Parti per un viaggio a Sarzana, la pittoresca cittadina medievale incastonata tra le affascinanti regioni della Liguria e della Toscana. Circondata da paesaggi lussureggianti, questa affascinante destinazione, un tempo vivace crocevia di potenti attori storici, offre ora un sereno rifugio nell’affascinante storia dell’arte, della cultura e della tradizione italiana.

Per chi proviene dalla Toscana Sarzana è la prima città della Liguria. Il centro storico si trova nell’entroterra ma il suo territorio si estende fino al mare.

Lascia che questa guida di viaggio completa sveli l’incantevole bellezza delle antiche fortezze, dei vicoli acciottolati, delle chiese sacre, dei vivaci mercati e dei veri tesori gastronomici di Sarzana.

E, se siete fortunati, potrete assistere ad uno dei numerosi eventi che animano Sarzana durante l’anno come il “Festival della Mente”, l”Opera Festival”, il “Teatro in Fortezza” e “La Soffitta nella strada”.

Scoprirai che Sarzana è anche un punto strategico per andare alla scoperta degli angoli naturalistici più interessanti della Riviera di Levante.



Booking.com


Cosa Vedere a Sarzana

Per scoprire il meglio di Sarzana basterà una giornata e qualche buon consiglio su cosa visitare, come le fortezze quattrocentesche, la Cattedrale ricca di opere d’arte

Fortezza Firmafede

fortezza-firmafede-sarzana

Dominando il paesaggio storico di Sarzana, Fortezza Firmafede si erge come una possente testimonianza dell’illustre passato della città. Con solidi muri di pietra che hanno resistito alla prova del tempo, Firmafede ispira soggezione come fortezza e incanta come fonte di storie suggestive dalle pagine della storia.

La fortezza originaria fu eretta nel 1202 da Pisa per comandare il proprio dominio su Sarzana.  Tuttavia, nel 1488, i genovesi, avendo il controllo su Sarzana, decisero di demolire la rocca pisana.

Al suo posto, hanno eretto l’attuale iterazione della fortezza, con l’intenzione di sottolineare il loro potere. Progettata dal celebre architetto Francione, la fortezza Firmafede si pone come uno dei principali esempi di architettura militare del XV secolo.

Museo delle Fortezze MUDEF

Oggi, la Fortezza Firmafede trascende la sua iniziale funzione militante e ricopre un importante ruolo culturale. La fortezza ospita una pinacoteca e ospita vari eventi culturali, festival e mostre durante tutto l’anno.

Dall’esposizione di arte contemporanea all’ospitare memorabili interpretazioni dell’opera e facendo da sfondo a vivaci festival medievali, il forte è diventato un importante centro della vibrante scena culturale di Sarzana.

Fortezza di Sarzanello

Arroccata sulle dolci colline di Sarzanello, la formidabile Fortezza di Sarzanello racconta silenziosamente la storia dell’intrigante passato di Sarzana.

Testimonianza della fortezza militare medievale, questa meraviglia architettonica è senza sforzo un gioiello della corona e simbolo della città.

È interessante notare che la fortezza che vediamo oggi non è quella originale ma piuttosto una rappresentazione delle lotte di potere che hanno caratterizzato la storia di Sarzana. La prima fortezza fu demolita dai fiorentini, per poi essere ricostruita nientemeno che da Lorenzo de’ Medici.

Progettata per dominare la Val di Magra dal suo punto panoramico, la Fortezza di Sarzanello è una testimonianza dell’abilità architettonica militare del suo tempo.

Oggi la possente fortezza di Sarzanello, oltre ad essere un incantatore storico, è anche un attivo sito di rilevanza culturale. Ospitando regolarmente una serie di eventi culturali, questa fortezza offre una piattaforma unica per mostre d’arte, concerti di musica e vari festival, trasformandosi in un centro pulsante di creatività e tradizione locale.

La visita alla fortezza, infatti, è un viaggio nel tempo e una tappa obbligata del vostro viaggio a Sarzana.

Piazza Matteotti

piazza-matteotti-sarzana

Piazza Matteotti non è solo una piazza; è il cuore pulsante di Sarzana. Viva del brusio risonante della vita quotidiana e del ritmo sonoro di celebrazioni importanti, la piazza è la vera rappresentazione dello spirito di Sarzana.

Delimitata da edifici storici, Piazza Matteotti abbraccia il ricco arazzo storico di Sarzana. Dall’incantevole fascino della Parrocchia di Sant’Andrea, che vanta il suo grande stemma, alle case accoglienti che mettono in mostra l’architettura tradizionale italiana, la piazza è un museo a cielo aperto, che offre scorci sull’illustre passato della città:

  • Palazzo Roderio, sede del municipio
  • Palazzo Podestà-Lucciardi, dallo stile neoclassico
  • Caffè Costituzionale, storico bar ritrovo per discussioni di cultura e politica in epoca risorgimentale.

Intorno alla piazza ci sono numerosi affascinanti caffè, ristoranti e molte boutique e negozi: Piazza Matteotti offre anche una deliziosa esperienza di shopping,

Il cuore pulsante di Sarzana, Piazza Matteotti, ospita alcuni degli eventi più interessanti della città.

Nelle sere d’estate si può partecipare a “Sarzana sotto le stelle”. Questo evento iconico trasforma la piazza in un magico cinema all’aperto, dove puoi goderti film classici e contemporanei sotto un cielo stellato.

Un altro evento di spicco è la Fiera dell’Antiquariato Moderno (Fiera dell’Antiquariato Moderno) che si tiene ogni anno, che vede la piazza trasformarsi in un vivace mercato, un paradiso per chi cerca i manufatti, gli oggetti vintage e gli oggetti da collezione più preziosi d’Europa.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta Sarzana

Posizionata in posizione preminente nel cuore di Sarzana, la Cattedrale di Santa Maria Assunta si erge alta, un’incarnazione accattivante della grandezza storica e della profondità artistica della città. È molto più di un semplice luogo di culto: è una testimonianza palpabile del lignaggio storico di Sarzana, una vetrina di importanti opere d’arte e un’incarnazione di diversi stili architettonici.

Originariamente fondata nel 1204 come umile chiesa parrocchiale, la cattedrale si è evoluta nel tempo fino a diventare la magnifica struttura che vediamo oggi. Ristrutturata più volte nel corso dei secoli, la cattedrale rappresenta una suggestiva fusione di più stili architettonici, testimoniando le varie fasi della sua trasformazione.

Ospitando una legione di opere spettacolari dal XIV al XVIII secolo, la cattedrale è un paradiso per gli appassionati d’arte.

All’interno troverete la croce dipinta più antica d’Italia, il crocifisso di Mastro Guglielmo, una delle opere più importanti dell’arte romanica. 

Sull’altare maggiore si può ammirare l’incantevole polittico di Pietro di Giovanni e Ambrogio Lorenzetti, risalente al XIV secolo. Lo splendido pezzo raffigura passaggi della vita della Vergine.

Altre opere d’arte degne di nota sono “La morte di San Bernardo” di Domenico Fiasella del 1625, e “Madonna col Bambino e angeli” di Matteo Civitali, risalente alla fine del 1400.

Spiagge di Sarzana

Punta Corvo

Spiaggia di Fiumaretta

Distesa lungo la foce del fiume Magra, la spiaggia di Fiumaretta è un inizio perfetto per il tuo itinerario locale tra le spiagge. Questo paradiso sabbioso è incontaminato, ben attrezzato e vanta un’atmosfera rilassante.

Fiorente centro di sport acquatici, Fiumaretta è particolarmente famosa tra gli appassionati di vela e windsurf. E se sei un amante della natura, la ricca biodiversità del delta del fiume che racchiude è destinata ad affascinare i tuoi sensi.

Spiaggia di Marinella di Sarzana

La prossima sulla nostra lista è Marinella di Sarzana, una spiaggia lunga e dorata che ti permette di crogiolarti al sole di Sarzana bevendo una vista mozzafiato sulle Alpi Apuane.

Che tu preferisca stabilimenti balneari privati con le loro file irreggimentate di ombrelloni e lettini, o ami la libertà della costa aperta con il suo richiamo a surfisti e bagnanti, Marinella di Sarzana offre tutto.

Punta Bianca

Una visita al litorale di Sarzana sarebbe incompleta senza vivere il fascino unico di Punta Bianca. Una destinazione un po’ insolita, è qui che la spiaggia incontra la scogliera, creando uno spettacolare contrasto tra aspre rocce bianche e il blu pulsante del mare.

Il tragitto verso la spiaggia è di per sé un’escursione, ma la vista che ti accoglie merita lo sforzo.

Ricorda che non ci sono strutture, quindi porta acqua, crema solare e porta via con te la spazzatura o i rifiuti quando vai via.

Spiaggia di Bocca di Magra

Bocca di Magra è un gioiello nascosto, dove il fiume Magra incontra il blu del Mediterraneo. Una piccola spiaggia di ghiaia, è un paradiso per chi cerca un posto più tranquillo lontano dalle località balneari più affermate.

Spiaggia di Punta Corvo

La Spiaggia di Punta Corvo, annoverata tra le migliori spiagge della Liguria, è nascosta tra la natura circostante il borgo di Montemarcello.

Punta Corvo deve il suo fascino al tragitto per raggiungerla, immerso nel verde.

Per raggiungerla è necessario scendere 700 scalini, ma ne vale davvero la pena:  una volta arrivati lo spettacolo è favoloso. Mare blu,  spiaggia scura e onde che si infrangono sugli scogli creano uno scenario davvero suggestivo in ogni periodo dell’anno.

Nelle belle giornate è possibile scorgere all’orizzonte le isole di Portovenere e parte dell’Alta Versilia.

Dove dormire a Sarzana

A Sarzana la scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti si concentra nella zona della spiaggia.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Come arrivare a Sarzana

Raggiungere Sarzana è molto semplice.

In auto dalla Liguria o dalla Toscana ci si arriva con l’autostrada, la A12 Genova-Livorno, uscendo a Sarzana, e seguendo le indicazioni per il centro città.

Dall’Emilia Romagna ci si arriva con l’autostrada, la A15 Parma-La Spezia, uscendo a Sarzana, e seguendo le indicazioni per il centro città.

Raggiungere Sarzana in treno è altrettanto facile, poiché è ben collegata dall’estesa rete ferroviaria italiana e la stazione è proprio all’ingresso del centro storico.

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Pisa, in Toscana, a circa 70km. L’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova (GOA), dista circa 110 km.

Sia Genova che La Spezia hanno frequenti collegamenti ferroviari con Sarzana, rendendola una destinazione comoda per una vacanza al mare.

Fotografie di Sarzana

ALLOGGI A SARZANA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.