Corniglia è il Borgo centrale ed anche il più piccolo delle Cinque Terre. È unica rispetto agli altri borghi per la sua posizione, per la sua storia e per le sue tradizioni.

Il Borgo, infatti, è stato costruito in cima ad una roccia a  100 metri sul mare, per questo è conosciuto come “Balcone delle Cinque Terre”.

corniglia-balcone-delle-cinque-terre

Proprio questo dislivello difendeva la gente di Corniglia dagli attacchi dei pirati Saraceni e, per questa ragione, nel borgo troverete case più basse rispetto alla altre località vicino al mare.

Ma non temete, anche qui sarete rapiti dai colori pastello delle tradizionali case liguri e dal labirinto di vicoli e carruggi che nascondono scorci meravigliosi.

Qui la gente è cresciuta tra i campi più che tra le onde del mare: Corniglia è circondata dai caratteristici terrazzamenti liguri dove da secoli vengono coltivati gli ulivi e la vite. Qui è nato il mito del vino locale.

Corniglia, per la sua posizione arroccata, è forse è il borgo meno visitato tra quelli delle Cinque Terre. Ma è il paese che offre il panorama più spettacolare e, strano a dirsi, quello da cui raggiungerete le migliori spiagge delle cinque terre: in 10 minuti a piedi potrete raggiungere la Spiaggia di Guvano, una delle più belle spiagge della Liguria!

Where sleeping in Corniglia

Corniglia è il borgo più piccolo delle Cinque Terre ed anche quello con meno soluzioni dove dormire. Qui infatti non ci sono Hotel: chi preferisce questa tipologia di alloggio è meglio che cerchi nelle altre località.

Per pernottare a Corniglia si può scegliere tra appartamenti ad uso turistico e B&B. Il livello delle strutture è di fascia media ed il prezzo abbastanza accessibile a patto che il vostro viaggio venga pianificato con un po’ di anticipo: le camere migliori si esauriscono in fretta!

Chi cerca una soluzione economica può scegliere l’ostello che si trova non lontano dal centro.

A differenza degli altri borghi delle Cinque Terre ricordatevi di controllare la posizione del vostro alloggio sulla mappa, che potrebbe essere nel borgo oppure nella zona della spiaggia.



Booking.com

How to get to Corniglia

Il mezzo più pratico e veloce per raggiungere Corniglia è, senza dubbio, il treno. La stazione di Corniglia è sulla linea Genova-La Spezia e passano treni praticamente ogni 20 minuti, soprattutto durante la stagione estiva, quando entrano in servizio anche i treni della linea 5 Terre Express.

Dalla stazione al Borgo si può salire a piedi, lungo la famosa Scalinata Lardarina. Questa ripida passeggiata in salita dura circa 20 minuti.

In alternativa potete prendere il bus che dalla stazione sale verso il paese. Questa navetta non ha orari precisi. Parte ogni volta che i posti vengono riempiti e se non doveste trovare posto potete semplicemente aspettare la corsa successiva.

Utilizzare l’auto per raggiungere Corniglia non è affatto complicato anche se il borgo è servito da un parcheggio piuttosto piccolo di circa 90 posti. Nei mesi estivi si riempie velocemente nelle prime ore del giorno.
La strada è comunque semplice: dall’autostrada A12 uscite a Santo Stefano di Magra seguendo le indicazioni per La Spezia, poi Cinque Terre, Portovenere e infine immettetevi nella strada provinciale per Corniglia.

What to see in Corniglia

In Corniglia, it is not possible to write a long list of monuments and museums to visit, one must admire the charm of this village in its uniqueness.
The Borgo can be discovered along the main street, via Fieschi, which connects the viewpoint of Santa Maria to the Church of San Pietro. Every corner and every alley can offer unique views and panoramic points of the sea, the vineyards and the other villages.
Largo Taragio is the main square of Corniglia, where you can admire the Oratory of Santa Caterina, a very simple church that hides a beautiful terrace on the back from which to enjoy a beautiful view.
Behind the church there is a steep staircase that leads to the piazzetta del Fosso where the remains of a sixteenth-century tower are located and from which you can admire a wonderful view towards the east.

Church of San Pietro

The church of San Pietro was built between 1334 and 1351 and has a very sober sandstone facade with a beautiful rose window. In white Carrara marble, it has a very elaborate shape, with all different designs and, in the central hole, a deer symbol of the village. The cornice is “saw teeth”, with hanging arches, some of which are decorated with animal heads.

The Lardarina Staircase

Lardarina-Scalinata-di-Corniglia

La Lardarina è la scalinata che collega il Borgo alla Stazione ferroviaria e al mare. è lunga ben 377 scalini ed è divisa in 33 rampe.

Sicuramente non è un itinerario ideale per i più pigri, almeno in salita, ma non potete dire di aver vissuto in pieno Corniglia senza averla percorsa!

Viewpoint of the terrace of Santa Maria

Belvedere della terrazza di Santa Maria

From the Belvedere on the terrace of Santa Maria you can admire all the Cinque Terre and, on clear days, even the coasts of Corsica. Without a doubt this is the most spectacular panorama of Corniglia. Unmissable.

Corniglia beaches

Spiaggia di Guvano

Corniglia decisamente non è la località della Liguria ideale per che vuole organizzare una vacanza all’insegna del mare e della tintarella. Da questo borgo arroccato però è molto semplice raggiungere alcune tra le spiagge migliori di tutte le Cinque Terre.

Le spiagge facilmente raggiungibili a piedi sono essenzialmente tre:

La Spiaggia di Guvano è sicuramente una delle spiagge più belle di tutta la Liguria che infatti negli anni settanta era molto gettonata da nudisti e da hippy. La Spiaggia è un misto di sabbia e sassolini bianchi, l’acqua è limpida e pulita e il microclima di cui gode rende la vegetazione circostante verde e rigogliosa.
Per raggiungerla bisogna percorrere a piedi un vecchio tunnel ferroviario che parte dalla Scalinata Lardarina.

Lo spiaggione di Corniglia è invece vicino alla stazione ferroviaria ed è molto facile da raggiungere. Come fascino non è paragonabile alla Spiaggia di Guvano, ma è perfetta per un tuffo nelle calde giornate estive.

Infine, la Marina di Corniglia è una scogliera in fondo ad una scalinata che comincia dal Borgo dalla parte opposta rispetto alla stazione ferroviaria.

Localities in the surroundings

Manarola

Distanza: 2 km

Vernazza

Distanza: 3 km

Riomaggiore

Distanza: 3 km

ALLOGGI A CORNIGLIA
Scopri i migliori Hotel, B&B e Appartamenti in Liguria in base a migliaia di recensioni verificate.