Cosa vedere a Sanremo

16 cose da vedere a Sanremo

Sanremo è la città più grande della Riviera dei Fiori e, pertanto, oltre ad avere bellissime spiagge, ha anche molte cose da vedere più o meno nascoste.

In questa città prevalgono la storia, la cultura è l’architettura. L’elenco di cose da vedere è ricco, vi basterà scegliere in base ai vostri gusti.

Non perdetevi il meglio: ecco la lista delle 15 cose da vedere assolutamente a Sanremo.

Ti piace questo contenuto? Condividilo!

Concattedrale di San Siro

La cattedrale di San Siro fu edificata nel 811 d.C. e fu riedificata nel XIII secolo. Questo ne fa l’edificio religioso più antico di Sanremo.
Secondo la tradizione qui il vescovo di Genova Siro, divenuto poi Santo era solito celebrare messa.
Le parti più antiche della chiesa sono le due porte laterali con i loro bassorilievi.
All’interno della Chiesa sono presenti le opere di Anton Maria Maragliano, tra cui una statua della Madonna del Rosario. Un’altra opera interessante è il crocifisso nero opera di un autore sconosciuto del XV secolo.

Indirizzo: Piazza S. Siro, 51, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

Chiesa Russa

chiesa-russa-sanremo

La Chiesa Russa fu realizzata, nel 1912, quando la comunità russa, in villeggiatura a Sanremo, raggiunse un migliaio di persone.
Oggi questa opera d’arte è una nei simboli più celebri di Sanremo.
Questo bel edificio sorge all’inizio della passeggiata dell’imperatrice, che venne chiamata così in onore della zarina Maria Alexandrovna.

La struttura è contraddistinta dalle cupole tonde tipiche dell’architettura russa e all’interno del cortile si possono ammirare i busti di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro.

Indirizzo: Via Nuvoloni, 2, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

Santuario Madonna della Costa

santuario-madonna-della-costa-sanremo

In cima alla Pigna, il centro storico di Sanremo, sorge il santuario della Madonna della Costa, a circa 100 metri sul livello del mare.

Questa chiesa è ha una pianta a croce latina e una facciata in stile barocco dove sono collocate le raffigurazioni marmore dei Santi Siro e Romolo. L’interno è arricchito con molte statue in legno.
Probabilmente il santuario fu costruito nel 1361 quando il castello fu ceduto alla Repubblica di Genova da parte dei Doria.

In quell’occasione ebbe inizio la tradizione della celebre festività delle catene: ogni anno i sanremesi si recano al santuario trascinando catene per festeggiare la liberazione dai Doria.

Indirizzo: Piazzale Santuario Assunta, 15, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

Museo Civico di Sanremo

museo-civico-sanremo

Il museo civico di Sanremo è ospitato nel monumentale edificio settecentesco di Palazzo Nota.
Questo palazzo, che anticamente era la residenza Il commissario genovese e sede comunale, è stato restaurato in tutta la sua bellezza.
Al primo piano il museo custodisce antiche testimonianze del territorio sanremese sin dalla preistoria.
Al secondo piano si può ammirare lo storico Salone del consiglio comunale con gli affreschi nel 700 e nelle altre sale è stata allestita la pinacoteca che custodisce preziose opere pittoriche e scultore dal 1600 in avanti.
All’interno del percorso si può usufruire di coinvolgenti percorsi multimediali.

Indirizzo: Piazza Alberto Nota, 6, 18038 Sanremo IM
Orari: da martedì a sabato dalle 8.00 alle 18.00
Costo: intero 5€, ridotto 3€ (over 65, studenti e gruppi minimo 10 persone)

Villa Nobel

villa-nobel-sanremo

Villa Nobel deve il suo nome allo scienziato svedese Alfred Nobel, lo stesso che inventò la dinamite e che creò il più importante premio al mondo nel campo scientifico, nella letteratura e nella pace.
Lo scienziato come molti stranieri alla fine dell’Ottocento, scelse Sanremo e la Riviera dei Fiori come ritiro per motivi di salute e per installare un laboratorio per i suoi studi.
La villa che risale al 1870 è costruita in stile Moresco.
All’interno ospita l’esposizione “Scopri l’800” che illustra lo sviluppo tecnologico di quel secolo e il ruolo che ebbero Nobel e le sue invenzioni in svariati campi. Gli altri ambienti della Villa sono dedicati alla vita e alla personalità di Nobel.

Anche il giardino della Villa ha un certo pregio: secondo lo stile dei giardini della Riviera dell’800 il parco venne creato alloggiando sia piante tipiche che specie esotiche e rare.

Indirizzo: Corso Felice Cavallotti, 116, 18038 Sanremo IM
Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 Chiuso il lunedì
Costo: variabile in base all’evento o mostra

Casinò di Sanremo

riviera-dei-fiori-casino-sanremo

Il Casinò di Sanremo è una delle tre case da gioco italiane ancora in attività.
La struttura, in stile liberty, fu progettata dall’architetto Parigino Eugenio Ferret, che ne fu anche il gestore i primi 2 anni.
A parte il periodo della Seconda Guerra Mondiale, dove venne chiuso con un regio decreto, il Casinò di Sanremo è aperto dal 1905.
Durante la vostra permanenza una visita al Casinò di Sanremo è consigliata anche solo per ammirare da vicino la struttura e le sale da gioco. l’ingresso gratuito ma è riservato ai soli maggiorenni.

Indirizzo: Corso degli Inglesi, 18, 18038 Sanremo IM
Orari: dalle 10.00 alle 2.30
Costo: gratuito ma riservato ai maggiorenni

Teatro Ariston

ariston-sanremo

Il teatro Ariston di Sanremo è il celebre palcoscenico dove ogni anno si svolge il festival della canzone italiana o, semplicemente, Festival di Sanremo.
L’Ariston, durante l’anno, è un cinema multisala, e un teatro dove vengono rappresentati balletto, lirica, mostre, cabaret e altre manifestazioni musicali come il Premio Tenco.
La sala principale dove si svolge ti festival ha una capienza di 2000 posti a sedere.
Se durante il vostro soggiorno a Sanremo avete voglia di passare una serata al cinema vi consiglio di farlo proprio all’Ariston, per respirare l’atmosfera di questo storico luogo. Altrimenti potrete farmi semplicemente una foto davanti al celebre ingresso.

Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 212, 18038 Sanremo IM
Orari: dalle 9.00 alle 23.30
Costo: variabile in base allo spettacolo 

Giardini Regina Elena

giardini-regina-elena

I Giardini Regina Elena si raggiungono attraversando gli stretti caruggi della Pigna, il centro storico di Sanremo.

Questo parco rappresenta sicuramente una delle zone più curiose e suggestive della città: il giardino ricco di Palme è appena al di sotto del Santuario della Madonna della Costa e offre una vista meravigliosa sulla città di Sanremo, sul porto, in una distesa di tetti da cui svettano i campanili delle chiese. A rendere unico il panorama lo sfondo blu del golfo della città dei fiori.

Indirizzo: Via Tapoletti, 2, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

Passeggiata Imperatrice

La passeggiata dell’imperatrice è uno dei simboli dello splendore che Sanremo, e tutta la Riviera dei Fiori, hanno avuto tra il 1800 e il 1900.
Questa bella passeggiata sul mare, lastricata di marmo e adornata dalla statua della primavera dello scultore Vincenzo Pasquali, è chiamata così in onore del imperatrice di Russia, Maria Alexandrovna.

Alcune tra le palme che rendono unica questa Promenade sono ancora quelle che la zarina decise di donare alla città di Sanremo per ringraziare nel piacevole soggiorno in Riviera.

Indirizzo: Lungomare Imperatrice, 118, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

Palazzo Borea d'Olmo

palazzo-borea-dolmo-sanremo

Palazzo Borea d’Olmo è un magnifico esempio di architettura a pochi metri dal teatro Ariston ed è uno dei più importanti edifici barocchi della Liguria occidentale.

In questo luogo vi ha dormito anche papa Pio VII l’11 febbraio 1814 di ritorno da Parigi diretto a Savona dopo la Campagna di Russia

Fino a pochi anni fa era la sede del Museo Civico di Sanremo. Da quando il museo è stato trasferito a Palazzo nota questo stupendo edificio si può ammirare dall’esterno passeggiando lungo la via dello shopping, via Matteotti.

Indirizzo: Via Matteotti, 143, 18038 Sanremo IM
Orari: chiuso, visibile dall’esterno
Costo: gratuito

La Pigna

la-pigna-sanremo

Sanremo conserva tutto il fascino del Medioevo nella “città vecchia” quartiere chiamato anche la pigna per la sua caratteristica conformazione, un labirinto di Vicoli, scalinate, Archi, passaggi coperti che si diramano ad anelli concentrici dalla sommità della collina e nei suoi importantissimi monumenti tutti prospicienti alla centralissima piazza San Siro.

Qui, specialmente nelle ore diurne, è curioso perdersi tra i vicoli e salire fino in cima per visitare il Santuario Madonna della Costa e ammirare il panorama dai giardini Regina Elena.

Indirizzo: centro storico di Sanremo
Orari: aperto tutto il giorno
Costo: gratuito

I Giardini di villa Ormond

giardini-villa-ormond

Nella parte a Levante della città, in Corso Cavallotti, si può visitare il parco di Villa Ormond.
Per gli amanti della natura e dei giardini questa è una tappa assolutamente da non perdere: Il giardino è ricco di piante esotiche, rare ed esemplari molto vecchi che hanno raggiunto dimensioni davvero notevoli.
Una caratteristica particolare di questo giardino è che ha un andamento “a stanze” con zone tematiche caratterizzate dai tipi di piante presenti: c’è la zona dei ficus, il palmeto, l’orangerie, il giardino giapponese e la parte centrale ha la classica conformazione del giardino all’italiana.

Indirizzo: Corso Felice Cavallotti, 113, 18038 Sanremo IM
Orari: dalle 7.00 alle 20.00
Costo: gratuito

Pista ciclabile di Sanremo

pista-ciclabile-sanremo

Con lo spostamento della linea ferroviaria alle spalle della città, oggi a Sanremo passa una delle piste ciclabili, probabilmente, più bella d’Europa: la pista ciclabile della Riviera dei Fiori che collega San Lorenzo al Mare a Ospedaletti.
È assolutamente consigliato durante la vostra visita in Riviera dedicare una mezza giornata alla scoperta di questa meravigliosa passeggiata lunga ben 24 km, magari noleggiando una bici nei numerosi chioschi che offrono questo servizio.

Indirizzo: vari
Orari: sempre aperto
Costo: gratuito

Forte di Santa Tecla

Il forte di Santa Tecla sorge in una delle zone più belle della città, proprio accanto al Porto Vecchio.
Questo forte con pianta triangolare fu costruito dalla Repubblica di Genova per tenere a bada la città ribelle di Sanremo.
Un bastione è proprio verso la città ed era ben munito di artiglieria. Ed è proprio questa la stranezza, i cannoni erano rivolti verso la città ribelle e non verso il mare a scopo difensivo.
Fu poi adibito a carcere fino al 1997 e ora, dopo il restauro, viene utilizzato dal comune come sede per esposizioni culturali.

Indirizzo: Giardini Vitt. Veneto, 34, 18038 Sanremo IM
Orari: aperto in occasione di eventi e mostre
Costo: variabile in base all’evento o mostra

Via Matteotti

Via Matteotti è la via dello shopping sanremese e centro nevralgico della città.
Lungo la via ci sono boutique storiche con le selezioni delle grandi firme della moda e tantissimi negozi monomarca dei brand più famosi.
Lungo la via, e nei vicoli accanto, ci sono numerosi bar e ristorantini dove prendere un caffè o fare uno spuntino.
In questa zona ci sono molti degli altri punti di interesse menzionato in questa guida come il teatro Ariston, Palazzo Borea d’Olmo, il Casinò di Sanremo, e poco più in là la chiesa russa.

Indirizzo: Via Matteotti, 18038 Sanremo IM
Orari: sempre aperto
Costo: gratuito

Bussana Vecchia

bussana-vecchia

Bussana vecchia è un borgo suggestivo a due passi da Sanremo che merita decisamente una visita.
La sua storia è alquanto particolare: il paese fu abbandonato su ordine dell’autorità militare imposta dal governo nel 1887 dopo un violento terremoto. A quell’epoca gli abitanti fondarono Bussana nuova un po’ più vicino al mare.

Alla fine degli anni 50 del ‘900 ricominciò ad essere abitata da un gruppo di artisti attratti dalla bellezza e dalla particolarità del luogo. Questa piccola comunità iniziò a crescere e si creò un vero e proprio villaggio di artisti e liberi pensatori. In questo luogo incantato erano liberi di manifestare la propria creatività.

Se volete visitare Bussana vecchia dovrete dedicarvi circa un’ora. Potrete fare un giro delle caratteristiche botteghe e degli atelier degli Artisti sparpagliati per l’antico Borgo.
I punti di interesse da visitare a Bussana vecchia sono sicuramente la vecchia Chiesa di Sant’Egidio, che mostra ancora tracce degli antichi Stucchi e delle pitture originarie, e l’oratorio di Giovanni Battista posto nella zona est del paese. Entrambe queste strutture sono visitabili solamente dall’esterno.

Indirizzo: Bussana vecchia
Orari: sempre aperto
Costo: gratuito

Bussana Vecchia

Immerso tra le colline della Liguria, si trova Bussana Vecchia, un villaggio medievale da favola rinato dalla desolazione. Il suo passato ricco di calamità e rinascita, il presente ricco di un ricco patrimonio artistico, ne fanno un gioiello unico e imperdibile.

Scopri di più

Ti piace questo contenuto? Condividilo!