Benvenuto in un paese incantato

Rocchetta Nervina è una tappa curiosa e piacevole per chi ha voglia di esplorare il Ponente Ligure con tutta calma. Questo piccolo borgo incastonato tra i torrenti offre panorami naturalistici che lasciano senza fiato.

Incastonata tra il verde dei boschi, Rocchetta Nervina è famosa in tutta Europa per i suoi straordinari laghetti.

I viaggiatori più avventurosi che vogliono risalire i canyon scavati dalle acque nei secoli si ritroveranno all’interno di gole e panorami davvero non comuni in un territorio così vicino al mare.

Come gli altri Borghi della Liguria anche Rocchetta ha i suoi scorci antichi tra i carrugi, le sue specialità culinarie i suoi prodotti tipici.

In questa guida verrai guidato tra la storia e le tradizioni di questo borgo medievale. Scoprirai come rinfrescarti nei famosi laghetti e troverai tante idee e spunti per goderti la tua visita di questo straordinario paese della Liguria.

Sei pronto? Si comincia!

La Storia di Rocchetta Nervina

I ritrovamenti archeologici testimoniano che la zona dove oggi sorge Rocchetta è stata abitata in modo continuativo a partire dall’età romana. Una tradizione vuole che sulla vetta del monte Abelio, a ovest del borgo, sorgesse un tempio dedicato al dio celtico del sole.

In epoca medievale, il comune di Rocchetta Nervina si trovava nella diocesi di Ventimiglia che comprendeva tutta la Val Roja e la Val Nervia giungendo da una parte fino a Bordighera e dall’altra fino a Monaco.

Politicamente apparteneva ad un’importante zona strategica chiamata Contea di Nizza insieme a Pigna e alla media Val Roja con Sospello (oggi Sospel), Saorgio (Saorge) e Breglio (Breil).

Quest’area passò, dopo la parentesi angioina, sotto la dominazione dei Savoia nel 1388, anno in cui Amedeo VII era riuscito ad ottenere finalmente uno sbocco sul mare.

La sua storia è quindi quella di un luogo di confine, costantemente vessato da combattimenti e scorrerie tra i suoi abitanti ei vicini sostenitori della Repubblica di Genova, in particolare i Doria di Dolceacqua.

Tra i momenti più drammatici si ricordano la guerra innescata da Imperiale Doria nel 1360 e quella più cruenta del 1625 in cui Casa Savoia e Genova si fronteggiarono spalleggiate rispettivamente da Francia e Spagna, all’interno del più ampio scenario politico della guerre italiane.

Cosa vedere a rocchetta nervina

Rocchetta è famosa, tra gli amanti della natura, per l’atmosfera incontaminata dei suoi laghetti: migliaia di persone ogni anno fanno qui una bella tappa rigenerante. Per chi vuole scoprire la Liguria nei suoi angoli più nascosti, consiglio una tappa a  Rocchetta. E, una volta qui, perché non lasciarsi guidare una visita completa di questo Borgo Incantato?

I laghetti

Proprio a ridosso delle case inizia una serie di conche conosciute come “i laghetti”, irresistibile meta estiva per un tuffo rinfrescante. Le acque limpide e cristalline che rispecchiano il blu del cielo e il verde brillante della vegetazione circostante rendono l’atmosfera selvaggia e suggestiva.

Più a monte si trova il canyon vero e proprio del torrente Barbaira in cui migliaia di sportivi di tutta Europa ogni anno praticano il torrentismo. Questo sport, che assembla le tecniche di discesa speleologica con l’alpinismo e il nuoto, rappresenta una grande attrazione e permette di conoscere un ambiente assolutamente unico quale è l’ecosistema del canyon del Barbaira, con le sue rocce, i muschi, le felci e i suoi bacini verde smeraldo.

Il sentiero per raggiungere il punto di inizio del canyon comincia presso l’oratorio e passa accanto alla chiesetta campestre di San Bernardo. Il tracciato, che fa parte del sentiero Balcone, conduce in cinquanta minuti a Ponte Cin passando a mezza costa, spesso a strapiombo sul torrente, tra alte rocce, terrazzamenti coltivati e macchia mediterranea.

Continuando si raggiungono, immersi nella fitta vegetazione incontaminata, le fonti del Barbaira. 

Passeggiate più brevi, anche ad anello, sono possibili partendo dal paese e scoprendo angoli di grande suggestione, come il facile tratto che porta alla chiesetta campestre di Santa Lucia e al ponticello di Fontana Viva sul torrente Oggia con le sue conche di tufo chiaro.

Alla scoperta del Borgo

Uno splendido ponte romanico a schiena d’asino ci introduce nell’antico borgo percorso da una rete di stradine in parte coperte, i tipici “carugi”.

Subito si incontra l’oratorio della Santissima Annunziata nel quale sono custodite due pregiate statue lignee della Madonna e due tele seicentesche rappresentanti l’intervento della Vergine che spegne le fiamme durante il tentativo da parte di truppe corse e ventimigliesi, il 2 settembre 1625, di conquistare il borgo.

L’oratorio sorse proprio a ringraziamento del miracolo che viene ricordato ogni anno, da quattro secoli. Pochi passi fra le case antiche e si alla parrocchiale di Santo Stefano protomartire, vero e proprio cuore del paese.

Di fondazione cinquecentesca, ma con successivi interventi in stile barocco, la chiesa sorge sulla piazza più caratteristica di Rocchetta dove, durante il periodo natalizio, arde il tipico fuoco di Natale dalla notte del 24 dicembre alla mattina del 6 gennaio.

La facciata settentrionale della chiesa si affaccia sulla piazza del balun, antico gioco di palla pugno da sempre praticato dai rocchettini.

Tutto il paese è un susseguirsi di stradine e di piazzette che aprono scorci e visuali inediti sulle acque cristalline dei torrenti.

Un bel punto di vista si gode dal percorso pedonale sotto le case fortificate a ridosso del torrente Barbaira dove è anche possibile fare una sosta per un picnic. Già a pochi passi dal paese, i torrenti sono attraversati da diversi piccoli ponti in pietra a schiena d’asino che permettono di effettuare brevi escursioni immersi nella natura.

POLO MUSEALE “E DUBARÌE”

Nell’estate 2019 è stato inaugurato il polo museale che vuole ripercorrere la storia e la tradizione artigiana di Rocchetta in uno spazio dall’aspetto vivace di cui il passato continua a vivere nel presente.
All’interno della Torre delle Dubarie è possibile ammirare l’antica struttura delle concerie del paese, il mulino e il geniale sistema idrico di Rocchetta.
Durante la visita il signor Enrico, che ha ricostruito fedelmente il mulino, sarà felice di metterlo in funzione, per mostrare come veniva utilizzato anticamente.

sito ufficiale dubarie

Le grotte

A Rocchetta Nervina è possibile anche avventurarsi nella speleologia ed esplorare le grotte misteriose scavate dall’acqua nei secoli. Per questo tipo di attività è necessario essere accompagnati: per trovare una guida esperta è necessario contattare il gruppo CAI di Bordighera.

sito del cai bordighera

i prodotti tipici di Rocchetta Nervina

Rocchetta Nervina oltre ad avere una enogastronomia simile agli altri paesi della Val Nervia a delle tipicità tutte sue, vanto di secoli di tradizioni.

Capra e fagioli

La specialità culinaria di Rocchetta Nervina è la crava e faixoi, la capra e fagioli, un piatto capace di unire il sapore deciso della carne caprina alla delicatezza dei legumi bianchi di Pigna, Conio e Badalucco.

I cuochi dosano con maestria antica le erbe e i sapori in cui fanno cuocere a lungo e lentamente, perché resti morbida, la carne tagliata a pezzi di un animale giovane. Solo alla fine si aggiungono i fagioli e il risultato è un piatto semplice e gustoso, da provare. 

L’olio extra vergine di oliva

La coltivazione dell’ulivo per la produzione dell’olio extravergine di oliva a origini antichissime in Liguria.

La vallee che circonda Rocchetta gode di uno straordinario clima temperato con una bassa escursione termica. E qui, la pianta di ulivo ha trovato un ambiente perfetto e un clima ideale per crescere e dare i suoi frutti. Il territorio intorno al paese di Rocchetta è ricco di fasce (terrazze) costruite dall’uomo nei secoli dove le piante di ulivo prosperano.

L’olio prodotto con l’oliva taggiasca è considerato da molti esperti come il migliore del mondo.

mangiare a Rocchetta

A Rocchetta ci sono pochi ristorantini tipici dove gustare i prodotti tipici del territorio, quindi è molto difficile sbagliare. E sono tutti lì, appena arrivi in paese. Li trovi prima dell’Antico Ponte Romano.
Ecco alcuni tra i piatti che ti consiglio di assaggiare ad Rocchetta:

coniglio-alla-ligure

Coniglio alla rocchettina

Un grande classico dell’entroterra ligure.

torta zucca

Torta salata

Provate quella di zucca e bietole.

crusetti-rocchetta

I croseti

farfalle fatte a mano con fagioli al sugo di pomodoro.

ravioli pesigu

I ravioli

I ravioli alle erbette conditi con il pomodoro e burro e salvia.

Eventi a Rocchetta Nervina

Caratteristica comune dei paesi della Val Nervia è quello di essere tranquilli e silenziosi durante la bassa stagione ed accendersi gli eventi e manifestazioni durante l’estate. In questo contesto Rocchetta è davvero una chicca grazie alle sue iniziative gastronomiche e culturali.

festival delle fiabe

Il festival delle fiabe di Rocchetta Nervina è uno degli eventi più amati e attesi di questa zona della Liguria.
Il paese si trasforma in un mondo incantato dove vengono narrate le fiabe più belle. Tra i carruggi vengono rappresentate scene teatrali accompagnate da luci, musica e dalla straordinaria cornice del borgo medievale. Lo spettacolo ideale per bambini e adulti.

sagra della capra e fagioli

L’ultima domenica di luglio Rocchetta Nervina dedica una sagra al suo piatto più tipico: la capra e fagioli, a cui, per soddisfare tutti i buongustai, si affiancano altre pietanze della tradizione gastronomica locale e, naturalmente, la degustazione del vino e dell’olio, prodotti di cui la zona ha ben ragione di essere fiera.

come arrivare a rocchetta

Rocchetta è un dei paesi che si incontrano salendo su per la Val Nervia, a pochi minuti dalle città costiere del Ponente Ligure, Bordighera e Ventimiglia.

È consigliabile raggiungerla in auto anche se è servita da un servizio di autobus pubblico gestito da Riviera Trasporti (www.rivieratrasporti.it).

L’aeroporto più vicino è quello di Nizza che dista 50km (http://www.nice.aeroport.fr)

Un altro aeroporto su cui appoggiarsi è quello di Genova (http://www.aeroportodigenova.it/)

paesi e città nei ditorni

In questa pagina ti ho dato solo un assaggio delle cose che puoi vivere e visitare durante la tua visita a Rocchetta.

Sto preparando per te delle pagine dedicate agli altri paesi e città nei dintorni, per offrirti ancora più idee e suggerimenti che solo chi vive in questo territorio da sempre può conoscere

Ti piace questa guida?

Siamo quasi alla fine e prima che tu lasci questa pagina mi farebbe molto piacere se potessi condividerla sulla tua pagina Facebook o su gli altri Social per aiutare altri viaggiatori come te!

[addthis tool=”addthis_inline_share_toolbox”]

Conclusione

Grazie a questa guida definitiva su Rocchetta Nervina hai tutte le informazioni che ti servono per organizzare il tuo prossimo viaggio alla scoperta della Riviera Ligure.

Già leggendo questa guida ti sarai reso conto che Dolceacqua ha tantissimo da offrire per qualsiasi tipo di viaggiatore e in qualsiasi periodo dell’anno.

Ti ho fornito tutte queste informazioni perché nelle guide turistiche si trova davvero poco sulle meraviglie che puoi scoprire in questa zona. I pochi suggerimenti che offrono le altre guide non ti danno possibilità di organizzare il tuo soggiorno nel miglior modo possibile.

Inoltre, nelle guide, è difficile trovare consigli pratici e suggerimenti sulle cose che davvero vale la pena visitare, provare e vivere quando si intende partire per una vacanza sulla Riviera di Ponente .

Un ultimo consiglio che mi sento di darti è quello di utilizzare anche queste informazioni che ti ho dato come una base per il tuo personale itinerario inserendo ciò che davvero ti interessa, ciò che ti piace e ciò che più sembra allinearsi con la tua idea di vacanza.  Scoprirai che, qualunque sia la tipologia di viaggio che preferisci la Riviera di Ponente sarà sempre accontentarti e sorprenderti.

Spero davvero di averti dato tutto il necessario per poter iniziare a organizzare il tuo personale unico e ricco itinerario di viaggio.

Ti è piaciuta la guida? Mi sono perso qualcosa? Fammelo sapere scrivendolo nei commenti e condividi con noi come e quando hai deciso di visitare la splendida Rocchetta!

Vacanze in liguria: le guide

Socpri i miei articoli e le mie guide sulla Liguria.
Sono in continuo aggiornamento per garantirti delle vacanze indimenticabili!

Ventimiglia Market: The Complete Shopping Guide

In this little guide you will find out everything about the Ventimiglia market and why it is so famous. I will also explain why it ...

Leggi tutto
The regions of Italy: a journey from North to South in the most beautiful country in the world

In this post you will discover the Italian regions, from north to south, for their beauties and why tourists from all over the world choose ...

Leggi tutto
Hanbury Gardens: an enchantment in the heart of the Italian Riviera

For those who are a deep connoisseur of Liguria and French Riviera, Hanbury Gardens is an institution. Often, in fact, this magnificent park is chosen ...

Leggi tutto
The best-known Italian dishes in the world: the full list

In this post you will find out what are the most popular Italian dishes in the world, the most requested by foreign travelers. Inside you'll find ...

Leggi tutto