La Guida completa alle 25 migliori spiagge della Liguria

In questa guida scoprirai quali sono le migliori 25 spiagge della Liguria, da ovest ad est, per un’abbronzatura perfetta!

Booking.com

La Liguria oltre a tante bellezze da scoprire ed esplorare all’insegna della cultura e della storia locale ha un litorale variegato tra coste rocciose, spiagge sabbiose con sassolini e spiagge incastonante in vere e proprie cornici naturali per scenari davvero magici.

Le spiagge in Liguria sono particolari e, ognuna di esse, riserva non poche sorprese con caratteristiche e dettagli da non perdere.

Ci sono, ad esempio, quelle più famose e maggiormente battute dai turisti che si trovano vicino alle cittadine e ai borghi ma anche quelle più remote, piccoli angoli di paradiso che talvolta conoscono solo le persone del posto.

In ogni caso ci sono alcune spiagge imperdibili durante un soggiorno in Liguria che dovrebbero assolutamente essere viste per poter apprezzare anche il lato naturalistico della Liguria.

In Liguria ci sono spiagge private che offrono ottimi servizi, perfette per soddisfare tutte le esigenze di diversi tipi di viaggiatori e dei diversi tipi di vacanza che si intende vivere.

Questa selezione però è basata sulla bellezza naturale delle spiagge, dei panorami e dei fondali insomma su tutto ciò che rende le spiagge Liguria assolutamente uniche ed imperdibili.

Quando avrai finito l’articolo conoscerai tutte le più belle spiagge della Liguria e scoprirai che, durante una vacanza alla scoperta di questa favolosa terra, le spiagge rientrano nelle principali attrazioni per immergerti nella più autentica bellezza della natura ligure.

Iniziamo subito dunque a scoprire quali sono le migliori spiagge della Liguria.

Balzi rossi, Ventimiglia

Balzi rossi

Sul confine tra Italia e Francia, tra le spiagge della Liguria di Ponente, troviamo la bella spiaggia dei Balzi Rossi.

Frequentata anche dai Monegaschi, la spiaggia ha sia una parte pubblica che una privata (la spiaggia delle uova), luogo amatissimo da artisti e celebrità dove è possibile usufruire di servizi di eccellenza.

Oltre alle sue acque cristalline e alla bella vegetazione che incornicia la location, la spiaggia dei Balzi Rossi offre anche spettacoli archeologici notevoli con le rocce che creano suggestivi scenari.

Da non perdere il tramonto, con caldi colori che si rinfrangono sulle rocce e sul mare per giochi di luce da togliere il fiato.

Calandre, Ventimiglia

calandre

La spiaggia Le Calandre è anche detta delle sabbie d’oro per il suo fondo sabbioso e per la vasta presenza di spiaggia libera.

E’ quasi una rarità sulla riviera ligure trovare una spiaggia così e, per questo motivo, è una delle più belle spiagge Liguria per bambini particolarmente amata dagli abitanti della zona e dalle città vicine. Basti pensare che ogni anno i bagnanti arrivano anche dalla costa azzurra per passare una giornata qui.

Se si è alla ricerca di qualche attimo di relax lontani dal trambusto il consiglio è quello di recarsi a le Calandre durante la settimana e di evitare il weekend quando la spiaggia diventa piuttosto affollata.

Per raggiungere la spiaggia ci sono 500 metri da percorrere tra sentieri sul mare davvero molto suggestivi.

La spiaggia dispone di un piccolo bar e di docce fredde gratuite.

Senza dubbio Le Calandre è una delle migliori spiagge di sabbia della Liguria.

Sant'Ampelio, Bordighera

Sant'ampelio Bordighera

Gli Scogli di Sant’Ampeglio sono la meta perfetta per chi si trova a Bordighera e ha voglia di trascorrere qualche ora in spiaggia in tranquillità.

Comoda e vicina al Centro cittadino e al borgo storico, qui è possibile trovare acqua pulitissima (ricordiamo infatti che Bordighera è insignita della prestigiosa Bandiera Blu!) e, seppure di grande bellezza, è una spiaggia difficilmente è affollata.

Si tratta di una vera e propria gemma nascosta dove, per lo più, sono le persone del posto che vi si recano solitamente con tutta la famiglia!

Grazie ai suoi fondali bassi i Bordigotti vengono qui per imparare a nuotare rendendola una spiaggia per nuotate tranquille ma anche per fare i tuffi. Le rocce e le piccole insenature creano delle piscine naturali perfette per i bambini.

Il suggestivo scenario degli Scogli di Sant’Ampeglio è anche il soggetto perfetto per scattare bellissime foto!

Caletta del Gabbiano, Ospedaletti

caletta del gabbiano

La Caletta del Gabbiano ad Ospedaletti è una spiaggetta piccola e nascosta, un piccolo gioiellino di rocce e sassi per ore di spensieratezza.

Per la sua conformazione rocciosa non è una spiaggia comoda e adatta a chi intende portarci bambini e famiglie ma è un luogo perfetto per intimità e per qualche momento di relax durante il giorno.

Si tratta di uno dei tratti d’acqua più pulite delle Spiagge della Liguria di Ponente con le sue acque cristalline. Al tramonto la Caletta del Gabbiano diventa un vero e proprio spettacolo per aperitivi al tramonto con amici o per un appuntamento romantico.

Sarà impossibile non scattare belle foto quando il sole inizia a calare e il mare si tinge di colori caldi e suggestivi. Un luogo davvero magico!

Tre ponti, Sanremo

tre-ponti

Tra le più belle spiagge in Liguria dobbiamo assolutamente segnalare la spiaggia dei Tre Ponti, ossia, la spiaggia più amata di Sanremo!

Si tratta di una bella location che riesce a coniugare divertimento e bellezza.

I giovani solitamente accorrono su questa spiaggia per fare surf quando il vento e il mare salgono.  La sua conformazione sabbiosa la rende adatta anche alle famiglie essendo una delle spiagge Liguria per bambini.

Ci sono diversi stabilimenti balneari per tutte le tasche provvisti anche di un bel campo da beach volley per un divertimento assicurato. Altra cosa interessante da sapere su i Tre Ponti è che alla sera i locali organizzano begli eventi con musica, grigliate o aperitivi in puro stile sanremese.

Che dire, la spiaggia dei Tre Ponti sa davvero accontentare tutti i gusti e tutte le tasche senza rinunciare allo stile di vita tipico sanremese

Baia dei Saraceni, Varigotti

caletta del gabbiano

La Baia dei Saraceni sorge tra Varigotti e Noli ed è particolarmente amata dai sub per i suoi bei fondali e le acque cristalline.

La sua sabbia bianca e finissima la rende perfetta per portarci anche i più piccoli e, la natura che la circonda, crea uno scenario di puro relax con un mix di colori e profumi tra mare e monti davvero unico nel suo genere.

La spiaggia è a pagamento e durante l’alta stagione è davvero difficile sia trascorrere momenti tranquilli sia trovare parcheggio!

Se possibile dunque l’ideale sarebbe evitare l’alta stagione e approfittare delle belle giornate di inizio estate come maggio e la prima metà di giugno oppure godersi qualche giornata settembrina per ore di puro piacere!

Punta Crena, Varigotti

Punta Crena

Per i più avventurosi e per gli amanti degli scenari più selvaggi e ricercati, la spiaggia di punta crena è assolutamente da inserire nella propria lista delle spiagge da vedere in Liguria!

Se la spiaggia è già di per se bella e perfetta per un po’ di tranquillità immersi tra la sabbia dorata e le sue acque verdi smeraldo, la cosa più entusiasmante è il doverla raggiungere!

La spiaggia, infatti, non può essere attraccata con imbarcazioni a motore e non ha un semplice accesso e le opzioni migliori sono due: arrivarci a nuoto o in canoa!

Si può anche raggiungere via arrampicata con funi ma sicuramente via mare è la soluzione più sicura e anche più suggestiva!

Baia delle Sirene, Bergeggi

Baia delle sirene

Il suo nome dona giù un’aura di mistero e di magia e che non delude mai i suoi visitatori.

La Baia delle Sirene è la baia per antonomasia: acqua chiarissima, spiaggia dorata e scogliere circostanti per un’atmosfera davvero da fiaba.

La baia offre sia una spiaggia libera che un piccolo stabilimento balneare abbastanza attrezzato e un bel ristorante con vista male, molto amato dalla gente del posto.

Non è molto facile arrivare alla baia in quanto, per raggiungerla, è necessario percorrere ben 300 scalini e questo la rende poco affollata e molto tranquilla tutto l’anno.

Perfetta per lo snorkeling, offre anche piccole calette raggiungibili solo via mare. Di fronte, l’isola di Bergeggi incornicia lo scenario anche se, essendo riserva naturale, non è visitabile.

Spiaggia dei Pescatori, Noli

Noli-spiaggia-pescatori

La bella costa sabbiosa di Noli offre un luogo perfetto per una vacanza rilassante e tranquilla: sto parlando della Spiaggia dei Pescatori.

Si tratta di una spiaggia vicina a pochi passi dal borgo medievale, mantiene intatto il suo fascino e la sua anima antica legata alla cultura marinara.

Dalla spiaggia è possibile ammirare i resti del borgo che rendono questa spiaggia particolare ma anche romantica al tramonto.

La spiaggia dei pescatori, inoltre, è una delle spiagge liguri più adatte ai bambini grazie alla presenza di sabbia dorata, in ampio contrasto con le comuni spiagge del litorale ligure di origine rocciosa.

C’è sia spiaggia libera che diversi stabilimenti balneari.

Spiaggia della Torre, Celle Ligure

Spiaggia-della-Torre

La Spiaggia della Torre è un piccolo angolo nascosto tra Albisola e Celle Ligure ed è particolarmente amata per la sua spiaggia chiara e finissima con la presenza di qualche scoglio qua e là e per il suo suggestivo percorso da fare per raggiungerla immerso nelle montagne e che, con una scalinata, conduce proprio sul mare.

Incorniciata da una bella scogliera, la spiaggia ha una parte pubblica e una parte privata con stabilimento balneare attrezzato con alcuni servizi inclusi, rendendola adatta a tutte le tasche e alle diverse esigenze.

Un’altra particolarità della Spiaggia della Torre è il cosiddetto Buco del prete, un foro in una roccia causato dall’erosione che attira moltissimi curiosi.

Durante l’alta stagione è molto affollata.

Spiaggia Santa Chiara, Genova

santa-chiara-genova

A Genova, alle pendici del promontorio di Santa Chiara, sorge questa bella spiaggia rocciosa.

Non è facilmente accessibile in quanto è possibile raggiungerla via terra attraverso una ripida scalinata oppure, con la mare bassa, via mare e, per questo motivo, è una spiaggia tranquilla e ideale per momenti di relax, per tramonti romantici e aperitivi da sogno.

Perfetta se si è a Genova e si intende ritagliarsi qualche ora all’insegna del mare e della pace dopo le esplorazioni caotiche in città.

Spiaggia di Boccadasse, Genova

Spiaggia di Boccadasse

Se sei in gita al centro di Boccadasse, ai visitato il borgo e intendi trascorrere qualche ora al mare, la spiaggia di Boccadasse è sicuramente il luogo che fa per te!

Questa spiaggia è davvero particolare e offre ai bagnanti una vista del piccolo borgo colorato sul mare per foto indimenticabili!

Sebbene le sue acque non siano le più belle del litorale ligure, la location merita tantissimo, specialmente per prendere il sole, per aperitivi e cene in riva al mare ma anche per passeggiate alla scoperta del centro e per ammirare gli stupendi tramonti dai suoi scogli.

È la location ideale per un appuntamento romantico in riva al mare!

Baia di paraggi, Portofino

Baia di Paraggi

Nella riviera di Levante, sul promontorio di Portofino, sorge la baia di Paraggi.

La baia è in realtà un piccolo porto naturale con spiagge dalla sabbia finissima e dai fondali ricchi di coralli, stelle marine e tante altre suggestive creature di flora e fauna, rendendolo luogo perfetto per immersioni.

Il suo mare ha un colore verde smeraldo e attira numerosi visitatori in ogni periodo dell’anno. La sua particolarità e che anche durante l’alta stagione è un angolo di riservatezza e relax adatto a tutti coloro i quali intendono spezzare la routine e rilassarsi dopo aver esplorato i centri vicini.

Altra cosa imperdibile sono le passeggiate escursionistiche che la circondano alla scoperta del promontorio di Portofino.

San Fruttuoso, Portofino

san-fruttuoso

Tra Portofino e Camogli sorge questa piccola e nascosta baia perfetta per ore di puro relax tra mare e bellezza.

La spiaggia sorge vicino al suggestivo borgo di San Fruttuoso e, sebbene piccola e rocciosa e raggiungibile via mare o seguendo un percorso naturalistico, offre la possibilità di cimentarsi in belle immersioni subacquee per esplorare i suoi bei fondali e ammirare una delle chicche di questo luogo: la statua del Cristo degli abissi, a 15 metri di profondità!

Spiaggia del Pozzetto, Zoagli

Spiaggia del Pozzetto

A circa 3 km da Rapallo si trova la Spiaggia del Pozzetto, ritrovo indiscusso tra le persone del posto e che, negli anni, attira sempre più turisti soprattutto nei mesi più caldi.

La sabbia è scura e composta prevalentemente da ciottoli e ghiaia ed è in parte pubblica ed in parte privata, attrezzata di lettini, ombrelloni e angolo bar.

Le sue acque sono davvero cristalline e i suoi colori spiccano ancor di più a causa della sabbia scura e delle rocce che la circondano.

Davvero una bella spiaggia per qualche bracciata!

Baia delle Favole, Sestri Levante

Baia delle favole

La baia delle favole a Sestri Levante, che prende il nome dallo scrittore per favole per bambini Andersen, è una rarità in questa particolare zona della riviera ligure con la sua ampia distesa sabbiosa.

Seppur vicina al porticciolo le sue acque sono pulite e cristalline e rendono la spiaggia perfetta anche per bambini.

Una parte della spiaggia è libera mentre la restante distesa è ricca di stabilimenti balneari con servizi di vario genere anche se, le principali attrazioni, sono per giovani con divertimenti ed eventi anche serali.

Spiaggia Vallesanta, Levanto

Spiaggia Levanto

Tra Levanto e Bonassola si trova una piccolissima ma suggestiva spiaggetta, la spiaggia di Vallesanta a Bonassola.

Facilmente raggiungibile anche se un po’ nascosta, la spiaggia deve la sua particolarità e bellezza alle bella vegetazione che la circonda con profumati pini marittimi a ridosso del mare cristallino.

Una piccola oasi di pace!

Spiaggia di Canuei, Levanto

Spiaggia Levanto

Questa particolare spiaggia con i suoi sassolini a forma di uova, da cui prende il nome come la spiaggia di Ventimiglia, è intima e ricercata in quanto è possibile raggiungerla solo attraverso un sentiero molto ripido tra Monterosso e Levanto, oppure, cosa sicuramente più affascinante e particolare, raggiungerla grazie ad uno dei gozzi tipici del luogo.

Al tramonto lo spettacolo è davvero da non perdere con il sole che avvolge la spiaggia e il suo bel mare per momenti di puro romanticismo!

Spiaggia di Monterosso, Cinque Terre

Spiaggia di Monterosso

Le celebri Cinque Terre trovano nella spiaggia di Monterosso una vera e propria chicca in quanto, le terre difficilmente offrono zone balneari con sabbia ma solo scogliere e ciottoli.

Questa composizione la rende una spiaggia ideale per bambini e per famiglie e a soli due passi dal centro di Monterosso.

È facilmente raggiungibile e, insieme alla sua comodità, fa si che questa spiaggia in estate venga presa davvero d’assalto.

I periodi di alta stagione dunque sono sconsigliabili se si è alla ricerca di un luogo tranquillo.

Spiaggia del Gigante, Monterosso al Mare

spiaggia-del-gigante

La Spiaggia del Gigante a Monterosso è forse una delle spiagge più intriganti per storia e bellezza delle Cinque Terre.

Denominata vera e propria perla del mar Ligure, la spiaggia ospita l’iconica scultura di un gigante alta circa 14 metri e realizzata da Arrigo Aminerbi.

La bella statua sovrasta la spiaggia incorniciando il paesaggio roccioso e di acque chiare con un tocco di mistero e leggenda .

Sebbene sembri piuttosto antica la statua risale ai primi anni del 900 ma, ciò non toglie, che la sua presenza arricchisce e carica la spiaggia di un’aura d’altri tempi.

Spiaggia di Guvano, Vernazza

Spiaggia di Guvano

Nella parte più note della riviera ligure troviamo tra la Liguria Levante Spiagge la spiaggia di Guvano.

Tra Corniglia e Vernazza sorge questa piccola spiaggia per naturisti incastonata tra la vegetazione circostante e dalla conformazione rocciosa.

Molto riparata e riservata, la spiaggia è raggiungibile sia tramite un sentiero che da Vernazza conduce a Corniglia oppure, per i meno avventurosi, si può passare per la galleria della ferrovia che da Corniglia raggiunge direttamente la zona.

Cala del Pozzale, Isola Palmaria

cala del pozzale

Situata davanti all’isola del Tino, Cala del Pozzale è raggiungibile via mare da Portovenere e da La Spezia grazie ai suoi collegamenti marittimi, ovviamente maggiormente frequenti durante i mesi estivi.

Composta di pietre calcaree dai toni chiari che si mixa alla vegetazione di pini, mirti e ginestre, la cala è davvero molto suggestiva con le sue alte scogliere levigate dai fenomeni di erosione.

Al tramonto diventa la location ideale per foto ad effetto!

Baia Blu, Lerici

baia blu

A Lerici troviamo la Baia Blu, protagonista del Golfo di La Spezia nonché una delle località preferite dai vacanzieri.

La baia è bellissima con un mix perfetto di sabbia dorata, sassolini, vegetazione ricca e scogli che la incorniciano rendendola accogliente e particolare per giornate al mare all’insegna delle bellezze locali ma anche del divertimento.

Punto di forza della Baia Blu è la presenza sia di una spiaggia libera che di lidi super attrezzati con ombrelloni, sdraio, piscine e tanti servizi per accontentare davvero tutti, anche chi è in famiglia!

Cala di Maramozza, Lerici

Cala di Maramozza

La Riviera di Levante ospita la bella Cala di Maramozza a Lerici, una caletta nascosta per una giornata in spiaggia intima e tranquilla dove lasciarsi cullare dal rumore delle onde e dal profumo di pini.

Raggiungere questa piccola spiaggia è piuttosto difficile in quanto, dopo aver lasciato l’auto, bisogna seguire un sentiero piuttosto impervio ed immerso nella vegetazione circostante e questo la rende luogo adatto ai più avventurosi e a chi non si lascia scoraggiare dall’escursione per raggiungerla.

Dopo la passeggiata però la pace e la tranquillità della cala sapranno come ripagarti!

Punta Corvo, Ameglia

Punta Corvo

Nascosta tra la natura circostante il borgo di Montemarcello, Punta Corvo deve la sua bellezza al percorso per raggiungerla immerso nel verde.

Ben 700 scalini in discesa per raggiungere la spiaggia ma ne vale davvero la pena per il favoloso spettacolo che si apre dinanzi ai suoi visitatori: Mare blu,  spiaggia scura e onde che si rinfrangono sugli scogli creano uno scenario davvero suggestivo in tutti i mesi dell’anno.

Nelle belle giornate è possibile scorgere all’orizzonte le isole di Portovenere e parte dell’Alta Versilia.

Conclusione

Eccoci arrivati alla fine di questo nostro piccolo grande viaggio alla scoperta delle più belle spiagge della Liguria!

Grazie a queste informazioni saprai esattamente quali sono le spiagge da visitare, vivere ed esplorare durante il tuo soggiorno in Liguria e quali sono le loro caratteristiche per trovare esattamente ciò che fa per te.

Come avrai potuto notare, sia a Ponente che a Levante la Liguria ha spiagge ideali per tutti i gusti e per tutte le tipologie di viaggiatori, ma anche per tutte le tasche!

Spero questa guida ti sia utile per creare un itinerario alla scoperta delle più belle spiagge liguri tra relax, divertimento e infinita bellezza!

Ti è piaciuta la guida? Mi sono perso qualcosa? Scrivilo nei commenti e condividi con noi le tue esperienze di viaggio!



Booking.com


ALLOGGI IN LIGURIA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.