Immerso tra le tranquille colline della Liguria, si trova Triora, un villaggio medievale da favola rinato dalla desolazione. Il suo passato ricco di calamità e ripresa, il presente ricco di un ricco patrimonio artistico e un futuro promettente, intrighi e nuove connessioni, ne fanno un gioiello unico e imperdibile nella corona delle destinazioni italiane.
Il passato di Triora è curioso quanto il suo presente.
Il villaggio ebbe origine nel IX secolo e fino alla tragedia fu un tipico insediamento italiano tranquillo. Un devastante terremoto nel 1887 scosse profondamente il villaggio, rendendolo invivibile.
Per molti decenni rimase una città fantasma, la sua anima messa a tacere, avvolta nella desolazione. Tuttavia, la metà del XX secolo segnò il sorprendente ma bellissimo ringiovanimento di Triora.
Artisti provenienti da tutta Europa scoprirono il villaggio deserto e in difficoltà e, affascinati dalle sue potenzialità, lo trasformarono in una comune di artisti di fama internazionale.
Esplorare Triora è come intraprendere una caccia al tesoro: le tortuose stradine acciottolate sono uno spettacolo visivo di case medievali in pietra adornate con bellissime opere d’arte, murali e sculture. Gli artisti non solo hanno fatto rivivere gli edifici ma li hanno ricreati in tele viventi, donando ad ogni angolo del borgo un fascino unico.
La vita a Triora oggi vive di arte. Il villaggio ospita studi di artisti, boutique indipendenti e botteghe artigiane, riflettendo un vivace centro di attività creativa. Artisti provenienti da tutto il mondo ne hanno fatto la loro casa, contribuendo a diverse espressioni artistiche che comprendono pittura, scultura, ceramica, tessitura e altro ancora. Connettersi con questi artisti, guardarli lavorare e ascoltare le loro storie è una dimensione davvero particolare per una visita a Triora.
Vivi l’attrazione magnetica di Triora, dove arte e storia si intrecciano e ogni angolo racchiude una storia di resilienza, rinascita ed espressione creativa. È davvero una testimonianza dell’indomabile spirito umano e un faro per artisti ed esploratori di tutto il mondo.
Booking.com