Bergeggi è un pittoresco villaggio, un’isola, un tratto di costa e un parco marino tutto in uno. Il centro storico di questa località della Riviera delle Palme si trova a 110 metri sul livello del mare, alle pendici del Monte Sant’Elena.

Dal centro storico parte una splendida passeggiata che conduce a Torre del Mare, frazione costiera cresciuta come luogo di villeggiatura tra gli anni ’50 e ’60.

Bergeggi-panorama

Dal mare azzurro che accarezza questa costa emerge l’isola di Bergeggi, un imponente sperone roccioso di selvaggia bellezza noto come l’attrazione più fotografata della città. Puoi ammirarne il fascino dalla terraferma, oppure imbarcarti in un emozionante giro in barca o, se sei un sub, tuffarti nelle sue acque trasparenti e brulicanti di vita marina.

Dal 1985 il borgo, la costa e l’isola sono diventati riserva naturale per salvaguardarne il patrimonio storico e paesaggistico. Bergeggi è il perfetto connubio tra comfort e paesaggi incantevoli, situato in posizione strategica vicino a Savona e non molto lontano da Genova.



Booking.com


Beaches of Bergeggi

spiaggia-bergeggi

Bergeggi boasts three city beaches that stretch along its breathtaking coastline.

First in an east-west direction is Bergeggi Beach, which offers a mix of sandy and pebbly areas with free and equipped stretches.

This is followed by the private beach or Bathing Establishment Playa De Luna, characterized by fine sand.

Finally, the pebbly Lido delle Sirene is loved by locals and vacationers alike for its stunning views of the island of Bergeggi and its marine protected area, ideal for diving and snorkeling enthusiasts.

In addition to its enchanting beaches, Bergeggi is a strategic base for exploring some of the most beautiful locations in western Liguria, such as Finale Ligure, Varigotti, Varazze, Spotorno, and Noli.

What to see in Bergeggi

Bergeggi è uno di quei borghi che si fa amare per la sua semplicità, la sua natura e la sua atmosfera.

Un luogo perfetto dove rilassarsi e passeggiare serenamente apprezzando scorci romantici e angoli caratteristici.

Non ci sono infatti punti di interesse culturale di grande richiamo.

Bergeggi Island

Isola-bergeggi

Bergeddi’s flagship is undoubtedly its Island, located just 200 meters from the city’s coastline.

This impressive limestone outcrop is 53 meters high, its steep walls covered with a blanket of verdant vegetation.

The incredibly beautiful color contrast-the deep blue of the sea, the vivid green of the trees, and the dark gray of the rock-creates an unforgettable visual experience.

Once a monastic seat dating back to the 6th century AD, the uninhabited island boasts archaeological remains, such as two small Romanesque-style chapels and a cylindrical defense tower, that testify to its rich historical past.

Although the island is currently privately owned and can only be visited for special events, a boat trip offers visitors a chance to admire its wild beauty and marvel at its captivating charm up close.

The Sea Cave

grotta-marina-bergeggi
Bergeggi’s picturesque coastline, adorned with headlands, impressive cliffs and inlets, is also known for its many sea caves. Prominent among them is the Grotta Marina in Bergeggi, the most visited cave in all of Liguria. To access this cave it is necessary to join guided tours organized by the municipality, with the tour calendar available on the institutional website.
According to local legend, the cave was once the lair of a dragon revered by the people of the nearby Roman city of Vada Sabatia. In the 5th century CE, Saints Eugene and Vindemali courageously defeated the dragon using only the sign of the cross as a weapon, leading to the ultimate death of the beast by drowning.
Archaeological studies also reveal that the cave has a long history of human settlement, both residential and funerary, dating back to prehistoric times. Until the 1960s, a shower emerged from the cave due to wave motion, but it was obstructed during work to widen Via Aurelia.
Not far from the Sea Cave is another striking cavity known as the Railway Tunnel Cave. Its discovery was purely accidental, occurring during railroad excavation work. The intrigue of these caves adds a unique dimension to the spectacular natural beauty that defines Bergeggi’s coastline.

Church of St. Martin of Tours

La chiesa più notevole di Bergeggi è la Chiesa di San Martino di Tours, dedicata a San Martino di Tours, riconosciuto come uno dei primi santi non martiri della Chiesa cattolica.

Costruita originariamente nel XVI secolo, la chiesa ha subito una completa ristrutturazione due secoli dopo, preservandone il significato storico e il fascino.

All’interno delle sue sacre mura, la Chiesa di San Martino di Tours custodisce pregevoli opere d’arte che testimoniano il suo ricco passato. Tra questi primeggiano un Crocifisso settecentesco e una pala d’altare cinquecentesca raffigurante la Madonna del Rosario, che attirano visitatori desiderosi di apprezzare queste intriganti opere d’altri tempi.

Where to sleep in Bergeggi

A Bergeggi la scelta di hotel, molti B&B, affittacamere, case vacanza e appartamenti per turisti si concentra nella zona della spiaggia.

Anche qui, come in molte località della Liguria, è decisamente consigliabile prenotare per tempo per avere la migliore scelta possibile.



Booking.com


How to get to Bergeggi

Raggiungere Bergeggi è molto semplice.

In auto ci si arriva con l’autostrada dei Fiori, la A10, uscendo a Spotorno, prendendo l’Aurelia in direzione ponente fino ad Bergeggi.

Non è invece possibile arrivare con il treno come invece accade nelle altre località dei dintorni, perchè non c’è la stazione.

Bergeggi è servita da una linea di autobus costieri provenienti da tutte le stazioni delle località limitrofe.

Bergeggi Photographs

ACCOMMODATIONS IN BERGEGGI
Discover the best Hotels, B & Bs and Apartments in Liguria based on thousands of verified reviews.