Lerici est l’une des stations touristiques les plus appréciées et les plus célèbres de toute la Riviera di Levante, célèbre pour ses plages et ses vues magnifiques.

Si vous cherchez une destination pour profiter de vacances sur le côte est Lerici est la destination idéale pour vous : chaque jour vous pouvez découvrir une nouvelle plage différente avec en commun, bien sûr, l’eau cristalline et transparente typique de la région. mer de Ligurie.

Ici, vous vous trouverez également dans une position stratégique pour explorer d’autres merveilles des environs. Excursions en bateau vers Portovenere et les Cinque Terre ou vers les stations balnéaires glamour de Toscane.

Lerici est niché dans le golfe des poètes. Ce n’est pas un hasard si des poètes et écrivains célèbres des âges passés sont passés par ici et ont été inspirés par la beauté de cet endroit.

lerici-panorama

Il protagonisti assoluti del romanticismo inglese come Lord Byron, Percy e Mary Shelley rimasero incantati dai meravigliosi scorci che Lerici regala da sempre.
Ci sono ampie testimonianze che molti secoli prima grandi scrittori nostrani come Dante, Petrarca e Boccaccio furono ospiti di questo borgo e dopo di loro, in tempi più recenti, anche Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio.

Durante le vostre vacanze, tra un bagno al mare e una cenetta romantica in un ristorantino nel borgo antico, lasciatevi trasportare dal fascino di questa cittadina e andate anche voi alla ricerca degli angoli più romantici di questo angolo della Liguria di Levante.



Booking.com


Que voir à Lerici

Lerici è una cittadina che fonde paesaggi di irresistibile bellezza con un ricco patrimonio culturale: una miscela perfetta che rappresenta il « paradiso » per ogni appassionato di viaggi. Questa perla, offre un’esperienza di esplorazione indimenticabile che è sinonimo di arte, storia e, naturalmente, bellezza naturale.

Lerici è l’antidoto perfetto al solito trambusto delle località turistiche. Immergiamoci e scopriamo perché Lerici dovrebbe essere in cima alla tua lista dei desideri di viaggio!

Château de Lerici

castello-lerici

Un viaggio a Lerici non sarebbe completo senza una visita al suo imponente Castello, un luogo affascinante dove storia, cultura e panorami mozzafiato si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.Castello di Lerici

Situato su un promontorio roccioso che si affaccia sulla città e sul mare, il Castello di Lerici è una testimonianza unica dell’architettura militare medievale. Costruito nell’XI secolo dai Pisani, fu poi espanso e rafforzato nel corso dei secoli che seguiranno, convertendosi in una vera e propria fortezza.

Nel corso della sua lunga storia, il castello ha avuto vari proprietari, tra cui la Repubblica di Genova, sotto cui divenne uno dei punti di difesa chiave contro gli attacchi provenienti dal mare. Nei secoli successivi, il Castello di Lerici fu utilizzato come carcere e come caserma.

Museo Geopaleontologico

Oggi, il Castello di Lerici non è solo un monumento storico di grande importanza, ma anche un vibrante centro culturale. All’interno del castello si trova il Museo Geopaleontologico, che ospita una ricca collezione di fossili provenienti dalla Liguria e da altre regioni italiane. Questo museo offre un’immersione interessante nella storia geologica della regione.

Il Castello di Lerici ospita anche numerosi eventi culturali, tra cui concerti, mostre d’arte e rassegne teatrali, che aggiungono ulteriore fascino a questa struttura storica.

Meravigliose Viste Panoramiche

Uno degli aspetti più affascinanti del Castello di Lerici è senza dubbio la stupenda vista panoramica che offre. Dalle sue mura, è possibile godere di un panorama mozzafiato sul Golfo dei Poeti, sulle case colorate di Lerici e sulle colline circostanti. È un luogo perfetto per fare splendide fotografie o semplicemente per ammirare la bellezza della Riviera Ligure.

Tour et oratoire de San Rocco

oratorio-di-san-rocco-lerici

Il punto nevralgico di Lerici è piazza Garibaldi, la piazza centrale aperta sul mare e chiusa dalle belle case in tinte pastello, che durante l’estate si affolla di tavolini e turisti.

Qui troverete l’oratorio di San Rocco, risalente al XIII secolo, che venne costruito su un antico hospitale per i pellegrini in transito e dedicato al santo protettore degli appestati durante la pestilenza del 1523.

Molto interessante è il campanile, che venne realizzato riadattando e trasformando la precedente torre romana. All’interno della torre si trova ancora lo stemma genovese.

Villa Marigola

villa-marigola

Situata appena fuori il centro di Lerici, Villa Marigola è uno dei tesori nascosti della regione. Questa struttura storica, immersa in un lussureggiante parco affacciato sul Mar Ligure, è nota non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per la sua ricca storia e per i numerosi eventi culturali che ospita.

Costruita nel 18° secolo come dimora estiva per la famiglia marchigiana degli Ollandini, Villa Marigola si trova su un promontorio con vista sul Golfo dei Poeti. La villa offre spettacolari viste panoramiche sul mare e sulle colline circostanti, rendendola uno dei luoghi più fotografati di Lerici.

La proprietà si estende su oltre 20 ettari e comprende non solo la villa, ma anche un parco di grande valore paesaggistico, con un fitto bosco di piante secolari e una ricca varietà di molte specie florali.

Nel corso degli anni, Villa Marigola è stata trasformata in un centro culturale vivace, ospitando regolarmente una varietà di eventi come esposizioni d’arte, concerti, meeting e incontri letterari. La villa è gestita da Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che contribuisce a mantenere vivo il patrimonio culturale della regione.

Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto discreto: una volta entrati, rimarrete affascinati dalla bellezza di Villa Marigola. Gli interni della villa presentano splendidi affreschi e un’attenzione meticolosa ai dettagli, che riflettono lo stile di vita opulento degli abitanti originari.

Se la visita all’interno della villa può essere limitata ai soli momenti in cui si tengono eventi, il parco invece è sempre aperto al pubblico gratuitamente. È possibile passeggiare tra i sentieri ombrosi, godere della vista sul golfo, o semplicemente sedersi su una panchina e godere della tranquillità e bellezza del luogo.

Fractions de Lerici

Nel territorio di Lerici, le frazioni di San Terenzo, Fiascherino e Tellaro sono piccoli gioielli incastonati nella splendida cornice della Riviera di Levante, ognuno con un fascino unico e qualità distintive.

San Terenzo

San Terenzo è un affascinante borgo situato tra Lerici e Fiascherino. È famoso per le case colorate che si affacciano direttamente sulla spiaggia e per il suo piccolo e caratteristico porticciolo. Importante è la Villa Magni, residenza estiva del poeta Percy Bysshe Shelley e di sua moglie Mary, autrice di « Frankenstein ». Questo luogo incantevole, con la vista del Castello di San Terenzo da una parte e quello di Lerici dall’altra, è perfetto per lunghe passeggiate in riva al mare o per godersi un po’ di sole sulla spiaggia.

Fiascherino

Fiascherino è una piccola perla nascosta tra Lerici e Tellaro. È noto per le sue splendide insenature e calette rocciose, immerse nel verde delle colline e con vista sul Golfo dei Poeti. L’atmosfera è quella di un piccolo paradiso terrestre, dove la natura sembra aver voluto creare un luogo di pace e tranquillità. Fiascherino è il posto giusto per chi cerca un luogo lontano dal caos, per godersi il mare ligure in tutta la sua bellezza.

Tellaro

Tellaro è un antico borgo di pescatori che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche originarie. Le case color pastello sono raggruppate su un promontorio roccioso a picco sul mare, creando un panorama mozzafiato. Come racconta una leggenda locale, un polpo gigante salvò il borgo dall’attacco dei pirati Saraceni durante il Medioevo, suonando le campane della Chiesa di San Giorgio per allertare la popolazione. Tellaro è noto anche per ospitare una delle celebrazioni natalizie più belle d’Italia, il Natale Subacqueo.

Se decidete di visitare Lerici, non limitatevi solo al centro, ma esplorate anche queste meravigliose frazioni. Troverete non solo storia e cultura, ma anche paesaggi mozzafiati e un atmosfera unica che non potrete dimenticare.


Sources:

  1. Lerici: mare, cosa vedere e hotel consigliati – Liguria.info

  2. Tellaro, Fiascherino e San Terenzo – discoverportovenere.com

Le papillon d'or

farfalla-dorata-lerici

La Farfalla Dorata di Lerici è un fenomeno naturale straordinario e misterioso che si ripete da migliaia di anni. Questo accade nell’area di Monti San Lorenzo, sulle alture della città.

Durante il solstizio d’estate, quando la luce del sole al tramonto penetra attraverso una struttura rocciosa chiamata Quadrilite, si forma un’immagine scintillante che ricorda una farfalla dorata. Questa zona è stata utilizzata dall’uomo per millenni per celebrare riti e sintonizzarsi con il cosmo.

In questa area sono presenti diverse strutture litiche, tra le più affascinanti espressioni di paleoastronomia in Liguria, risalenti a circa 6000 anni a.C. La creazione della Farfalla Dorata è particolarmente visibile tra la metà di giugno e la metà di luglio, con il picco che coinciderebbe con il solstizio d’estate, la giornata più lunga dell’anno.

Attractions dans les environs de Lerici

portovenere

Si vous prévoyez de visiter Lerici, vous pouvez également envisager de visiter les attractions environnantes, telles que Portovenere, Le Cinque Terre et Versilia. Ces destinations fascinantes offrent une variété d’expériences qui enrichiront votre voyage en Ligurie.

Portovenere

Inscrit sur la liste du patrimoine mondial de l’UNESCO avec les Cinque Terre, Portovenere est un charmant village de bord de mer situé à l’extrémité ouest du Golfo dei Poeti. Ses maisons colorées surplombant la mer, l’ancienne église de San Pietro construite sur une pointe rocheuse et le château Doria en font l’un des villages les plus fascinants d’Italie.

Ne manquez pas de visiter les îles voisines de Palmaria, Tino et Tinetto, un paradis pour les amoureux de la nature et de la plongée en apnée.

Les Cinque Terre

Les Cinque Terre, classées au patrimoine mondial de l’UNESCO, sont l’un des endroits les plus enchanteurs d’Italie. Il s’agit de cinq villages colorés perchés sur des falaises et entourés de vignobles en terrasses. Les villages de Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza et Monterosso al Mare offrent des vues à couper le souffle, des sentiers de randonnée, du bon vin et de délicieux fruits de mer.

Parcourir le sentier bleu est une expérience unique, mais n’oubliez pas que certaines sections peuvent être fermées ou payantes.

Versilia

La Versilia est l’une des régions les plus connues de la Toscane et constitue une destination idéale pour les personnes en quête de détente, de culture et de divertissement.

Les villes balnéaires de la Versilia, telles que Forte dei Marmi et Viareggio, sont célèbres pour leurs grandes plages de sable, leurs élégants établissements balnéaires et leur vie nocturne animée. Cette région est également connue pour son riche calendrier d’événements, dont le célèbre carnaval de Viareggio.

Si, au contraire, vous aimez l’art et la culture, vous ne pouvez pas manquer Pietrasanta, avec ses ateliers d’artisanat, ses galeries d’art et ses ateliers de sculpture.

Plages de Lerici

Lerici-spiaggia

Lerici offre alcune delle spiagge più belle del Golfo dei Poeti.

Tra le spiagge più rinomate troviamo:

  • Lido di Lerici: Lido di Lerici è una delle spiagge più apprezzate di Lerici. Si tratta di un lido attrezzato con stabilimento balneare che offre una vista spettacolare sul castello di Lerici.

  • Baia Blu: La Baia Blu è una spettacolare baia situata nei dintorni di Lerici. Conosciuta per la sua incredibile posizione e acque cristalline, Baia Blu è una delle spiagge più affascinanti e caratteristiche della regione. All’interno della baia, troverai lo storico stabilimento balneare « La Baia Blu » che offre una varietà di servizi per i visitatori. È uno stabilimento balneare attrezzato ideale per chi cerca relax e comodità, pur rimanendo vicino al mare.

  • Spiaggia di San Terenzo: La Spiaggia di San Terenzo si distingue per le sue acque cristalline e la sua sabbia fine e dorata. Essa si estende lungo un tratto costiero che si affaccia sulla baia, offrendo una vista spettacolare sul Castello di Lerici. La spiaggia di San Terenzo è sia libera che attrezzata. Gli stabilimenti balneari offrono servizi come noleggio ombrelloni, lettini e cabine, bar e ristoranti. In alta stagione, è possibile che i servizi più richiesti debbano essere prenotati in anticipo. Da San Terenzo partono svariate escursioni, sia via terra che via mare, per raggiungere destinazioni come le Cinque Terre, Portovenere, e le isole vicine.

  • Spiagge di Fiascherino: Le spiagge di Fiascherino sono due piccole insenature abbastanza nascoste, incastonate tra scogliere bianche e vegetazione mediterranea. Le spiagge sono di ghiaia e ciottoli, lontane dal traffico e immerse nel verde, il che le rende tranquille e ideali per chi è alla ricerca di un po’ di pace. Per raggiungere le spiagge di Fiascherino, bisogna lasciare l’auto nel parcheggio e procedere a piedi per un sentiero sterrato in mezzo alla natura. Il percorso può essere un po’ impegnativo, ma la bellezza del luogo merita sicuramente lo sforzo. Ai visitatori viene offerto un piccolo bar per ristoro e la possibilità di affittare lettini e ombrelloni. Tuttavia, date le dimensioni ridotte delle spiagge, è consigliabile arrivare presto durante l’alta stagione se si vuole trovare posto.

  • Venere Azzurra: La spiaggia si estende per circa 200 metri lungo una costa sabbiosa, caratterizzata da un mare azzurro e chiaro con fondali poco profondi. La spiaggia è facilmente raggiungibile grazie alla strada parallela alla costa fornita di parcheggi, sebbene possa essere affollata durante l’alta stagione. Il mare a Venere Azzurra è noto per la sua limpidezza. A circa 150 metri dalla riva si trovano dei frangiflutti ai quali si può arrivare nuotando. La spiaggia ospita lo Stabilimento Balneare Venere Azzurra, molto apprezzato per i suoi servizi. Gli ospiti possono noleggiare ombrelloni e lettini e usufruire del bar per ristoro.

Promenades à Lerici

lerici passeggiate

Lerici e i suoi dintorni offrono una varietà di sentieri e percorsi da esplorare, rendendo questa zona della Liguria perfetta per chi ama le passeggiate all’aria aperta. Da spettacolari vedute costiere a angoli nascosti dei borghi storici, ecco alcuni dei percorsi più belli da non perdere.

Lerici – San Terenzo

Il sentiero che collega Lerici a San Terenzo rappresenta una passeggiata costiera di rara bellezza. Questo percorso facile e pianeggiante inizia dal porto di Lerici, passa attraverso il pittoresco borgo marinaro, tocca le splendide baie di Venere Azzurra e San Terenzo, fino a concludersi alla storica Villa Magni. Questa passeggiata offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo dei Poeti e permette di ammirare alcuni dei punti simbolo di Lerici.

Sentiero per Tellaro

Se sei pronto per una lunga e ripida passeggiata, prendi il sentiero da Lerici a Tellaro. Questo percorso si snoda lungo le colline affacciate sul mare e regala panorami davvero unici. Passerai attraverso uliveti e boschi di pini, con frequenti punti di vista sul Mar Ligure. Tellaro, borgo di pescatori e uno dei « Borghi più Belli d’Italia », ti accoglierà alla fine della tua passeggiata.

Anello del Montemarcello

Se sei un amante della natura, l’anello del Montemarcello è la scelta giusta. Questa moderata escursione inizia e termina nel caratteristico borgo di Montemarcello. Il sentiero si snoda attraverso il Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara e porta a Punta Corvo, una delle spiagge più belle e selvagge della Liguria. Percorrendo questo sentiero, potrai ammirare un’ampia varietà di flora e fauna e godere di una vista spettacolare sull’intero Golfo dei Poeti.

Escursione tra Fiascherino e Tellaro

Il percorso tra Fiascherino e Tellaro offre la possibilità di scoprire due luoghi legati dallo stesso fascino storico e paesaggistico. Inizia attraversando le incantevoli insenature di Fiascherino e poi continua lungo sentieri rocciosi che serpeggiano sul mare, per arrivare infine al borgo di Tellaro. Questo itinerario presenta una moderata difficoltà, ma la vista panoramica del Mar Ligure e il fascino dei borghi costieri ne rendono ogni passo.

Où dormir à Lerici

Lerici offre numerose opzioni di alloggio per soddisfare le diverse esigenze ed aspettative dei viaggiatori.

Lungo la costa e nelle vicinanze delle spiagge più famose, si possono trovare vari hotel, alcuni dei quali offrono una vista panoramica sul mare e i servizi indispensabili per un soggiorno comodo e piacevole.

Per coloro che preferiscono un’esperienza più intima, i bed & breakfast e le affittacamere sono un’eccellente scelta, poiché offrono un’atmosfera accogliente e un contatto più diretto con la cultura locale.

Se invece si cerca la massima indipendenza, gli appartamenti e case vacanze sono l’opzione ideale, in quanto costituiscono la soluzione perfetta per viaggi in famiglia o in compagnia di amici.

Qualunque sia il tipo di alloggio prescelto, Lerici offre un’ampia varietà di strutture ricettive che sapranno soddisfare tutte le esigenze degli ospiti, permettendo loro di godere al meglio delle bellezze del luogo e dell’ospitalità tipica della Liguria.



Booking.com

Comment arriver à Lerici

Il est assez facile de se rendre à Lerici depuis de nombreuses villes italiennes. Si vous voyagez en voiture, la ville est facilement accessible par l’autoroute A12/E80, en prenant la sortie Sarzana ou La Spezia, puis en suivant la route nationale SS331 jusqu’à Lerici.

Le stationnement gratuit n’est pas si simple. Vous devrez probablement chercher l’un des parkings payants disponibles en ville.

Pour ceux qui choisissent le train, la gare centrale de La Spezia est le point de référence le plus proche. De là, la ville de Lerici est accessible par un service de bus régulier qui part de la gare et dure environ 30 minutes.

Comme beaucoup d’autres villes du Levante Ligure, Lerici est accessible en bateau. Un choix parfait pour admirer la beauté de la côte ligure depuis la mer, même si peut-être la plus lente et la plus chère. Lerici est accessible depuis La Spezia, Portovenere, Levanto, Tellaro et les villages des Cinque Terre.

Pendant la haute saison, il est toujours conseillé de planifier son voyage à l’avance et de tenir compte du trafic potentiel ou des retards éventuels sur le chemin.

Météo Lerici

LERICI Meteo

Localités aux alentours

Tellaro

Distance: 2 km

Sarzana

Distance: 5 km

Manarola

Distance : 7 km

ALLOGGI A LERICI
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.