e tranquillità in abbondanza.

Il punto forte? Il suo mare, estremamente pulito, scintillante sotto il radioso sole italiano, promette innumerevoli momenti di beato relax.

Le passeggiate costeggiate da palme aggiungono un tocco di fascino tropicale all’incantevole costa della città. Passeggia, senti la brezza mite che ti sfiora e assapora i ritmi rilassanti della vita da resort.

loano

Non una semplice destinazione balneare, Pietra Ligure è un vero paradiso anche per gli amanti dello sport. Dall’escursionismo sulle colline che circondano la città, alla pedalata attraverso le piste ciclabili, alle impegnative scogliere verticali che offrono avventure di arrampicata piene di adrenalina. La città offre innumerevoli opportunità per immergersi nell’esaltante stile di vita ligure.

E poi c’è l’anima di Pietra Ligure: il suo affascinante centro storico, serbatoio di storie e tradizioni. Diviso tra Borgo Vecchio – la città vecchia, e Borgo Nuovo – la città nuova, il contrasto tra gli antichi edifici in pietra e la vivacità delle strutture più moderne racchiude magnificamente il connubio tra storia e progresso della città.



Booking.com


Cosa Vedere a Pietra Ligure

Il comune di Pietra Ligure nasconde all’interno dei suoi confini numerose attrazioni e luoghi di interesse, tra i quali:

Basilica di San Nicolò

Basilica di San Nicolò pietra ligure

La Basilica di San Nicolò a Pietra Ligure è una splendida chiesa in stile romanico che abbellisce il cuore della città. Affacciata sulla piazza principale, si erge come una delle chiese più belle dell’intera Riviera di Ponente.

La basilica vanta una maestosa volta che si estende per 27,25 metri di lunghezza e 23,50 metri di larghezza, i suoi interni sono decorati con squisiti affreschi e sculture, completati da alcuni dei migliori artisti del suo tempo.

La finezza architettonica della Basilica di San Nicolò è evidenziata nelle sue intricate decorazioni in stucco sugli altari e nelle imponenti statue che punteggiano l’ampio interno. La sua struttura imponente e la sua imponenza gli conferiscono un’aria di tranquillità e riverenza, rendendolo non solo un luogo di culto, ma un capolavoro dell’architettura romanica.

Una visita alla Basilica di San Nicolò offre un’occasione unica per dare uno sguardo al passato e apprezzare l’intatta bellezza storica incisa in ogni angolo del suo edificio. Ideale sia per i devoti spirituali che per gli amanti dell’arte architettonica, la chiesa è un gioiello della corona di Pietra Ligure, rendendola una meta imperdibile durante la vostra visita.

Antico Castello Doria

castello di pietra ligure

Il Castello di Pietra Ligure è un’antica fortezza arroccata su una roccia calcarea, che svetta alle spalle del centro storico di questa tranquilla città della Riviera. È interessante notare che questa roccia è conosciuta come “La Pietra”, ed è proprio questa che dona a Pietra Ligure il nome con cui è conosciuta.

Questa straordinaria struttura risale a un passato medievale, le cui origini risalgono al XII secolo. Si ritiene che proprio in questo periodo sia sorta la città con la costruzione del castello, a testimonianza di un’antica abitazione e dell’importanza strategica dell’epoca.

Nel corso dei secoli, la sua posizione dominante ha reso il Castello di Pietra Ligure un punto strategico di controllo e difesa. Oggi rappresenta un’orgogliosa testimonianza della vivace storia della città, con i suoi muri in pietra erosa dalle intemperie che sussurrano storie del passato.

Visitare questa antica meraviglia architettonica offre la possibilità di tornare indietro nel tempo e immergersi nella ricca storia e nella cultura avvincente che Pietra Ligure ha da offrire. Pertanto, il Castello di Pietra Ligure merita sicuramente di essere incluso nel vostro itinerario mentre esplorate questa bellissima città ligure.

Museo dell'Orologio da Torre

Orologio da Torre in Pietra Ligure

Il Museo dell’Orologio da Torre di Pietra Ligure è un centro unico di competenze orologiere, accuratamente concepito e sviluppato dall’orologiaio Giovanni Bergallo.

Offrendo una mostra dedicata alla tecnica dell’orologeria meccanica, il museo ti accompagna in un intrigante viaggio nel tempo. Le mostre racchiudono una conoscenza e un’attenzione ai dettagli difficili da trovare nel mondo di oggi guidato dal digitale.

All’interno troverai un’impressionante collezione di orologi, meticolosamente disposti e perfettamente funzionanti. Questi mostrano l’evoluzione dell’artigianato attraverso i secoli, dimostrando finezza meccanica, dettagli intricati e un’inconfondibile passione per l’arte dell’orologeria. Oltre agli orologi, il museo ospita anche una varietà di strumenti, quadranti e componenti orologieri che svelano affascinanti spunti sull’arte meccanica del passato.

Il museo si trova a Bardino Nuovo nell’entroterra di Pietra Ligure, a circa 7km dal mare.

Il Museo dell’Orologio da Torre è un gioiello nascosto a Pietra Ligure, che invita i visitatori ad apprezzare l’eredità di un aspetto spesso trascurato, ma innegabilmente impressionante, dell’ingegno umano. Pertanto, vi consigliamo vivamente di aggiungere questo delizioso museo al vostro itinerario durante il vostro soggiorno a Pietra Ligure.

Grotte di Valdemino

Grotte di Valdemino Pietra Ligure

A soli 3 km da Pietra Ligure, ben nascosta nella città di Borgio Verezzi, troverete le molto visitate Grotte di Valdemino.

Scoperta nel 1933 in seguito ai lavori di scavo destinati a proteggere la campagna circostante dalle piene del Rio Battorezza, questa rete di grotte calcaree è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali. Le grotte, ricche di resti ossei, colonne e stalattiti, si distinguono per la miriade di sfumature create dai numerosi minerali presenti.

Questa caratteristica unica è valsa loro il titolo di “grotte più colorate d’Italia”.

Nonostante il loro fascino visivo, le grotte hanno molto più da offrire che una festa per gli occhi. L’estesa rete presenta un eccezionale esempio di fenomeno carsico, la cui struttura è stata modellata nel tempo dalla lenta erosione dell’acqua che filtra attraverso la roccia. Questo processo naturale ha dato vita a un’ampia gamma di forme e trame affascinanti, rendendo le grotte una prospettiva accattivante sia per i visitatori occasionali che per gli appassionati di geologia.

Visitare le Grotte di Valdemino permette di entrare in una meraviglia naturale simile ad una cattedrale sotterranea, dipinta dalla natura stessa. L’affascinante bellezza, il palpabile senso della storia e la pura avventura di esplorare queste meraviglie sotterranee rendono le Grotte di Valdemino un’attrazione da non perdere durante il vostro soggiorno a Pietra Ligure.

Casetta dei lavoratori del mare

monte-carmo-di-loano

Il Monte Carmo di Loano, situato a soli 15 km nell’entroterra da Pietra Ligure, è un noto paradiso per gli escursionisti che visitano la Liguria. Con un’altitudine di 1389 m, presenta uno splendido scenario panoramico del paesaggio circostante.

La rete di sentieri ben curati che si incrociano sulla montagna è una delizia per gli appassionati di escursionismo e mountain bike. Questi sentieri svelano una ricca flora e fauna e una varietà di monumenti affascinanti, come il Santuario di Nostra Signora della Consolazione, luogo di pellegrinaggio risalente al XVII secolo.

Se l’escursionismo non è la tua passione, l’atmosfera rilassante e l’aria fresca di montagna del Monte Carmo rappresentano un’esperienza altrettanto invitante di relax, picnic e ammirazione della natura. Che tu sia un amante di adrenalina o un cercatore di pace, il Monte Carmo di Loano è un gioiello che vale la pena visitare durante un soggiorno a Pietra Ligure.

Falesia delle Cento Corde

La Falesia delle Cento Corde è una falesia che racchiude un fascino unico che nessuno scalatore dovrebbe perdersi.

Situata a sud-est e affacciata sul mare blu incontaminato, la falesia è nota per le sue formazioni rocciose calcaree solide e ben curate. Le vie di arrampicata, anche se non le più lunghe del Finalese, sono tipicamente tecniche, adatte a chi si è appena avvicinato all’arrampicata.

La Falesia delle Cento Corde attira gli scalatori con il dolce suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia e gli scorci suggestivi della Cava di Rio Fine. Inoltre, la posizione soleggiata e l’accessibilità della falesia la rendono un luogo ideale per coinvolgenti attività all’aperto.

Che tu sia un alpinista dilettante alla ricerca di una sfida relativamente facile o un professionista esperto che mira a conquistare le sue vie, o anche se non ti piace l’arrampicata e vuoi semplicemente immergerti nell’atmosfera affascinante, Falesia delle Cento Corde è un destinazione imperdibile durante un soggiorno a Pietra Ligure.

Toirano

grotte-di-toirano

Grotte di Toirano

Entrando nel regno delle Grotte di Toirano, i visitatori vengono trasportati in un antico mondo scolpito di milioni di anni fa.

Comprendendo un’affascinante rete di grotte, notevoli formazioni di stalattite e stalagmite attirano gli occhi verso l’alto e verso il basso, creando una meraviglia naturale che appare quasi soprannaturale.

Nata dal lavoro instancabile della natura, queste grotte rivelano storie intriganti dell’era preistorica.

Oltre all’incredibile valore paesaggistico, le grotte di Toirano hanno anche una rilevante importanza archeologica: qui si trova il più grande giacimento di ossa di orsi delle caverne di tutta Europa.

Le Grotte di Toirano custodiscono anche le testimonianze di Homo Sapiens che qui hanno vissuto più di diecimila anni fa.

Museo Etnografico della Val Varatella

Nel cuore di Toirano, il Museo Etnografico della Val Varatella si rappresenta una vibrante celebrazione della cultura e del patrimonio locale. Ospitando una collezione completa di mestieri, strumenti e manufatti tradizionali, il museo fornisce una lente alla vita e al lavoro dell’era passata della regione.

Spiagge di Pietra Ligure

Le spiagge di Pietra Ligure sono tra le più frequentate della Riviera di Ponente, famose per la loro ampiezza, i numerosi servizi e il prestigioso riconoscimento Bandiera Blu.

La Bandiera Blu, è un premio assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a spiagge, porti turistici e imbarcazioni gestite dal turismo ben curate e gestite dal punto di vista ambientale.

Le distese sabbiose di Pietra Ligure si caratterizzano per la loro dolce pendenza verso il limpido Mar Ligure, rendendole ambienti sicuri e confortevoli per tutti. È importante sottolineare che diverse parti di queste spiagge sono adatte ai cani, consentendo ai visitatori di godersi una vacanza al mare con i loro amici a quattro zampe.

Un soggiorno a Pietra Ligure non sarebbe completo senza una visita all’incantevole Baia dei Saraceni di Varigotti, una spiaggia caratterizzata dalla sabbia dorata e dal mare verde smeraldo incorniciato splendidamente da un’imponente scogliera.

Inoltre, data la comoda posizione di Pietra Ligure, rilassarsi nelle fantastiche spiagge vicine del Ponente Ligure come Loano, Diano Marina, Alassio, Laigueglia e Bordighera è incredibilmente facile.

Le spiagge di Pietra Ligure sono molto più di un semplice luogo dove stendere il telo da mare: sono un paradiso per gli amanti della spiaggia che offrono un mix di relax, avventura e incomparabile bellezza naturale.

Dove dormire a Pietra Ligure

A Pietra Ligure c’è una vasta scelta di hotel, molti B&Baffittacamerecase vacanza e appartamenti per turisti.

Questo rende gli alberghi e gli appartamenti di Pietra Ligure molto gettonati soprattutto per quanto riguarda le camere vista mare.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Pietra Ligure

Raggiungere Pietra Ligure è molto semplice.

Lungo la A10, l’autostrada Genova-Ventimiglia, c’è proprio l’uscita di Pietra Ligure. Dal casello, in pochi minuti, si raggiunge il centro città.

Il treno è altrettanto comodo. Praticamente tutti i treni della Linea Genova-Ventimiglia fermano a Pietra Ligure e la stazione è in pieno centro città.

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Genova.

Fotografie di Pietra Ligure

ALLOGGI A PIETRA LIGURE
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.