La città di La Spezia è il centro abitato più grande e popoloso dell’estremo Levante Ligure. Nello stesso tempo è, senza dubbio, una città con minori attrattive rispetto ai borghi circostanti, quelli del magnifico Golfo dei Poeti.

Nella maggior parte dei casi, infatti, viene solo sfiorata dei grandi flussi turistici attirati dai nomi più illustri delle Cinque Terre, di Lerici o di Porto Venere.

Laigueglia panorama

Visitare la spezia, tuttavia, può rivelarsi una piacevole sorpresa per gli interessanti musei, la vivace vita del centro cittadino e il panorama, con l’ampia apertura sul golfo e con lo sfondo delle alpi apuane.

Soggiornare qualche giorno a La Spezia, muovendosi in giornata per esplorare i dintorni, può rivelarsi un’ottima idea.

Chi vuole ammirare le bellezze di questo tratto di Liguria, mantenendo un budget contenuto, potrà farlo grazie agli hotel e gli appartamenti a buon mercato presenti in città.



Booking.com


Cosa Vedere a La Spezia

Per scoprire il meglio di La Spezia basterà una giornata e qualche buon consiglio su cosa visitare.

Ponte Thaon di Revel

Ponte Thaon di Revel La Spezia

Il ponte Thaon di Revel è il ponte pedonale Lungo 150 metri costruito all’interno del porto di La Spezia nel luglio 2013.

Questa bella opera architettonica che collega la passeggiata Morin al porto turistico mirabella è costruita in acciaio cemento e legno. Ha finiture di pregio e rappresenta una La Spezia moderna.

Oltre alla struttura in sé il ponte merita una visita anche per la bella vista sulla zona del porto della spezia.

Lungomare

passeggiata-costantino-morin-la-spezia

Per tornare verso il centro città dal ponte Thaon di Revel percorrete il bel lungomare di la spezia.

Fare due passi sulla passeggiata Costantino Morin è sicuramente piacevole. Oggi infatti è un luogo di ritrovo apprezzato dai cittadini e dai turisti.

Potrete passeggiare lungo il bel filare di palme rigogliose, rilassarvi su una panchina e magari sbirciare tra i lussuosi Yacht ormeggiati nel porto.

Giardini Pubblici di La Spezia e il monumento a Garibaldi

giardini pubblici la spezia

Procedendo verso il centro storico dal lungomare, i giardini pubblici di la spezia meritano sicuramente una breve visita.

Questa bella area verde testimonia nel centro di La Spezia la grande biodiversità che contraddistingue tutte le città della Liguria.

All’interno di questo parco costruito nel diciannovesimo secolo si erge il monumento a Garibaldi: questa statua equestre rappresenta il grande condottiero che ha soggiornato a la spezia in più di un’occasione.

Museo Tecnico Navale

Museo-Tecnico-Navale-della-Spezia

La Spezia possiede il più grande Museo Navale d’Italia, che ha origini molto antiche.

Il nucleo originario del museo, infatti, risale alla fine del 18º secolo. Il museo che potete ammirare oggi è stato inaugurato nel 1958.

L’ingresso è proprio accanto alla porta dell’arsenale di La Spezia.

Il museo è organizzato in 6 sezioni:

  • Origini: lo stretto legame che unisce La Spezia alla Marina;
  • Maestranze: I cimeli frutto del lavoro degli artigiani dell’Arsenale;
  • Polene: le figure lignee che venivano poste sulla prua delle navi per scongiurare la cattiva sorte o per ostentare potere e ricchezza;
  • Uomini, imprese, eroi: le spedizioni al Polo Nord e l’Eroe della Tenda Rossa
  • Tecnica ed eccellenze: lo sviluppo dell’architettura navale dalla preistoria ad oggi;
  • Marconi: la più importante collezione al mondo di apparati originali marconiani (inaugurata nel 2017)

Lungo questo percorso espositivo davvero interessante potrete scoprire l’avanzamento tecnologico dei mezzi e degli strumenti che nei secoli hanno permesso le esplorazioni attraverso i mari di tutto il mondo.

Troverete esposti documenti storici, reperti, cimeli delle marine precedenti all’unità d’Italia.

Ed ancora vascelli in risalenti al 18º e 19ª secolo, polene autentiche, armi antiche e antichi strumenti per le immersioni.

Via del Prione e Corso Cavour

via del prione la spezia

Via del prione e corso Cavour sono le vie più frequentate e vivaci del centro di la spezia.
Qui troverete tanti negozi dove fare shopping in tranquillità, bar e caffè ben frequentati e i palazzi nobiliari più antichi di La Spezia dalla tipica architattura ligure.

Castello San Giorgio

castello san giorgio la spezia

In cima al “Poggio”, una collinetta alle spalle di La Spezia sorge il castello di San Giorgio, un’antica fortezza difensiva.

Questo castello di origine duecentesca venne riedificato nel 1371 e ampliato nel diciassettesimo e diciottesimo secolo.

Durante la vostra visita, oltre ad ammirare questa struttura imponente, potrete visitare il museo civico di la spezia fondato nel 1873, oggi Museo Civico Formentini. È stato spostato all’interno del castello dopo il restauro del 1998.

Il Castello è anche sede di manifestazioni culturali e spettacoli soprattutto nel periodo estivo.

La terrazza offre un panorama d’eccezione sul golfo sulla città e sul porto.

CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea

camec la spezia

Il CAMeC, centro arte moderna e contemporanea, ha sede in un moderno edificio dei primi del 900 nel centro storico, in piazza Cesare Battisti.

Questo spazio è nato con l’obiettivo di conservare, promuovere ed esporre a rotazione le collezioni d’arte plastica e pittorica provenienti dalle diverse edizioni del Premio nazionale di pittura del Golfo.

Qui vengono organizzate a rotazione mostre ed esposizioni temporanee che offrono al pubblico l’opportunità di avvicinarsi nuovi linguaggi dell’arte multimediale (design, video, computer, cinema) e performativa (danza,teatro e arti della parola).

Museo civico Amedeo Lia

Museo Amedeo Lia La Spezia

Il radicale restauro del Convento dei Paolotti, risalente al 1600, ha dato una cornice degna all’eccezionale raccolta d’arte donate dal collezionista a Amedeo Lia al comune di La Spezia.

È considerata una tra le collezioni private più importanti d’europa per i dipinti tra il 1200 e il 1400.

Durante la visita potrete spostarvi tra 13 sale espositive disposte su due livelli.

Qui potrete ammirare dipinti di artisti celebri come Tiziano, Tintoretto e Canaletto.

Ma anche oggetti liturgici, avori medievali e arredi.

Scalinate di La Spezia

scalinata-lazzaro-spallanzani

In giro per La Spezia ci sono dei punti panoramici da cui ammirare la città che meritano una visita anche per apprezzare la loro architettura in stile liberty.

Si tratta delle famose scalinate che collegano le parti alte della città al lungomare:

  • La Scalinata Cernaia;
  • la Scalinata San Giorgio;
  • La scalinata Lazzaro Spallanzani.

Spiagge di La Spezia

spiaggia-di-san-terenzo

La Spezia non è la città ideale per fare una vacanza di mare. I dintorni, però, sono ricchi di spiagge, alcune annoverate tra le migliori spiagge della liguria.

A pochi chilometri di distanza dal capoluogo, infatti, troverete spiagge meravigliose dove passare giornate di relax all’insegna dell’abbronzatura.

Potete andare alla scoperta delle spiagge di Lerici, Portovenere, o spingervi fino a Riomaggiore la prima delle Cinque Terre arrivando da Levante.

Dove dormire a La Spezia

Spesso i viaggiatori che soggiornano a La Spezia sono solo di passaggio.

Molti infatti sono poi diretti alla scoperta delle Cinque Terre e delle altre  meravigliose località del Levante Ligure.

Questa tipologia di viaggiatori spesso è alla ricerca di soluzioni più economiche. Per questo motivo La Spezia è una città ricca di hotel ed appartamenti alla portata di tutti.

In ogni caso dormire a La Spezia è molto più economico che alloggiare nelle destinazioni turistiche circostanti.

Esplorare il Levante Ligure da La Spezia, spostandosi in giornata, potrebbe essere molto pratico utilizzando i treni e i battelli che collegano il capoluogo alle località più belle della Riviera di Levante.



Booking.com


Come arrivare a La Spezia

Raggiungere La Spezia è molto semplice.

La Spezia è facilmente raggiungibile in auto perché è collegata da ben 2 autostrade. La A12 Genova-Livorno e la A15 che collega La Spezia a Parma e alle principali città del nord Italia.

Il treno è altrettanto comodo perché la città si trova sulla linea ferroviaria che attraversa tutta la Liguria. Dalla stazione di La Spezia oltre che raggiungere facilmente tutte le località turistiche dei dintorni, potrete usufruire dei treni diretti alle maggiori città Italiane.

Dal porto di La Spezia potrete partire ed arrivare dalle più belle località del Levante ligure: le Cinque Terre, Levanto, Lerici, Portovenere, Tellaro ed anche Genova.

Gli spostamenti in battello sono consigliati durante la bella stagione, quando sono più frequenti ed il mare è più tranquillo.

Meteo La Spezia

LA SPEZIA Meteo

Cosa vedere in Provincia di La Spezia

Cinque Terre

Le Cinque Terre rappresentano una delle più belle, uniche ed incredibili zone di tutto il mediterraneo. Questo tratto di costa della Liguria lungo circa 10 km tra Genova e La Spezia, viene chiamato così perché qui sorgono cinque meravigliosi borghi marinari immersi in una natura incontaminata.

Fotografie di La Spezia

ALLOGGI A LA SPEZIA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.