Arenzano è un’accogliente cittadina situata sul Mar Ligure, comodamente incastrata tra lo sfondo montuoso dell’Appennino e la tranquilla Riviera Ligure.

Posizionato a una ventina di chilometri sia da Genova che da Savona, Arenzano è il punto di partenza per esplorare la Riviera Ligure di Ponente.

Tuttavia, Arenzano non è la classica vacanza sulla spiaggia. Questa cittadina italiana offre molto di più che ombrelloni e sabbia tra le dita dei piedi. La sua posizione geografica e i punti di interesse storici ne fanno una destinazione ideale per il relax e curiosa da esplorare.

varazze

Il cuore della cittadina è un caratteristico centro storico, caratterizzato da strade e case che salgono gradualmente dal lungomare fino alla collina.

Arenzano vanta uno splendido parco abitato da splendidi pavoni della città. Questa zona rigogliosa ed estesa offre una rinfrescante fuga dalla calura estiva, perfetta per una tranquilla passeggiata in compagnia della natura.

Inoltre, Arenzano è caratterizzata da un mix di ville signorili e tipici edifici liguri, ognuno dei quali porta tracce del vivace passato della città. Queste strutture storiche contribuiscono immensamente all’atmosfera locale, suggerendo un legame tangibile con la storia di Arenzano.



Booking.com


À voir à Arenzano

Il comune di Arenzano nasconde all’interno dei suoi confini numerose attrazioni e luoghi di interesse, tra i quali:

Le parc et la villa Negrotto Cambiaso

Il Parco e la Villa Negrotto Cambiaso arenzano

Villa Negrotto Cambiaso, gioiello architettonico del XIX secolo, impreziosisce con la sua storica eleganza la città di Arenzano.

Adornata dai più bei giardini storici della città, la villa si affaccia direttamente sul mare, permettendo ai visitatori di apprezzare la grandiosità del Mediterraneo passeggiando attraverso rigogliosi sentieri verdi.

L’elemento più suggestivo del parco, una serra in stile Liberty costruita nel 1931, conserva ancora in parte il suo splendore originario. Questa struttura unica in ferro e vetro, di 350 mq, viene utilizzata per servizi fotografici, eventi privati, mostre e mercatini.

Il parco circostante vanta non solo splendore architettonico ma anche ricchezza botanica comprendente specie non comuni o rare in Liguria. Ad aumentare il suo fascino ci sono i pavoni che sfoggiano il loro piumaggio vibrante e alberi maestosi secolari.

Nato come residenza urbana estiva e centro di produzione agricola inizialmente dal marchese Tobia Pallavicino nel 1558, subì lavori di ristrutturazione nel 1880 sotto la marchesa Luisa Sauli Pallavicino.

Fu ulteriormente arricchito con l’aggiunta della serra nel 1931 dalla Marchesa Matilde Negrotto Cambiaso.

Oggi Villa Negrotto Cambiaso è sede del Comune ed è parte integrante del patrimonio culturale di Arenzano.

Le centre historique d'Arenzano

centro-storico-arenzano

Il Centro Storico di Arenzano, conosciuto come l’antico villaggio dei marinai, è un affascinante dedalo di strade e piazze pedonali. Costruite in tipico stile ligure, le strade si snodano dal lungomare fino alla Chiesa Parrocchiale.

Con facciate color pastello, i « caruggi » o vicoli brulicano di negozi e ristoranti, costituendo la linfa vitale commerciale e sociale di Arenzano.

Gli angoli più caratteristici sono Piazza Chiossone, detta “Nastré”, un tempo antica lavanderia, e Piazza Colombo con il suo pozzo.

Adiacente è Piazza XXIV Aprile che ospita il Palazzo Sant’Antonio, attuale sede della locale Biblioteca Civica.

Questi edifici storici presentano dettagli architettonici tipici liguri, antiche meridiane, mascheroni in terracotta, stemmi nobiliari ed edicole, tutti testimoni di una pittoresca e fiorente storia urbana.

Front de mer d'Arenzano

lungomare arenzano
Il lungomare di Arenzano cattura l’essenza della vita costiera italiana, con viste pittoresche sul mare e sulla spiaggia centrale che lasciano intravedere le vicine meraviglie liguri. A due passi dal centro storico e dal parco, il lungomare offre un’invitante passeggiata ombreggiata da godere in tre distinti segmenti:
 
Il lungomare Olanda vanta un tratto di spiagge di ciottoli e sabbia che si affacciano sulla seducente Villa Figoli des Geneys e sul suo parco. Questa villa, con i suoi viali graziosamente disegnati e impreziositi da magnolie, sempreverdi e palme, servì da ispirazione per la poesia di Carducci « In una villa ». Il parco ospita i vivaci eventi estivi di Arenzano.
 
Il Lungomare Stati Uniti, situato nei pressi del porto turistico, offre uno scorcio della vita costiera locale. Qui puoi accedere gratuitamente alla spiaggia e ammirare le affascinanti barche che ondeggiano sul molo.
 
Cerchi un’esperienza più attiva? Da non perdere la costa appartata lungo la pista ciclabile e pedonale conosciuta come Lungomare De Andrè. Scopri calette nascoste e spiagge libere, dove potrai immergerti in ambienti sereni e rigeneranti panorami costieri.
 
Il lungomare di Arenzano è un affascinante connubio di svago e bellezza, promettendo piacevoli passeggiate e opportunità di apprezzare pittoresche viste panoramiche.

Sanctuaire de l'Enfant Jésus de Prague

Santuario di Gesù Bambino di Praga Arenzano

Il Santuario di Gesù Bambino di Praga ad Arenzano è uno dei santuari più belli della Liguria, luogo di grande significato artistico, spirituale e religioso.

Al santuario si accede tramite un’ampia scalinata, coronata da una colonna recante la statua di Gesù Bambino. Mettendo in mostra una varietà di marmi squisiti che vanno dal morbido crema al rosso della Maremma, l’interno della chiesa è adornato con splendide vetrate, affreschi di inestimabile valore e sculture in terracotta create da Angelo Biancini, che contribuiscono allo straordinario valore artistico del santuario.

Da segnalare in particolare il Presepe Artistico Permanente, famoso per essere il presepe in ceramica più rinomato della Liguria. Il maestro ceramista Eliseo Salino di Albissola ha realizzato abilmente questo capolavoro tra il 1969 e il 1970.

Inoltre, il santuario è circondato da uno splendido giardino botanico e da un ricco vivaio pieno di rari esemplari africani e sudamericani, che lo rendono un paradiso per gli appassionati di piante.

L'église des saints Nazario et Celso

La Chiesa dei Santi Nazario e Celso Arenzano

La Chiesa dei Santi Nazario e Celso ad Arenzano è una notevole testimonianza del patrimonio religioso e artistico della regione.

Dotata di otto altari laterali, la chiesa è adornata con pregiati marmi, stucchi, colonne e dipinti. Gli altari rendono omaggio a San Giuseppe e Sant’Erasmo, protettori dei marinai, ma anche dei metalmeccanici e dei cartai.

L’altare maggiore è abbellito da un imponente crocifisso realizzato dal famoso scultore Maragliano, completato da magnifici dipinti di Assereto e una pala d’altare in marmo di Solaro e Orsolino risalente al 1632.

La cupola interna della chiesa è impreziosita da affreschi del celebre pittore Francesco Semino, che completò i suoi lavori nel 1866. L’imponente organo Mascioni, installato nel 1961, si aggiunge alla ricca storia della chiesa.

Nel periodo natalizio la parrocchia mette in mostra un bellissimo presepe genovese con statue lignee della scuola del Maragliano del XVIII secolo.

Inoltre, durante l’annuale festa patronale del 28 luglio, viene esposta l’arca processionale, realizzata da A. Brilla nel 1874, raffigurante il martirio dei Santi Nazario e Celso.

Parc Beigua

parco-del-beigua
Immerso nell’affascinante splendore delle Alpi Liguri, il Parco del Beigua funge da incantevole rifugio di meraviglie naturali, estendendosi su una considerevole area di 397 chilometri quadrati. Celebrato come Geoparco globale dell’UNESCO, questo parco naturale regionale offre una ricca fusione di vegetazione diversificata, fauna selvatica e intriganti siti geologici, promettendo una spedizione intrigante sia per gli appassionati di natura che per i geoturisti.
 
La biodiversità del parco è uno spettacolo da vedere: una miriade di ecosistemi, dai verdeggianti arbusti mediterranei, alle profumate foreste di conifere, alle vaste brughiere, ai campi costellati di flora rigogliosa, ospitano una ricchezza di specie vegetali, alcune esclusive di questa regione.
 
Armonioso con la sua ricchezza floreale, il Parco del Beigua è un santuario per un ampio spettro di fauna, tra cui numerosi rapaci. Nei dintorni del parco trova conforto l’elusivo falco pellegrino, mentre qui si possono avvistare anche caprioli, cinghiali e, se l’occasione lo permette, il raro lupo italiano.
 
Lo status di Geoparco globale del parco sottolinea il suo valore come santuario geologico e storico. Ospita una notevole varietà di formazioni geologiche, minerali e fossili, ognuno dei quali racconta l’affascinante storia della terra che abbraccia 200 milioni di anni.
 
Per gli amanti del brivido e per coloro che desiderano tranquillità, il Parco del Beigua offre una vasta gamma di sentieri. Dal trekking alla mountain bike, dalle passeggiate a cavallo alle passeggiate di piacere, il parco offre percorsi adatti ad ogni visitatore. Inoltre, conduce visite guidate e laboratori didattici che arricchiscono ulteriormente l’incontro con le sue diverse bellezze naturali.

Plages d'Arenzano

spiaggia-arenzano

Il litorale di Arenzano richiama gli amanti del mare e del mare con i suoi tipici litorali liguri caratterizzati da spiagge di ciottoli e ghiaia, acque cristalline, zone di libero accesso e stabilimenti balneari che offrono servizi adatti alle famiglie e agli sportivi.

Il lungomare della cittadina si estende dalla zona del Pizzo fino al promontorio della Pineta, racchiudendo spiagge incontaminate, bellissime passeggiate, scogliere e prolungamenti che creano golfi naturali con acque basse e turchesi.

Arenzano ha tre spiagge libere: la prima situata vicino al Pizzo, la seconda vicino al Circolo Velico sul Lungomare Olanda, con lo splendido Parco di Villa Figoli des Geneys come sfondo, e l’ultima sul Lungomare Stati Uniti, adiacente al Porto di Arenzano, che offre viste delle barche ormeggiate nel porto turistico.

Inoltre, il tratto costiero più selvaggio, al di sotto della pista ciclo-pedonale del Lungomare De Andrè, vanta numerose piccole insenature e un paesaggio mediterraneo mozzafiato, dove i visitatori possono godere di atmosfere serene circondati da una natura rigogliosa.

Le spiagge di Arenzano regaleranno sicuramente un’esperienza di vacanza indimenticabile.

Où dormir à Arenzano

A Arenzano c’è una vasta scelta di hotel, molti B&Baffittacamerecase vacanza e appartamenti per turisti.

Questo rende gli alberghi e gli appartamenti di Arenzano molto gettonati soprattutto per quanto riguarda le camere vista mare.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


Comment se rendre à Arenzano

Raggiungere Arenzano è molto semplice.

Lungo la A10, l’autostrada Genova-Ventimiglia, c’è proprio l’uscita di Arenzano. Dal casello, in pochi minuti, si raggiunge il centro cittadino.

Il treno è altrettanto comodo. Praticamente tutti i treni della Linea Genova-Ventimiglia fermano ad Arenzano e la stazione è in pieno centro città.

L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Genova.

Photographies d'Arenzano

LOGEMENT À ARENZANO
Découvrez les meilleurs hôtels, chambres d’hôtes et appartements en Ligurie sur la base de milliers d’avis vérifiés.